giovedì
28 Agosto 2025
Sport

Due giornate con la ciclostorica

dal 30 al 31 agosto 2025
Lugo

Uomini e donne che cavalcano preziose bici risalenti fin dagli anni ’20 fino al 1987

Descrizione fornita dagli organizzatori

A Lugo, con l’organizzazione di Girodellaromagna.net ASD, quest’anno è stata assegnata la 10° tappa in programma il 30 e 31 agosto 2025. Si tratta di un evento non competitivo di ciclismo lento volto altresì alla valorizzazione della bicicletta come nuova frontiera nel campo di un turismo sostenibile e protagonista di una mobilità alternativa.

A Lugo, a fine agosto, si daranno appuntamento circa 150 ciclisti provenienti da diverse regioni. Uomini e donne che cavalcano preziose bici risalenti fin dagli anni ’20 fino al 1987 e indossano mise altrettanto consoni, uno spettacolo di colori, di festa, di allegria e amicizia. Una nicchia di pedalatori, romantici eroi che si cimentano nella rappresentazione di un ciclismo d’altri tempi.

I nuovi percorsi sono disegnati fra borghi, colline e una verde pianura, il lungo km 80, medio km 65, corto km 45. Vedremo altre stimolanti novità come la gara di lentezza Trofeo maglia nera. A grande richiesta, resta confermata per sabato 30 agosto, l’escursione a Comacchio con pranzo alle Antiche Pescherie. La pedalata è aperta a tutti e con qualsiasi tipologia di bici purchè affidabili e sicure, e-bike comprese. Si giungerà nella cittadina lagunare attraverso il magico passaggio sull’Argine degli Angeli, considerato dal quotidiano francese Le Figaro la più bella ciclabile d’Italia. La partenza sarà ad Anita alle ore 10.

Alle 14,30 Visita da A.N.G.E.L.O. Vintage Palace, museo permanente della moda.

Ore 16,30 Gara di lentezza all’interno del Pavaglione montando bici d’epoca e mise consone.

Ore 19,30, Lugo, cena alle logge del Pavaglione con partecipazione di campioni e personaggi del ciclismo. Saranno consegnati riconoscimenti particolari a campioni del passato.

Domenica 31 agosto alle ore 9 in Largo della Repubblica parte la ciclostorica.

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi