sabato
27 Settembre 2025
Musica

Raffaello Bellavista con Moni Ovadia

30 settembre 2025 | 20:30
Sala Corelli, Teatro Alighieri

Un percorso che intreccia musica popolare e colta

Descrizione fornita dagli organizzatori
Raffaello Bellavista e Moni Ovadia, in un percorso che intreccia musica popolare e colta al Teatro Alighieri di Ravenna. Appuntamento ad offerta libera fissato per martedì 30 settembre alle ore 20.30 presso la Sala Corelli del teatro. Raffaello Bellavista, brand ambassador di Terra di Brisighella, oltre a cantare e suonare è anche l’art-director dello spettacolo.
Raffaello Bellavista è nato a Lugo nel 1992. Oltre a comporre, suonare e cantare, Bellavista tiene corsi, masterclass, pubblicazioni e ricopre il ruolo di direttore artistico per diversi festival e iniziative culturali in tutto il mondo. Grazie al suo talento e alla sua sempre più crescente fama, collabora con personalità dello spettacolo e della cultura. Nel 2022 si è guadagnato il Premio Eccellenza italiana e, di recente, è stato tra i pochi cantanti lirici a essere ammesso al prestigioso e innovativo corso Cantante 4.0 al teatro Comunale di Ferrara, diretto dal maestro Leone Magiera. Con la sua voce, ha aperto vari eventi di portata mondiale davanti a migliaia di persone come la Le Mans series di Imola o la gara ippica di Merano. Nella primavera del 2025, Bellavista si è esibito in 20 teatri cinesi come ambasciatore per la Romagna in campo lirico. Da settembre 2025 è il brand ambassador dell’olio Terra di Brisighella, azienda che valorizzare e diffonde le eccellenze del territorio in Italia all’estero.
Moni Ovadia, nato in Bulgaria nel 1946, è un artista italiano di origini ebraiche noto per il suo impegno nel teatro e nella musica. Dopo gli inizi come cantante folk, ha raggiunto il successo negli anni ’90 con lo spettacolo Oylem Goylem, che mescola musica klezmer, umorismo yiddish e riflessioni politiche. Da allora ha portato in scena numerosi spettacoli incentrati sulla cultura ebraica, i diritti umani e il dialogo tra i popoli. La sua carriera si distingue per la capacità di unire arte, memoria storica e impegno civile.
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le architetture di Arturo Luciano Galassi, tra tradizione e modernità

Una mostra alla Pallavicini Art Gallery fino al 5 ottobre

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi