La rassegna “In Tempo” della Scuola Sarti giunge al suo quarto appuntamento. Mercoledì 9 luglio, alle ore 21 al Museo internazionale delle Ceramiche a Faenza, sarà di scena il duo formato da Andrea Allegrini e Ilaria Costantino, protagonisti di un concerto per pianoforte a quattro mani dal titolo Tradizione e innovazione, un percorso musicale che intreccia forme classiche e sperimentazioni contemporanee, rivelando le molteplici sfumature espressive dello strumento.
Il programma si aprirà con un repertorio classico-romantico: le variazioni su tema di Mozart, Beethoven e Mendelssohn mostrano tutta la ricchezza della trasformazione melodica nel pensiero musicale del passato. La seconda parte sarà dedicata ai compositori Longo e Ligeti che indagano timbri e ritmi nuovi, dando voce a un linguaggio sonoro più moderno e sperimentale. Il concerto sarà aperto da un preludio musicale eseguito da alcuni studenti della scuola Sarti. I biglietti del concerto, al prezzo di 7 euro, sono acquistabili al MIC.
Andrea Allegrini, giovane pianista già premiato in numerosi concorsi, si forma al Conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida della stessa Ilaria Costantino, pianista di solida esperienza cameristica e docente stimata. Insieme offrono un’interpretazione ricca e appassionata che fonde rigore, inventiva e profondità. “In Tempo” continua così il suo percorso offrendo al pubblico concerti di grande qualità artistica e culturale.
In Tempo 2025 è realizzata grazie al sostegno della Regione Emilia Romagna (Bando L.R. n. 2 del 16/03/2018 – art.5 Delibera Num. 1536 del 08/07/2024), del Comune di Faenza, del MIC – Ministero della Cultura, della Scuola Arti e Mestieri “Angelo Pescarini” e la collaborazione di Mondoffice, Lions Club Faenza Host. Un ringraziamento speciale alla famiglia Bartolini, a Credem banca e all’Associazione “Amici della Sarti APS” per il prezioso supporto all’iniziativa.
Mail
info@scuolasarti.it