lunedì
27 Ottobre 2025
tendenza bio

Tobinambur, tubero saporito e ricco di benefici salutari. Consigli e ricetta

Conosciuto anche come rapa tedesca, sembra in parte patata e in parte zenzero, il sapore richiama il carciofo

Condividi

TopinamburConosciuto anche come rapa tedesca, tartufo di canna o carciofo di Gerusalemme, il topinambur (Helianthus tuberosus) è un tubero ancora poco utilizzato nella cucina di tutti i giorni ma davvero ricco di benefici.

Visivamente assomiglia in parte alle patate e in parte alle radici di zenzero o curcuma: il colore può variare dal marrone, rosso-violaceo oppure nocciola chiaro. Il sapore, invece, richiama i sentori del carciofo.
La pianta che lo genera è perenne e fiorisce a fine estate, colmandosi di fiori di colore giallo intenso che ricordano le margherite.

A dire il vero esistono due varietà di topinambur, l’una chiamata bianca precoce che è disponibile da fine agosto, e l’altra più scura, tendente al rosso, tipica dei mesi invernali fino alla primavera inoltrata.

Da un punto di vista nutrizionale, il topinambur è ipocalorico, ricco di acqua di vegetazione e portatore di una grossa quantità di inulina, una fibra solubile simile all’amido che, però, non viene metabolizzata dagli enzimi digestivi, ma solamente nel colon. Questo è il motivo per cui il topinambur è un importante alimento prebiotico e regolatore delle funzionalità intestinali.

Altra caratteristica importante è il suo basso indice glicemico (50) che lo rende un alimento adatto anche ai diabetici – giusto per fare un paragone, si tenga conto che l’indice glicemico delle patate è molto più elevato ed è pari a 117 per le patate cotte in forno, 93 per le patate cotte al vapore e 77 per le patate lessate. E sempre per chi ha problemi di glicemia è necessario sapere che riduce l’assorbimento degli zuccheri a livello intestinale contribuendo a ridimensionare questa grave patologia. Ancora, non va sottovalutato l’apporto di antiossidanti, di sali minerali e di vitamine, prevalentemente nel consumo a crudo. E cominciamo dalle vitamine A, C e E: queste sostanze, insieme a flavonoidi e carotenoidi, contribuiscono a contrastare l’azione dei radicali liberi e ci proteggono dalle infiammazioni e da forme virali come influenza e raffreddore. Poi il topinambur ci aiuta ad arricchire la nostra dieta di ferro e di folati: questi ultimi sono molto importanti durante la gravidanza per prevenire malformazioni nel bambino.

Per ciò che riguarda i sali minerali, importante è l’apporto di potassio che riduce la pressione sanguigna. Proseguendo, il topinambur contiene un principio attivo amaro che stimola la secrezione della bile e dei succhi gastrici durante la digestione ed è essenziale per la salute cardiaca dal momento che regola la frequenza del battito, sostenendo letteralmente il nostro cuore nella sua funzione vitale.

Per concludere, una unica controindicazione: la presenza di inulina – in determinate condizioni – può provocare problemi in chi è soggetto a gonfiore addominale, produzione di gas e meteorismo.

 

Il topinambur in cucina
Dal momento che già al naturale ha un sapore gradevole e, contemporaneamente, mantiene intatte le sue proprietà nutrizionali, il consumo migliore è quello a crudo, per esempio tagliato a fettine e servito in pinzimonio, oppure come ingrediente di un’insalata mista, condita con olio extravergine di oliva, succo di limone e prezzemolo.
Se invece lo si preferisce cotto, si può bollire o cucinare al vapore: in questi casi è bene sapere che il topinambur non andrebbe sbucciato bensì spazzolato dopo un lavaggio accurato sotto l’acqua corrente. Infine può essere fritto, arrostito al forno, ridotto in purea o saltato in padella.

Per i tempi di cottura si faccia riferimento a queste indicazioni:
vapore o bollitura: 10-15 minuti
forno: 45 minuti
padella: 6-7 minuti.

CONSERVAZIONE
Fresco, buio, asciutto

Per conservare il topinambur è necessario riporlo in un luogo fresco, buio e asciutto, come per esempio in un sacchetto di carta nella parte bassa del frigorifero. In questo modo resiste per non più di 2 settimane. Interrarlo in un contenitore pieno di sabbia invece, ci consentirebbe di preservarlo fino ad un paio di mesi.
Sbagliato invece è il congelamento per­ché l’ossidazione sarebbe inevitabile.

Ricetta: risotto al topinambur e nocciole
Risotto TopinamburIngredienti: 500 grammi di topinambur, 300 grammi di riso Carnaroli o Arborio, 1 cipolla dorata, 2 litri di brodo vegetale, olio extravergine di oliva, sale marino integrale, 100 grammi di burro di centrifuga, 1 limone non trattato (bio), nocciole in granella per guarnire, 1 rametto di timo.

Preparazione: iniziare preparando il burro aromatico: lavare bene il limone, grattugiane la scorza e filtrane il succo. Ora unire 1 cucchiaio di succo, un pizzico di sale e pepe, le foglioline del rametto di timo e 50 grammi di burro ammorbidito a temperatura ambiente. Lavorare il tutto fino a ottenere un composto morbido e omogeneo. Conservarlo in frigorifero. Portare a bollore il brodo e tostare le nocciole tritate.
Per il risotto, sbucciare i topinambur, tagliarli a tocchetti e metterli a bagno in acqua acidulata con il restante succo di limone. Rosolare lo scalogno tritato con metà burro e metà olio, unire il riso e farlo tostare. Poi sfumarlo con il vino bianco e aggiungere i topinambur.
Ora portare a cottura il riso aggiungendo brodo poco per volta. A cottura quasi ultimata, spegnere il fuoco e mantecare con il formaggio, il burro aromatico. Impiattare e completare con le nocciole e qualche fogliolina di timo.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi