giovedì
21 Agosto 2025

Appuntamenti e serate alle Terme di Riolo in vista dei ponti di primavera

Dal 19 aprile al 4 maggio degustazioni di vini e distillati in accappatoio e eventi dedicati alla musica dance anni ’70 e ’80

UTF 8spettacolo Terme Di Riolo

A pochi giorni dall’apertura della nuova stagione, le Terme di Riolo lanciano una serie di iniziative speciali in occasione dei ponti di primavera. L’appuntamento è dal 19 aprile al 4 maggio, sempre dalle 18 e con un’apertura prolungata dello stabilimento fino alle 22.30.

Si parte il 19 aprile con una degustazione a bordo vasca, da godersi in accappatoio, da combinare con una pratica di rilassamento e respirazione in acqua; il giorno dopo (20 aprile) torna in versione pasquale (con rum e cioccolato) l’ormai classico evento “Calici & Stelle”, che verrà poi riproposto anche il 26 aprile e il 2 maggio con i prodotti Dellavista Wine & Food e il Primo Maggio con protagonista il gin, accompagnato da una degustazione di prodotti a “km 0”.

A completare gli eventi serali, un appuntamento all’insegna della musica anni 70 e 80, venerdì 25 aprile, da trascorre immersi nell’acqua termale. Il 3 maggio invece è in programma la “closing night” con un evento di danza orientale. Sono possibili diverse formule di ingresso, con o senza consumazioni.

Le terme rimarranno aperte anche negli orari consueti, con la possibilità di fare vasche, trattamenti o godersi semplicemente una pausa rigenerante nel cuore del parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, riconosciuta patrimonio dell’umanità dall’Unesco, che offre a sua volta possibilità di escursioni e passeggiate nella natura.

Fine dei giochi: il Forlì è promosso in serie C. Ora il Ravenna spera nei playoff

Le due dominatrici del girone D del campionato di serie D vincono ancora ma la matematica ora sorride ai biancorossi

festa forli serie c
La festa del Forlì dopo la vittoria contro la Pistoiese

Mancava solo la matematica, che è arrivata nel turno infrasettimanale prima di Pasqua. Il Forlì vincendo in casa contro la Pistoiese (1-0 con gol di Petrelli) blinda la promozione diretta in serie C, conquistando il girone D del campionato di calcio di serie D, ai danni del Ravenna, vittorioso a sua volta (2-3 con reti dei difensori Esposito e Onofri e di bomber Manuzzi) in casa del Cittadella Vis Modena. Restano così 7 i punti di distanza tra la capolista e i giallorossi, ma le giornate restanti sono solo due e i punti in palio sei, tali da rendere vano qualsiasi tentativo di rimonta.

Le prossime due partite serviranno al Ravenna soltanto per prepararsi al meglio in vista dei playoff di maggio, a partire dall’ultima casalinga della “regular season”, domenica 27 aprile al Benelli contro il Lentigione, terzo in classifica.

In caso di vittoria degli spareggi di fine campionato, il Ravenna sarà la prima nella graduatoria per gli eventuali ripescaggi in serie C, dopo l’Inter Under 23 (se venisse confermato ufficialmente il progetto). Ma in quel caso bisognerà sperare nella sfortuna altrui, ossia nel falliment di almeno due società iscritte al prossimo campionato di C…

Un’installazione in Piazza Kennedy per ricordare le vittime di femminicidio

“Ci sono amori senza paradiso” raccoglie i ritratti dell’artista e attivista Gianluca Costantini e resterà allestita fino al 22 maggio

491402140 4165089510401738 2672397018459561801 N
Foto di Stefano Carattoni

Un’installazione di Gianluca Costantini per ricordare le vittime di femminicidio: fino al 22 maggio Piazza Kennedy ospiterà “Ci sono amori senza paradiso”, una serie di ritratti dell’artista e attivista ravennate allestiti seguendo il progetto dell’architetto Alberto Cervesato.

Dopo l’esordio dell’installazione al Festival Vicino/Lontano di Udine, l’opera è stata inaugurata a Ravenna lo scorso 15 aprile, nell’ambito del Festival delle Culture 2025.

492246325 4165089260401763 1600464921854462465 N
Foto di Stefano Carattoni

«Ogni volto raffigurato sulle tavole è accompagnato solo dal nome e dalla modalità con cui gli è stata tolta la vita – commentano dall’organizzazione -. Il disegno preciso e intenso di Costantini mette in luce l’umanità di queste donne e la brutalità che ha spezzato le loro storie. Non è un semplice elenco di vittime, ma un luogo simbolico di memoria. Uno spazio che invita a fermarsi, guardare, riflettere».

Al centro dell’installazione, l’ultima telefonata di Giulia Cecchettin, uno degli omicidi che ha scosso maggiormente la società. Da novembre 2023 a oggi, tuttavia, le vittime di femminicidio continuano a essere numerose, spesso uccise da partner o conoscenti, retaggio di un sistema patriarcale fondato sul possesso. Ci sono amori senza paradiso è un’opera che parla di violenza, ma anche di responsabilità e consapevolezza: l’installazione non offre risposte, ma sollecita domande profonde.

ScrittuRa Festival torna con oltre 20 incontri in 8 comuni della provincia

Tra gli appuntamenti più attesi, quelli con la Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri e Roberto Saviano al Pavaglione di Lugo

UTF 8 OSR7401

ScrittuRa Festival si prepara alla sua dodicesima edizione, con un calendario di appuntamenti dedicati alla letteratura diffuso in sette comuni. La rassegna diretta da Matteo Cavezzali torna con oltre 20 incontri a ingresso gratuito dal 7 al 29 maggio.

Scrittori, intellettuali e divulgatori saranno ospiti delle piazze, biblioteche e teatri di Ravenna, Lugo, Bagnacavallo, Cotignola, Fusignano, Sant’Agata sul Santerno e Castel Bolognese: tra gli appuntamenti più attesi, quello con la Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri, venerdì 23 maggio, al Pavaglione di Lugo (ore 21). Sempre al Pavaglione, un incontro con lo scrittore Roberto Saviano (mercoledì 21 maggio, ore 21). Grande attesa anche per i premi Strega Mario Desiati (in dialogo con Silvia Masi alla Classense giovedì 8 maggio) e Edoardo Albinati (venerdì 9, sempre alla Classense, in dialogo con Cavezzali).

In programma anche l’incontro con altri nomi importanti del panorama letterario nazionale: la Rocca Estense di Lugo ospiterà Giuseppe Culicchia (22 maggio, ore 21), Rosella Postorino (23 maggio, ore 18) e Antonella Lattanzi (25 maggio, stesso orario); Carlo Lucarelli sarà invece a Sant’Agata sul Santerno martedì 13 maggio (Piazza Umberto I, ore 21.00); mentre la Classense ospiterà Angelo Ferracuti giovedì 8 maggio (ore 21). Doppio appuntamento invece per Matteo Bussola, ospite del chiostro della biblioteca Taroni di Bagnacavallo (lunedì 26 maggio alle 18) e della biblioteca Comunale di Castel Bolognese (sempre il 26 maggio, ore 21).

Ci saranno anche alcuni incontri che attraverseranno i generi letterari come quello con il curatore di Urania e dei Gialli Mondadori Franco Forte, alla Classense venerdì 9 maggio (ore 21), e con gli autori di gialli e noir Sandrone Dazieri, in dialogo con Lucia Bonatesta alla Classense, sabato 10 maggio alle 21, Davide Longo ospite del Pavaglione giovedì 22 maggio (ore 21), fino a Grazia Verasani e Claudio Panzavolta, con un appuntamento dedicato allo “Scrivere gialli in Emilia-Romagna” domenica 11 maggio alla Classense (ore 11).

Si parlerà di poi musica e anni ’60 con lo storico conduttore radiofonico e critico musicale Gino Castaldo (alle 18 del 10 maggio in Classense) e saranno presenti anche nomi importanti del teatro di narrazione come Marco Baliani (ospite della biblioteca Taroni di Bagnacavallo lunedì 12 maggio) e Ascanio Celestini (in dialogo con Gianni Gozzoli alla Rocca Estense di Lugo giovedì 21 maggio).

Uno spazio sarà dedicato ai divulgatori, con due appuntamenti al Pavaglione di Lugo con Amedeo Balbi, che accompagnerà il pubblico tra i segreti dell’universo (sabato 24 maggio, ore 21), e il genetista Guido Barbujani che parlarà di evoluzione umana (domenica 25, ore 21). Alle 17 del 23 maggio invece, Marilù Oliva parlerà di figure femminili nella Bibbia alla Rocca Estense.

Protagonista anche la storia del novecento con lo storico Gianni Oliva che parlerà delle sconfitte belliche dell’Italia sabato 24 maggio alla Rocca Estense, e il giornalista Lorenzo Tosa, con una riflessione sulla memoria della Shoah a Sant’Agata, martedì 20 maggio.

Infine, un appuntamento con Eriko Kawasaki, in arte “Erikottero”, che mercoledì 14 maggio terrà una lezione sulla lingua e la cultura giapponese all’Auditorium Corelli di Fusignano. Chiuderà il festival Stefano Bartezzaghi con un incontro sui giochi di parole previsto al teatro Binario di Cotignola giovedì 29 maggio .

Per i più giovani sono pensati gli incontri Junior con il divulgatore ambientale Matteo Pompili (il 10 maggio, alla Biblioteca Classense), Chiara Lagani e i vincitori del Premio Campiello Giovani, ospiti della Classense il prossimo 10 maggio. Ci sarà anche la ravennate Alice Keller, in dialogo con Silvia Travaglini il 9 maggio alla Classense e Beatrice Masini scrittrice e traduttrice di Harry Potter, ospite della biblioteca Classense alle 12 del 10 maggio. Sempre per i più piccoli, lo spazio dedicato alle letture per i bambini di Nati per Leggere, e un incontro con Davide Longo condotto dagli studenti dell’Istituto Polo Tecnico e Professionale di Lugo (giovedì 22 maggio al Pavaglione).

Nelle Pescherie della Rocca e nella Torre del Soccorso di Lugo, durante le giornate del festival, verrà allestita una mostra fotografica di Claudio Nostri con i ritratti di alcuni degli scrittori che sono stati ospiti a Lugo durante i 20 anni del Caffè Letterario. Gli incontri del Festival saranno poi anticipati dalla Festa delle lettrici e dei lettori, una giornata dedicata alla letteratura tra scambio di copie, uno speed date letterario e quiz a tema. Il programma completo della rassegna è consultabile sul sito.

Al via i lavori per la riqualificazione delle aree verdi di piazza Lanzoni

Un investimento da 50 mila euro per creare percorsi pedonali a basso impatto ambientale e un nuovo sistema di illuminazione nei due spazi pubblici danneggiati dalle alluvioni

UTF 8PL1

Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori di riqualificazione delle due aree verdi di piazza Lanzoni, situate rispettivamente a destra e a sinistra di corso Europa, nelle vicinanze del Ponte delle Grazie. L’intervento prevede un investimento di 50 mila euro per restituire vitalità a uno spazio pubblico molto apprezzato dai cittadini del Borgo di Faenza e gravemente danneggiato dalle alluvioni. La fine dei lavori è prevista entro le prossime settimane.

Nell’area verde verso via Cimatti, è prevista la realizzazione di percorsi pedonali in inerte di calcestre, materiale a basso impatto ambientale, pensati per connettere le attività commerciali con il marciapiede in direzione del Ponte delle Grazie. Al centro dell’area sarà realizzata una piazzola, anch’essa in calcestre, e verrà installato un quadro elettrico per consentire l’organizzazione di eventi di piccola scala.
È inoltre prevista l’installazione di un nuovo impianto di illuminazione per migliorare la sicurezza e la vivibilità dello spazio, mentre l’accesso dal lato del ponte sarà valorizzato con un’arcata in materiale leggero, coerente con il contesto architettonico circostante.

Nell’area verde opposta, tra il Ponte delle Grazie e il Ponte della Memoria, saranno realizzati nuovi percorsi pedonali, sempre in calcestre, e un’area pavimentata con materiale ecosostenibile, progettata per tutelare le radici affioranti degli olmi secolari, che rappresentano una potenziale fonte di rischio per i frequentatori. I lavori sono stati affidati a una ditta esterna, seguita dal Servizio Manutenzione Verde del Settore Lavori Pubblici dell’Unione della Romagna Faentina.

«L’obiettivo dell’amministrazione è quello di trasformare queste aree in spazi più fruibili e integrati nel tessuto sociale del quartiere – commentano dall’amministrazione -, a beneficio delle famiglie, delle attività commerciali locali e per ospitare piccole manifestazioni pubbliche».

 

Trentaduenne arrestato a Ravenna per maltrattamenti alla compagna

L’uomo è stato individuato mentre strattonava la ragazza (25enne) per strada. Secondo le testimonianze, si trattava solo dell’ultimo di una lunga serie di comportamenti violenti nei suoi confronti

Polizia

La segnalazione risale al pomeriggio di martedì 15, quando il 112 ha ricevuto una richiesta di intervento per un maltrattamento in atto in un’abitazione del centro cittadino di Ravenna. Una volta sul posto, gli agenti della polizia di stato hanno trovato una donna, visibilmente scossa e in lacrime, che cercava di sottrarsi all’energica presa del compagno, che la stava strattonando per strada. I poliziotti sono dunque intervenuti per liberare la donna dall’aggressore e consentire il suo trasporto in ospedale per i primi accertamenti e le cure necessarie.

Secondo le dichiarazioni raccolte, questo episodio sarebbe solo l’ultimo di una serie di comportamenti violenti e vessatori subiti dalla venticinquenne nel periodo di convivenza con il compagno, un italiano di 35 anni. L’uomo è stato quindi arrestato e condotto in carcere su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, in attesa dell’udienza di convalida avvenuta nella giornata di ieri (16 aprile).

Riparte la stagione a Mirabilandia con la nuova area a tema per i più piccoli

Le porte del parco riaprono dal 17 aprile: “Bimbopoli” lascia spazio alla prima Nickelodeon Land di Italia, con 10 nuove attrazioni e la possibilità di incontrare i protagonisti dei cartoni animati. Il restyling ha richiesto un investimento di oltre 20 milioni

Cowabunga Carts 2

Mirabilandia è pronta per la nuova stagione: le porte del parco divertimenti della Standiana si sono riaperte nella mattinata di oggi (17 aprile) dopo l’anteprima di ieri dedicata alle novità del 2025. Prima tra tutte, la nuova Nickelodeon Land, un’area di 25mila metri quadri interamente dedicata ai personaggi di animazione che hanno incantato diverse generazioni, da Spongebob e Patrick a Dora l’esploratrice, passando dai classici come le Tartarughe Ninja ai ben più recenti Paw Patrol. La nuova zona tematica del parco ha richiesto un investimento di oltre 20 milioni di euro, e sarà principalmente dedicata a bambini, ragazzi e famiglie, prendendo il posto di “Bimbopoli”: «L’investimento mira alla soddisfazione di un nuovo target, quello delle famiglie, che era forse il punto più debole del parco, principalmente orientato a esperienze più adrenaliniche – spiega Sabrina Mangia, direttrice di Mirabilandia – Ci aspettiamo un boom di ingressi nella prossima stagione, anche grazie a questa partnership con Nickelodeon». Secondo la direttrice, si tratta anche di un primo test verso la tematizzazione del parco: «Mirabilandia non è mai stato un parco a tema, ma l’area vuole essere un primo passo verso questo nuovo approccio, aspettiamo un riscontro dal pubblico, cercando di diversificare le tematizzazioni». L’ultimo intervento di restyling del parco risaliva al 2019, con un investimento da 27 milioni di euro per l’allestimento del Ducati World, mirato a una fascia di utenza generalmente più adulta.

Ducati World Drone DJI 0597
L’area Ducati World allestita nel 2019

Nickelodeon Land conta 10 nuove attrazioni, di cui 7 nuove e 3 completamente restaurate, ed è stata progettata grazie alla collaborazione tra Parques Unidos (gruppo di cui Mirabilandia fa parte) e Paramount: «Oggi non festeggiamo solo l’inaugurazione dell’area, ma una pietra miliare nella partnership tra due importanti realtà – ha commentato Pascal Ferracci, amministratore delegato del gruppo spagnolo nel corso dell’inaugurazione – Si tratta dell’unica “Nickelodeon Land” del Paese e vuole essere una dimostrazione di quanto Parques Unidos creda nell’Italia e in Mirabilandia». Anche Marie Marks, vicepresidente di Paramount Global Experience, ha espresso la sua soddisfazione per il progetto: «Siamo felici che i personaggi che hanno segnato l’infanzia di più generazioni trovino ora casa qui a Mirabilandia, crediamo che “Bikini Bottom” (la cittadella immaginaria dove vive Spongebob ndr) sia capace di attrarre un audience da tutto il mondo. Un profondo ringraziamento a tutti per il duro lavoro e per trasformare queste avventure in realtà».

Taglio Del Nastro 2

Al taglio del nastro hanno preso parte anche le stesse mascotte, impegnate in foto e spettacoli con gli animatori di Nickelodeon e alcuni performer di circo contemporaneo. Ospiti dell’evento anche influencer, personaggi televisivi e sportivi, tra cui il campione europeo di calcio Domenico Berardi e il duo comico Pozzoli’s Family (Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli).

Per tutta l’estate, all’interno dell’area sarà possibile incontrare di persona i personaggi dei cartoni animati, anche con appositi meet and greet. Venendo alle attrazioni, se il restyling dell’area ha portato via ai visitatori più nostalgici giochi iconici come “La Casa Matta” e lo storico carosello dipinto a mano, sarà comunque possibile ritrovare l’amato “Leprotto express” sotto la nuova veste di “Paw Patrol To The Rescue“, una montagna russa dedicata alle missioni di salvataggio dei cuccioli della Paw Patrol, o le “Mini rapide” trasformate nelle nuove “Rubble’s Rapid” dedicate al “cane scavatore” della Paw.

Le nuove attrazioni comunque non sembrano lasciare troppo spazio ai rimpianti: L’area più sorprendente è sicuramente quella dedicata agli amici sottomarini di “Spongebob Squarepants”, con una fedelissima riproduzione delle strade di Bikini Bottom che si ripromette di diventare un ambito set per foto e video durante la prossima estate. La casa-ananas di Spongebob è completamente visitabile, con un allestimento di 165 metri quadri (il più grande in un parco divertimenti in Europa) e la possibilità di scattare una foto con la mascotte. Poco distante, Sandy guida il “Bikini Bottom Express” o si gode un gelato al “Goofy Goober’s“, il nuovo chiosco a tema, mentre Spongebob cattura le meduse della Jellyfish Jam, un calcinculo colorato a forma di medusa stessa. Si va poi dal Dora’s train Adventure, un’escursione nella “giungla” dedicata all’esploratrice, al Boot’s Baloon, un viaggio tra le mongolfiere per i più piccoli sempre ispirato all’immaginario di Dora. I ragazzi invece potranno apprezzare il “Cowabunga Carts”, un coaster adrenalinico in compagnia di Leonardo, Michelangelo Raffaello e Donatello. Sempre ispirati alle avventure della Paw Patrols anche l’Adventure Bay, con la torre di controllo e la riproduzione dei veicoli dei cuccioli, e il piccolo carosello.

Tra le altre novità, uno shop a tema, tre punti ristoro e un teatro che ospiterà i nuovi spettacoli in programma. Per quanto riguarda le novità future invece, per questa stagione resta confermato l’ormai tradizionale appuntamento di Halloween con zombie e mostri, che potrebbe però presentarsi in una forma diversa nei prossimi anni, stringendo ulteriormente la collaborazione con Paramount. Resta fermo, per il momento, il progetto dell’hotel collegato al parco, su cui resta vivo l’interesse ma non si pronosticano ancora date di realizzazione.

Via libera dalla Regione alla risoluzione di Fdi sulla manutenzione dei fiumi

Viene chiesta attenzione ai tratti con troppa vegetazione. Ambientalisti preoccupati

Alberto Ferrero

Sta facendo discutere nel mondo ambientalista il via libera dell’Assemblea legislativa della Regione alla risoluzione targata Fratelli d’Italia sul tema della manutenzione dei fiumi (primo firmatario il ravennate Alberto Ferrero). L’atto è stato sottoscritto anche da Annalisa Arletti, Francesco Sassone, Ferdinando Pulitanò, Giancarlo Tagliaferri, Marta Evangelisti, Nicola Marcello, Alessandro Aragona, Luca Pestelli, Priamo Bocchi e Fausto Gianella.

In particolare, i consiglieri, per contrastare gli eventi alluvionali, sollecitano la giunta regionale a intervenire per garantire un’adeguata manutenzione dei fiumi, con particolare attenzione alla pulizia degli alvei e delle golene. «Diventa prioritario – riafferma Ferrero in aula – mantenere il corso pulito e non ingombro da qualsivoglia intralcio».

I consiglieri di Fratelli d’Italia sollecitano, in particolare, la rimozione degli accumuli di detriti nei corsi d’acqua, a partire dalle aree in cui sono presenti ponti, così come chiedono particolare attenzione per quei tratti dove c’è una presenza eccessiva di vegetazione. Questo perché, spiega Ferrero in Assemblea, «in molte zone in cui si sono verificate esondazioni e rotture di argini è stata riscontrata un’eccessiva presenza di vegetazione, che, rallentando la velocità del flusso idrico, causa l’innalzamento del livello delle acque».

A preoccupare il mondo ambientalista (si leggono già diversi post sui social nei vari gruppi più attivi del territorio), oltre alla possibilità di eliminare la vegetazione, anche l’impegno «a valutare l’eliminazione delle zone di protezione speciale all’interno degli alvei qualora fossero ritenute dannose».

La risoluzione è stata emendata (emendamento a firma Francesca Lucchi e Paolo Calvano) dal Partito democratico. «È importante – rimarca Lucchi in aula – trovare un punto di sintesi su questo tema; è centrale proseguire un lavoro di pulizia dei fiumi, valutando anche l’effettiva incidenza di ogni zona Sic e Zps in area fluviale rispetto alla sicurezza idraulica».

Gli amici in moto danno l’ultimo saluto a Edoardo, morto a 19 anni in un incidente

Chiesa di San Paolo piena, a Ravenna, per i funerali di Poggioli

La chiesa di San Paolo, a Ravenna, era gremita nel pomeriggio di oggi, 16 aprile, per l’ultimo saluto a Edoardo Poggioli, il 19enne morto in seguito a un incidente in moto avvenuto nel tardo pomeriggio di sabato a Ponte Nuovo, a pochi passi da casa.

La moto era la sua grande passione e i suoi amici, al termine della messa, lo hanno salutato proprio così, in moto, con il rombo dei loro motori (nelle foto qui sopra di Massimo Argnani).

Straziante la cerimonia funebre, nel corso della quale ha preso la parola anche la sorella più piccola di Edoardo, Anita.

Edoardo frequentava l’istituto per Geometri, che l’altro giorno lo ha salutato lanciando nel cielo dei palloncini. Era anche uno scout, del gruppo Ravenna 3.

Violenza sessuale di gruppo, assolti: «Lei era consenziente, anche se ubriaca»

Confermata la sentenza in appello. I fatti risalgono a 8 anni fa, quando la ragazza aveva 18 anni

Corteo Contro Tribunale Donne
Il corteo di protesta dopo la prima sentenza di assoluzione

Non fu stupro, lei era consenziente anche se aveva bevuto. Dunque “il fatto non costituisce reato“. Per questo sono stati assolti due giovani di 34 e 33 anni, imputati per violenza sessuale di gruppo e per induzione con abuso delle condizioni della vittima, una giovane all’epoca 18enne che aveva bevuto vino e superalcolici.

Dopo il collegio penale di Ravenna in primo grado, con decisione e motivazioni che destarono scalpore, la corte d’appello di Bologna ha confermato la sentenza di assoluzione piena.

Per l’accusa, la ragazza era stata stuprata e filmata in un appartamento nel quale nell’ottobre 2017 era stata accompagnata a spalla dopo una serata in un locale di Ravenna durante la quale aveva bevuto molto.

Dopo l’assoluzione di primo grado, c’erano state diverse polemiche e anche un corteo organizzato da associazioni contro la violenza di genere. I due imputati di 34 e 33 anni, rispettivamente un ex calciatore del Ravenna calcio, assistito dagli avvocati Francesco Papiani e Raffaella Salsano, e un commerciante d’auto usate, difeso dagli avvocati Silvia Brandolini e Carlo Benini, dovevano rispondere di violenza sessuale di gruppo: il primo era indicato come chi aveva incitato riprendendo la scena con il telefonino e l’altro come chi aveva materialmente abusato della ragazza, all’epoca 18enne.

La Procura Generale aveva chiesto condanne a 4 anni e 7 anni.

A suo tempo due differenti Gip, sulla base delle dichiarazioni della ragazza e soprattutto delle immagini, avevano applicato a entrambi i sospettati la custodia cautelare in carcere. Ma la versione dello stupro era stata sconfessata dai successivi giudicanti che si erano susseguiti nel caso, a partire dal Riesame bolognese che aveva scarcerato i due accusati, i quali avevano sempre sostenuto che la ragazza era consenziente.

La vicenda era maturata la notte tra 5 e 6 ottobre di otto anni fa. Dopo vari bicchieri di vino e superalcolici in un locale del centro, la 18enne era stata accompagnata in un appartamento dove era stata infilata sotto la doccia e filmata; poi c’era stato il rapporto sessuale. Lei era andata a denunciare assieme al fidanzato qualche giorno dopo ricordando solo frammenti della serata. Secondo le motivazioni di assoluzione dei giudici di primo grado, giusto 15 minuti prima “di avere il rapporto in contestazione”, la 18enne era riuscita a interloquire con gli amici e, al telefono, con la madre, fornendo “risposte congrue alle sue domande”. Cioè si era dimostrata “pienamente in sé, in grado di esprimere validamente un consenso” che “esprimeva in particolare con la mimica e la gestualità”. Anzi, dai video “non si apprezza costrizione o manovra seduttiva, istigativa o persuasiva” del 33enne, né “passività inerte o incoscienza della vittima”.

Quanto al fatto che la ragazza sia stata filmata sotto la doccia e poi nel rapporto, sebbene si tratti di una azione “rozza e deprecabile”, scrivevano i giudici, questo non aveva agevolato “la violenza in contestazione”. Di avviso opposto, la pm Angela Scorza aveva presentato appello, parlando di “scena raccapricciante” e “stato di inconfutabile incoscienza” di una ragazza “completamente indifesa” e in balia del “comportamento denigratorio dei presenti”. (Ansa.it)

Pablo Trincia a Lugo per l’apertura della rassegna culturale “Fratture”

Cinque appuntamenti con giornalisti, storici e divulgatori al chiostro del Carmine per riflettere sul tema delle “Liberazioni”

Trincia Fratture 2025

A Lugo torna “Fratture”, la rassegna culturale promossa dal Comune in collaborazione con la rivista Pandora. Questa seconda edizione sarà dedicata alle “Liberazioni”, con un programma di cinque incontri con giornalisti e divulgatori al chiostro del Carmine nella serata di mercoledì 23 aprile e nella giornata di sabato 26.

L’evento di apertura vedrà protagonista Pablo Trincia, giornalista, scrittore e tra i podcaster più seguiti d’Italia, che alle 18 di mercoledì 23 incontrerà il pubblico con il suo «Sarò fucilato all’alba per un ideale» un intervento sulle lettere dei condannati a morte della Resistenza.

Gli appuntamenti di sabato 26 aprile, partiranno invece dalle 16.30 con “Liberazione tra storia e memoria”, a cura dello storico, giornalista, scrittore e autore radiofonico Alessandro Vanoli. Alle 17.30 interverrà l’autrice radio-televisiva Giada Messetti, esperta sinologa con una riflessione sull’oriente dal titolo «La Cina è un’aragosta e un’altra idea dell’India. Dialogo sulle immagini della Cina e dell’India». Un’occasione per comprendere meglio l’evoluzione economica ma anche culturale di due tra i Paesi che più incidono sugli equilibri del mondo contemporaneo. Alle 18.45 sarà la volta di Luca Misculin, giornalista del Post che relazionerà su «Mare aperto: storia umana del Mediterraneo centrale», approfondendo un tema di drammatica urgenza che pesa come pochi sul futuro del nostro continente e più in generale sugli assetti della politica e dell’economia internazionale. La chiusura dell’edizione 2025 di «Fratture» sarà curata dall’editorialista di Repubblica Massimo Giannini, che rifletterà su «Il dovere della speranza: le guerre, il disordine mondiale, la crisi dell’Europa e i dilemmi dell’Italia».

Gli incontri sono gratuiti, ma è consigliata la prenotazione sul sito. In caso di maltempo l’evento del 23 maggio si terrà nell’Aula magna del Liceo di Lugo (viale Orsini 6) e gli eventi del 26 si terranno invece nella biblioteca Trisi  (Piazza Fabrizio Trisi 19).
«Vista la prossimità dell’evento con l’80° anniversario della Liberazione dal Nazifascismo, il tema dell’edizione 2025 di Fratture non poteva che essere quello delle Liberazioni, declinato al plurale, che più che mai raccorderà il passato con un presente ancora caratterizzato da tante battaglie di liberazione ancora da combattere – commentano dall’organizzazione -. Da quelle legate all’oppressione di popoli, etnie e minoranze, fino a quelle dagli stereotipi, dalle banalizzazioni e dalle narrazioni fuorvianti e inadatte a comprendere la contemporaneità».

Riapriranno dal fine settimana di Pasqua le sei aree cani sui lidi ravennati

Riconfermati i tratti di spiaggia a Marina di Ravenna, Casalborsetti, Marina Romea, Lido Adriano, Lido di Classe e Lido di Savio, accessibili dal 19 aprile al prossimo 2 novembre

Cani In Spiaggia

In vista dell’avvio della stagione estiva, riapriranno dal fine settimana di Pasqua anche le sei aree cani dei lidi ravennati. Le zone individuate dalla relativa ordinanza si riconfermano le stesse degli scorsi anni: a Marina di Ravenna, nel tratto di spiaggia libera di 80 metri a nord del bagno Ruvido, al lato nord dello stabilimento balneare Ruvido, a Casalborsetti, nel tratto di spiaggia libera di circa 70 metri a sud del bagno Overbeach, a Marina Romea, nel tratto di spiaggia libera di 100 metri circa, tra i campeggi Reno e Romea; a Lido Adriano, nel tratto di 80 metri a nord del bagno Oasi; a Lido di Classe nel tratto di spiaggia libera a nord della scogliera trasversale alla foce del fiume Savio e a Lido di Savio nel tratto di spiaggia libera della lunghezza di 40 metri a sud della scogliera (trasversale alla foce del fiume Savio).

Le aree dedicate saranno accessibili dall’alba al tramonto da sabato 19 aprile fino a domenica 2 novembre.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi