giovedì
09 Ottobre 2025
Musica

Storie in Musica a Classis con “Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson”

12 ottobre 2025 | 16:00
Museo Classis, Classe

Un’esperienza artistica a 360 gradi che unisce musica, narrazione e illustrazioni realizzate dal vivo

Descrizione fornita dagli organizzatori

Domenica 12 ottobrealle ore 16, la rassegna Storie in Musica a Classisnata dalla felice collaborazione fra La Corelli e Fondazione RavennAntica, prosegue con uno spettacolo originale e coinvolgente che dà nuova vita al celebre romanzo IL MERAVIGLIOSO VIAGGIO DI NILS HOLGERSSON, trasformandolo in un’esperienza artistica a 360 gradi che unisce musica, narrazione e illustrazioni realizzate dal vivo, e capace di coinvolgere il pubblico di ogni età.

Produzione originale La Corelli, la pièce è un omaggio all’opera della svedese Selma Lagerlӧf, prima donna  a ricevere il Premio Nobel per la Letteratura nel 1990. La storia narrata è quella di Nils, un ragazzo pigro e disubbidiente che, per punizione, viene trasformato in uno gnomo. Inizia così per lui un viaggio straordinario sul dorso di un’oca selvatica, che lo porterà aattraversare paesaggi meravigliosi, incontrare animali parlanti e affrontare prove di coraggio. Un percorso iniziatico attraverso cui Nils scoprirà il valore del rispetto, dell’empatia, della responsabilità e del legame profondo con la natura e con la propria terra.

Narrata da Teresa Maria Federici (autrice dell’adattamento testuale) la storia è accompagnata dalle musiche originali di Damiano Drei eseguite dall’Ensemble La Corelli (violino: Anna Carrà – oboe: Ilaria De Maximy – marimba: Gianmaria Tombari). La vicenda è animata in tempo reale dall’illustratrice Piki (Annalisa Quarneti), che la disegna sotto gli occhi del pubblico con il supporto di una tavoletta grafica: le scene prendono così vita in un fluire di immagini che danno forma e colore alle emozioni della narrazione.

 Grazie alla sua formula fresca ed originale, capace di fondere parola, suono, immagine e tecniche multimediali, la pièce ha già debuttato con successo sui palcoscenici di rassegne culturali e festival, ottenendo ottimi riscontri di pubblico.

Prima dello spettacolo è possibile unirsi alla visita guidata gratuita Racconti in mosaico tra domus e palazziin programma al Museo Classis alle 15.30 (partenza dalla biglietteria) e rese possibili dal sostegno di Gruppo Hera. Non è necessaria iscrizione.

La rassegna, realizzata in collaborazione con la Fondazione Cherubini e il Teatro Alighieri, è possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura, della Regione Emilia Romagna e del Comune di Ravenna.

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Si parla di “estetica” e di “paesaggio urbano” alla conferenza di Reclam

Alla Original Parquet di Alfonsine con la professoressa Elisabetta Di Stefano e l'architetto Antonio Ravalli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi