sabato
20 Settembre 2025
Teatro

Lo spettacolo “Storia della Terra” interpretato da Danilo Conti

28 settembre 2025 | 18:00
Teatro Goldoni di Bagnacavallo

Un viaggio nel cosmo che ipotizza la genesi del nostro pianeta, del sistema solare; un viaggio nelle leggende che tentavano di spiegare i fenomeni naturali; infine un viaggio nell’animo umano studiandone sentimenti e paure.

Descrizione fornita dagli organizzatori

Accademia Perduta/Romagna Teatri sarà come ogni anno presente nell’ambito delle celebrazioni di San Michele a Bagnacavallo proponendo uno spettacolo per tutti i bambini, tutte le bambine e le loro famiglie. Domenica 28 settembre alle ore 18 andrà infatti in scena STORIA DELLA TERRA, uno spettacolo della compagnia TCP Tanti Cosi Progetti, interpretato da Danilo Conti.

Storia della terra è un viaggio: un viaggio nel cosmo che ipotizza la genesi del nostro pianeta, del sistema solare; un viaggio nelle leggende che tentavano di spiegare i fenomeni naturali; infine un viaggio nell’animo umano studiandone sentimenti e paure.

L’equipaggio della prima missione spaziale interamente romagnola, costituito dal comandante Nikopol, dal Professor Porcellino, bibliotecario e costruttore di apparecchiature scientifiche, da Mr. Wendall, un piccolo gorilla che ha imparato il linguaggio degli umani e dalla biologa ricercatrice Mamma Capra, ha osservato il pianeta dallo spazio e divulga le sue ricerche.

Attraverso l’utilizzo di oggetti, visioni, testi, leggende e con la partecipazione di divertenti pupazzi, si sviluppa e si indaga in modo poetico sulla nascita del nostro pianeta, su come i primi uomini tentavano di conoscerlo, abitarlo e rappresentarlo, su come la scienza ne ha spiegato le origini, su come in seguito è stato definito nelle carte geografiche e, in un gioco linguistico, di come Terra abbia tanti sinonimi e derivati.

Teatro d’attore, oggetti e figure

 

Biglietti 5 € (posto unico per bambini e adulti).

Nel giorno di spettacolo la biglietteria del Teatro Goldoni aprirà alle ore 17.

Biglietti online: Vivaticket

Info: 0545 64330 – www.accademiaperduta.it

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi