mercoledì
22 Ottobre 2025
LA GUIDA

Versatili e spesso sottovalutati: come e perché usare i semi di zucca e di girasole

Il loro utilizzo nella nostra alimentazione quotidiana non dovrebbe essere limitato a semplici condimenti

Condividi

Screenshot 2024 09 22 Alle 09.30.28I semi di zucca (Cucurbita pepo) e quelli di girasole (Helianthus annuus) sono ingredienti di alto valore nutrizionale e di grande versatilità in cucina, spesso sottovalutati. Entrambi offrono profili lipidici e proteici di rilievo, con un apporto significativo di acidi grassi essenziali, vitamine e minerali: il loro utilizzo nella nostra alimentazione quotidiana quindi non dovrebbe essere limitato a semplici condimenti, ma permettere di esplorare tecniche e applicazioni che vanno dal potenziamento della texture a soluzioni creative per inserirli come veri e propri ingredienti in piatti strutturati.
L’obiettivo che ci poniamo oggi è dunque quello di conoscerli meglio e di provare a valorizzare le loro proprietà funzionali e organolettiche, superando la consueta percezione decorativa.[pro_ad_display_adzone id=”331699″]

Iniziamo dai semi di zucca: sono una fonte preziosa di nutrienti fondamentali, particolarmente apprezzati per il loro apporto di proteine e grassi. Con un’alta concentrazione di acidi grassi essenziali, tra cui gli omega-3 e omega-6, contribuiscono al mantenimento della salute cardiovascolare e del sistema nervoso. Gli omega-6, in particolare, svolgono un ruolo chiave nella regolazione dei processi infiammatori e nella funzione cerebrale. Ancora, sono questi semi ricchissimi di micronutrienti fondamentali, come magnesio, ferro, zinco e vitamine del gruppo B, indispensabili per il metabolismo energetico e il corretto funzionamento di numerosi sistemi biologici (una nota sul magnesio: è un minerale coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche nel corpo umano, tra cui la regolazione della pressione sanguigna, la contrazione muscolare e la salute ossea. Il magnesio, inoltre, svolge un ruolo protettivo contro malattie cardiovascolari, riducendo il rischio di ipertensione e aritmie).
Un elemento distintivo dei semi di zucca è il loro contenuto di cucurbitina, un aminoacido non essenziale che ha dimostrato effetti benefici per la salute del tratto urinario, contribuendo alla prevenzione di infezioni e disturbi prostatici. Questa molecola infatti, agisce come agente vermifugo naturale e possiede proprietà antinfiammatorie che possono sostenere il sistema immunitario.
Infine, dal punto di vista proteico, questi nostri “amici del benessere” si rivelano un ottimo alleato per chi segue diete vegetariane o vegane, con un contenuto di circa 30 grammi di proteine per 100 grammi di prodotto: ciò li rende una valida alternativa alle proteine di origine animale, fornendo aminoacidi essenziali per la sin- tesi proteica e per il mantenimento della massa muscolare.

Veniamo ora ai semi di girasole: sono un alimento ricchissimo di nutrienti essenziali, particolarmente importanti per il loro alto contenuto di vitamina E, selenio e acidi grassi insaturi. La vitamina E è uno dei più potenti antiossidanti naturali, fondamentale per proteggere le cellule dallo stress ossidativo, che può causare danni ai lipidi cellulari, alle proteine e al DNA. Questo processo di protezione è cruciale per rallentare l’invecchiamento cellulare e ridurre il rischio di malattie croniche. Il selenio, altro micronutriente di rilievo presente nei semi di girasole, ha un ruolo chiave nel mantenimento della
funzionalità tiroidea ed è anche noto per le sue proprietà antitumorali, poiché contribuisce alla neutralizzazione dei radicali liberi e alla riduzione del rischio di mutazioni cellulari.
Sul piano lipidico, i semi di girasole sono ricchi di acidi grassi insaturi, in particolare monoinsaturi e polinsaturi. I primi (l’acido oleico)sono noti per il loro effetto positivo sul colesterolo LDL, il cosiddetto “colesterolo cattivo”, e per la capacità di migliorare i livelli di colesterolo HDL, o “colesterolo buono”. Questo equilibrio contribuisce alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. I secondi invece (l’acido linoleico) svolgono un ruolo essenziale nella regolazione della pressione sanguigna e nella riduzione delle infiammazioni sistemiche. Oltre alla vitamina E e al selenio, i semi di girasole forniscono una buona quantità di fibre, importanti per la regolazione del transito intestinale e per il controllo dei livelli di zucchero nel sangue.

 

I semi di zucca in cucina
I semi di zucca possono essere aggiunti a pani integrali e lievitati per conferire loro croccantezza e un sapore leggermente dolce e tostato: mescolati all’impasto o usati come guarnizione, arricchiscono il prodotto sia a livello sensoriale che nutrizionale. Se tritati finemente possono sostituire pinoli o mandorle in svariati pesti, donando una consistenza corposa e un sapore davvero interessante: abbinati ad erbe aromatiche come prezzemolo o basilico, creano salse cremose perfette per condire pasta o verdure, per crostini o per accompagnare carne o pesce. Quando leggermente tortati e salati, si rivelano un ottimo condimento per insalate miste alle quali conferiscono una nota croccante e nutriente. Nei dessert a base di cioccolato o come ingrediente nei biscotti, possono essere utilizzati interi o macinati per dare un tocco di originalità.

I semi di girasole in cucina
I semi di girasole possono essere utilizzati nella preparazione di un sorprendente burro: analogamente a quello di arachidi, quello di semi di girasole è un’ottima alternativa da spalmare sul pane o utilizzare come base per salse. Ha un gusto leggermente dolce e tostato che si presta bene sia a preparazioni dolci che salate. Questi semi sono poi un ingrediente comune nelle granole fatte in casa e nelle barrette energetiche: mescolati con avena, frutta secca e miele, costituiscono uno snack salutare e ricco di energia. Se mescolati a pangrattato o farina di mais, possono essere utilizzati per creare una crosta croccante per cotolette di pollo o filetti di pesce: questa è una valida alternativa ai tradizionali impanati che dà un tocco di novità ai piatti più classici. Quando tostati possono essere usati come guarnizione per piatti di pasta o riso, aggiungendo non solo il tanto ricercato crunch, ma anche un sapore che si sposa bene con condimenti a base di olio extravergine d’oliva e verdure.

Qualche idea innovativa
Latte vegetale di semi di zucca e girasole: si tratta di un’alternativa alle classiche bevande vegetali a base di mandorle o di soia. I semi vengono ammollati e frullati con acqua per creare un latte dal sapore leggero e tostato, perfetto per l’uso in frullati o come base per zuppe. Crema spalmabile ai semi di zucca e cacao: anche questa è un valido sostituto alle creme spalmabili al cioccolato, ricca di grassi buoni e proteine, da utilizzare su pane integrale o come ingrediente per dolci.
Polvere di semi: macinando i semi di girasole o di zucca fino a ridurli in polvere si ottengono pseudo farine adatte a preparazioni gluten-free o da utilizzare come agenti addensanti per zuppe e salse.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi