giovedì
09 Ottobre 2025
Musica

Omaggio a Luciano Berio a “Concerti della Domenica 2025”

30 novembre 2025 | 11:00
Sala Corelli, Teatro Alighieri

Dal 5 ottobre al 21 dicembre dunque il pubblico potrà incontrare musicisti di chiara fama, artisti e gruppi dalle carriere già avviate, titolari di premi importanti, risorse artistiche del territorio

Descrizione fornita dagli organizzatori

Una importante novità per il pubblico, che segue sempre con interesse questa manifestazione: sono stati inseriti 2 nuovi appuntamenti, portando così a 9 i concerti delle 11.00. Ma anche una simpatica conferma, quella dell’offerta della colazione inclusa nel biglietto d’ingresso, grazie quest’anno alla partnership di Serafina, il locale situato difronte al Teatro e molto apprezzato dai ravennati.

Dal 5 ottobre al 21 dicembre dunque il pubblico potrà incontrare musicisti di chiara fama, artisti e gruppi dalle carriere già avviate, titolari di premi importanti, risorse artistiche del territorio.

Particolarmente ricco l’intreccio dei programmi musicali proposti, con l’intento di celebrare anniversari importanti, come quelli di Ravel e Berio; di consolidare preziose relazioni artistiche, come quelle intraprese con le prestigiose Fondazioni ‘Accademia Incontri col Maestro’ di Imola e ‘Renata Tebaldi’ di S. Marino; di portare all’attenzione pagine di repertori poco frequentati e infine di spaziare fra i diversi generi musicali, fino alla cosiddetta musica applicata.”

Il concerto del 30 novembre sarà un omaggio a Luciano Berio, con la cantante-attrice Gea Rambelli dedita in particolar modo al musical e protagonista di rappresentazioni come ‘School of Rock’ e ‘Tootsie’, il noto critico musicale  Guido Barbieri e l’Ensemble La Corelli, formata dalle prime parti dell’orchestra omonima e guidata dal suo direttore musicale, il ravennate Jacopo Rivani, direttore di alcuni dei principali titoli lirici di repertorio e nella sua carriera sul podio di importanti compagini orchestrali.

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Si parla di “estetica” e di “paesaggio urbano” alla conferenza di Reclam

Alla Original Parquet di Alfonsine con la professoressa Elisabetta Di Stefano e l'architetto Antonio Ravalli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi