martedì
26 Agosto 2025

Ecogest investe nell’intelligenza artificiale per la sicurezza nei cantieri stradali

L’azienda di manutenzione dedicherà 1,2 milioni di euro in un biennio per un progetto sperimentale. Intanto è imminente l’apertura della prima filiale negli Stati Uniti

Ecogest Operatore Al LavoroL’azienda Ecogest di Cotignola, importante realtà nel settore della manutenzione stradale, annuncia un investimento di oltre 1,2 milioni di euro nel prossimo biennio nell’intelligenza artificiale per sviluppare soluzioni avanzate per migliorare la sicurezza degli operatori su strada. Il progetto sarà prima sperimentato e successivamente applicato su larga scala nelle reti stradali e autostradali.

L’investimento rientra nel piano di crescita strategica volto a consolidare il ruolo di riferimento nel mercato infrastrutturale globale. L’azienda guidata dalla famiglia Molinari mira ad espandere in modo significativo la sua presenza internazionale: già consolidata la presenza in Canada, dove opera come unico player italiano nella manutenzione del verde autostradale in Ontario, Ecogest si prepara per il 2025 con l’apertura di una filiale negli Stati Uniti, mirando a entrare in sei Stati. In Italia, Ecogest gestisce circa 7.500 km di rete stradale e autostradale in 14 regioni, posizionandosi come il primo operatore nazionale del settore e tra i primi 10 in Europa.

Un’azienda ha donato pitture per imbiancare 50mila mq di pareti di case alluvionate

Il gesto di generosità della ditta Oikos a favore delle famiglie che devono ripristinare gli ambienti dove vivono

20241128 125740Una ditta di produzione di pitture murali per interni e esterni ha donato 30 tonnellate di vernici alla Caritas per restaurare le case di Faenza e dintorni che hanno avuto danni dalle alluvioni di maggio 2023 e settembre 2024. I materiali donati da Oikos di Gatteo Mare serviranno a coprire circa 50mila metri quadrati di superfici, ovvero l’occorrente per venti palazzine private di media dimensione e circa 25 appartamenti interni. La cerimonia di consegna della donazione si è tenuta oggi, 28 novembre, al centro operativo per l’emergenza della Caritas in via Manzoni a Faenza.

Il vicesindaco del Comune di Faenza, Andrea Fabbri, ha espresso la più profonda gratitudine all’azienda Oikos per la generosa donazione: «Questo gesto non è soltanto un aiuto concreto, ma anche un segno di vicinanza che rafforza il tessuto solidale della nostra comunità e ci ricorda l’importanza di fare rete nei momenti di difficoltà. Il materiale donato sarà destinato, tramite la Caritas, alle famiglie più colpite dall’emergenza, offrendo un sostegno tangibile per affrontare le sfide di questa difficile ripresa».

Il presidente di Oikos, Claudio Balestri, ha fatto sapere che l’intenzione è quella di aiutare le famiglie a ridare colore alle proprie abitazioni, sollevandole almeno da questa parte di spesa che devono affrontare per ripristinare le stesse.

Il direttore della Caritas, don Emanuele Casadio, auspica che i professionisti del settore, in grado di adoperare adeguatamente le pitture ecologiche, prendano i contatti con il centro operativo per poterle così distribuire sul territorio. I contatti sono 3512565705 oppure caritasfaenzasosalluvione@gmail.com.

La 4°D del Liceo Oriani di Ravenna vince il primo premio del Guidarello Giovani 2024

Lo scientifico si aggiudica il primo posto con un reportage su Rossetti Marino
Menzione speciale anche per l’Istituto tecnico “Oriani” di Faenza e il Liceo Classico Dante Alighieri

Premio Assoluto Elaborato Testuale Classe 4° D Liceo Scientifico Oriani Ravenna

La 18esima edizione del premio Guidarello Giovani vede trionfare il Liceo scientifico “Oriani” di Ravenna, con un reportage in formato testuale realizzato dalla classe 4°D dopo la visita all’azienda  Rosetti Marino.

La giuria guidata da Stefano Gismondi (presidente dell’ente di formazione Il Sestante Romagna), ha così motivato così l’assegnazione del premio dedicato al giornalista ravennate Lorenzo Tazzari: «Il lavoro ha meritato il punteggio più alto per la sua capacità di raccontare una storia aziendale significativa, che non solo mette in risalto i valori e gli obiettivi, ma coinvolge anche il lettore nel viaggio umano e operativo che ha reso l’azienda una realtà di successo. Il reportage ha superato la semplice descrizione dei fatti aziendali, riuscendo a trasmettere l’autenticità e l’emozione che fanno dell’azienda un esempio di eccellenza nel settore energetico».

L’iniziativa ha coinvolto 350 studenti e 15 classi delle scuole superiori della provincia, che hanno visitato altrettante imprese del territorio per realizzare i reportage in azienda, raccontandone l’attività dal proprio punto di vista.

Premio Elaborato Digitale – Classe 4° A SIA Ist. Tecnico Oriani Faenza

Nelle altre categorie, il premio per il formato digitale è andato alla classe 4°A SIA dell’Istituto tecnico “Oriani” di Faenza con elaborato sull’azienda It Way, mentre il premio speciale sostenibilità di impresa supportato dal Gruppo Giovani Imprenditori, è andato alla 4°B del Liceo Classico “Alighieri” di Ravenna, con un video sull’azienda Alma Petroli.

La premiazione si è svolta al Teatro Alighieri, dove i ragazzi hanno ascoltato la testimonianza della giovane attrice ravennate Ludovica Barbarito, protagonista della serie tv “Hanno ucciso l’uomo ragno – la leggendaria storia degli 883”. I vincitori torneranno sul palco del Teatro Alighieri sabato 30 novembre, in occasione del 53° Premio Guidarello per il giornalismo d’autore.

Riorganizzazione della macchina comunale: il nuovo assetto sarà a regime da gennaio

Cambiamenti nella struttura di vertice e nuove assunzioni con l’insediamento della giunta Missiroli

Piazza Garibaldi Comune Cervia

È ormai a punto la riorganizzazione della macchina comunale cervese, avviata poche settimane dopo l’insediamento della Giunta Missiroli e l’entrata a regime è prevista entro la fine di gennaio 2025. Il progetto è articolato in due fasi, una già attuata nei mesi scorsi, mentre la seconda, che prevede la definizione complessiva della struttura, entrerà a regime nel nuovo anno.

La struttura di vertice sarà composta dal Segretario Generale (dottoressa Margherita Morelli) e da 5 dirigenti, a capo di altrettanti Settori: Risorse (dottore Guglielmo Senni), Gestione del territorio (ingegnere Luigi Cipriani), Polizia locale e Protezione civile (dottore Giorgio Benvenuti), Programmazione e Sviluppo economico del territorio (ingegnere Fabrizio Di Blasio, assunto a seguito di selezione, che entrerà in servizio con contratto a tempo determinato a partire dalla fine dell’anno), Servizi alla Città (dottoressa Arianna Boni, che ha superato il concorso pubblico e verrà assunta a partire dalla fine dell’anno, con contratto a tempo indeterminato).

È inoltre previsto un piano di assunzione di personale basato sia sulla necessità di figure specifiche per ricoprire carenze causate da trasferimenti e pensionamenti, sia di figure nuove per potenziare servizi strategici come l’Unità Protezione civile (che passa da 2 a 4 dipendenti stabilmente assegnati) o il Servizio Demanio, che acquisisce un funzionario tecnico per supportare la struttura nelle procedure legate alla Bolkestein. Al termine del 2024 saranno stati assunti, nel rispetto dei limiti di spesa di personale previsti dalla legge, 37 dipendenti a tempo indeterminato e 44 a tempo determinato (27 dei quali agenti stagionali della Polizia locale impiegati in diversi periodi e 2 per ricostruzione post alluvione, finanziati con risorse del Commissario Figliuolo).

Il Sindaco Mattia Missiroli e il vicesindaco e assessore al personale Gianni Grandu commentano: «Dall’avvio del prossimo anno, la struttura comunale sarà a regime e potremo continuare a lavorare in modo efficace ed efficiente per la realizzazione dei nostri numerosi progetti, dedicati allo sviluppo della città e alla valorizzazione delle caratteristiche locali. Il percorso in questi mesi è stato caratterizzato anche dal confronto con i Sindacati, sempre proficuo e positivo. L’attenzione nei confronti del personale è una priorità, perchè siamo consapevoli che una macchina funziona perché le persone la fanno funzionare».

All’Almagià tre giorni dedicati al teatro di figura tra pupi burattini e marionette

Il progetto “Figure in Rete” nasce per esplorare i tre filoni della tradizione italiana, con gli spettacoli delle famiglie Cuticchio, Colla e Monticelli e una conferenza internazionale a Palazzo Rasponi

1

Un evento speciale arricchirà il calendario della stagione teatrale “Le Arti della Marionetta”: dal 29 novembre al 1 dicembre le Artificerie Almagià e la Sala Nobile di Palazzo Rasponi Dalle Teste di Ravenna ospiteranno il progetto di spettacolo dal vivo “Figure in Rete” che unisce le tre grandi tradizioni italiane dei burattini, delle marionette e dei pupi. All’Almagià si terranno gli spettacoli delle famiglie Cuticchio, Monticelli e degli eredi artistici della Famiglia Carlo Colla mentre, la Palazzo Rasponi ospiterà una conferenza internazionale sabato 30 novembre.

Venerdì 29 novembre la protagonista sarà la Famiglia d’Arte Cuticchio con lo spettacolo di pupi siciliani “L’infanzia di Orlando” per la regia del maestro e puparo Mimmo Cuticchio. Sabato 30 novembre sarà la volta della Compagnia Marionettistica Carlo Colla&Figli con lo spettacolo di marionette “Marionette alla ribalta”, un percorso antologico per raccontare come calare il piccolo attore di legno riesca a calarsi nei più diversi ruoli dello spettacolo. Domenica 1 la rassegna si chiuderà con il Teatro del Drago/Famiglia d’Arte Monticelli, con lo spettacolo “Il rapimento del principe Carlo”, in una versione arricchita con musica dal vivo. Tutti gli spettacoli sono in programma alle 18 e i biglietti sono acquistabili direttamente alle Artificerie Almagià nei giorni di spettacolo.

Tra le novità di quest’anno, il progetto di realizzare un portale trans regionale che unisce i tre patrimoni Cuticchio, Colla e Monticelli e alla nascita di tre Centro Studi di Documentazione situati a Milano, Ravenna e Palermo, grazie agli incentivi sulla “Transizione digitale organismi culturali e creativi” promosso dal Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea).

“Bagnacavallo d’inverno” tra luminarie, spettacoli, mostre, concerti e mercatini

Al via agli eventi da sabato 30 novembre, con l’accensione delle luminarie

Babbi Natale In Piazza Liberta 23

“Bagnacavallo d’inverno” tra luminarie, spettacoli, mostre, concerti e mercatini: prenderà il via dal 30 novembre (con l’accensione delle luminarie) il calendario di eventi festivi del Comune.
Il fulcro degli eventi sarà piazza della Libertà con un programma che prende il via dalle 14 di sabato 30 con “Ghirlandiamo”, laboratorio a cura dell’Angolo dei Fiori. Alle 15 tanti piccoli teatri offriranno mini spettacoli grazie a “Nautilus”, il progetto del Collettivo Lambe Lambe. Alle 16.30 ci sarà l’accensione delle luminarie e alle 17 la piazza si animerà grazie alla musica dei “Cadillac” a cura di “Bagnacavallo fa Centro”. Gli appuntamenti proseguiranno poi già il giorno successivo, domenica 1 dicembre, con altri laboratori di “Ghirlandiamo” al mattino e al pomeriggio. Alle 16, sempre in piazza, lo spettacolo di fuoco di “Madama Scintilla” e alle 17 al Teatro Goldoni le “Favole” di Accademia Perduta/Romagna Teatri con lo spettacolo “Bella, bellissima!”.
Quest’anno, l’atmosfera natalizia si incontrerà con gli eventi e le celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione, che culminerà con le celebrazioni in piazza sabato 21 dicembre. Tanti appuntamenti animeranno tutte le frazioni, dalle accensioni degli alberi di Natale ai laboratori, passando per momenti di scambio di auguri, mercatini e animazioni per i più piccoli.
Anche l’arte sarà protagonista, con diversi allestimenti, a partire dalla mostra “La rivoluzione del segno” al Museo Civico delle Cappuccine che fino al 12 gennaio proporrà anche eventi collaterali e visite guidate. Alla Chiesa di San Girolamo inaugurerà sabato 7 dicembre “777”: sette ceramiste e sette sketchers in un dialogo creativo tra storia, emozioni e resistenza.
Alla chiesa di Suffragio sarà invece allestita fino all’8 dicembre la mostra sui “110 anni di storia del Bagnacavallo Calcio”, per poi cedere il posto alla “Magia del Natale”, mostra collettiva dell’associazione Arte e Dintorni (inaugurazione domenica 22 dicembre ore 11). Alla Sala di Palazzo Vecchio aprirà il 21 dicembre “In Sunny Italy”, mostra di vignette umoristiche realizzate dai soldati canadesi al fronte, a cura di Wartime Friends. Infine, nel centro civico di Glorie sarà allestita nel fine settimana 19-22 dicembre la mostra “Nell’ombra di una panchina rossa”, collettiva in memoria di Elisa Bravi nel quinto anniversario della sua morte.
Non mancheranno i due celebri presepi del territorio: dall’8 dicembre al 31 gennaio “La capanna del bambinello”, mostra di presepi creativi dalla tradizione locale all’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova, e dal 22 dicembre al 12 gennaio l’immancabile “Presepe animato meccanicamente” di Villa Prati. In accordo con le associazioni di categoria dal 30 novembre al 6 gennaio sarà sospesa la sosta a pagamento in via Mazzini, piazza della Libertà e al piano terra del parcheggio di Santa Chiara, sostituita dalla sosta con disco orario a 60 minuti.

Al via ai lavori per la nuova strada Marina di Ravenna e Punta Marina

Siglato un accordo tra il Comune e il gruppo Ritmo per la realizzazione del nuovo collegamento

Villaggio Teodorico
L’area tra il villaggio Teodorico di Punta Marina e il parcheggio scambiatore di via Trieste, dove dovrà nascere la strada

Si è chiusa la gara d’appalto per la realizzazione del nuovo tratto stradale che congiungerà via Trieste e Viale dei Navigatori, rendendo più agevole il percorso verso le due località marittime. L’accordo pubblico/privato, in cui rientra anche il secondo parcheggio scambiatore già in funzione, è stato siglato tra il Comune di Ravenna e il Gruppo Ritmo e i lavori prenderanno il via a breve.

Il nuovo tratto stradale sarà lungo 1,5 chilometri e comprensivo di 4 rotonde, utili a snellire il traffico veicolare e favorita la comunicazione tra le due città. La fine dei lavori è prevista nel 2026. Il progetto in cui si inserisce l’intervento è di più ampio respiro e prevede, da parte del Gruppo Ritmo, una serie di interventi atti a riqualificare l’area urbana di via delle Americhe in cui sorgerà una nuova zona residenziale affiancata da altri edifici destinati a uso commerciale, ricettivo e assistenziale.

«Per noi è molto importante contribuire al miglioramento del nostro territorio – spiegano da Ritmo – non solo da un punto di vista abitativo, ma anche infrastrutturale: l’intervento di completamento della strada che collega Marina di Ravenna a Punta Marina, atteso da tempo, rientra proprio in questa nostra visione».

Il Natale del Mar tra eventi e libri d’arte in regalo per i visitatori

Un mese di appuntamenti al museo tra le domeniche dedicate alla musica barocca e la presentazione delle nuove collezioni

02

Da dicembre anche al Mar si accende il Natale: fino al 31 dicembre ogni visitatore del museo e della mostra I’m mosaic! Da Severini, Sironi e Fontana a Paladino, Plessi e Samorì riceverà in dono un libro d’arte che raccoglie pubblicazioni e cataloghi relativi alle mostre  che hanno segnato storia e l’identità del museo.

Oltre all’omaggio natalizio, un ricco caldendario di appuntamenti accompagnerà i visitatori per tutto il mese di dicembre: si parte mercoledì 4 con la presentazione delle nuove acquisizioni del museo dalle 16 alle 18 (sala Martini). Sabato 7 dicembre la docente dell’Università di Bologna Valeria Rubbi terrà una conferenza dal titolo Donne e cibo nell’arte: dalla natura morta ai disordini alimentari (sala Martini) Dall’ 8 e per tutte le domeniche di dicembre nella sala del ‘600 della Pinacoteca prenderà il via un nuovo ciclo di appuntamenti dedicati alla musica di Note d’arte, incentrato al barocco e curato del Conservatorio Verdi di Ravenna. Sabato 21 verrà inaugurata la Arts & Media new room, un nuovo spazio versatile di sperimentazione creativa, nel quale si condenseranno e si ibrideranno funzione espositiva e funzione laboratoriale.  Domenica 22 è invece prevista la visita guidata alla mostra I’m a mosaic! in Lingua dei segni, in collaborazione con Ens Emilia-Romagna.

Nel mese di dicembre il museo sarà aperto dal martedì al sabato dalle 9 alle 18 e la domenica e i festivi (26 dicembre, 1 e 6 gennaio 2025) dalle 10 alle 19. Giorno di chiusura: lunedì e il 25 dicembre

Sarà l’Ocean Viking (e non più la Sea Watch) a sbarcare a Ravenna con 50 migranti

Anche la data di arrivo, prevista per mercoledì 27 novembre, è stata modificata e slitterà a sabato 30

Ocean Viking Nave Ong

Diversamente da quanto precedentemente comunicato, sarà la Ocean Viking e non più la Sea Wacth 5 a sbarcare nuovamente a Ravenna come porto sicuro con a bordo 50 persone recuperate. Secondo quanto comunicato da bordo nave, la data di arrivo è stata spostata alle 20 di domenica 30 novembre.

Si tratta del quinto sbarco nel porto cittadino della nave Ong “Ocean Viking” che attualmente è già in rotta verso la città.

Si tratta del 16esimo arrivo di navi a partire dal 31 dicembre 2022 (la prima nave a sbarcare fu proprio l’Ocean Viking) e in totale sono stati accolti al porto di Ravenna 1563 migranti.

++AGGIORNAMENTO del 29 novembre 2024 ++ Questa notte la nave Ocean Viking ha attraccato al porto di Brindisi. L’imbarcazione dunque non raggiungerà Ravenna. Maggiori dettagli nell’articolo odierno.

Guide 2025: exploit del ristorante giapponese, premiato con 2 Cappelli dall’Espresso

Uni a Cervia è anche citato da “Forbes”. Nel Gambero Rosso ancora una volta Tre Bottiglie alla Baita, tra le trattorie in provincia il top sono Manueli e Zabariona

Uni Restaurant
Nella foto la prima sala “Omakase” dell’Emilia Romagna, realizzata dal ristorante giapponese Uni di Cervia: si tratta di una sala riservata a sei persone con uno chef e un cameriere dedicati

A fine anno gourmet e semplici appassionati tornano a sbirciare le guide gastronomiche. E noi con loro, analizzando quanto c’è di Ravenna (e provincia) nelle principali pubblicazioni di settore.

A partire naturalmente dalla “Rossa”, la prestigiosa Michelin, dove quella di Ravenna continua a essere l’unica provincia in regione senza Stelle. Ne avevamo già parlato a questo link, dove ci sono anche i ristoranti stellati del resto della Romagna, dove si registrano due novità.

La provincia di Ravenna può almeno vantare tre Bib Gourmand, con la faccia sorridente dell’Omino Michelin che si lecca i baffi, a indicare un ristorante che propone «una piacevole esperienza gastronomica, con un menu completo ad un ottimo rapporto qualità-prezzo». Si tratta de La Cucoma a San Pancrazio, dell’Osteria Bartolini di Milano Marittima e de La Baita di Faenza. Hanno guadagnato infine una semplice segnalazione sulla guida a Ravenna città L’Acciuga, l’Osteria del Tempo Perso e l’Antica Trattoria Al Gallo, così come Il Fenicottero Rosa Gourmet a Faenza, Sale Grosso e Terrazza Bartolini a Milano Marittima, la Locanda dei Salinari a Cervia e Salsedine a Lido di Savio.

Passando alla Guida ai 1000 Ristoranti d’Italia de L’Espresso (che premia come miglior sommelier dell’anno il cervese Rudy Travagli, dell’Enoteca La Torre di Roma) qui l’eccellenza è rappresentata dai Cappelli (da 1 a 5). La nuova edizione è stata presentata il 26 novembre. Un Cappello lo conferma Il Fenicottero Rosa Gourmet di Faenza, che l’anno scorso era l’unico ristorante premiato dall’Espresso in provincia. Quest’anno invece si aggiunge anche l’Uni Japanese Restaurant di Cervia, con ben 2 Cappelli. Si tratta di una realtà nata dopo anni di esperienza passati in Giappone, inserita nelle scorse settimane anche tra i 100 ristoranti innovativi d’Italia dalla rivista Forbes. Uni è presente tra l’altro con 2 Mappamondi (il simbolo riservato alla cucina internazionale) anche nell’ultima edizione della guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso, che in giugno lo aveva inserito tra i 32 migliori ristoranti giapponesi d’Italia.

Restando sulla guida appena citata del Gambero Rosso, ancora una volta la parte del leone la fa La Baita di Faenza che ottiene il massimo punteggio (3 Bottiglie) nella sezione dedicata ai wine bar. Sempre a Cervia, invece, spiccano le 2 Tavole (il simbolo dedicato ai bistrot) conquistate da Micro mentre per quanto riguarda le trattorie (qui si va da 1 a 3 Gamberi) in provincia il top lo raggiungono la storica Manueli sulle colline di Faenza e l’Osteria Dalla Zabariona, in pieno centro a Ravenna, entrambe con 2 Gamberi. Sempre in centro a Ravenna 1 Gambero lo guadagna l’Osteria dei Battibecchi. Sono segnalati poi anche Le Ghiaine e Camì, senza però guadagnare alcun simbolo.

Restando nel mondo Gambero Rosso, va ricordata la presenza nella guida delle pizzerie di un’eccellenza come il faentino ‘O Fiore Mio che si aggiudica il massimo, 3 Spicchi e un punteggio di 90 centesimi. Altra eccellenza faentina è Sebastiano Caridi, inserito invece nella guida delle pasticcerie.

Già detto delle Osterie d’Italia 2025 di Slow Food che assegna il suo simbolo d’eccellenza, la Chiocciola, a La Baita di Faenza, chiudiamo questa panoramica, per forza di cose non esaustiva, con una guida on line, che nel corso degli anni si è guadagnata una grande autorevolezza, al pari di quelle cartacee. Parliamo di Identità Golose, che nella versione 2024, uscita però diversi mesi fa, cita quattro ristoranti in provincia, l’Alexander a Ravenna, il “solito” Fenicottero Rosa di Faenza, Al Porto di Cervia e Camì di Savio. Nella sezione riservata alle pizzerie anche qui ‘O Fiore Mio di Faenza, con una citazione anche per Da Mario 1972 a Riolo Terme.

Dal 30 novembre al 6 gennaio sospesa la sosta a pagamento a Milano Marittima

Al via le iniziative delle feste nel Cervese

Carvia 2023 Pista

È tutto pronto per l’inaugurazione, sabato 30 novembre, delle iniziative di “Illumina il Natale”, contenitore degli eventi e delle novità che caratterizzeranno Cervia e Milano Marittiima nelle prossime giornate di festa, fino al 6 gennaio (dettagli a questo link).

Sabato 30 novembre alle ore 15.30 è in programma il taglio del nastro, da parte del sindaco Mattia Misissiroli, in piazza Garibaldi a Cervia. Il primo cittadino inaugurerà poi le iniziative a Milano Marittima alle 16.30.

Per incentivare l’affluenza di turisti e residenti a Milano Marittima, la giunta ha deciso la sospensione della sosta a pagamento nella località da sabato 30 novembre fino al 6 gennaio. Una decisione presa probabilmente anche a fronte di alcune polemiche per il taglio del budget degli eventi natalizi, con Milano Marittima che quest’anno non avrà la pista di pattinaggio sul ghiaccio (presente invece in piazza Garibaldi a Cervia).

Il calendario dettagliato di “Illumina il Natale” e aggiornamenti in sul sito https://www.turismo.comunecervia.it/it

Pri: la minoranza critica il segretario Fusignani che è stato declassato in giunta

La carica di vicesindaco tolta al repubblicano e concessa a un assessore Pd per il semestre che manca alle elezioni comunali

MerlatoLa minoranza interna del Partito repubblicano nel comune di Ravenna attacca il segretario Eugenio Fusignani dopo il declassamento in giunta comunale dove non è più vicesindaco ma semplice assessore proprio nel momento in cui il sindaco passa in Regione e serve un facente funzioni.

«Allo scopo di garantire a sé stesso la continuità nella gestione del potere – si legge nel comunicato –, il Pd ravennate toglie di mezzo senza tanti problemi il vicesindaco del Pri e nomina in quella carica istituzionale un proprio fedelissimo, così la reggenza dopo l’elezione di De Pascale a presidente della Regione, nei mesi che ci separano da oggi alle elezioni comunali di primavera è messa al sicuro. Due i messaggi che il Pd lancia. Uno di tipo generale: qui comando io e non si discute. Uno al Pri: non siete nessuno, qual è il vostro ruolo lo decido io e zitti. Una pessima pagina della politica ravennate ed un pessimo inizio per il nuovo presidente della Regione».

La minoranza non risparmia critiche ai vertici interni: «Buio fitto, invece, per la dirigenza del Pri di Ravenna che, con ogni evidenza, ha condiviso il percorso automutilante, magari in cambio della miracolosa resurrezione del vice sindaco dopo le elezioni comunali, senza un minimo di dignità nè un sussulto di orgoglio. E senza nessuna discussione in casa repubblicana».

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi