mercoledì
06 Agosto 2025
Mercatini

La ceramica italiana a Made in Italy 2025

dal 6 al 7 settembre 2025
Faenza

Oggetti d’arte, creazioni per l’uso quotidiano, decorazioni per la casa e il giardino, gioielli, strumenti musicali, design e molto altro ancora

Descrizione fornita dagli organizzatori

È tutto pronto a Faenza per Made in Italy 2025, la quarta edizione della mostra mercato della ceramica italiana che si svolgerà sabato 6 e domenica 7 settembre nel cuore del centro storico.

Saranno 115 i ceramisti protagonisti, provenienti da tutta Italia, che porteranno in città il meglio della produzione ceramica nazionale: oggetti d’arte, creazioni per l’uso quotidiano, decorazioni per la casa e il giardino, gioielli, strumenti musicali, design e molto altro ancora.

Organizzato dal Comune di Faenza con il coordinamento dell’Area Cultura, Turismo, Sport e Politiche internazionali, in collaborazione con Ente Ceramica Faenza, Made in Italy si consolida come un appuntamento stabile nel calendario ceramico e culturale faentino, alternandosi ogni due anni ad Argillà Italia, il festival internazionale della ceramica.

La manifestazione si svilupperà nelle principali piazze del centro storico: la segreteria espositori e il punto informativo principale saranno allestiti in piazza della Libertà, mentre un secondo punto informativo per i visitatori sarà presente in piazza Martiri della Libertà. La mostra mercato sarà aperta al pubblico sabato 6 settembre dalle ore 10 alle 22 e domenica 7 settembre dalle ore 10 alle 20.

Per agevolare l’accesso al centro durante i giorni dell’evento, sarà potenziato il servizio di navetta elettrica Green-Go Bus, grazie alla collaborazione con Viaggi Erbacci: sabato 6 settembre le corse delle linee A e C saranno attive anche nel terzo turno con servizio prolungato fino alle 23, mentre domenica 7 settembre è previsto un servizio straordinario attivo dalle 10 alle 21.

Accanto alla mostra-mercato, Made in Italy 2025 proporrà oltre venti mostre ed eventi espositivi dislocati in più di quindici location tra musei, gallerie, palazzi storici, spazi urbani e luoghi simbolici della città. Un programma ricchissimo che, come da tradizione, mette in dialogo la ceramica con l’artigianato artistico, l’arte contemporanea, il design, la fotografia e le produzioni culturali del territorio, con ospiti e progetti speciali anche da altre regioni italiane.

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi