venerdì
15 Agosto 2025

La forza ambientalista contro il rigassificatore ma che sta con il centrosinistra

Accordo tra Ambiente-Territorio e Verdi, aspettando di formalizzare con Sinistra Italiana

Europa Verde Ambiente Territorio

Domenica scorsa erano entrambi alla manifestazione contro il rigassificatore voluto dal centrosinistra locale, ma ora stanno facendo nascere un nuovo progetto «per creare una forza ambientalista» e appoggiare il candidato dello stesso centrosinistra, Alessandro Barattoni.

L’accordo è stato definito nei giorni scorsi dall’associazione Ambiente – Territorio (presente come lista civica nella coalizione di centrosinistra anche alle ultime amministrative, dove si fermò però all’1,1 percento senza entrare in consiglio comunale) e il gruppo Europa Verde – Verdi Ravenna (che alle ultime amministrative invece non era presente sulla scheda elettorale).

I temi prioritari su cui si è trovato totale accordo, oltre alla salvaguardia del verde cittadino e al controllo del consumo di suolo, «spaziano dall’identità che vogliamo per la nostra città e per il suo futuro, al forese come elemento funzionale del nostro territorio – si legge in una nota -; dalle problematiche della salute e della situazione dei servizi sanitari locali, al ruolo che la sostenibilità deve avere nel governo della nostra città (tema fondante per le due realtà); dagli aspetti economici (lavoro, industria e porto) che non possono non tenere conto della transizione ecologica, alla formazione dei nostri giovani che devono essere preparati a tempi nuovi. Ci si è poi focalizzati sulla sicurezza che non può essere mero elemento sicuritario, sul turismo, la cultura e l’università che devono diventare veri motori della nostra economia, ma anche su temi specifici che rivestono una grande importanza come il benessere animale, l’attenzione alle figure fragili, una mobilità sostenibile con un percorso graduale che porti ad un trasporto pubblico gratuito».

Il percorso in vista delle amministrtive «proseguirà nelle prossime settimane – termina la nota firmata dal presidente di Ambiente-Territorio, Marco Maiolini e dal portavoce dei Verdi Antonio Lazzari – attraverso il dialogo con Sinistra Italiana, verso cui è già in atto una prima fase di avvicinamento programmatico».

L’obiettivo è riuscire a creare una lista unica per cercare di non disperdere i voti degli ambientalisti e più in generale «la costruzione di una coalizione larga che veda nell’esperienza di Avs – Alleanza Verdi Sinistra e del civismo un arricchimento culturale, programmatico e democratico della partecipazione politica alla vita della nostra città».

Terminati i lavori per il potenziamento della centrale idrica di via Antica Popilia 

Grazie a un investimento di 1,4 milioni è stato possibile sostituire le vecchie pompe con tecnologie di ultima generazione, tagliando del 30 percento il consumo elettrico e migliorando la qualità dell’impianto

Centrale Acquedotto Via Antica Popilia Foto Di Gruppo

Nuova vita per la centrale idrica di via Antica Popilia a Ravenna: grazie a un investimento di 1,4 milioni a carico di Hera, si sono conclusi le due fasi di intervento di ripristino avviate nell’agosto del 2023. La ristritturazione ha permesso di adeguare l’impiantistica alle moderne tecnologie: le vecchie elettropompe sono state infatti sostituite con altre di ultima generazione che adottano le migliori tecnologie disponibili attualmente sul mercato, migliorando l’affidabilità della centrale e la sostenibilità ambientale, con consumi energetici ridotti di circa il 30 percento. La nuova struttura garantisce ai cittadini una migliore continuità del servizio e una qualità dell’acqua superiore.

Il progetto di ristrutturazione ha curato con particolare attenzione la qualità e l’affidabilità del servizio: per ogni apparecchiatura è garantita la presenza di una di riserva in grado di entrare in funzione in caso di eventuali guasti. Inoltre, per garantire il funzionamento delle elettropompe in condizioni di blackout della rete elettrica è prevista anche l’installazione di un nuovo generatore di corrente di emergenza, che andrà a sostituire quello oramai datato.

Inoltre, è stato migliorato il sistema di controllo del funzionamento da remoto dell’impianto, che consente al Polo Telecontrollo Reti e impianti e Call Center Tecnico di Hera di monitorare 24 ore su 24 il funzionamento di tutte le apparecchiature intervenendo immediatamente in caso di guasto, a garanzia del mantenimento di un livello di servizio d’eccellenza.

La costruzione della centrale di via Antica Popilia risale agli anni ’60 e da allora ricopre un ruolo fondamentale per la distribuzione di acqua potabile al centro urbano e alle località della parte nord-occidentale del comune di Ravenna: la struttura comprende vasche di accumulo capaci di contenere fino a 6 milioni di litri di acqua potabile e fornisce alle utenze una portata che può superare i 450 litri al secondo.

Grazie all’installazione delle nuove elettropompe, diventa superflua la presenza del vecchio acquedotto pensile (dalla capacità di circa 800 mila litri), che sarà demolito nel prossimo futuro: per essere mantenuto in funzione avrebbe richiesto infatti interventi di manutenzione conservativa e di adeguamento alle attuali normative sismiche, che avrebbero richiesto investimenti per importi superiori a quelli messi in campo per gli interventi di revamping.

La redazione di Radio Sonora accoglierà anche una nuova aula studio per ragazzi

Il Centro civico di Conselice (sede dell’emittente) si prepara a ospitare un nuovo spazio dedicato alle esigenze dei più giovani e gestito interamente da volontari

Lo Studio Di Radio Sonora A Conselice (1)
A partire da mercoledì 26 febbraio la redazione di RadioSonora diventerà anche un’aula-studio: il progetto radiofonico giovanile dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha sede all’interno Centro Civico «Gino Pellegrini» di Conselice e ha deciso di aprire i propri spazi agli studenti universitari e delle scuole superiori con l’intenzione di creare «un luogo accogliente e stimolante, dove studiare e confrontarsi, sviluppando nuove idee».
La nuova funzionalità delle sale è possibile grazie all’approvazione dei gestori dell’associazione Filmeeting Aps, che hanno accolto la proposta dei ragazzi di Art Young (gruppo giovanile che si occuperà della gestione della sala). L’aula-studio non avrà un orario fisso di apertura, ma verrà definito un calendario secondo le disponibilità dei ragazzi volontari. Per usufruire degli spazi al Centro Civico «Gino Pellegrini» occorre quindi prenotarsi, mandando una mail a artyoungcons@gmail.com oppure contattare in direct message su Instagram la pagina @art.young.cons.
«In questo modo otteniamo un doppio risultato – commentano Andrea Sangiorgi, sindaco di Conselice, e Nicola Pondi, sindaco referente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna per le Politiche giovanili -. Da una parte rispondiamo all’esigenza di avere una sala in cui potersi incontrare, studiare ed elaborare progetti. Dall’altra, questa nuova funzionalità degli spazi del centro civico nasce in piena coerenza con l’attività di Radio Sonora, che a Conselice non sarà soltanto un centro di produzione culturale, ma anche un punto di riferimento a 360 gradi per i giovani che vogliono sviluppare la propria creatività. E magari avvicinarsi così proprio al progetto radiofonico, che conta oltre 80 volontari attivi, continuando a produrre podcast, a lavorare alla fanzine ‘Ci pensi mai?’ e numerose altre iniziative».

Baldini è il nuovo segretario comunale Pd al posto di Rossato entrato in giunta

Il 44enne dipendente pubblico è consigliere comunale, eletto all’unanimità dall’assemblea alla presenza del segretario regionale Tosiani

Il Partito democratico ha un nuovo segretario comunale a Lugo. Giacomo Baldini prende il posto di Gianmarco Rossato e guiderà il Pd fino alla prossima fase congressuale che da statuto si terrà entro l’anno. Baldini, dipendente pubblico di 44 anni, è attualmente capogruppo in consiglio comunale: resterà in consiglio ma non più come capogruppo per dedicarsi appieno alla nuova funzione.

L’elezione è avvenuta all’unanimità dall’assemblea riunitasi venerdì 21 febbraio alla presenza del segretario regionale Luigi Tosiani. Rossato ha lasciato l’incarico che rivestiva dal 2018 a seguito del suo ingresso nella giunta della sindaca Elena Zannoni.

Il Comune cerca un gestore per il baretto delle bocce al parco pubblico Berlinguer

Domande entro il 25 aprile, concessione di sei anni e altri sei

Il Comune di Russi cerca un gestore per il baretto delle bocce al parco pubblico Berlinguer in via Barbetti per animare la vita sociale della zona, con particolare riferimento agli anziani e alle famiglie con bambini. La concessione, non gratuita (ma senza una base d’asta), andrà all’offerta migliore per proposta economica e qualitativa, avrà una durata di 6 anni, più ulteriori 6 anni.

Le offerte devono pervenire al Comune di Russi entro le 12 di giovedì 24 aprile 2025 via Pec (pg.comune.russi.ra.it@legalmail.it) o a mano all’Ufficio Protocollo del Comune, sede centrale Piazza Farini 1: dal lunedì al venerdì 8.30-12.30, martedì e giovedì 15-17.

Il bando, gli allegati e il capitolato tecnico sono pubblicati sul sito del Comune a questo indirizzo. Per ulteriori informazioni: Ufficio Gestione Beni Immobili Comunali, 0544-587607.

L’Intelligenza artificiale arriva al museo con l’incontro di “Salotto Digitale”

Appuntamento lunedì 3 marzo per confrontarsi con professionisti e appassionati ascoltando gli spunti degli esperti del settore

Thumbnail Salotto Digitale 25
In foto, da sinistra: Nevio Salimbeni, Alfredo Canelli, Enrico Rosso

La seconda edizione del Salotto Digitale farà tappa al Museo Classis di Classe lunedì 3 marzo, con un incontro dedicato a professionisti, imprenditori e cittadini sul tema dell’intelligenza artificiale. L’appuntamento con il format ideato da Alfredo Canelli  e organizzato dall’agenzia ravennate W&D è dalle 14 alle 19. Collaborano alla realizzazione del progetto Enrico Rosso, Nicolò Bertaccini, Tommaso Nuti, Matteo Saragoni e Emanuele Rambaldi.
«Ci interessa aprire un dialogo su un tema comunque fondamentale, e spesso ancora poco noto – spiega Canelli – cercando di parlare un linguaggio chiaro, e di ascoltare testimonianze di persone che operano in settori diversi della vita economica, culturale e imprenditoriale. L’obiettivo principale è quello di fare rete».

A seguito dell’apertura (curata da Nevio Salimbeni, Cna Ravenna) interverrà Alfredo Canelli con “Stiamo entrando nell’era dell’IA?”. Seguirà il “Content Management” di Enrico Rosso e Monica Nocerino,  “Hypercritic, un approccio libero alla diffusione della cultura online” di Alessandro Avataneo e “Il ruolo del copywriter e la IA: alleata o nemica? ” di Alessandra Catania.

Il pomeriggio vedrà poi una riflessione sull’utilità dell’intelligenza artificiale “Il mondo della didattica e la IA” di Gianluca Dradi, “IA, una vera alleata per le persone con disabilità visiva?” di Leonardo Magnani e “IA nell’automotive” di  Alessandro Benelli, una parentesi dedicata alla creatività “Tool innovativi per la creazione di video originali” di Matteo Saragoni, “Il fotografo nell’era dell’IA”  di Giorgia Corniola e Emanuele Rambaldi e “I contenuti prodotti dall’IA nel rispetto delle normative sulla proprietà intellettuale” di Marco Carone. L’ultimo segmento della conferenza sarà dedicato agli ambiti applicativi: Nicolò Bertaccini parlerà di “Ricerca di personale nell’era digitale” e Tommaso Nuti di “Integrazione automatizzata nei processi digitali”. L’ingresso all’evento è libero ma è necessaria la prenotazione.

Tentata truffa: finto carabiniere chiede ottomila euro, ma l’87enne lo fa arrestare

L’anziana non ha abboccato alla telefonata di un sedicente maresciallo che voleva contanti o gioielli per liberare la figlia e ha usato il cellulare per chiedere aiuto

1 (1)Una donna di 87 anni di Faenza si è accorta di un tentativo di truffa con il trucco del cosiddetto “finto carabiniere” e invece di consegnare gli ottomila euro richiesti ha fatto arrestare l’autore, un ventenne incensurato residente in provincia di Napoli.

È accaduto ieri, 24 febbraio. L’anziana ha ricevuto una telefonata sulla linea di casa: all’altro capo del filo un sedicente maresciallo dei carabinieri che le chiede di preparare ottomila euro in contanti o in gioielli da consegnare a un incaricato che sarebbe passato a breve per liberare la figlia della donna che era trattenuta in caserma dopo aver investito due persone in auto e ora in pericolo di vita. Tutto falso.

4Incalzando la donna con domande a raffica, il truffatore ha impedito che la donna chiudesse la linea telefonica ma l’anziana non si è fatta prendere dall’agitazione e usando il cellulare ha chiamato la figlia. Quest’ultima ha avvisato i carabinieri che sono intervenuti sul posto.

I militari del nucleo radiomobile della compagnia di Faenza e della stazione di Borgo Urbecco hanno individuato il truffatore nei pressi della casa, pronto a entrare in azione per andare a raccogliere il denaro. Il giovane ha tentato la fuga a piedi ma è stato bloccato e arrestato.

La donna ha raccontato di aver riconosciuto il raggiro anche grazie alla campagna mediatica diffusa in ambito nazionale dall’Arma e agli incontri organizzati in diversi luoghi di aggregazione della provincia con le potenziali vittime.

In arrivo un piano di illuminazione green che ridurrà del 70percento i consumi

L’intervento sarà ultimato in un anno e richiede un investimento da oltre un milione a carico di Hera

6

In arrivo a Castel Bolognese una nuova pubblica illuminazione “green”. Sono quasi 1.650 le sorgenti luminose di vecchia generazione che verranno riqualificate con tecnologia a led, il tutto con un risparmio energetico annuo di quasi 490mila kWh, «pari a 194 tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera ogni anno – scrivono dal Comune -, corrispondenti al consumo medio annuo di circa 180 famiglie, consentendo un risparmio di 91 TEP».

Il progetto di riqualificazione energetica è stato progettato da Hera Luce e presentato in municipio in attesa della sottoscrizione del contratto in marzo. Il restyling comporta un investimento di oltre 1 milione e 3oo mila euro a carico di Hera, che recupererà l’importo con il risparmio energetico generato dagli impianti (circa il 70% rispetto allo stato attuale), senza pesare sulle tasche dei cittadini.

L’intervento sarà ultimato in circa un anno e prevede la sostituzione di quasi tutti i quadri elettrici e l’installazione di 31 nuovi dispositivi, posizionati accanto a quelli esistenti. Saranno inoltre sostituiti 150 sostegni e relativi bracci, altrettanti plinti e pozzetti, saranno collocati 41 punti di telecontrollo e sarà realizzata una linea interrata lunga 4 km. Sono previsti dal progetto anche 19 attraversamenti pedonali con installazione di punti luce che consentiranno di illuminare, oltre all’attuale piano orizzontale, anche quello verticale, rendendo visibile il corpo del pedone già dall’area di attesa.

Tutti gli interventi a regime consentiranno la trasformazione dell’impianto d’illuminazione in uno completamente green: il 100% dell’energia che lo alimenterà sarà ottenuta da fonti rinnovabili e anche le strutture, una volta giunte a fine vita, sono pensate per essere riutilizzate.

Il bando per sei nuove licenze taxi ne assegna solo due, ora il Comune ci riprova

Un altro concorso a Ravenna per 4 permessi: servono almeno 76.500 euro, l’80 percento va a chi ha pagato tutto. Oggi nel capoluogo sono operative 24 vetture bianche, numero invariato da 18 anni. In totale in provincia sono 51

TaxiLa gara pubblica per il rilascio di nuove licenze taxi a Ravenna, scaduto a settembre 2024, ha portato al rilascio di solo due delle sei licenze a bando e ora il Comune ci riprova con una nuova gara che scadrà il 4 aprile 2025.

Il bando dell’anno scorso ha raccolto sei domande, di cui solo quattro ritenute valide e di cui solo due assegnate. I vincitori, che si sono aggiudicati il permesso per 90mila euro ognuno, stanno per entrare in servizio.

Anche per questo nuovo concorso il valore base delle licenze è 90mila euro (che scendono a 76.500 euro per veicoli appositamente allestiti per il trasporto di persone con disabilità gravi con necessità di incarrozzamento). Il rilascio delle nuove licenze sarà vincolato all’utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale, secondo le disposizioni in vigore dell’Unione europea.

Le domande vanno trasmesse via pec (posta elettronica certificata) entro le 13 del 4 aprile 2025, all’indirizzo attivitaeconomiche.comune.ravenna@legalmail.it riportando nell’oggetto la dicitura “Bando pubblico – 4 licenze taxi a titolo oneroso di cui n. 2 riferite a veicolo attrezzato anche per il trasporto di disabili gravi con necessità di incarrozzamento – anno 2025”.

La commissione di concorso, valutata la regolarità delle istanze presentate, convocherà gli ammessi via pec per sostenere la prova consistente in un esame orale oppure in un test attitudinale che verterà sulle seguenti materie: Codice della strada; toponomastica dell’area urbana del comune di Ravenna; conoscenza della lingua italiana; tecniche di primo soccorso; normativa in materia fiscale, amministrativa e civilistica del settore.

Dopo diciotto anni si amplia il parco taxi in servizio a Ravenna, attualmente composto da 24 vetture. A metà maggio 2024, a diciotto anni dall’ultima volta, il consiglio comunale di Ravenna ha approvato l’aggiornamento del regolamento del servizio taxi. Questo già prevede di arrivare fino a 42 licenze.

Il Comune ha definito la cifra per il rilascio delle nuove licenze sulla base di una perizia di stima relativa alla vendita d’azienda comprendente una licenza taxi avvenuta nel 2019. La norma dice che almeno l’80 percento dell’introito ricavato dal rilascio deve essere ripartito tra i titolari di licenza taxi del comune già esistenti (a Ravenna vorrebbe dire 17mila euro a testa) come sorta di indennizzo per l’aumento della concorrenza, mentre la restante parte può essere utilizzata dal Comune per iniziative volte al controllo e al miglioramento della qualità degli autoservizi pubblici non di linea.

Le licenze per i taxi riguardano i Comuni con più di 50mila abitanti o a forte vocazione turistica. Nella provincia di Ravenna quindi sono interessati solo il capoluogo (24 licenze), Faenza (13) e Cervia (14). In totale 51. Le autorizzazioni per il servizio di noleggio autovettura con conducente (Ncc) invece possono essere rilasciate da tutti i Comuni. La normativa consente di operare nel comune dove ha sede l’attività e in un altro comune della stessa provincia. Questa la dotazione: 52 a Ravenna; 23 a Faenza; 14 a Lugo; 8 a Alfonsine; 6 a Conselice e Casola; 5 a Bagnacavallo, Massa Lombarda, Cotignola, Riolo e Brisighella;  4 a Solarolo, 3 a Fusignano e Bagnara; 2 a Sant’Agata, una a Castel Bolognese. In totale 147.

Centrosinistra, Perini rispolvera la lista Ama Ravenna: «Rivedere i Servizi Sociali»

Il fondatore di Amare Ravenna è in consiglio comunale dal 1988. Sarà nella coalizione di Barattoni

Daniele Perini

Volto noto del centrosinistra locale e del mondo del volontariato, Daniele Perini è il capogruppo in consiglio comunale della lista civica De Pascale Sindaco. Entrato per la prima volta a Palazzo Merlato nel 1988 (nel corso degli anni ha ricoperto anche il ruolo di assessore), annuncia ora l’intenzione di ricandidarsi, rispolverando la sua lista civica Ama Ravenna, che già aveva partecipato alle Amministrative del 2016, sostenendo sempre Michele de Pascale (e conquistando il 2,2 percento delle preferenze).

Ama Ravenna (nome che ricorda l’associazione Amare Ravenna che Perini ha fondato negli anni ottanta) va dunque a prendere parte nella coalizione di centrosinistra a sostegno di Alessandro Barattoni «per perseguire insieme valori di giustizia sociale e solidarietà di cui siamo paladini da sempre», dice Perini.

«Ci differenziamo dai partiti tradizionali – continua – perché abbiamo il vantaggio di essere più radicati nella nostra comunità così da incidere nelle criticità presenti nel Dna del tessuto collettivo cittadino con maggiore efficacia. Criticità che, pur essendo conseguenze di scelte governative e delle calamità che hanno caratterizzato gli ultimi anni, vanno affrontate oggi con politiche adeguate a livello locale. Mi riferisco in particolare alla povertà e alla difficoltà di trovare casa. Da dati resi pubblici da Caritas risultano costantemente in aumento le famiglie che non riescono ad arrivare alla fine del mese. Alla fine del 2024 erano 610: un fenomeno che riguarda sia persone di nazionalità straniera che italiana (25 per cento). Partendo da questo dato – conclude Perini – ritengo che vada rivisto tutto il sistema dei Servizi Sociali attraverso un osservatorio sui cui risultati declinare politiche efficaci tali da mitigare questa problematica e ridefinire in modo più razionale e calzante le riposte ai bisogni delle fasce sociali più fragili attraverso stanziamenti congrui».

Speyer, in una settimana 110 persone identificate e 30 grammi di hashish recuperati

Il bilancio di controlli straordinari per contrastare i fenomeni di microcriminalità e spaccio

FTFX7934Il quartiere della stazione ferroviaria di Ravenna è stato perlustrato dai carabinieri per una settimana: il bilancio dei controlli è di circa centodieci persone identificate e 30 grammi di hashish recuperati in un cestino dei rifiuti dove erano stati gettati da alcune persone che si sono dileguate alla vista dei militari.

Come noto, la zona circostante al condominio Isola San Giovanni e giardino Speyer, tra le vie Farini e Carducci, è stata teatro di episodi recenti di microcriminalità (un’aggressione con un coltello e una rapina a calci e pugni) che hanno ulteriormente innalzato il livello di preoccupazione dei residenti.

I carabinieri della compagnia di Ravenna, coadiuvati dai colleghi delle compagnie di Lugo, Faenza e Cervia-Milano Marittima, nonché con il supporto del personale delle squadre di intervento operativo del quarto battaglione carabinieri Veneto, hanno eseguito un controllo straordinario del territorio, finalizzato a prevenire la commissione dei reati contro la persona e il patrimonio e per scongiurare lo spaccio e consumo delle sostanze stupefacenti.

Nel corso dell’attività tre conducenti di autovetture sono stati sorpresi alla guida in stato di ebbrezza.

Riapre lo zoosafari: la novità è l’area piccoli felini con un “gattopardo africano”

Riqualificata anche la zona degli anfibi, con piccole anaconde. Nate anche cinque lontre

Domenica 2 marzo riapre il Safari Ravenna. Tra le novità della stagione, la più rilevante è la nuova area “piccoli felini” adibita all’interno della zona pedonale, realizzata ad hoc per accogliere un esemplare femmina di Leptailurus serval, piccolo felino originario dell’Africa (detto anche gattopardo africano), arrivato al parco il 2 dicembre a seguito di un sequestro giudiziario effettuato dai carabinieri di Pescara. La normativa italiana non consente infatti la detenzione di questa specie a livello privato, così Noah – come è stata ribattezzata – è stata affidata allo zoo safari di Ravenna in quanto struttura accreditata ai sensi della normativa Europea. Dopo essere stata sottoposta a un periodo di quarantena dallo staff veterinario del parco, Noah è stata continuamente monitorata e assoggettata a un percorso riabilitativo comportamentale, per consentire l’espressione dei comportamenti specie specifici.

«Il comportamento dell’animale – scrivono dal parco – ha rivelato immediatamente una pregressa mancata esposizione a stimoli sensoriali idonei alla specie, pertanto il contatto con il substrato in paglia, il terreno e il prato hanno causato disagio in un primo periodo. Nell’arco di 8 settimane si è risolto spontaneamente tale disagio relativo all’esposizione all’ambiente esterno e ad oggi l’animale preferisce la permanenza in tale ambiente, esibendo un atteggiamento rilassato. Noah oggi si è perfettamente integrata e presto verrà predisposto l’arrivo di un esemplare conspecifico al fine di evitare l’allevamento in solitudine».

Inoltre, nel parco sarà possibile ammirare una nuova area anfibi all’interno dell’acquario oltre ai diversi cuccioli di zebre, cammello, antilopi e piccoli di anaconde nati a fine estate e sarà molto più facile poter osservare il piccolo Tom, primo scimpanzé Verus nato in un giardino zoologico italiano, giocare e interagire con il resto della sua famiglia.

Altra importante novità è la nascita a gennaio di 5 cuccioli di lontre, evento che contribuisce a mantenere attivo l’impegno del giardino zoologico ravennate verso le specie minacciate. Il Safari Ravenna è infatti partecipante attivo del programma europeo di conservazione ex situ EEP (EAZA Ex situ Programme) delle lontre dalle piccole unghie.

Il parco riapre con una promozione speciale per tutte le domeniche di marzo: acquistando il biglietto online la tariffa sarà di 19 euro per adulto e bambino anziché rispettivamente 26 e 21 in biglietteria.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi