giovedì
28 Agosto 2025
Politica

Manifestazione contro il genocidio a Gaza

28 agosto 2025 | 18:00
Piazza del Popolo, Ravenna

L'obiettivo comune è quello di far prendere posizione a tutte le Istituzioni contro il genocidio in corso e boicottarne ogni forma di complicità

Descrizione fornita dagli organizzatori

Anche a Ravenna si terrà la giornata nazionale di digiuno contro il genocidio a Gaza con una manifestazione in Piazza del popolo giovedì 28 agosto ore 18.

Promossa dagli operatori e dalle operatrici del servizio sanitario della rete #digiunogaza, dalla rete “Sanitari per Gaza” e dalla campagna BDS “TEVA? No grazie” la giornata nazionale del 28 agosto sta raccogliendo adesioni e sostegno in tutte le città italiane.

“Come professionisti sanitari, operatori ed operatrici che lavorano nel sistema sanitario – si legge nel comunicato – rifiutiamo di rimanere in silenzio di fronte al genocidio in corso a Gaza, pianificato deliberatamente dal Governo di Israele con la complicità dei governi occidentali”.

In realtà, l’iniziativa è in corso dal 29 luglio con un digiuno a staffetta allo scopo di sensibilizzare le Istituzioni e l’opinione pubblica, unendosi così a tutte le associazioni e comunità che già chiedono pace e giustizia per la Palestina.

 

L’iniziativa è accompagnata da tre richieste precise:

1) Al Governo: stop immediato ad accordi militari e forniture di armi a Israele, chiedere il cessate il fuoco e l’apertura di corridoi umanitari.

2) Alle Aziende ed Istituzioni sanitarie, agli Ordini Professionali, alle Società Scientifiche, alle Università ed ai Centri di Ricerca: riconoscere formalmente il genocidio in corso e impegnarsi a contrastarlo (petizione internazionale “Stop the silence”).

3) A Medici, Farmacisti, Pazienti, Regioni e Comuni: aderire alla campagna di boicottaggio “No Teva” promossa da Sanitari per Gaza e BDS contro l’azienda farmaceutica israeliana TEVA, complice nell’occupazione e coinvolta nel genocidio”.

A Ravenna la rete La via maestra insieme per la pace aderisce alla manifestazione e invita la cittadinanza a partecipare. L’obiettivo comune è quello di far prendere posizione a tutte le Istituzioni contro il genocidio in corso e boicottarne ogni forma di complicità. Non c’è più tempo per il silenzio o le parole di circostanza. Occorrono fatti, occorre far sentire l’isolamento e la pressione politica ed economica da parte della comunità internazionale e dei Governi nei confronti di Israele, finchè non rispetterà il diritto internazionale.

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi