domenica
17 Agosto 2025

Una nuova isola ecologica interrata per la raccolta vetro, costerà 437mila euro

Il Comune di Cervia fa sapere che entro la stagione estiva 2026 entrerà in funzione una nuova isola ecologica interrata a Milano Marittima in viale Milano all’angolo con via Rismondo per sostituire gli attuali contenitori fuori terra che servono alla raccolta del vetro. Si tratta di cinque cassonetti a scomparsa sotto la sede stradale. È la seconda nella località dopo quella in via Nazario Sauro.

«Oltre a garantire un miglioramento del servizio a beneficio dei residenti e delle numerose attività commerciali presenti in zona – scrive il Comune –, l’isola ecologica interrata consentirà di ridurre le criticità relative a spazio occupato e rumori prodotti e più in generale contribuirà al miglioramento della sicurezza e del decoro in città».

Il progetto, approvato dall’amministrazione comunale, ha un costo complessivo di 437mila euro. Di questi, 250mila euro verranno finanziati dall’Unione Europea nell’ambito del Next Generation Ue, la restante parte verrà inserita nei piani economici finanziari di Atersir.

I lavori, che partiranno in autunno, saranno gestiti da Hera e prevedono, dopo lo spostamento della rete del gas, la realizzazione degli scavi e la posa delle strutture metalliche prefabbricate e degli automatismi.

Parte la campagna abbonamenti del Ravenna: 2.500 tessere disponibili a partire da 135 euro

La campagna abbonamenti del Ravenna Fc per la stagione 2025-2026, che segna il tanto atteso ritorno dei giallorossi in serie C, comincerà dalle 14 di lunedì 28 luglio. La società ha deciso di rendere disponibili un massimo di 2.500 tessere (l’anno scorso ne sono state sottoscritte 2.054).
«Una scelta per garantire un’esperienza di qualità – afferma la società – e consentire a tutti i ravennati di far parte del nostro cammino». L’abbonamento comprende 18 gare casalinghe di campionato, con l’esclusione della tradizionale Giornata Giallorossa, che sarà comunicata nel corso della stagione.

La campagna abbonamenti si articolerà in due fasi.

La Fase 1 con la prelazione riservata agli abbonati della scorsa stagione che potranno confermare il proprio posto a tariffe agevolate (comprese tra 115 e 420 euro a seconda del settore, un anno fa per i primi abbonati si andava da 65 a 280).

Dal 6 agosto scatterà la Fase 2 con la vendita libera, aperta a tutti: prezzi da 135 a 480 euro (un anno fa andavano da 95 a 350). Saranno previste in questa fase alcune riduzioni: per donne, over 65 e residenti fuori comune.

Il ritiro delle tessere sarà possibile dal 6 agosto nella segreteria dello stadio.

In entrambe le fasi un occhio di riguardo al tifo più giovane, con tariffa Under 14 (acquistabile solo in abbinamento ad un adulto) e tariffa Young (15–23 anni) valida per i settori Curva Mero e Parterre.

Gli abbonamenti saranno acquistabili online tramite il circuito Vivaticket, nei punti vendita Vivaticket o alla segreteria dello stadio Benelli (lunedì-venerdì, 14-19)

Sarà possibile scegliere tra: tessera abbonamento tradizionale o fidelity card con abbonamento digitale (emissione solo online e in segreteria, costo 10 euro). La fidelity card, di validità triennale, consente la ristampa in caso di smarrimento o furto, l’accesso prioritario in caso di limitazioni determinate dalle autorità di sicurezza, la possibilità di caricare biglietti digitali per partite fuori abbonamento (es. Coppa Italia).

Spaccata in un negozio in centro in pieno giorno: sottratto il fondo cassa

Una vetrina infranta nel primo pomeriggio durante l’orario di chiusura, un furto che ha fruttato poco o nulla ai ladri, ma ha lasciato un segno profondo in una donna, colpita per la sesta volta in 36 anni di attività. È successo giovedì 24 luglio alle 14.40 al negozio di abbigliamento e gioielli Topazio, storico esercizio commerciale nella centrale via Baracca a Ravenna.

«Non è quello che ci hanno portato via, è quello che ci lasciano dentro», scrive la titolare Claudia Pagani in un post Facebook pubblicato poche ore dopo. Il bottino, infatti, è stato minimo (solo il fondo cassa lasciato durante le ore di chiusura), ma l’impatto emotivo molto più pesante. «Il punto è il senso di impotenza, il malessere profondo che si prova quando ti senti abbandonato, invisibile».

La dinamica del furto è stata raccontata del marito della titolare, Tommasino Francesco, che vive nei pressi del negozio. «Ho sentito dei rumori insoliti non provenienti dal cantiere limitrofo e mi sono affacciato per controllare. A prima vista, sembrava tutto tranquillo, tranne per una figura seduta davanti al negozio: un uomo vestito con una felpa nera, con in mano un bottiglione di vino. Una presenza che non ha destato sospetti in un primo momento perché ormai parte della normalità. Dopo qualche minuto sono uscito per verificare, ho trovato i vetri per terra e la persona si era dileguata».

La vetrina, secondo la ricostruzione dei carabinieri, è stata infranta con un sampietrino lanciato con forza fino a rompere il vetro, probabilmente dopo vari tentativi. Il ladro avrebbe impiegato quindi diversi minuti prima di forzare l’accesso.

In 36 anni di attività, Topazio ha subito tre rapine a mano armata e tre furti con scasso. Ma, sottolinea la proprietaria sui social network, è solo negli ultimi 2-3 anni che si vive «un pericolo costante, quotidiano». La zona, pur trafficata, è nascosta da una siepe mal curata e dai bidoni che fanno da scudo alla visibilità: «Un angolo da tempo segnalato per degrado, spaccio, violenza. E noi, lì in mezzo, a lavorare ogni giorno, con la paura che questa normalità stia diventando inaccettabile».

Francesco descrive meglio il contesto circostante: «Davanti al nostro negozio c’è spesso un raduno di giovani, sia di notte che di giorno, che comprano alcolici nei vicini alimentari aperti 24 ore. Durante il giorno la cosa si è attenuata ma il problema diventa nell’orario serale. Il degrado è stato segnalato più volte al Comune e mia moglie ha avuto un incontro con l’amministrazione poco tempo fa».

Lido di Classe ha un nuovo parcheggio auto da 82 posti in via Colet

Lido di Classe da oggi ha un nuovo parcheggio con ingresso da via Louise Colet, realizzato nell’ambito della riqualificazione di viale Vespucci. È dotato di 80 posti auto in ghiaia rinverdita e 2 posti auto, asfaltati, riservati a persone con disabilità. In asfalto sono anche le corsie del parcheggio, il marciapiede perimetrale e la rampa di collegamento con la pista ciclabile. Sono state realizzate aiuole alberate, l’illuminazione pubblica e la raccolta e lo smaltimento delle acque meteoriche sono collegate alla rete fognaria. Sono state istituite una zona di velocità di 30 chilometri orari nelle vie Mariana Starke e Louise Colet e percorsi pedonali e ciclabili di collegamento fra le vie Vespucci e Starke e fra quest’ultima e via Colet.

“Giochi nella Città Giardino”: tre giorni di sport, intrattenimento e grandi ospiti

Dal 21 al 23 agosto, Cervia e Milano Marittima saranno protagoniste di “Giochi nella Città Giardino”, un nuovo format – ideato da Simona Ventura e Giovanni Terzi, con la collaborazione di Alberto Mambelli – che proporrà sfide atletiche, momenti di intrattenimento e approfondimenti culturali in vari spazi dei due lidi cervesi.

Si parte giovedì 21 agosto con la formazione delle due squadre – una capitanata da Simona Ventura e l’altra da Giovanni Terzi –. In campo scenderanno volti noti dello sport come Maurizia Cacciatori (icona della Pallavolo e Capitana della Nazionale Italiana di Volley) e la grande tennista Camila Giorgi, dello spettacolo come Cristina Plevani (vincitrice della diciannovesima edizione de l’Isola dei Famosi), della musica come il cantautore Paolo Vallesi. I “vip” saranno affiancati dai cittadini (i cosiddetti “nip”). Le gare si alterneranno nel corso di venerdì 22 agosto (dalle 16:30) al Fantini Club, tra match di beach volley e padel, sino al classico e intramontabile simbolo dell’estate romagnola: le bocce.

E sabato 23 agosto, alle ore 17, sarà la volta della “Partita delle leggende”, in programma, con ingresso libero, allo Stadio dei Pini di Milano Marittima. Guidati da due maestri della panchina come Arrigo Sacchi e Alberto Zaccheroni, scenderanno in campo ex campioni tra cui Sebastiano Rossi, Massimo Bonini, Massimo Agostini, Lorenzo Minotti e Ruggero Rizzitelli.

“Giochi nella Città Giardino” non si esaurisce con le sfide sportive: ogni sera, a partire dalle 21.30, la Rotonda Primo Maggio si trasformerà in un palcoscenico di dialoghi e incontri. Simona Ventura e Giovanni Terzi condurranno tre serate, intervistando ospiti d’eccezione tra cui Andrea Scanzi, Giuseppe Cruciani, Ubaldo Pantani, Franco Nero e Rossella Erra.

La serata conclusiva di sabato vedrà la premiazione alla squadra vincitrice e conseguenti le interviste alla Rotonda Primo Maggio. Per finire si accenderà la serata con la grande festa “Remember” alla discoteca Pineta di Milano Marittima. Un appuntamento aperto a tutti, con la musica e l’energia di due icone degli anni ’80: Sandy Marton e Jo Squillo.

“Giochi nella Città Giardini” è realizzato in collaborazione con Givova, Dameda, Fantini Club Cervia, Pineta Milano Marittima, con il contributo del media partner Gente, il sostegno della Famiglia Batani e la speciale presenza della comunità di San Patrignano. L’evento è realizzato con il sostegno del Comune di Cervia Milano Marittima e di Apt Servizi Regione Emilia-Romagna.

Rapine violente e un tentato omicidio con machete, arrestati 7 minorenni accusati di 33 episodi

Un gruppo di nove minorenni, tutti nati in Tunisia tra il 2007 e il 2009 e poi arrivati in momenti diversi in Italia senza famiglie, è accusato di rapine, furti, lesioni, minacce, ricettazione, porto abusivo di armi e un tentato omicidio per un totale di 33 episodi avvenuti per lo più in provincia di Ravenna tra l’autunno del 2024 e l’estate 2025. La procura per i minori di Bologna, che coordina l’inchiesta condotta dalla polizia di Stato, contesta anche il reato di associazione per delinquere, circostanza di particolare gravità. L’analisi delle modalità di azione, infatti, avrebbe evidenziato un gruppo con una struttura organizzata e ruoli distinti ricorrenti nei diversi casi.

Furti e rapine erano le azioni principali del gruppo. I reati contro la persona, ricorrendo all’utilizzo di armi da taglio e contundenti, invece servivano soprattutto per affermare un predominio sul territorio, in particolar modo nella zona della stazione ferroviaria di Ravenna che era il luogo di ritrovo principale.

Nella mattinata odierna, 25 luglio, la squadra mobile della questura di Ravenna, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere. Due risultano irreperibili, gli altri sette sono stati arrestati: due sono stati catturati a Ravenna, due a Parma, uno a Pescara, uno a Sulmona e uno a Caserta. Quest’ultimo è il 17enne che ha ferito un coetaneo con una coltellata in una lite avvenuta il 15 luglio scorso, l’ultimo episodio dei 33 capi d’imputazione. Secondo gli inquirenti rivestiva un ruolo di rilievo nel gruppo.

Come detto, si tratta di minori stranieri non accompagnati (Msna). La conoscenza tra i componenti del gruppo è maturata proprio nell’ambito delle comunità di accoglienza in provincia di Ravenna dove tutti i nove hanno trascorso almeno un periodo, mostrando sin dai primi momenti un atteggiamento di disprezzo per le basilari regola di convivenza. Una delle strutture di accoglienza fu chiusa dalla prefettura e i minori destinati ad altre strutture in Italia. Il ricollocamento, di fatto, non è mai avvenuto perché i minori si allontanavano o prima della nuova sistemazione o appena arrivati alle nuove strutture, per poi ricomparire qualche tempo dopo sul territorio ravennate.

Il gruppo si spostava sul territorio, soprattutto in treno, per raggiungere altre località, a volte entrando in azione anche a bordo dei convogli. A metà settembre del 2024 in una sera sola avrebbe messo a segno tre rapine e un furto a Marina di Ravenna. L’accusa di tentato omicidio si riferisce invece a un episodio avvenuto a fine dello scorso maggio nei pressi della stazione di Alfonsine quando una persona fu colpita con un colpo di machete.

La maggior parte delle aggressioni sono avvenute nei confronti di coetanei usando coltelli e spray urticanti, per strappare collanine e telefoni cellulari, agendo in gruppo contro singoli. In alcuni casi le vittime dei reati, soprattutto di lesioni, sono stati gli educatori delle stesse comunità di accoglienza. Ma anche le forze dell’ordine, tanto che due degli indagati nei mesi scorsi erano già stati arrestati per resistenza a pubblico ufficiale.

Il dirigente della squadra mobile, Paolo Verdecchia, ha ricostruito la complessità dell’indagine, cominciata alla fine dell’estate 2024, quindi ben prima dell’episodio della coltellata dello scorso 15 luglio in piazza Duomo a Ravenna: «Gli episodi sono avvenuti in momenti e luoghi diversi e hanno visto intervenire diverse forze dell’ordine. Abbiamo quindi messo a confronto tutti i casi raccolti per individuare tratti comuni, arrivando così a delineare un comune modus operandi del gruppo, caratterizzato da fenomeni di devianza e criminalità che si sono concretizzati in reati predatori e violenti. A sostegno del sodalizio criminoso vi sono la comune nazionalità degli indagati, esperienze di vita difficili, difficoltà di integrazione e una propensione al conflitto verso l’autorità». Tutti i minorenni coinvolti risultano avere diversi precedenti e già destinatari di misure di prevenzione emesse dal questore: «Sono elementi che delineano un elevato livello di pericolosità sociale».

Il sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni, ringrazia il questore Gianpaolo Patruno, le donne e gli uomini della polizia: «Questa operazione è la dimostrazione di quanto sia indispensabile il lavoro di collaborazione costante tra le istituzioni. Per questo siamo convinti, come Amministrazione, che i risultati possano avvenire grazie ad una strategia condivisa tra tutte le forze preposte, per affrontare fenomeni diversi e che riguardano anche fasce d’età molto più giovani rispetto al passato. Servono il controllo e il presidio, così come servono le misure cautelari, per chi delinque. Ogni organo preposto deve continuare fare tutto ciò che gli compete per affrontare il tema della sicurezza: per quanto ci riguarda direttamente, questo deve anche tenere conto del potenziamento delle politiche sociali, culturali e di prevenzione».

Partita la 45esima edizione della Festa dell’Unità di Borgo Sisa

Torna, con la 45esima edizione, la storica Festa dell’Unità di Borgo Sisa, che si svolgerà da giovedì 24 luglio a lunedì 4 agosto, nell’area campo sportivo in via Sisa. Ogni sera stand gastronomico con specialità romagnole, spettacoli musicali dalle 21.30 e pesca gigante. Sarà inoltre presente lo stand di Anpi Forlì-Cesena e Ravenna, dedicato all’80esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, con presentazioni di saggi e docufilm su quell’epoca storica ed esposizione di opere d’arte.

Per quanta riguarda la musica: venerdì 25 luglio ci sarà l’Orchestra Vanessa Silvagni e lo spettacolo del Gruppo frustatori Cassani; sabato 26 luglio sul palco il tributo ai Nomadi degli Aironi Bianchi; mentre domenica 27 è la volta dei Radio Kom con il tributo a Vasco Rossi.

Lunedì 28 luglio, nell’area dibattiti, alle 20:30, il focus su “Territorio: salvaguardia e sicurezza” con i presidenti delle Province di Forlì-Cesena, Enzo Lattuca, e Ravenna, Valentina Palli, ed i consiglieri regionali, Daniele Valbonesi e Niccolò Bosi, moderati dal giornalista Matteo Bondi. A seguire, sul palco centrale, l’Orchestra Luca Bergamini. Martedì 29, sempre alle 20:30 nello spazio dibattiti, si parla de “Le scelte della Regione oggi, per costruire il welfare di domani”, con l’assessora regionale Isabella Conti e la consigliera regionale Valentina Ancarani; modera la giornalista Sofia Ferranti. Sul palco centrale l’Orchestra Maria Grazia Pasi con Gabriele Zaccherini e Marco Negroni.

Mercoledì 30 luglio alle 19.45 appuntamento con la podistica; dal palco centrale, alle 20:30, interverranno il nuovo sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni, e la sottosegretaria alla presidenza della Regione Emilia-Romagna, Manuela Rontini, che farà il punto sulle politiche regionali; l’intrattenimento è poi affidato agli Animapop. Giovedì 31 luglio spazio all’Orchestra Lia & Daniele Tarantino, mentre venerdì 1 agosto va in scena lo spettacolo dei Moka Club. Si prosegue sabato 2 con l’Orchestra Sofia & Ale e domenica 3 con il tributo alla band di Freddie Mercury dei Killer Queen.

Si chiude lunedì 4 agosto, alle 20:30, con una serata tutta dedicata all’80esimo anniversario della liberazione dal Nazifascismo, che vedrà gli interventi di Albertina Soliani, presidente dell’Istituto Alcide Cervi, Antenore Cervi, in rappresentanza della famiglia Cervi, e dei presidenti di Anpi Forlì-Cesena, Gianfranco Miro Gori, e Ravenna, Renzo Savini. A seguire la musica dei Khorakhanè.

La festa è organizzata dal Pd forlivese in collaborazione con i circoli Pd Cervese e Ville Unite.

Il Comune di Ravenna ha pubblicato online un questionario per conoscere l’opinione sui servizi digitali

È online fino al 30 agosto un‘indagine conoscitiva, per sondare l’esperienza dei cittadini nella fruizione dei servizi digitali erogati dal Comune di Ravenna. È possibile partecipare compilando un questionario al link: https://www.survey360.it/index.php?r=survey/index&sid=172942&lang=it

Lo scopo è raccogliere indicazioni concrete sull’esperienza di utilizzo dei servizi digitali comunali: quali sono quelli più usati, come vengono raggiunti, quali aspetti funzionano bene e quali invece possono essere migliorati.

Per il Comune di Ravenna «Il contributo di ciascun cittadino è prezioso per costruire, in modo condiviso, servizi digitali più efficienti, inclusivi e capaci di rispondere alle esigenze quotidiane delle persone. L’indagine rappresenta un’occasione concreta per contribuire allo sviluppo di politiche digitali basate sull’evidenza e orientate al miglioramento continuo».

Per la realizzazione del questionario, il Comune di Ravenna si avvale della collaborazione di FPA e della partecipazione ad ICity Club – L’osservatorio della trasformazione digitale urbana di FPA, la Community delle città digitali e innovatrici giunta alla quarta edizione e quest’anno impegnata a riflettere sulla sostenibilità degli interventi di digitalizzazione e sul futuro dell’innovazione urbana.

Due nuove assunzioni a tempo indeterminato al Comune di Ravenna

C’è tempo fino al 25 agosto per candidarsi alle selezioni pubbliche promosse dal Comune di Ravenna  per le assunzioni a tempo indeterminato di “Istruttore Direttivo Tecnico” (specialista in ambito tutela ambientale) e “Istruttore Direttivo Tecnico” (informatico sistemista).

Le modalità di iscrizione e partecipazione e requisiti richiesti sono specificati nei bandi integrali pubblicati sul sito del Comune di Ravenna (https://www.comune.ra.it/stati/in-pubblicazione/), sul Portale unico del reclutamento (https://www.inpa.gov.it/) e reperibile all’Ufficio Assunzioni e Gestione del Personale – piazza del Popolo 1, allo Sportello polifunzionale (viale Berlinguer 30), agli uffici decentrati del Comune di Ravenna e in municipio (piazza del Popolo 1) chiedendo ai messi.

L’ufficio Assunzioni e Gestione del Personale è contattabile ai numeri (tel. 0544. 482501 – 482566 – 482500 – 482496 – 482214) per informazioni sulle selezioni e sulla compilazione della domanda di iscrizione.

La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 25 agosto 2025 accedendo alla candidatura on-line tramite il Portale Unico del Reclutamento all’indirizzo (https://www.inpa.gov.it/).

Il girone del Ravenna: i derby con Forlì e Rimini, la Juve e qualche nobile decaduta

Nella riunione di oggi, 25 luglio, il consiglio direttivo della Lega Pro ha deliberato la composizione dei gironi del campionato di calcio di serie C per la stagione sportiva 2025/2026. A distanza di 24 ore dall’ufficialità del ripescaggio nella categoria più bassa del professionismo, il Ravenna ora sa anche chi sono le 19 avversarie che dovrà affrontare nel girone B al via il 24 agosto.

Il criterio di composizione è geografico, perciò era già noto che ci sarebbero stati due derby romagnoli (Rimini e Forlì). Il sorteggio ha inserito la seconda squadra della Juventus (Atalanta e Inter negli altri due gironi).

Ecco le 20 squadre del girone B del campionato di calcio di serie C 2025-2026

  • Arezzo
  • Ascoli
  • Bra
  • Campobasso
  • Carpi
  • Forlì
  • Gubbio
  • Guidonia Montecelio
  • Juventus Next Gen
  • Livorno
  • Perugia
  • Pianese
  • Pineto
  • Pontedera
  • Ravenna
  • Rimini
  • Sambenedettese
  • Ternana
  • Torres
  • Vis Pesaro

La squadra si sta allenando a Glorie di Bagnacavallo e domani, 26 luglio, disputerà la prima amichevole: a Milano Marittima affronterà la Primavera del Sassuolo. Da lunedì 28 luglio il gruppo si sposterà in ritiro sulle colline cesenati.

Lunedì 28 luglio si aprirà la campagna abbonamenti per lo stadio con il diritto di prelazione per gli abbonati della passata stagione che potranno confermare, a prezzo agevolato, il posto dell’ultimo campionato. Dal 6 agosto apertura libera ai nuovi abbonati. L’anno scorso in D furono 2.054 gli abbonamenti: nella storia ultracentenaria del club giallorosso solo altre cinque volte era stata raggiunta o superata la soglia di quota duemila, ma era successo sempre in serie B (record di 2.652 nel 1996-1997).

Minorenni arrestati, i complimenti del Sindacato autonomo di polizia: «Risposta efficace dopo le polemiche»

La segreteria provinciale di Ravenna del Sindacato autonomo di polizia (Sap) ringrazia pubblicamente tutto il personale della polizia di Stato della questura di Ravenna per la conclusione dell’indagine che ha portato al mandato di arresto per nove minorenni accusati di associazione per delinquere finalizzata a furti e rapine.

«In particolare un plauso alle Volanti – si legge nel comunicato del Sap – che in un clima difficile hanno sempre operato con grande capacità e professionalità per gestire in maniera esemplare il primo intervento, nonché gli uffici investigativi della Squadra Mobile che, coordinati dalla procura per i minori, hanno svolto con competenza attività d’indagine che si sono concluse con il brillantissimo risultato odierno».

Il clima difficile cui fa riferimento il sindacato è quello che si creato in città nell’ultimo periodo: «La sicurezza urbana ravennate è stata al centro di un aspro dibattito politico. Varie sono state le proposte per cercare di migliorare la situazione così come le proteste da parte della cittadinanza. In questa situazione agitata gli uomini e le donne della polizia, coordinati dalla procura, in silenzio hanno continuato a svolgere il proprio dovere».

L’auspicio del Sap è che le risposte dello Stato, «oltre a rafforzare nella cittadinanza la percezione di sicurezza e la stima verso le istituzioni, riducano drasticamente gli episodi di violenza dissuadendo i malintenzionati ad agire contro legge».

Evaso dai domiciliari, minaccia i carabinieri con un coltello e una siringa: 47enne portato in carcere

Un uomo di 47 anni è stato arrestato dai carabinieri ieri sera, 24 luglio, a Russi dove è stato rintracciato dopo due settimane di latitanza dopo l’evasione dagli arresti domiciliari.

L’uomo aveva raggiunto la zona di residenza della ex compagna, in casa con la figlia di tre anni, nonostante un divieto di avvicinamento per pregressi maltrattamenti. Quando i militari sono arrivati hanno trovato l’uomo in stato di agitazione psicofisica che li ha minacciati con un coltello da cucina in una mano e nell’altra una siringa sporca di sangue. I carabinieri l’hanno fermato con l’uso del taser e la collaborazione di una pattuglia delle volanti della questura.

L’arrestato dovrà scontare in carcere la pena residua di tre anni e otto mesi per diversi reati commessi nel periodo tra giugno 2023 e gennaio 2024, in particolare: maltrattamenti in famiglia e lesioni aggravate, rapina, danneggiamento e calunnia. L’uomo dovrà anche rispondere della recente evasione dai domiciliari, violenza e resistenza a pubblico ufficiale, nonché della violazione del divieto di avvicinamento alla parte offesa.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi