Il Festival dei libri si svolgerà il 13 e 14 settembre a Brisighella (Ra) in via Masironi 3 nel complesso dell’ex convento dell’Osservanza, un complesso di interesse storico risalente al XVI secolo.
Il Festival si candida già da questa prima edizione a divenire un punto di riferimento per tutta la Romagna e non solo, assumendo sin da subito una valenza nazionale; infatti, hanno aderito al progetto 21 case editrici, 58 autori e 2 associazioni provenienti da tutta Italia e un autore anche dalla Germania!
Questo Festival offrirà ai visitatori l’opportunità di trovare, nei due chiostri cinquecenteschi, stand e tavoli allestiti da autori e case editrici, dove saranno disponibili libri di tutti i generi, dalla narrativa alla storia, dal fantasy al romance, dai fumetti ai manga, e larga attenzione verrà data alla narrativa per bambini e ragazzi. Ma ci saranno anche molti momenti interattivi tra autori e visitatori.
Due le novità assolute:
– lo “speed reading”: nel chiostro piccolo, su apposita pedana, si alterneranno gli autori che in 10 minuti racconteranno chi sono e che cosa scrivono, potranno leggere un incipit o una poesia nel tentativo di incuriosire i passanti a leggere il loro libro.
– Il “contest fotografico” organizzato da “I ragazzi di Brisi” : i visitatori potranno immortalare i momenti più belli del Festival, caricare la foto tramite QR code che troveranno in vari punti del convento e indicare il genere letterario preferito. Se vinceranno, riceveranno un libro donato da uno degli autori o da una delle case editrici presenti! Sono 35 libri i libri in palio.
Nella sala del refettorio, si susseguiranno 7 presentazioni che prenderanno in considerazione diversi generi : saggistica, narrativa , storia e psicologia (vedi elenco dettagliato)
Zap & Ida, i due famosi vignettisti bolognesi, intratterranno i visitatori grandi e piccoli con le loro creazioni che realizzeranno in loco e, in molti stand, oltre ai libri si troveranno cards, stampe, segnalibri e tanto altro.
Nel meraviglioso parco del Convento è prevista un’area “relax & reading” allestita con sedie, pouf e tappeti, dove i visitatori potranno riposare, leggere e condividere opinioni e consigli sui libri .
Sarà anche presente un food truck per dare modo a tutti di sostare e conversare gustando una piadina o altro.
L’obiettivo è quello di mettere in connessione autori e visitatori come in un grande salotto letterario aperto a tutti i generi e a tutte le età.
Il Festival nasce da una grande passione della curatrice, Anna Borsarelli, per la cultura, e i libri in particolare, condivisa con amici, scrittori, e il mondo social.
Il Festival è stato accolto e sostenuto fin da subito da Pro Loco e Comune di Brisighella con il convincimento che solo la cultura possa essere la strada per l’attrazione turistica, la conservazione del patrimonio locale e il senso di comunità che, attraverso le parole scritte, prendono forma e sostanza.
La realizzazione del Festival è resa possibile anche grazie al sostegno e al contributo di diverse realtà locali e appassionati di letture.
Ricordiamo che Brisighella è insignita della qualifica di “Città che Legge” per il triennio 2024 -2026 dal Centro per il libro e la lettura, Istituto autonomo del Ministero della Cultura.