martedì
21 Ottobre 2025
eventi

Forlimpopoli celebra il compleanno di Pellegrino Artusi

Musica, cinema, show-cooking e degustazioni di eccellenze enogastronomiche per festeggiare la seconda Notte bianca del cibo italiano

Condividi

Pellegrino Artusi A Casa Artusi ForlimpopoliDomenica 4 agosto Pellegrino Artusi compie gli anni. 199 per la precisione, ed in attesa di poterne celebrare in maniera consona, il prossimo anno, il bicentenario, la città di Forlimpopoli si appresta a festeggiarne la nascita organizzando diversi eventi per la seconda edizione della Notte Bianca del Cibo Italiano, manifestazione ideata l’anno scorso dall’allora Ministro dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo, in accordo con il ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, facendola coincidere con il compleanno del padre della cucina italiana.

Ed è la regione Emilia-Romagna a farsene portavoce per prima, assieme alla città di Forlimpopoli, anche quest’anno, in vista del bicentenario, sostenendo le iniziative volte a promuovere, congiuntamente alla figura di Artusi, le eccellenze enogastronomiche del territorio, così apprezzate dai turisti provenienti da ogni latitudine.

Infatti alcune città della regione e centri di cultura gastronomica aderiranno anche quest’anno alla Notte Bianca artusiana, da Rimini a Bologna con “Fico”, che ad Artusi dedicherà addirittura una cena in giallo, ma il programma più ricco sarà comunque quello della città che ad Artusi ha dato i natali, con un programma che mira a combinare come sempre la dimensione più strettamente culturale con quella dell’enogastronomia di qualità.

Già a partire dalle 18.30 (e con replica alle 22) sarà possibile effettuare una visita guidata a Casa Artusi, mentre dalle 19.30, a ingresso libero, il Giancarlo Giannini New Jazz Quartet (ovvero Giancarlo Giannini al trombone, Michele Scucchia al pianoforte, Enrico Moretti al contrabbasso e Daniele Tizziano alla batteria) animerà, in collaborazione con l’Associazione Daidejazz, la via Andrea Costa. Davanti a Casa Artusi anche le volontarie dell’Associazione delle Mariette alle prese con il matterello per una demo della pasta fresca fatta a mano.

Intanto nella vicina piazza Fratti, ovvero dentro la Rocca, il pubblico potrà assistere, con un unico biglietto, dalle 20.30, ad una visita guidata al Museo Archeologico intitolata “Vino e anfore al tempo dei romani” ed alla proiezione del film “Wine To Love” di Domenico Fortunato, con Ornella Muti. Tra le due proposte (la programmazione del film è prevista per le 21.30) il pubblico avrà tempo di visitare anche la mostra temporanea allestita sempre all’interno del Museo Archeologico “Il museo è servito. Mostra di piatti d’artista”.

Parallelamente, su via Costa e a Casa Artusi, farà tappa la quattordicesima edizione di “Tramonto DiVino” il tour del gusto volto a far conoscere le eccellenze enogastronomiche della regione. Vi si potrà infatti degustare il meglio delle produzioni Dop e Igp dell’Emilia-Romagna proposte dal ristorante di Casa Artusi, accompagnandole con oltre 200 etichette emiliano-romagnole selezionate dalla guida “Emilia Romagna da Bere e da Mangiare”, raccontate e proposte in degustazione dai sommelier Ais.

Ciliegina sulla torta, sempre nel cortile di Casa Artusi, insieme alle dimostrazioni pratiche di come si tira la sfoglia a cura dell’Associazione delle Mariette, un attesissimo show-cooking di Luisanna Messeri, l’estrosa maestra di cucina resa celebre dalle partecipazioni ai programmi TV “La prova del cuoco” e “Il club delle cuoche”. Il costo per le degustazioni e assaggi di vino, prodotti di eccellenza, ricette artusiane e showcooking è di 20 euro.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi