giovedì
03 Luglio 2025
Libri

Vanessa Roghi e “La parola femminista”

2 luglio 2025 | 21:00 - 22:00
Fem Garden - Via Rocca ai Fossi 20, Ravenna

L'autrice, storica e ricercatrice presenta il suo libro "rivolto a chi si è perso per strada la parola femminista e ora sente di dover riempire quel vuoto"

Descrizione fornita dagli organizzatori

Vanessa Roghi aprirà il mese di luglio del Fem Garden della Casa delle Donne mercoledì 2 alle 21 con “La parola femminista” (Strade Blu Mondadori).

IL LIBRO

La parola “femminista” non conosce mezze misure: la ami o la odi, la dici o la bruci. E ancora, dopo anni da quando è stata usata per la prima volta, continua ad evocare una grande varietà di significati, immagini e letture. Sembra arduo pensare a una definizione che ne comprenda le diverse sfumature e ne mostri l’evolversi nel tempo e nello spazio. Eppure, in questo saggio, Vanessa Roghi riesce a farlo in modo brillante. Unendo la propria storia a quella con la S maiuscola, l’autrice ricorda il femminismo in cui era immersa da bambina, fatto di fiabe senza principesse e riunioni del collettivo di cui faceva parte la madre, e quello vissuto da giovane donna, tra manifestazioni in piazza, diari Smemoranda e musica pop inglese. Ripercorre poi i disastrosi passi indietro degli anni Novanta, complice la nuova rappresentazione della donna propinata da certe trasmissioni televisive di grande successo, e intesse cosi un racconto che tocca tutti i temi cardine del femminismo, dalla maternità all’aborto, dalla sessualità al genere. Intrecciando voci di donne di tutte le età, intellettuali, scrittrici, giornaliste, come Carla Lonzi, Elena Gianini Belotti e Michela Murgia, questa biogragia collettiva ci invita a non dimenticare il passato e a tenere aperta le discussione sulle possibilità che l’atto di “pensarsi e dirsi” può continuare a portare in questo Millennio. Un libro rivolto a chi si è perso per strada la parola femminista e ora sente di dover riempire quel vuoto, a chi si domanda “perché questa parola è scompara e poi è riapparsa nelle nostre vite e se non sarebbe meglio averla sempre accanto”.

L’AUTRICE

Vanessa Roghi è storica e autrice di programmi di storia per RAI Cultura. Bodini Fellow presso l’Italian Academy della Columbia University dal 2020 al 2021, è una ricercatrice indipendente. Ha scritto, tra gli altri, “La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole (2017), “Piccola città. Una storia comune di eroina” (2018), “Lezioni di Fantastica. Storia di Gianni Rodari” (2020), “Il passero coraggioso. Cipì, Mario Lodi e la scuola democratica” (2022) per Laterza e “Voi siete il fuoco. Storia e storie della scuola” (2021), per Einaudi Ragazzi. Per Mondadori ha pubblicato “Eroina. Dieci storie di ieri e di oggi” (2022) e per Sellerio “Un libro d’oro e d’argento. Intorno alla Grammatica della fantasia di Gianni Rodari” (2024).

Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi