domenica
17 Agosto 2025

Autostrada A14 Dir: uscita di Lugo chiusa fino a giugno per chi proviene da Ravenna

Lo svincolo è chiuso da novembre per realizzare la nuova segnaletica verticale e avrebbe dovuto riaprire a gennaio. Ora la proroga. Chi viaggia può usare le uscite di Bagnacavallo o Cotignola

Screenshot 2025 04 01 Alle 09.53.53L’uscita di Lugo dell’autostrada A14 Dir per chi proviene da Ravenna è chiusa da novembre per lavori e resterà chiusa fino alla fine di giugno. La società Autostrade per l’Italia ha prorogato a otto mesi la chiusura che inizialmente era prevista di due mesi.

«Il cantiere – afferma Autostrade – è finalizzato alla realizzazione della nuova segnaletica verticale lungo l’autostrada. Rispetto all’iniziale pianificazione dei lavori, è emersa in fase esecutiva la necessità di apportare varianti progettuali e di esecuzione ai lavori, che proseguiranno fino a fine giugno. La chiusura temporanea del casello di Lugo è la sola ripercussione del cantiere. Agli automobilisti, in alternativa, si consiglia di utilizzare lo svincolo di Bagnacavallo, oppure quello di Cotignola».

Travolto da un furgone mentre attraversa la strada in bici: 30enne al Bufalini

È successo all’alba alle porte di Ravenna, in zona Bassette

In bici, è stato travolto da un furgone poco prima dell’alba in zona Bassette, alle porte di Ravenna. Ad avere la peggio, un 30enne originario del Bangladesh che stava attraversando la strada in via Romea Nord. Sbalzato a terra, il ciclista è stato poi soccorso dal 118. In stato confusionale, è stato trasportato al Bufalini di Cesena con un trauma cranico, ma non in pericolo di vita.

Sul posto per la viabilità (gestita con un senso unico alternato) e i rilievi di rito la polizia locale e anche una pattuglia della finanza.

Le foto sono di Massimo Argnani.

Minacce di morte al sindaco di Massa Lombarda. Aperto un fascicolo in procura

Sequestrate due lettera, una scritta in arabo e una in italiano

Stefano Sangiorgi Massa Lombarda

Il sindaco di Massa Lombarda, Stefano Sangiorgi, ha ricevuto nei giorni scorsi due lettere contenenti minacce di morte. La notizia è riportata con ulteriori dettagli sul Resto del Carlino in edicola oggi, 1 aprile.

Sul tema fa chiarezza il Comune, con una nota inviata alla stampa. Le due lettere, consegnate a mano in luoghi diversi, contenevano messaggi di intimidazione nei confronti del primo cittadino: una in lingua araba – poi rivelatasi, secondo un primo riscontro interno, generata da un traduttore automatico – e una in italiano. Gli elementi sono attualmente al vaglio degli inquirenti, che hanno aperto un fascicolo per minacce aggravate contro ignoti.

«Sin dal primo momento ho condiviso quanto accaduto con la Giunta e con le autorità competenti, con senso di responsabilità e senza allarmismi – dichiara il sindaco Stefano Sangiorgi -. Le lettere sono state subito sequestrate e le indagini sono partite con la massima serietà. Ritengo però doveroso, in questo momento, rivolgere un pensiero sincero di gratitudine al Prefetto, alla Procura e alle forze dell’ordine per la loro tempestività e il loro straordinario impegno, così come ringrazio i tanti cittadini che in queste ore mi stanno facendo sentire la loro vicinanza».

Rosetti Marino, fatturato record e utile quadruplicato. Ordini sopra il miliardo

I dati del bilancio 2024 del gruppo ravennate, che ha puntato anche sul settore delle rinnovabili

 NGL1346

Il gruppo ravennate Rosetti Marino comunica di aver chiuso il 2024 toccando la quota record di fatturato di 582,6 milioni di euro (oltre 220 milioni in più del 2023, con una crescita percentuale del 62,2 percento). Una crescita dovuta all’aumento del settore Oil&Gas (418 milioni, oltre 100 in più rispetto al 2023) e di quello delle rinnovabili (“Renewables & Carbon Neutrality“) passato da 32 a 164 milioni di euro.

Dando un’occhiata al bilancio 2024, il portafoglio ordini ammonta a 1.160 milioni  di euro (contro gli 818 al 31 dicembre 2023) ed è composto come segue: 622 milioni nel settore Oil&Gas (341 Milioni al 31 dicembre 2023) e 538 milioni nel settore Renewables & Carbon Neutrality (477 al 31 dicembre 2023).

Il margine operativo lordo (Ebitda) consolidato è stato di 53,675 milioni, corrispondente al 9,21 % del Pil; il risultato netto consolidato è stato di 29,975 milioni, contro i 7,043 mila di utile al 31 dicembre 2023.

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all’assemblea degli azionisti di destinare parte dell’utile d’esercizio 2024 a remunerazione del capitale, mediante assegnazione di un dividendo unitario di 2 euro per ogni azione avente diritto e di destinare la residua parte a riserve.

Logistica, cambio di appalto in Marcegaglia: «In bilico il futuro di cento persone»

La preoccupazione dei sindacati per l’uscita di Elle Emme: «Un fulmine a ciel sereno, chiediamo risposte certe e immediate»

Marcegaglia Ravenna Aerea

L’uscita da parte dell’azienda Elle Emme dall’appalto in Marcegaglia è «un fulmine a ciel sereno». A dichiararlo sono le organizzazioni sindacali del settore dei trasporti del territorio di Ravenna, Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, attraverso una nota congiunta. La situazione metterebbe a repentaglio il futuro lavorativo di quasi 100 persone.

La notizia  è emersa da una riunione convocata dall’azienda con i sindacati per discutere delle richieste economiche e normative presentate dai lavoratori. «Proprio a fronte di queste richieste», dicono i sindacati, la decisione finale dell’azienda è stata quella di abbandonare l’appalto perché non più considerato conveniente.

Elle Emme è presente nel territorio ravennate da più di tre anni e in buona parte si è insediata sostituendo, negli appalti varie aziende come la Cofari (entrata in crisi) per poi espandersi altrove. Proprio in Marcegaglia, Elle Emme è presente con l’appalto che coinvolge il maggior numero di lavoratori ed è entrata nel settore della logistica interna che le organizzazioni sindacali da tempo segnalano come problematico anche per le altre aziende presenti.

«Oggi abbiamo preso atto, con rammarico e stupore di questa decisione – dichiarano i rappresentanti delle organizzazioni sindacali territoriali del settore -. La vicenda si colloca in un settore molto complicato e generalmente povero, quello della logistica e del facchinaggio, soggetto a concorrenza con ribasso dei costi e mancata applicazione delle normative contrattuali, dove le aziende corrette rischiano di sparire a fronte di quella che si può definire una vera e propria giungla. Non possiamo rimanere in attesa di comunicazioni ufficiali con i tempi formali previsti dalla normativa, pertanto, a tutela dei lavoratori e delle giuste richieste di conoscere il proprio futuro, chiediamo risposte certe e immediate con l’intervento diretto da parte di Marcegaglia e il coinvolgimento delle istituzioni».

Per la prima volta la “Wings for Life World Run” arriva a Ravenna

L’intero incasso sarà devoluto alla ricerca scientifica per trovare una cura per le lesioni al midollo spinale

Wings For Life World Run 2

Sarà ospitata anche da Ravenna la dodicesima edizione della Wings for Life World Run 2025, il più grande evento benefico di corsa al mondo, che domenica 4 maggio alle 13 coinvolgerà la città in una giornata di sport e solidarietà. Il percorso si snoda tra la Darsena e il Parco Teodorico e il 100% del ricavato delle quote d’iscrizione e delle donazioni verrà destinato alla ricerca scientifica per trovare una cura per le lesioni al midollo spinale.

La Wings for Life World Run è un evento inclusivo: si può correre, camminare o partecipare in sedia a rotelle. Non è dunque necessario essere un atleta o un runner abituale, ma ciascuno può partecipare con il proprio ritmo, consapevole che ogni passo conta perché contribuisce a dare una speranza a chi ha subito una lesione spinale.

«La nostra città – dice Federica Del Conte, assessora del Comune di Ravenna con deleghe all’Urbanistica, Edilizia privata, Rigenerazione urbana, Lavori pubblici e Patrimoni – è onorata di ospitare una manifestazione inclusiva di questa portata, che richiama atleti e appassionati di sport, ma che allo stesso tempo si impegna a raccogliere fondi per una causa così rilevante. Ringrazio tutti gli organizzatori per aver scelto la nostra città come scenario di questa straordinaria iniziativa».

«Come città di Ravenna – afferma Stefano Righini, presidente della Maratona di Ravenna – dobbiamo essere orgogliosi di poter organizzare una manifestazione di questo genere che fa della sua mission principale una raccolta fondi interamente devoluta alla ricerca scientifica sulle lesioni al midollo spinale. Inoltre, penso che per Ravenna debba essere un motivo di vanto far parte di un evento globale che partirà in tutto il mondo in contemporanea alla stessa ora; perciò, siamo molto soddisfatti di aver portato questa iniziativa in città».

La Wings for Life World Run è un evento unico nel suo genere. Si corre tutti nello stesso momento grazie all’app Wings For Life World Run (disponibile per IOS e Android), o partecipando a una Flagship Run. Non esiste un traguardo prestabilito: 30 minuti dopo la partenza, un traguardo mobile virtuale chiamato Catcher Car comincerà a inseguire i partecipanti, mettendo fine alla loro gara una volta che li avrà raggiunti.

Di seguito il link per iscrizioni e ulteriori informazioni: https://www.wingsforlifeworldrun.com/en/locations/ravenna-darsena

È entrata in funzione la nuova rotonda di San Zaccaria

In attesa del completamento dei lavori. Investimento da quasi mezzo milione di euro

25 03 31 Foto Rotatoria San Zaccaria

Da oggi (31 marzo) è entrata in funzione con i new jersey la nuova rotatoria in corrispondenza dell’incrocio tra la strada provinciale 3 “Gambellara”, la strada provinciale 118 “Dismano” e la strada comunale via Vecchia Garretta, alle porte dell’abitato di San Zaccaria, mentre proseguono i lavori di completamento.

La nuova rotatoria rientra nell’ambito degli Accordi di programma sottoscritti con i Comuni che puntano a migliorare la viabilità delle strade provinciali. L’investimento è stato di 800mila euro per le due rotonde di Savarna (già completata) e San Zaccaria, che dovrebbe invece essere completata entro l’estate (circa 400mila a rotonda).

A Cervia il Comune riduce volume e orari della musica nei locali e nei bagni al mare

Dall’1 aprile in vigore la nuova normativa dell’amministrazione comunale: «L’obiettivo è quello di confermare la vocazione di località turistica per famiglie, vocata al relax e al benessere»

Ordinanza Musica

Stretta del Comune di Cervia per la movida. Dall’1 aprile in vigore nuove limitazioni su differenti aspetti dell’intrattenimento musicale per tutti i locali del comune, stabilimenti balneari compresi. Tra le principali novità previste da un’ordinanza comunale c’è la riduzione del volume della musica con la riduzione del limite massimo di ricezione degli avventori da 108 a 102 decibel. Inoltre, nel centro di Milano Marittima e nel cosiddetto Canalino di Cervia l’orario di spegnimento della musica passa dalle 2 all’1, mentre è fissato a mezzanotte e limitato a due giorni a settimana, l’orario di spegnimento nelle altre zone del comune.

Da quest’anno per i locali sarà necessario dotarsi di fonometri, strumenti di misurazione sonora connessi in rete che garantiscono una diffusione del suono più controllata e di qualità. Gli esercizi che non si doteranno di fonometro saranno oggetto di ulteriori limitazioni di orario e di giorni.

Altro nodo cruciale dell’ordinanza è la musica negli stabilimenti balneari di Cervia. Per quanto riguarda gli aperitivi sono stati definiti il numero di eventi settimanali e fasce orarie precise per la musica: dalle 17.30 alle 20.30 con abbassamento graduale del volume fino allo spegnimento dalle 20, ad eccezione il sabato sera, con possibilità di prolungamento fino alle 21. Le serate saranno consentite dalle 20.30 a mezzanotte (con graduale abbassamento dei livelli sonori a partire dalle 23.30) per massimo due giorni a settimana. Saranno risparmiate da queste limitazioni le serate della Notte Rosa, San Lorenzo e Ferragosto quando è consentita la musica fino alle 3 di notte.

La giunta comunale di Cervia si è espressa in merito: «La nuova ordinanza, i cui contenuti abbiamo illustrato nei giorni scorsi alle associazioni di categoria, intende confermare il modello turistico che vogliamo: la nostra città deve continuare a essere la meta ideale per famiglie e per coloro che cercano il relax e il benessere, non trascurando la possibilità di offrire occasioni di divertimento sano e responsabile. Con queste misure, l’amministrazione comunale intende promuovere un modello di sviluppo che valorizzi le peculiarità del territorio, per costruire una comunità più armoniosa, in cui siano garantiti il rispetto reciproco e la qualità della vita».

L’omaggio del mosaicista Luca Barberini alla bicicletta

Dal 4 aprile manifesti in via Zirardini. Le opere saranno in vendita da Koko Mosaico: parte del ricavato servirà per realizzare un’area mountain bike all’ex ippodromo

25 03 31 Zirardini Luca Barberini

Dal 4 aprile al 4 maggio è in programma un nuovo appuntamento in via Zirardini, la galleria a cielo aperto del centro di Ravenna che ospita mostre di fotografia e arte dedicate a temi cari alla città. In questa occasione sarà la volta di Cyclasy, realizzato da Ciclismo Ravenna, in collaborazione con il Servizio turismo del Comune.

Si tratta del nuovo progetto artistico del mosaicista Luca Barberini in collaborazione con Ciclismo Ravenna, il sodalizio di appassionati della bici che ha promosso la realizzazione del Ravenna Bike Park ora in costruzione all’interno dell’ex ippodromo. Un’iniziativa che, dopo il progetto dell’illustratrice Giuditta Matteucci “Un secolo di ciclismo a Ravenna” del 2024, continua il percorso dell’associazione ravennate che punta a coniugare arte e passione per il ciclismo, questa volta con uno sguardo rivolto al futuro e alle nuove generazioni.

Cyclasy è una serie di quattordici opere concepite per gli spazi di affissione pubblica di via Zirardini. Barberini, artista e appassionato ciclista, celebra la bicicletta con uno stile inconfondibile: mosaici dai colori vivaci, dettagli pittorici essenziali e suggestioni fotografiche che si intrecciano in racconti visivi sospesi tra realtà e immaginazione. «Con leggerezza e profondità – si legge in una nota stampa -, le sue immagini ci portano a riflettere sulle sfide della vita, sul ruolo della bicicletta nella storia e sulla sua capacità di unire mondi diversi».

Con questo progetto, Barberini aderisce al crowdfunding promosso da Ciclismo Ravenna. Parte del ricavato derivante dalla vendita delle sue opere a tema bicicletta sarà destinato infatti alla realizzazione di un’area mountain bike e cross per bambini all’interno del nuovo Bike Park. Le opere saranno in vendita a partire dal 5 aprile allo studio Koko Mosaico in Via di Roma 136 a Ravenna.

A Lugo torna il Vintage Festival: mostre, musica e mercato nel cuore del Pavaglione

Un fine settimana dedicato alla moda sostenibile: oltre alle bancarelle, uno “swap party” dedicato ai più giovani e una serie di live e dj set per animare la città

Vintage 2
Il Centro Storico di Lugo si prepara ad accogliere la 37esima edizione del Lugo Vintage Festival, in una due giorni tra sabato 5 e domenica 6 aprile, all’insegna della moda sostenibile, tra bancarelle, mostre, dj set, concerti e eventi a tema.
Si parte con l’anteprima di venerdí 4 aprile a “Balera Boutique”, un negozio sfitto del Pavaglione (ex negozio La Calza) riconvertito per l’occasione in uno spazio culturale, con dj set, installazioni, podcast dal vivo e spazio interviste, grazie all’impegno dell’associazione 12 pollici social club. Dalle 19 alle 24 ospiterà poi musica elettronica e aut ngolo drink per anticipare la festa vintage del weekend. La location, rinominata “Analogico spazio effimero”, sarà attiva in entrambe le giornate di festival.
Sabato si parte dalle Pescherie della Rocca con l’apertura alle 10 della mostra “Pictures of you“. Alle 17 si tornerà poi alle Pescherie per il live di Glory Days Band-Bruce Springsteen songs e l’after party delle 21.30 a cura de Il Chicco D’Oro Café, con dj set. Parte del ricavato andrà all’associazione Tba per le attività di sostegno alle famiglie affette da malattie neuro-degenerative.
In tutto il fine settimana, oltre ai mercati, ci saranno occasioni uniche di scambio e acquisto sostenibile, come la riapertura dell’area “Cheap Vintage” di  A.n.g.e.l.o, con una selezione di abbigliamento e accessori da 1 a 35 euro. Per i più giovani invece sarà organizzato uno “swap party” negli spazi di un negozio sfitto vicino al Bar Smile (sotto ai portici del Pavaglione). I ragazzi dai 13 ai 30 anni potranno portare un capo o un accessorio usato per scambiarlo con un altro. A giudicare gli abiti, i ragazzi delle classi 4Bsc e 3F del Polo Tecnico di Lugo, che assegneranno da 1 a 3 gettoni in base allo stato, del brand e della taglia del materiale portato.
In entrambi i giorni sarà anche allestito un foto set dal Nuovo Circolo Fotografico di Fusignano, accessibile a offerta libera.
Sabato 5, alle 16.30 sarà presentata al Salone Estense alle ore 16:30 la monografia Un’estate lunga 10 anni, dedicata alla Scuderia Diemme di Lugo, con l’autore Enrico Borghi (cronista di MotoGP su RAI Radio1 e editore di Slock Magazine) e interventi della famiglia Melandri e di piloti e team dell’epoca.
La giornata di sabato si chiude al Globo, alle 21, con un Vintage Party a cura di Lidi Nord in collaborazione con New Life Cafè. Dj: Lorenz-Graziano Manoli – Manoli Paolino – Ricky Waikiki. Anche domenica 6 aprile è previsto un momento di festa in chiusura della giornata, con il dj set di Alteria (Virgin Radio) alle 17, nella cornice delle Pescherie della Rocca.

