venerdì
24 Ottobre 2025
approfondimenti

Tobinambur, tubero saporito ricco di benefici salutari

Ancora poco utilizzato nella cucina di tutti i giorni, ma davvero ricco di benefici...

Condividi

TopinamburConosciuto anche come rapa tedesca, tartufo di canna o carciofo di Gerusalemme, il topinambur (Helianthus tuberosus) è un tubero ancora poco utilizzato nella cucina di tutti i giorni ma davvero ricco di benefici.
Visivamente assomiglia in parte alle patate e in parte alle radici di zenzero o curcuma: il colore può variare dal marrone, rosso-violaceo oppure nocciola chiaro. Il sapore, invece, richiama i sentori del carciofo.
La pianta che lo genera è perenne e fiorisce a fine estate, colmandosi di fiori di colore giallo intenso che ricordano le margherite. A dire il vero esistono due varietà di topinambur, l’una chiamata bianca precoce che è disponibile da fine agosto, e l’altra più scura, tendente al rosso, tipica dei mesi invernali fino alla primavera inoltrata
Da un punto di vista nutrizionale, il topinambur è ipocalorico, ricco di acqua di vegetazione e portatore di una grossa quantità di inulina, una fibra solubile simile all’amido che, però, non viene metabolizzata dagli enzimi digestivi, ma solamente nel colon. Questo è il motivo per cui il topinambur è un importante alimento prebiotico e regolatore delle funzionalità intestinali.
Altra caratteristica importante è il suo basso indice glicemico (50) che lo rende un alimento adatto anche ai diabetici – giusto per fare un paragone, si tenga conto che l’indice glicemico delle patate è molto più elevato ed è pari a 117 per le patate cotte in forno, 93 per le patate cotte al vapore e 77 per le patate lessate. E sempre per chi ha problemi di glicemia è necessario sapere che riduce l’assorbimento degli zuccheri a livello intestinale contribuendo a ridimensionare questa grave patologia. Ancora, non va sottovalutato l’apporto di antiossidanti, di sali minerali e di vitamine, prevalentemente nel consumo a crudo. E cominciamo dalle vitamine A, C e E: queste sostanze, insieme a flavonoidi e carotenoidi, contribuiscono a contrastare l’azione dei radicali liberi e ci proteggono dalle infiammazioni e da forme virali come influenza e raffreddore. Poi il topinambur ci aiuta ad arricchire la nostra dieta di ferro e di folati: questi ultimi sono molto importanti durante la gravidanza per prevenire malformazioni nel bambino.
Per ciò che riguarda i sali minerali, importante è l’apporto di potassio che riduce la pressione sanguigna Proseguendo, il topinambur contiene un principio attivo amaro che stimola la secrezione della bile e dei succhi gastrici durante la digestione ed è essenziale per la salute cardiaca dal momento che regola la frequenza del battito, sostenendo letteralmente il nostro cuore nella sua funzione vitale.
Per concludere, una unica controindicazione: la presenza di inulina – in determinate condizioni – può provocare problemi in chi è soggetto a gonfiore addominale, produzione di gas e meteorismo.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi