Il quinto appuntamento di “Rossini Open” in programma sabato 11 ottobre alle 20.30 al Teatro di San Lorenzo con musiche di Mozart e Schönberg, ha un titolo molto suggestivo, “Notte stellata”, e prevede l’arrivo dell’Orchestra La Corelli diretta da una delle più apprezzate bacchette della sua generazione, il riminese Manlio Benzi (classe 1964), che fu avviato alla direzione dal grande direttore spagnolo Jacques Bodmer (un allievo di Hermann Scherchen) e si è poi diplomato al Conservatorio A. Boito di Parma in composizione con Camillo Togni e in direzione d’orchestra con Daniele Gatti. Finalista al Concorso Lovro von Matacic di Zagabria nel 1995, Benzi vi è stato nominato “miglior direttore d’opera”, come ha poi dimostrato negli anni a venire, durante i quali ha debuttato in più di cinquanta titoli nei maggiori teatri del mondo, fra i quali la Bayerische Staatsoper di Monaco, l’Opera di Parigi e il Lincoln Center di New York, lo Staatstheater di Stoccarda, la Semperoper di Dresda, la Staatsoper di Amburgo, la Volksoper di Vienna. Ha recentemente debuttato nei paesi scandinavi presso la Danish National Opera, il Teatro di Goteborg e il Teatro di Oslo ed è stato ospite per quattro stagioni consecutive all’Holland Park Festival di Londra.
Il programma che Manlio Benzi propone al “Rossini Open” 2025 accosta il Divertimento n. 2 in si bemolle maggiore KV 137 di Mozart (scritto a Salisburgo a soli 16 anni, una pagina fresca e luminosa, pensata per occasioni conviviali o festive) alla celebre “Verklärte Nacht” op. 4 (La notte trasfigurata) di Arnold Schönberg (1899), nella versione per orchestra d’archi del 1917. Si tratta di un unico, intenso, grande movimento sul modello del poema sinfonico, con cinque sezioni che seguono l’omonimo testo in versi del poeta tedesco Richard Dehmel, molto in voga al tempo, in cui una donna confessa al suo amante di portare in grembo un figlio non suo. L’uomo la rassicura: il loro amore trasfigurerà il figlio come se fosse stato generato da entrambi. Il concerto sarà arricchito da un excursus introduttivo del Maestro Benzi, che guiderà il pubblico alla scoperta delle pagine in programma, offrendo chiavi di lettura preziose per un ascolto ragionato.