L’Itis Baldini è l’unica scuola in regione con un percorso dedicato alla nautica

La specializzazione oggi ha 80 iscritti e già 200 diplomati con il titolo di allievo ufficiale di coperta

Rossano
La studentessa Sofia Rossano dell’indirizzo nautico dell’Itis di Ravenna si imbarcherà a bordo della nave Vespucci da Ortona il 5 aprile per sbarcare a Brindisi il 12 dopo aver fatto tappa a Durazzo

Da settembre 2018 all’istituto tecnico industriale “Baldini” di Ravenna è possibile scegliere il percorso di studi in “Conduzione del mezzo navale”. È una delle sette specializzazioni per il triennio finale. Quest’anno sono circa 80 gli studenti iscritti nelle tre classi e circa duecento sono i diplomati in sei anni con il titolo di allievo ufficiale di coperta.

«In Emilia-Romagna siamo l’unica scuola superiore con un percorso di studi pensato per la nautica – spiega il dirigente Antonio Grimaldi –. Prima le opportunità più vicine erano Venezia o Ancona. Poi dal confronto con le realtà del territorio, come l’Autorità portuale e Sapir, è nata la volontà di ampliare l’offerta formativa per tenere conto di un settore economico consistente. Da Comune e Provincia c’è stato forte sostegno e l’interesse degli studenti è crescente». Una buona parte di chi si è già diplomato oggi è imbarcato. Ma gli sbocchi professionali sono molteplici: «Il settore portuale è la destinazione ideale, sia per il trasporto persone che il trasporto merci. In fin dei conti si tratta di organizzare operazioni logistiche». Non mancano poi gli studenti che hanno deciso di proseguire gli studi: «Ingegneria navale e Biologia marina sono tra le facoltà scelte».

La materia che contraddistingue l’opzione di studi è Scienze della navigazione: da 5 ore su 32 settimanali in terza, fino a 8 in quinta. Un terzo delle ore è in laboratorio. Tra le dotazioni specifiche del corso c’è un simulatore del ponte di comando di una nave del costo di 160mila euro inaugurato a dicembre 2023: una strumentazione sofisticata che consente agli alunni di vivere la realtà di un vero e proprio ponte di comando di una nave e cimentarsi con ogni situazione ed ogni imprevisto in mare.

Acquisti “al chilo” per salvare migliaia di libri dal macero

Il progetto di Materia Talk arriva per la prima volta ai Magazzini del Sale nel fine settimana del 12 e 13 aprile

Librokilo 3

Una due giorni di “acquisti al chilo” ai Magazzini del Sale per salvare migliaia di libri dal macero: a Cervia arriva per la prima volta Librokilo, il progetto di Materia Talk nato per rimettere in circolo libri in ottimo stato ma comunque destinati allo scarto. Secondo l’Associazione Italiana Editori (AIE), solo in Italia nel 2024 siano state pubblicate più di 85 mila novità, ovvero circa 234 libri al giorno. La maggior parte di questi libri però finisce entro pochi mesi al macero, per motivi che esulano dal loro valore culturale. Nel weekend del 12 e 13 aprile sarà quindi possibile dare nuova vita a oltre 10 mila volumi, con una vasta selezione di saggistica, narrativa, graphic novel, libri per bambini e tanto altro.

L’ingresso è gratuito, ma è necessario registrarsi sul sito. Le porte dei Magazzini (via Nazario Sauro 24) apriranno alle 10 si sabato 12 (fino alle 19) e domenica 13 dalle 10 alle 13. Un chilo di libri costerà 10 euro e i partecipanti sono invitati a portare con sé la propria tote bag, trolley o busta riciclabile per il trasporto dei volumi acquistati.

Sempre nell’ottica di restituire sostenibilità al mercato editoriale, sarà possibile rimettere in circolo i propri vecchi libri (sempre in ottimo stato e fino a un massimo di cinque chili) ottenendo dei gettoni da 2 euro per chilo di libri ceduti, utilizzabili durante l’evento in corso.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi