Oggi, venerdì’ 3 ottobre, alle ore 16.00 ci sarà l’inaugurazione della mostra “30 Anni di MEI in foto” presso la Galleria della Molinella di Faenza insieme al catalogo WikiMEI che raccoglie 30 anni di cataloghi del Meeting delle Etichette Indipendenti, un documento storico che ricorda la storia delle produzioni indipendenti.
Alle ore 17.00 si terrà un incontro con il direttore d’orchestra Enzo Campagnoli che darà il via alla MEI Music Academy che si terrà il 4 e 5 ottobre e che forma tantissimi artisti e operatori ogni anno.
Alle ore 18.00 alla Scuola Sarti di Faenza a Faventia Sales i Foreing Air, la prima band indipendente straniera presente al MEI dei 30 anni, incontreranno insegnanti e studenti.
Mentre, presso Piazza della Libertà, a partire dalle ore 19.00 fino alle ore 22.00 Roberta Giallo presenterà il nuovo disco “Orko Ingordo” e si esibiranno per un’Anteprima di Onda Rosa Indipendente Isabella Del Fagio, cantautrice faentina alla presentazione del suo primo EP Confini, e Matilde Montanari, voce dei Santa Balera, Monnaelisa e Silvia Alibrandi insieme a Stella Merano, Antonia Ruozzo e Jvlia con al centro un incontro sul tema del gender gap nel settore musicale.
Di seguito l’elenco degli artisti che si esibiranno sui tre palchi del MEI:
Palco Crescendo (venerdì 3 ottobre): Roberta Giallo, Isabella Del Fagio e Matilde Montanari.
Palco Centrale (sabato 4 ottobre): Anna Castiglia, Giulia Mei, Foreign Air, 18k con Ed Mars e 4997, Deschema, Cristian Albani, Giovanni Segreti Bruno (Premio Amnesty), Cecilia Baliva (Premio Bruno Lauzi), Davide Amati (Meeting Music Contest), Nika (Laziosound), Francesco Picciano, Diletta Fosse (Premio Città di Quiliano), Tony Esposito, Anna Tagliabue (Onda Rosa Indipendente), Pellegatta (Onda Rosa Indipendente), Vincitore di “La Musica è Lavoro” e Vincitore di “Siena Suona con ME(I)”.
Palco Crescendo (sabato 4 ottobre): Punkcake, Francesco Gentili (Terra Music Festival), Stella Merano (Tour Nuovo Imaie), Silvia Lovicario (Percoto Canta), Amarcord, Matilde Montanari (Sasinae Festival), Daniele Napodano (Sasinae Festival), Acronimo Costanzo, Ariannah (Alanno Music Festival), Ianez (Triventone Music Festival), Moleste Frequenze (Faenza Rock), Lorè (Faenza Rock), Al Turnu (Oubliette Magazine) Seveneven (Take One), The Blues Turtles (Take One), La Bile di Aku (Consorzio ZdB), Vajolet (Timeless School Contest), Pit Dust (Timeless School Contest), Blitz (Timeless School Contest), Stereocoma (Vitignano Stock), Dinichè (Ivisionatici), Miryam Belfiore (Ivisionatici), Giacomo Stallone (Premio Amazon), Patty Picco, Lo Straniero, JVLIA, Camilla Vu, La Commare, Jey, Stefano Dell’Armellina, Premio “La mia Terra”, Vitignano Stock e Creative Lab.
Palco Moro (sabato 4 ottobre): Anna Tagliabue (vincitrice tappa Faenza Onda Rosa Indipendente), Pellegatta (vincitrice tappa Bologna Onda Rosa Indipendente) e finaliste Contest Onda Rosa.
Palco Centrale (domenica 5 ottobre): Opera Indie, Folkstone e Ologramma.
Palco Crescendo (domenica 5 ottobre): Karalis Sofia Longo (Lumen Calabriae), Miryam Belfiore (Je so Pazzo Music Fest), Manuele Albanese (L’Altoparlante), La Compagnia degli Scapestrati (La Musica nelle Aie), Il Red (Lugo Mysic Festival), Dirlinger (Contest Stelle per Lucio), La Quattro (Lixio), Red Salad (Consorzio ZdB), Dalila Spagnolo (Li Ucci Festival), Bad Uhf, Cosmonauti (Primo Maggio Next), Gabriele Gentile (Sorry Mom!), Ulysse (Sorry Mom!), Niccolò Piccini, Massimo Stona, The Rhyme, Vinicio Simonetti, Andromeda, Lasersight e Emanuele.
Palco Moro (domenica 5 ottobre): Marianna (Festival internazionale voci dal mediterraneo), Giorgio Lenoci (Premio Sant’Ercole), Martina Trevisan (Voci d’Oro), Lidia Vitrano (Festival la Vela D’Oro), Bluesy (Festival la Vela D’Oro), Leandro & I vecchi Draghi (Area Folk), Runaway (Cosascuole), Le Distanze (Punta alle Stelle under 21), Hope (Punta alle Stelle cat. Big), Giulia Guidi (The Best Talent under 21), Alice Mordenti (Pavone d’oro) e tanti altri.
Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti è una delle piattaforme di scouting per la nuova musica italiana indipendente ed emergente. Fin dalla prima edizione, la manifestazione è stata la piattaforma di lancio della nuova scena indipendente ed emergente italiana con artisti che sono diventati pilastri della musica in Italia (tra gli altri Diodato, Afterhours, Bluvertigo, Marlene Kuntz, CSI, Pitura Freska, Baustelle, Caparezza, Negramaro, Brunori Sas, Perturbazione, Marta sui Tubi, Offlaga Disco Pax, e tantissimi altri) e ha premiato emergenti oggi considerati punte di diamante della nuova scena artistica del nostro Paese (come Ermal Meta, Fulminacci, Lo Stato Sociale, Ghali, I Cani, Canova, Calcutta, Zibba, Mirkoeilcane, Le Luci della Centrale Elettrica, Motta,
Colapesce, Cosmo e tanti altri). Tanti sono stati anche gli artisti che hanno mosso i loro primi passi proprio al MEI, come ad esempio Daniele Silvestri che nel 1997 allestì un suo stand espositivo e più recentemente i Måneskin, che al MEI di Faenza hanno realizzato il loro esordio fuori da Roma. Durante i suoi 30 anni di attività il MEI, con le sue edizioni ufficiali insieme alle tante edizioni speciali (a Bari, Roma e in altre città), ha registrato un totale di 1 milione di presenze, la partecipazione di 10mila artisti e band dal vivo, 5mila realtà musicali coinvolte in expo e convegni e 1000 giornalisti (più di 100 dal resto d’Europa) che hanno parlato del MEI contribuendo a renderla la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana. È l’unico festival che ha avuto ben tre esordienti che hanno poi vinto il Festival di Sanremo: Ermal Meta, Diodato e i Måneskin e l’unico ad avere premiato per bene due volte Lucio Corsi prima del suo boom al Festival di Sanremo.