mercoledì
06 Agosto 2025

Nel fine settimana torna lo “street food” in darsena

Le cucine mobili saranno attive venerdì dalle 18 all’1, sabato dalle 12 all’1 e domenica dalle 12 a mezzanotte

Street
Un evento dedicato allo street food andato in scena negli anni scorsi in darsena a Ravenna

Il cibo di strada torna alla darsena di Ravenna. L’evento culinario organizzato da Streeat Food Truck Festival porterà le cucine mobili in via d’Alaggio da venerdì 14 a domenica 16 marzo. Gli stand saranno attivi venerdì dalle 18 all’1, sabato dalle 12 all’1 e domenica dalle 12 a mezzanotte.

Per tre giorni i cittadini avranno la possibilità di gustare cibi provenienti da tutta Italia, oltre a birre artigianali italiane e una selezione musicale. Durante il fine settimana si terranno anche diverse attività culturali e ludiche a partecipazione gratuita, tra cui workshop con le eccellenze gastronomiche locali e nazionali.

Streeat Food Truck Festival è nato nel 2014 e secondo gli organizzatori «è il primo festival itinerante d’Italia dedicato al cibo di qualità su ruote».

Tajani: «Delegazione del Governo in Usa per parlare dei dazi. Export va avanti»

Il vicepremier e ministro degli Esteri a Ravenna per un convegno alla Camera di Commercio e una visita al museo Byron

«Intanto vediamo cosa succederà: proprio oggi c’è una delegazione che ho inviato a Washington per parlare con i responsabili americani della situazione dazi, che sta lavorando in sintonia con la Commissione Ue che ha la competenza esclusiva sugli accordi commerciali». Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani a margine del convegno di oggi pomeriggio (lunedì 10 marzo) alla Camera di commercio di Ferrara-Ravenna sul tema “Internazionalizzazione delle imprese tra instabilità geopolitiche e nuove geografie dell’export”.

«Noi – ha aggiunto Tajani – abbiamo in testa come governo italiano un progetto per cercare di far sì che il nostro export possa continuare ad andare avanti. Abbiamo già fatto parecchie riunioni con il mondo imprenditoriale. Io credo che intanto si debba rinforzare la nostra presenza su altri mercati, dal Messico ai paesi del Golfo, all’Indonesia, al Giappone, alla Turchia e contemporaneamente trovare il modo di dialogare con gli Stati Uniti».

Il vicepremier aveva in precedenza fatto visita ai nuovi Musei Byron e del Risorgimento di Palazzo Guiccioli su invito del presidente della Cassa di Ravenna e ideatore dei musei, Antonio Patuelli: «Faccio i miei più sinceri complimenti a tutti, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna in particolare, per la modernità, la completezza e la proposta di questi musei – sono state le parole di Tajani -: in particolare la parte narrativa è straordinariamente moderna e coinvolgente, adatta ai giovani. I musei in questo modo sono una attrazione reale per le nostre generazioni future. Io ho lavorato con Montanelli che diceva sempre: “nei vostri articoli dovete immaginare di parlare sia al laureato che alla persona che ha la terza media”. Questi Musei lo fanno perfettamente: e con la loro semplicità e con la facilità dell’esposizione raccontano la grande storia in modo divertente e discorsivo, ricco di approfondimenti, creando un ponte verso i giovani. Io stesso ho imparato tanto stamattina: conosco i personaggi e la storia, ma gli approfondimenti ed i collegamenti che ho trovato qui mi hanno straordinariamente arricchito».

Parte Ingranaggi, il festival musicale e creativo all’interno di aziende locali

L’undicesima edizione prevede quattro appuntamenti. Si comincia il 14 marzo con Nico Arezzo alla Edilpiù di Lugo

Nico Arezzo
Nico Arezzo

Sono quattro le tappe in programma dell’undicesima edizione di “Ingranaggi”, il festival musicale e creativo della Bassa Romagna che unisce impresa, musica ed espressioni artistiche giovanili. Gli appuntamenti si terranno tra marzo e aprile all’interno di aziende locali di Lugo, Cotignola, Alfonsine e Bagnacavallo.

La caratteristica peculiare della rassegna ideata e organizzata da Radio Sonora è quella di ospitare gli eventi all’interno delle aziende, nel cuore pulsante della produttività romagnola. Altra caratteristica distintiva del festival è quella di abbinare alla musica e al lavoro anche la creatività artistica, che quest’anno sarà a indirizzo fotografico. Ogni data coinciderà con l’allestimento in loco di una mostra di fotografie, un progetto che ha coinvolto quattro giovani fotografi della zona.

«L’obiettivo è ambizioso fin dalla prima edizione – spiegano i ragazzi di Radio Sonora –. Vogliamo usare la musica e l’arte per valorizzare le imprese, da intendersi sia come depositarie di antichi valori artigianali da preservare, sia come punto di partenza per innovare e creare un ponte con le nuove generazioni».

«Questo festival itinerante ha ormai superato le dieci edizioni ma continua ad avere una formula unica e distintiva, perfettamente in sintonia con gli obiettivi della stessa Radio Sonora – commenta Nicola Pondi, sindaco referente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna per le Politiche giovanili –. Portare i giovani letteralmente dentro le aziende, per seguire le loro passioni e coltivare nuovi stimoli culturali, è il modo migliore per consolidare un legame tra le generazioni e preparare il terreno anche per occasioni di lavoro e future collaborazioni. Eventi come quelli che propone “Ingranaggi” rifuggono dalle formule più standardizzate di ‘evento culturale’ e proprio grazie a un mix di informalità, libera creatività e attitudine pragmatica vanno oltre la semplice idea di un concerto o di una mostra, aprono orizzonti».

Il calendario

L’undicesima edizione di “Ingranaggi” partirà venerdì 14 marzo alle 18.30 (orario di tutti gli appuntamenti, che sono a ingresso libero) alla Edilpiù di Lugo, via Piratello 58/2, dove suonerà il cantautore siciliano Nico Arezzo (tra funky e soul). Venerdì 21 marzo toccherà al cantautore Giovanni ti amo, che si esibirà a Retinova + ICP a Cotignola, in via Torrazza Levante 2/a. Terzo appuntamento venerdì 28 marzo alla Farina Service di Alfonsine, in via della Cooperazione 18, dove suonerà Coca Puma (artista romana tra pop, nu-soul ed elettronica), e a chiudere il festival venerdì 4 aprile a Romagna Piada, a Bagnacavallo in via Maestrale 5, sarà il cantautore Amalfitano.

Nella terza data del festival, il 28 marzo ad Alfonsine, verrà inoltre presentato il nuovo numero di Ci Pensi Mai?, la fanzine di Radio Sonora scritta da più di 70 giovani volontari.

Intitolato alla filosofa Bacinetti il giardino riqualificato di vicolo Tacchini

Ripristinata l’area verde e restaurata la fontana di mosaico

Inaugurazione vicolo tacchini

Il Comune di Ravenna ha dedicato alla filosofa Marianna Bacinetti il giardino di vicolo Tacchini, nei pressi del Conad La Fontana. È stata ripristinata l’area verde e ristrutturata la fontana di mosaico presente al suo interno. La cerimonia di inaugurazione si è svolta domenica 9 dicembre alla presenza del sindaco facente funzioni di Ravenna, Fabio Sbaraglia.

Il giardino appena restaurato è intitolato alla filosofa Marianna Bacinetti. Nata a Ravenna nel 1802, fu la prima donna che fece conoscere la filosofia di Schelling in Italia.

 

La polizia ha arrestato un 17enne trovato con 200 grammi di hashish

Il giovane, intercettato nei pressi della stazione, ha tentato di eludere il controllo degli agenti ma è stato fermato

Un giovane di 17 anni è stato arrestato dalla polizia nei pressi della stazione ferroviaria di Ravenna nella notte tra l’8 e il 9 marzo. Il ragazzo, intercettato dopo un tentativo di fuga, aveva con sé due panetti di hashish per un peso complessivo di 200 grammi. Arrestato per detenzione illecita di sostanze stupefacenti, la procura per minorenni di Bologna ha disposto la detenzione in un centro di prima accoglienza, in attesa dell’udienza di convalida.

L’arresto è il risultato dell’intensificazione dei controlli della polizia nell’area della stazione ferroviaria con l’obiettivo di contrastare reati predatori e dello spaccio di stupefacenti: nel fine settimana appena concluso gli agenti della questura di Ravenna hanno identificato 314 persone e 73 veicoli.

Carlo Sama presenta a Ravenna il suo libro sull’impero Ferruzzi

Con anche il direttore de “Il Giornale” Sallusti

Foto Sallusti Sama

Carlo Sama presenta a Ravenna il suo libro “La caduta di un impero” (Ed. Rizzoli). Si tratta naturalmente dell’impero Ferruzzi: Sama, marito della figlia minore di Serafino, e già braccio destro di Raul Gardini, racconta l’ascesa nella produzione e nel commercio mondiale delle materie prime agricole, la tragica morte del fondatore in un incidente aereo, l’espansione durante la gestione di Raul Gardini, l’acquisto della Montedison, il fallimento dell’operazione Enimont, la tempesta di Mani pulite, il suicidio di Gardini, la dispersione del gruppo…

L’appuntamento è per martedì 11 marzo dalle 18.30 al Salone dei Mosaici con Alessandro Sallusti, direttore de Il Giornale, e il giorno dopo alla stessa ora al Circolo Ravennate e dei Forestieri.

La ginecologa Lea Zanotti a Lugo per raccontare la sua esperienza da volontaria

L’appuntamento, inizialmente in programma per l’8 marzo, è stato rimandato alla serata di lunedì 10

Schermata 2025 03 10 Alle 12.52.10

Tra gli appuntamenti nel lughese per la Giornata internazionale dei diritti delle donne anche quello con la dottoressa Lea Zanotti, ginecologa volontaria (anche per Emergency) che ha aiutato nel corso della sua carriera le donne di diversi paesi del mondo, districandosi tra le sfide di guerra e povertà. L’incontro con la dottoressa, inizialmente previsto per sabato 8 marzo, avrà invece luogo oggi (lunedì 10), al Salone estense della Rocca di Lugo, come da precedenti comunicazioni.

A partire dalle 20.30 Zanotti racconterà la sua esperienza di assistenza sanitaria in quei paesi dove l’accesso a cure ginecologiche è spesso limitato o inesistente, condividerà storie di vita e testimonianze che rivelano le difficoltà che emergono dalle terre segnate dal conflitto. L’appuntamento è a ingresso gratuito e aperto alla cittadinanza.

«Degrado e spaccio in zona stazione sono causati da una ventina di persone»

Il comandante Andrea Giacomini ha disposto quasi 400 servizi di pattuglia nel 2024. Cespugli e arbusti rimossi dai giardini per ridurre i nascondigli per la droga. In un anno 178 sanzioni per consumo di alcol, ma pochissime sono state pagate

Foto 2 Controlli Giardini Speyer (1)La polizia locale di Ravenna ha svolto quasi quattrocento servizi di pattuglia nel quartiere dei giardini Speyer nel 2024. In tutto sono state controllate 1.030 persone di cui l’80 percento straniere. I controlli hanno portato a 94 notizie di reato segnalate alla procura. I numeri più alti riguardano irregolarità in materia di immigrazione (23), violazioni del Daspo urbano (17), mancata esibizione dei documenti (13). Numeri minori per furti, spaccio, oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale, danneggiamenti, interruzione di pubblico servizio. Ma va ricordato che i vigili urbani sono solo una delle divise che si sorvegliano il quartiere.

RAVENNA 27/07/17. CONFERENZA STAMPA POLIZIA MUNICIPALE RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO CIVILE. GIACOMINI«Le zone circostanti alle stazioni ferroviarie sono problematiche in tutte le città e forse la situazione di Ravenna è migliore se paragonata ad altre realtà», riconosce Andrea Giacomini, comandante della polizia locale di Ravenna dal 2017. Ma l’ex carabiniere non ci sta a rassegnarsi: «L’obiettivo di chi si occupa dell’amministrazione e della sicurezza del territorio è migliorare le cose. Dobbiamo puntare al massimo. Vorrei che chi esce dalla stazione avesse la sensazione di trovarsi in un quadro di Manet».

Per il momento sull’erba del giardino Speyer non si fanno colazioni come nei dipinti dell’impressionista francese. «Le stazioni sono hub di trasporti pubblici dove convergono persone che non si muovono con un’auto propria e spesso sono quindi persone in condizioni economiche meno floride. Nei palazzi circostanti è più facile che trovino casa famiglie straniere maggiormente disposte a condividere appartamenti tra più nuclei».

L’esiguo numero di persone non in regola con le norme di immigrazione, in occasione dei controlli, attesta che la maggior parte di quelle che compongono gli assembramenti sotto i portici hanno residenza altrove e lì si intrattengono perché lo considerano un luogo di ritrovo. «In questo scenario dove c’è molta gente è poi facile che trovino spazio attività illecite come lo spaccio che spesso è un “datore di lavoro” per chi ha bisogno di soldi». Tra le mosse per contrastare lo smercio di droga è stata potenziata l’illuminazione pubblica del giardino e sono stati rimossi arbusti e cespugli che offrivano luoghi di imbosco. «Va riconosciuto che nell’area della stazione ravennate – dice Giacomini – non sono radicati altri fenomeni illegali come la prostituzione o il commercio abusivo che invece sono frequenti in contesti simili, scippi e borseggi sono quasi a zero».

24 07 08 Polizia Locale Giardini SpeyerE capita che si inneschino i comportamenti che i residenti faticano a tollerare: «Lo spacciatore deve passare molte ore nello stesso posto e tra i passatempi ci sono musica e alcol. Se poi capitano clienti insolventi, tra persone ubriache, nel commercio della droga non si ricorre certo ai tribunali ma i conti si regolano in strada con modalità primordiali e quindi si verificano risse e liti. Ma sbaglia chi pensa che siano tutti spacciatori. I nostri controlli ormai ci hanno permesso di avere una fotografia piuttosto precisa di quali soggetti sono i principali responsabili del degrado e dell’insicurezza, parliamo di una ventina di persone».

Il dialogo tra il comandante e i residenti che chiedono più decoro è costante: «Conosco personalmente la presidente del comitato Nuova Isola San Giovanni e capisco il legittimo desiderio di migliorare il presente». Un risultato non facile a cui non può contribuire solo la polizia locale: «L’ordine pubblico e la sicurezza urbana è materia principale di polizia e carabinieri. La polizia locale fa la sua parte, ma abbiamo strumenti e personale con competenze diverse. Il cittadino vorrebbe vedere una nostra pattuglia a ogni angolo del condominio, ma questo vorrebbe dire svuotare il resto del territorio comunale e probabilmente farebbe solo spostare il problema altrove».

Uno degli strumenti in mano al Comune, e quindi ai vigili urbani, è il regolamento di polizia urbana che ha introdotto il divieto di consumo di alcolici in spazi aperti nel quartiere. La violazione comporta una sanzione da circa cento euro. Nel 2024 ne sono state contestate 178. Quante quelle pagate? «Una parte esigua – riconosce Giacomini –. In molti casi si tratta di soggetti incapienti fiscalmente, che non hanno soldi per pagare tributi e multe e questo li rende indifferenti all’azione amministrativa. Sono invece più sensibili di fronte a un arresto e al rischio di rimpatrio. Se si vuole percorrere questa strada deve essere una scelta che coinvolge tutte le amministrazioni del territorio».

Il Forlì vince ancora: il 23 marzo il derby al Morgagni che vale una stagione

Serie D: i biancorossi rispondono alla vittoria in rimonta del Ravenna e restano a +2 in testa alla classifica del girone D

WhatsApp Image 2025 03 08 At 19.27.58

Il Forlì vince in scioltezza (0-4) a Prato e risponde così al Ravenna, risuperandolo in testa alla classifica del girone D del campionato nazionale di calcio di Serie D. Dopo la sosta, il 23 marzo sarà derby, al Morgagni di Forlì, tra prima e seconda della classe (Forlì al comando con 66 punti, Ravenna insegue a 64) per una partita che potrebbe decidere un’intera stagione. Solo la prima in classifica, infatti, avrà la certezza di tornare tra i professionisti del calcio, in serie C. Dopo il derby, mancheranno altre 6 partite.

Nel frattempo, il Ravenna è atteso da un appuntamento con la storia: mercoledì 12 marzo sul neutro di Teramo andrà in scena la finale della Coppa Italia di serie D, contro il Guidonia (prevendite aperte, con i tifosi giallorossi che stanno così organizzando il primo di due esodi consecutivi). La vittoria della Coppa, oltre al prestigio, porterebbe un importante coefficiente in vista di un possibile ripescaggio nel caso il Ravenna dovesse arrivare soltanto secondo in campionato.

La Consar vince l’ultima al De André e si garantisce (almeno) il terzo posto

Serie A2: domenica prossima l’ultima di regular season a Macerata. Poi i play-off (al Pala Costa)

RAVENNA 09/03/2025. LEGA PALLACANESTRO SERIE B Girone B 2024/25 32° Giornata. OraSì Basket Ravenna Crifo Wines Ruvo Di Puglia.

Un altro obiettivo centrato. Dopo avere guadagnato qualche settimana fa il matematico accesso ai playoff, la Consar battendo oggi per 3-0 la Cosedil Acicastello al Pala De André si è garantita la certezza di concludere, nella peggiore delle ipotesi, al terzo posto la stagione regolare del campionato di volley di A2.

Pericolosa al servizio (8 ace complessivi) ed efficace a muro (9 i blocks vincenti) e in ricezione (68% con il ragguardevole 92% di Vukasinovic), la formazione di Valentini non ha avuto difficoltà a domare la resistenza della Cosedil, che ha accusato oltre misura le assenze in contemporanea di Sabbi, Manavinezhad e Argenta, nel terzo set perde anche Lombardo, infortunatosi alla mano destra, e che non ha saputo esprimere la sua migliore pallavolo. Una sconfitta indolore per i siciliani che entrano comunque da settimi negli spareggi post season.

Domenica prossima, 16 marzo, la Consar sarà attesa sul campo di Macerata (quartultima, ancora coinvolta nella lotta salvezza) per l’ultima della stagione prima dei play-off, che Ravenna giocherà al Pala Costa per l’indisponibilità del Pala De André a causa dell’Omc, la fiera del settore Oil&Gas.

Alla Pallavicini22 il “Viaggio Celeste” del ferrarese Pellizzola

L’esposizione sarà visitabile fino al 29 marzo, giorno in cui sarà presentato anche il catalogo alla presenza dell’artista Claudia IMG 3701

Arriva a Ravenna la personale di Marco Pellizola “Viaggio Celeste”, curata da Gian Ruggero Manzoni e ospitata dalla galleria Pallavicini22. Pellizola nasce a Cento (Ferrara) nel 53. Terminati gli studi artistici a Bologna lavora nell’atelier del pittore e cartellonista pubblicitario Sepo (Severo Pozzati). La sua attività artistica prende pienamente il via negli anni ’80 sfociando in una serie mostre personali e collettive in Italia e in Europa, fino ad ottenere la cattedra di Decorazione all’Accademia di Belle Arti di Brera. Il suo lavoro è da sempre caratterizzato da un’intensa attività di ricerca, attenzione per il disegno, il segno pittorico e l’installazione come forma espressiva e lo stretto rapporto con poeti e scrittori per la realizzazione delle sue opere.

L’esposizione cittadina sarà visitabile fino al 29 marzo, a ingresso libero, dal martedì al sabato dalle 17 alle 19. La presentazione del catalogo avverrà in occasione del finissage, programmato per sabato 29 alla presenza dell’autore e del curatore (ore 18).

Un piano di interventi da 80 mila euro per migliorare l’illuminazione pubblica

I primi lavori partiranno nell’arco della prossima settimana. Previste implementazioni sul Lungo Mare,  in via Stazzone fino a Savio e Villa Inferno

Illuminazione Pubblica Notturna

Cervia mette a punto un piano per il potenziamento dell’illuminazione pubblica, che prevede l’utilizzo di apparecchi led ad alta efficenza per completare l’illuminazione di strade, percorsi pedonali, parchi, rotonde, adeguandola alla sicurezza stradale secondo le normative vigenti. Gli interventi prevedono un importo di 80 mila euro e inizieranno la prossima settimana, per essere completati entro il mese di aprile.

I punti principali del programma prevedono l’ampliamento dell’impianto di illuminazione di Piazza della Resistenza, dove verranno integrati nuovi punti luce; la realizzazione nuovi lampioni nel tratto iniziale di via Stazzone da viale G. Di Vittorio, in corrispondenza delle abitazioni esistenti; la realizzazione di un impianto di illuminazione all’interno della Rotonda Grazia Deledda (sull’omonimo lungomare), che oltre ad agire sul miglioramento della visibilità, avrà lo scopo di valorizzare le due statue dello scultore Angelo Biancini. L’inaugurazione di questo intervento coinciderà con le giornate delleddiane del 10 e 11 maggio.

Si passa poi all’illuminazione dell’area sgambamento cani di via Valtellina, un ulteriore stralcio dell’impianto di di via Beneficio 1° Tronco all’incrocio con via Cervara Vecchia e la realizzazione di un sistema di luci per il vialetto di fronte alla scuola dell’infanzia di Savio.

I lavori interesseranno in modo marginale la circolazione stradale. Solo nel caso dei lavori previsti nella Piazza della Resistenza, al fine di prevenire disagi nella fruizione del parcheggio, si interverrà per fasi.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi