lunedì
07 Luglio 2025

Le Giornate Europee del Patrimonio, per riscoprire gli scambi fra i popoli

Sabato 28 e domenica 29 settembre tante le iniziative e le aperture straordinarie in provincia, dal fumetto sul Mausoleo di Teodorico alle visite guidate nelle saline di Cervia e alla Villa romana di Russi

Salina Di Cervia Escursione A Piedi 01 OK 1935x1090

Come ogni anno, tornano, sabato 28 e domenica 29 settembre le Gep – Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, il cui tema è quest’anno Patrimonio in cammino, un invito a scoprire e riscoprire cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità. E tante, come sempre, sono le iniziative messe in atto nei luoghi di cultura della provincia.

Partendo da Ravenna, l’Archivio di Stato ha organizzato per sabato 28 settembre (ore 10) un’apertura straordinaria dedicata ai bambini dai 6 anni in su. Attraverso un laboratorio pratico, i partecipanti potranno fare un tuffo nel passato e scoprire come si scriveva con il pennino e l’inchiostro, ripercorrendo un’arte che ha accompagnato il cammino dell’umanità per secoli. Domenica 29 è invece il Mausoleo di Teodorico a proporre un evento diverso dal solito, ossia la presentazione del fumetto 16 possibili usi del Mausoleo – vincitore del concorso del Ministero della Cultura Fumetti nei Musei –, 16 quadri a fumetti che Giuseppe Palumbo ha concepito intorno al monumento e al re Teodorico. Il pomeriggio si apre alle 15 con la conferenza-workshop di Palumbo, che vedrà coinvolti anche gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, seguita alle 17 dalla visita guidata al Mausoleo. Inoltre, il monumento Unesco sarà aperto in via straordinaria sabato 28 dalle 20 alle 23, con ingresso al costo simbolico di 1 euro, così come il Battistero degli Ariani, mentre il Museo Nazionale propone alle 20.45 la visita guidata con la quale Paola Novara condurrà il pubblico in un viaggio Sulle orme dei pellegrini al Museo nazionale di Ravenna. Al termine della conversazione, Ilaria Lugaresi accompagnerà poi i convenuti alla ricerca di significative testimonianze di devozione e pellegrinaggio custodite in varie sale del Museo.

Spostandoci a Faenza, sabato 28 il Museo dell’età Neoclassica in Romagna – Palazzo Milzetti propone l’apertura straordinaria dalle 19 alle 22 (ingresso 1 euro) e alle 20.30 il concerto di musica antica a cura della Scuola comunale di musica “Giuseppe Sarti”, in cui verrà eseguita la prima parte della produzione integrale violinistica da camera del musicista faentino Paolo Alberghi. Domenica 29 l’apertura di Palazzo Milzetti sarà dalle 13.30 alle 18.30 e alle 16.30 ecco Schizzi a parte. Disegni dal vero a Palazzo Milzetti, a cura dei servizi educativi del museo.

A Russi domenica 29 le Gep si fondono con la “Festa della natura in città”, visite guidate alle ore 15 e alle 16 presso l’area archeologica. In questa occasione la pro loco propone visite guidate alla scoperta della Villa romana, che rappresenta uno degli esempi meglio conservati di villa urbano-rustica dell’Italia settentrionale. L’iniziativa di Cervia, domenica 29 settembre, si chiama invece Cervia Ritrovata – Viaggio in un paesaggio di storia e tradizione, in cui un pool di esperti guiderà i partecipanti lungo un tour itinerante che attraverserà le saline e i suoi paesaggi, toccando luoghi rilevanti del passato cervese, come quello del recupero e della conservazione dell’antica tradizione di raccolta del sale, o gli scavi di Cervia Vecchia, trattando anche il tema delle prime saline di epoca romana. L’appuntamento è alle 15 al centro visite Salina in via Bova 61, poi il programma prevede, alla Salina Camillone (ore 15.30), La tradizione del sale, visita guidata a cura del gruppo culturale “Civiltà Salinara”, quindi (ore 16.45), nell’area di Cervia Vecchia, La Città del sale, approfondimento sugli scavi archeologici della zona, infine (ore 18.10) al centro visite ci sarà Dal sale al sale, tra passato e futuro, una breve conferenza sulle origini delle saline romane e sui progetti di valorizzazione in corso.

Partecipazione gratuita ma prenotazione obbligatoria a sabap-ra.eventi@cultura.gov.it.

La candidata del centro destra per una giornata in città, tra visite a lidi e porto

Elena Ugolini per la prima volta a Ravenna durante la corsa alla presidenza dell’Emilia-Romagna

Ugolini

Venerdì 27 settembre arriverà per la prima volta a Ravenna Elena Ugolini in veste di candidata del centrodestra alla presidenza della Regione. Ugolini è dirigente scolastica, ha avuto un’esperienza nel governo Monti ed è vicina a Cl, la sua è una candidatura civica ed è sostenuta da tutti i partiti che oggi compongono la compagine di governo nazionale: Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia. Da notare che all’appuntamento ravennate saranno presenti anche i referenti delle liste civiche di opposizione La Pigna e Viva Ravenna.

La giornata ravennate della candidata prevede diverse tappe. Si comincia alle 12 con una conferenza stampa di presentazione della candidatura al ristorante I Passatelli di via Ponte Marino, mentre alle 13 è previsto un pranzo con i rappresentanti delle associazioni di categoria. Alle 14.30 la partenza per una visita nei lidi Nord e in particolare a Casal Borsetti, prima di un tour del porto in barca con gli agenti marittimi, a partire dalle 16.30. Infine, l’appuntamento aperto al pubblico delle 20.45 al Grand Hotel Mattei, nel quartiere San Giuseppe.

Accuse di abusi sessuali sulle pazienti, arresti domiciliari per un medico

Tre pazienti hanno segnalato che durante le visite il dottore ha cercato di baciarle e farle spogliare per mostrare zone del corpo non coinvolte nel controllo

MedicoUn medico di 68 anni del Lazio è agli arresti domiciliari con l’accusa di violenza sessuale per i comportamenti tenuti durante le visite nel periodo di agosto mentre lavorava come guardia medica nelle località turistiche della costa ravennate. La notizia è riportata dall’edizione odierna, 26 settembre, dei quotidiani Corriere Romagna e Resto del Carlino.

A informare la procura è stata l’Ausl che aveva ricevuto via mail le segnalazioni delle presunte vittime, tre donne sulla cinquantina. Il dottore ha effettuato visite sia ambulatoriali sia a domicilio: i presunti abusi sarebbero avvenuti a Lido Adriano, Cervia e Milano Marittima. Le indagini sono state affidate ai carabinieri.

Le donne sostengono che l’uomo avrebbe colto l’occasione per cercare di baciarle o palpeggiarle, inventandosi anche scusa per convincerle a spogliarsi, senza che ve ne fosse un fondato motivo legato alla salute delle persone.

L’indagato, difeso dall’avvocato Paolo Giorgi, dovrà comparire davanti al giudice per l’interrogatorio di garanzia.

Il Comune di Ravenna non sa più quando sarà finito il nuovo palazzetto dello sport

I lavori dovevano essere terminati nel 2021. L’appalto da 20 milioni andò alla ditta Passarelli, la stessa degli uffici in viale Berlinguer. Varie interdittive antimafia hanno cambiato le cose

Cantiere Palasport 13 Marzo 2024

Ora che il polo degli uffici comunali di viale Berlinguer a Ravenna è stato faticosamente ultimato, non senza strascichi (come abbiamo scritto qui) il titolo di cantiere pubblico biblico passa di diritto al nuovo palasport. In entrambi i casi è coinvolta la stessa ditta costruttrice, la Passarelli di Roma.

Nell’estate 2019 cominciarono i lavori per la costruzione di un nuovo palazzetto dello sport voluto dal Comune accanto al Pala De Andrè già di sua proprietà e l’obiettivo dichiarato era di vederlo ultimato per la primavera 2021, in tempo per ospitare Omc, la fiera dell’oil&gas. A settembre 2024 l’assessora Federica Del Conte, che ha ereditato la delega ai Lavori pubblici da Roberto Fagnani, dice di non sapere quando verrà ultimato l’impianto da seimila posti e oltre venti milioni di euro di costo. «Ci sono troppe variabili in ballo che non dipendono dalla nostra volontà, in questo momento non mi sento la responsabilità di dare una data in cui sarà ultimato, posso solo dire che i lavori procedono».

Il progetto venne annunciato all’opinione pubblica per la prima volta sette anni fa. L’appalto è stato affidato al Consorzio Stabile Research che mette una ditta consorziata, la Passarelli, all’esecuzione. A quel bando arrivarono solo due offerte. Di recente, in una intervista al nostro settimanale, il sindaco Michele de Pascale ha riconosciuto che lo scarso interesse manifestato dalle aziende costruttrici è da considerare il sintomo di un bando elaborato male, con una sottostima dei costi. Il Covid ha sicuramente contribuito al rallentamento del cantiere, ma i veri intoppi sono arrivati per l’intervento della giustizia. Nel 2020 una interdittiva antimafia ha portato all’esclusione della Passarelli dal cantiere con il subentro al suo posto della Cear Ravenna. Nel 2022 anche il Research ha riceuto una interdittiva antimafia, ma ha continuato a operare con un ricorso. Lo scorso marzo l’interdittiva è stata ripristinata e la prefettura di Salerno ha nominato un commissario alla guida di Research.

«L’incarico è in scadenza a breve – dice Del Conte – e il Comune non ha possibilità di intervenire sugli sviluppi. Nell’interesse nostro la cosa migliore sarebbe il rinnovo del commissario per dare continuità ai cantieri in Italia».

In questo momento si stanno completando le strutture portanti. Durante l’estate è stato consegnato sul cantiere tutto il materiale per la copertura, che cuba 800 tonnellate di acciaio. Sul posto il materiale verrà assemblato e poi si passerà alla fase di montaggio, realizzando le capriate, unendole e coprendole, fino alla chiusura di tutto l’involucro del palasport. Intanto procede la realizzazione delle tribune arrivate al secondo e terzo livello.

Nuovi sopralluoghi di Priolo sul Senio. Continuano i lavori a Faenza e Traversara

Nell’area di Castel Bolognese i lavori eseguiti a seguito dello scorso maggio hanno consentito di tenere in sicurezza l’abitato. Positiva la gestione corretta dei rifiuti che ha consentito ai volontari di lavorare al meglio nelle zone ancora interessate

Priolo Senio

Continuano i sopralluoghi della presidente e commissaria per l’emergenza Irene Priolo nei luoghi più colpiti dalle recenti alluvioni. Nella mattinata di oggi (mercoledì 25 settembre) le visite si sono concentrate sull’area di Castel Bolognese, per verificare la tenuta dei lavori eseguiti in questi mesi lungo l’argine del fiume Senio e valutare gli interventi da realizzare dopo l’ultima ondata di maltempo. Sul luogo anche il sindaco Luca Della Godenza.

Dopo l’alluvione del 2023, la zona di Castel Bolognese è stata interessata da 4 lavori (per un totale di 3,3 milioni di euro) dedicati al ripristino e alla messa in sicurezza della cittadina, che hanno consentito di tenere al sicuro l’abitato durante l’emergenza degli scorsi giorni. Tra questi, si ricorda la ricostruzione e il potenziamento dell’argine privato della “diga Steccaia”, che crollando nel maggio del 2023 ha creato grossi allagamenti nel centro cittadino. Grazie alle migliorie strutturali  l’argine ha retto alle ultime piene, limitandosi a tracimare per via dell’eccezionale quantità d’acqua piovuta. Si procede oggi a rinvigorire gli argini lesionati dall’abbondante tracimazione.

«L’evento dei giorni scorsi è stato molto importante: il picco di piena ha superato di un metro quello di novembre dello scorso anno, ma gli interventi fatt i- ha sottolineato Priolo -. Hanno resistito all’urto dell’acqua a monte del Canale dei Mulini. Ora è necessario procedere celermente con nuovi lavori in somma urgenza. Nello specifico, qui, sul Senio, l’obiettivo è terminare gli interventi in un mese».

Anche a Traversara e Faenza sono ancora in corso gli interventi di ripristino, la zona del bagnacavallese resta la più critica, con una ventina di case già demolite dall’impeto dell’acqua o da demolire perchè inagibili. Verrà presto definita una zona rossa per l’emissione delle relative ordinanze. A Lugo, Brisighella e Cotignola si è conclusa invece la presenza delle colonne mobili regionali provenienti da Toscana, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Nella giornata di ieri hanno operato complessivamente sui territori, tra colonne mobili regionali, organizzazioni del volontariato nazionale e volontari emiliano-romagnoli, circa 465 unità. La gestione notturna di recupero dei rifiuti da parte dei gestori, ha inoltre permesso un buon lavoro diurno dei volontari con le strade sgomberate. A oggi, sono 18 le persone assistite dal sistema di Protezione civile e dall’inizio dell’emergenza sono 3600 gli interventi totali dei Vigili del Fuoco.

Dall’inizio dell’emergenza gli interventi dei Vigili del fuoco dell’Emilia-Romagna, col supporto di squadre esterne, sono stati 3600.

Giornata mondiale del cuore in Provincia: esami e visite gratuite per la prevenzione

Appuntamento a Lugo, Faenza e Cotignola con le iniziative di Ausl Romagna e Gvm

Check Up Cuore

Torna il 29 settembre la “Giornata mondiale del Cuore”. In occasione della ricorrenza, Ausl romagna promuove una settimana di eventi dedicata alla prevenzione e alla sensibilizzazione sul tema delle malattie cardiovascolari, con un particolare focus su aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, patologie valvolari, carotidee e venose.

Per l’open week sulle malattie cardiovascolari, il servizio di cardiologia dell’ospedale di Lugo promuove 2 iniziative che si terranno nella giornata di sabato 28 settembre, entrambe all’ospedale. La prima iniziativa, promossa assieme all’Uo Igiene Pubblica, è rivolta agli over40 che vogliono conoscere il livello di rischio individuale di malattie cardiovascolari ai fini della prevenzione. Dalle ore 9 alle ore 13, i cardiologi dell’ospedale offriranno 30 consulenze gratuite multiparametriche composte da: visita cardiologica, esame Ecg, controllo della pressione arteriosa e misurazione del colesterolo, necessari per l’analisi e la valutazione del rischio cardiovascolare individuale. La seconda, attiva negli stessi spazi e allo stesso orario, offre 12 posti per l’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici. Per partecipare alle iniziative è richiesta la prenotazione telefonica allo 0545214863. Anche all’ospedale di Faenza saranno disponibili 12 posti per un colloquio gratuito sulle patologie carotide e verranno fatti esami Ecg sempre a titolo gratuito dalle 14 alle 18 di martedì 2 ottobre. Per partecipare è richiesta la prenotazione telefonica al 0546601358.

Anche la clinica privata Gvm Care & Research partecipa alla rassegna di iniziative dedicata alla giornata mondiale del cuore, con una serie di appuntamenti gratuiti di prevenzione con visita cardiologica e elettrocardiogramma negli ospedali e poliambulatori Gvm della regione. Nel ravennate, anche il Maria Cecilia Hospital di Cotignola aprirà le porte il 27 settembre per un consulto gratuito. È possibile prenotarsi dal 24 settembre tramite l’apposita app per smartphone MyGvm.

Torna la “Social Week” del quartiere Farini tra incontri, mostre e pessaggiate

Tante iniziative dedicate a tutta la famiglia, con un’attenzione particolare al riuso e alla mobilità sostenibile

Schermata 2024 09 25 Alle 16.49.58

Una settimana di festeggiamenti al quartiere Farini tra animazioni e eventi per famiglie in occasione della “Farini Social Week”, l’appuntamento annuale organizzato dalle attività del quartiere Farini in collaborazione con CittAttiva.

In programma da sabato 28 settembre a domenica 6 ottobre burattini, laboratori e pedalate con letture per i più piccoli, ma anche iniziative culturali e passeggiate tra i luoghi di interesse storico-sociale, per animare il quartiere e invitare le persone a conoscerlo meglio. La partecipazione agli eventi è gratuita e di libero accesso.
Nel programma di quest’anno sono inserite anche due iniziative parallele (Festa Medievale e Ludo orienteering) organizzate da Amata Brancaleone e da Lucertola Ludens.

Si parte sabato 28 settembre, quando per tutta la giornata (dalle 10 alle 18) sarà possibile scoprire la vita dentro a una fortezza medievale negli spazi della Rocca Brancaleone. Alle 16 i Giardini Speyer ospiteranno lo spettacolo di burattini Stregoni per caso, a cura di Massimiliano Venturi – I Teatri del Delta. A seguire, dalle 17 il laboratorio interculturale per bambini “coloriamo il mondo”. Alle 18.30 galleria d’arte Pallavicini 22 presenterà la mostra RavennaBella, progetto per l’arredo del sottopasso fra viale Pallavicini e Piazzale Aldo. Martedì 1 ottobre ritrovo alle 17 alla libreria Dante di Longo, in via Diaz 39 per “Pedaleggiamo”, la pedalata a tappe con letture animate per bambini a cura dei volontari Nati per Leggere – Biblioteca Classense. Si torna poi ai Giardini Speyer per un’animazione sulla mobilità ciclistica e una sessione di consulenza e verifica delle bici a cura di Fiab Ravenna e Velostazione. Alle 18.30 alla galleria Pallavicini 22 la presentazione della Stagione dei teatri 2024-2025.

Pedaleggiamo (1)

Alle 13 di mercoledì 2 il Giardino Amadesi ospita una lezione di yoga con Elisa Billini. Le ultime tappe ai Giardini Speyer invece sono in programma per sabato 5, con la sessione di gioco Ludo Orienteering (ore 15) e la merenda delle 16.30, accompagnato dal “baratto kids”, un’occasione per i più piccoli di scambiare i propri giochi e libri, o i gettoni guadagnati nelle tappe di Ludo Orienteering con premi di riuso. Gli ultimi appuntamenti domenica 6, con la passeggiata per il quartiere curata dalla guida turistica Cristiana Ama, che toccherà tanti luoghi iconici della città come la Basilica di San Giovanni Evangelist, il Battistero degli Ariani e la Chiesa dello Spirito Santo. Dalle 17 alle 19 invece, il finissage della mostra RavennaBella alla Pallavicini Art Gallery.

Torna a Lugo il “Rossini Open”, anche quest’anno in versione itinerante

A causa degli interventi di ripristino al teatro alluvionato ancora in corso, la rassegna si sposterà in diversi luoghi della città e del forese, con un calendario di 15 appuntamenti

10 10 OrchestraCherubini Ph Silvia Lelli

Torna a Lugo il festival “Rossini Open”, con quindici eventi musicali dislocati per la città dal 2 ottobre al 26 novembre. Già nel 2023 “Rossini Open” ha conosciuto una nuova declinazione, causata dell’inagibilità del Teatro per via dall’alluvione di maggio, occupando altri luoghi, chiese, pievi, oratori e piccoli teatri della città e del forese. I lavori di ristrutturazione sono ancora in corso, e anche quest’anno quindi gli spettacoli “usciranno dal teatro” per muoversi  tra gli spazi cittadini, arrivando fino al forese e al Teatro Goldoni di Bagnacavallo. Tra i luoghi della rassegna troviamo la Chiesa del Carmine, il Teatro di San Lorenzo, l’Antica Pieve di Campanile in località Santa Maria in Fabriago (già protagonisti della scorsa edizione), e alcune novità come la Chiesa del Suffragio, la Sala Polivalente del Centro Sociale Il Tondo e il Teatro della Casa del Bambino di Voltana. Per poter accogliere il direttore svizzero Charles Dutoit, la data del 10 ottobre sarà ospitata dal Teatro Goldoni.

Ch.Dutoit©AlinePaley Rid

Nonostante la necessaria riduzione degli organici coinvolti, rimane invariata la filosofia di “Rossini Open”, ovvero quella di unire ai grandi interpreti a giovani e talentuosi musicisti anche del nostro territorio unendo il repertorio classico e quello contemporaneo. 
In questa linea di inserisce il concerto di inaugurazione di mercoledì 2 ottobre, nella Chiesa del Suffragio, con il recital al piano di due giovani talenti lughesi, Federico Segurini e David Anthony Borisov.
Sabato 5 si prosegue con un insieme di musiche del Sei e Settecento col grande organista Lorenzo Ghielmi allo storico organo Callido alla Chiesa del Carmine. 
Giovedì 10al Teatro Goldoni, l’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” sarà diretta dal celebre svizzero Charles Dutoit. Domenica 13, alle ore 16, nell’Antica Pieve di Campanile in località Santa Maria in Fabriago, un tuffo nella musica del Medioevo con il gruppo MiniM Ensemble Medievale nel programma “Ars Subtilior Per aspera ad astra”.
Venerdì 18nella settecentesca Chiesa del Suffragio ecco il programma “Orizzonti armonici” col Duo Archipelago formato da Caroline Halleck (sassofono) e Luigi Moscatello (pianoforte
Mercoledì 23nella Sala Polivalente del Tondo, l’arrivo in città di un giovane talento della tastiera, il trevigiano Elia Cecino, classe 2001. Domenica 27, nel Teatro della Casa del Bambino di Voltana, si esibirà il Quartetto d’Archi La Toscanini formato da Daniele Ruzza e Camilla Mazzanti (violino), Behrang Rassekhi (viola) e Pietro Nappi (violoncello), ovvero le prime parti della Filarmonica Toscanini di Parma.
LaCorelli, PH Angelo Palmieri 2
Venerdì 8 novembre, nella Chiesa del Carmine, un programma “Tutto Wagner” con l’Orchestra La Corelli diretta dal riminese Manlio Benzi (classe 1964), considerato uno dei più apprezzati direttori della sua generazione. Sabato 9nella Chiesa del Suffragio, un programma di musiche fra Cinque e Seicento con l’organista Fabiana Ciampi e l’eclettico musicista Fabio Tricomi con vari strumenti antichi: viella, flauti, flauto da tamburo, tamburello, ciaramedda, scacciapensieri. Martedì 12 al Teatro di San Lorenzo, esecuzione integrale di “Zanetto”, opera in un atto di Pietro Mascagni, libretto di Giovanni TargioniTozzetti e Guido Menasci, interpreti Leonora Sofia, Jennifer Turri, Orchestra La Corelli, direttore Jacopo Rivani. Si tratta di una nuova coproduzione La Corelli e Rossini Open, in collaborazione con Comune di Brisighella. Domenica 17, alla Chiesa del Suffragio, è la volta di una intensa serata di musica contemporanea: Istantanea 9 Virtual Landscape, musiche di Salvatore
Sciarrino, Dimitri Sillato, Gioia Gurioli, Livia Malossi, Alfonso Santimone e Gyorgy LigetiGiovedì 21 novembre è atteso nella Sala polivalente del Tondo, il violinista francotedesco Michael Barenboim, primo violino della WestEastern Divan. Venerdì 22 novembre, alla Chiesa del Carmine, appuntamento con la musica del Novecento storico con la Filarmonica Arturo Toscanini di Parma diretta dalla
eccellente direttrice taiwanese YiChen Lin, con la partecipazione straordinaria del mezzosoprano Cristina Zavalloni
OrchestraOlimpia
 
Il quindicesimo e ultimo concerto in programma a Rossini Open è in programma per martedì 26 novembre nella Chiesa del Carmine, vedrà il debutto assoluto dellOrchestra Olimpia di Pesaro, formata da sole donne, fondata nel 2018 da un’idea di Roberta Pandolfi e Francesca Perrottaattraverso concerti ed eventi, seminari, conferenze, lezioni concerto, diffusione di repertorio poco noto anche in sinergia con le arti performative, mira a promuovere la parità di genere, diritto agli studi musicali e diritti umani.

Tutti i concerti avranno inizio alle ore 20.30 (ed esclusione del concerto di domenica 13 ottobre, che sarà alle 16). I biglietti sono in vendita su vivaticket o direttamente sul luogo dello spettacolo, da un’ora prima dell’inizio del concerto.

Tornano le “Passeggiate tra i chiostri” alla Classense

Sei appuntamenti tra ottobre e dicembre alla scoperta della storica istituzione, accompagnati dai racconti del personale

24 09 25 Foto Classense

Tornano le “Passeggiate tra i chiostri” alla Classense, un’occasione per esplorare gratuitamente lo storico edificio della biblioteca, accompagnati dall’esperto personale, in grado di raccontare i luoghi più suggestivi del palazzo tra aneddoti e spiegazioni. L’itinerario si snoda tra la sala Dantesca, i Chiostri monumentali, la sala del Mosaico e il Corridoio Grande, dove si potrà ammirare la grande carta di Ravenna, realizzata a mano da Gaetano Savini nel 1903. Le visite guidate sono accessibili solo tramite prenotazione (online o attraverso il numero 0544 482112) e sono in calendario per giovedì 3, sabato 19 e giovedì 31 ottobre, per sabato 16 e giovedì 28 novembre e per sabato 14 dicembre. Ogni sabato l’appuntamento è alle ore 11, mentre il giovedì alle 17.

«Le visite alla biblioteca condotte dal personale classense – afferma Silvia Masi, direttrice della Biblioteca – sono state l’anno scorso un importante momento di dialogo con i cittadini, in cui alcuni di loro hanno visto per la prima volta le meraviglie che questo luogo custodisce. Non vediamo l’ora di mostrare loro anche le sale di cui si sta ultimando il restauro per ospitarli in una Classense sempre più bella e accogliente».

La sindaca di Lugo critica Faenza: «Meglio seguire una linea comune provinciale»

Elena Zannoni commenta la decisione del collega Massimo Isola di provvedere in autonomia a rimborsare i cittadini e a fare i lavori nei fiumi

Elena Zannoni Irene Priolo Federico Settembrini
Elena Zannoni, a sinistra, durante un sopralluogo con la presidente della Regione Priolo

La sindaca di Lugo, Elena Zannoni, in un post sui social critica la decisione del suo collega (e compagno di partito, il Pd…) di Faenza, Massimo Isola, che in queste ore ha annunciato tra le altre cose di voler provvedere direttamente al parziale ristoro dei propri cittadini colpiti 2 o 3 volte dal’alluvione, per non attendere le lungaggini burocratiche.

«Penso che qualsiasi decisione in merito ai provvedimenti da prendere, i lavori da eseguire, le pressioni da esercitare con forza verso i soggetti tenuti a dare risposte – scrive Zannoni riferendosi sempre all’intenzione di Isola di iniziare lavori di messa in sicurezza dei fiumi anche senza autorizzazioni -, debbano essere frutto di una linea comune del territorio provinciale. Io credo che la nostra fragilità vada affrontata tutti insieme, valutando l’intero assetto idrogeologico che coinvolge dalle colline al mare, perché se le colline franano, il mare non riceve e il nostro sistema di fiumi e canali non funziona come una grande orchestra, non ci salviamo. Non ci salviamo da soli».

«Allo stesso modo – continua Zannoni – credo che le risposte ai nostri cittadini debbano essere date tenendo conto del livello di gravità del danno, delle possibilità delle famiglie e delle disponibilità pubbliche. Queste riflessioni le faremo celermente per sostenere al più presto le famiglie in difficoltà. Nel frattempo invitiamo tutti coloro che lo desiderano a sostenerci tramite il conto corrente attivo per le donazioni. Queste risorse saranno sicuramente utilizzate e rendicontate per affrontare l’emergenza».

“Manualetto” aggiunge una data per accogliere fondi in favore degli alluvionati

Giovedì 26 una “maratona di solidarietà” con oltre 15 artisti volontari sul palco, tra teatro, musica e letture

Schermata 2024 09 25 Alle 12.09.18

La terza edizione del festival Manualetto si appresta a chiudere, con l’ultimo weekend di eventi da venerdì 27 a domenica 29 settembre. Alla luce dei disastrosi eventi atmosferici che hanno colpito il territorio nelle ultime settimane però, gli organizzatori Denara e Studio Doiz, in comune accordo con la Compagnia Portuale, hanno deciso di aggiungere al calendario la giornata di giovedì 26 settembre, dedicata a una raccolta fondi in favore degli alluvionati.

Nei giorni scorsi il festival aveva lanciato una open call agli artisti del territorio per raccogliere volontari, ricevendo tantissime adesioni. La giornata del 26 vedrà quindi più di 15 artisti volontari alternarsi sul palco dalle 18 alle 23.30. L’idea è quella di una “maratona di solidarietà” tra teatro, musica, live set, danza e letture, grazie all’impegno di Albino, Rendy Anoh (Spazio A), Giangi Baroncini, Francesca Casadei, CocciRotti Aps, Disco Marino, Distretto Adriatico, Johnny Faina, Carlo Garavini, Gorb, JackTea, Mattia Marisi, Marica Mastromarino, Moder, Ninpha Duo, Corrado Peli, Max Penombra, Luca Restivo, Sidstopia, Giacomo Toni.

88e4ca9a 169e 9fdd A78b 22e4edd7d48e

Dal 27 al 29 settembre il festival proseguirà invece come da programma, a partire dalle 19.30 di venerdì con il live set di Colmipedro. Alle 21 andrà in scena La spiaggia più lunga del mondo, un’anteprima della nuova fatica teatrale di Studio Doiz, co-prodotta da Accademia Perduta/Romagna Teatri. In scena Lorenzo Carpinelli, una delle voci più interessanti del teatro romagnolo under 35, interpreterà un monologo scritto da Iacopo Gardelli, autore ravennate.

Al centro del monologo, la descrizione umoristica e stralunata della vita da spiaggia in Romagna: una raccolta di “storie balneari”, che riprendono metodi e tematiche nel solco del teatro di narrazione per riflettere sulle assurdità e sui tic italiani contemporanei. A seguire, alle 22.30, il concerto di Gobbi, cantautore cesenate classe ’97. Chiude la serata un live set a cura di Radio Ultima Spiaggia, col loro mix di funky, latina e tech house, a partire dalle 22.30.

8331581b 421b D54c 8319 4149d8f70347 2

È ancora un live set ad aprire la giornata di sabato 28 settembre, sempre alle 19.30, per una serata interamente dedicata alla musica: in consolle ci sarà New Ira e con la sua selezione hip-hop. A seguire, alle 21, il live degli Ananhash, giovane trio ravennate formatosi nel 2022, durante una jam session. Diversi i background musicali dei componenti, che vanno dal funk al math, includendo momenti più riflessivi, ma che mantengono una forte componente di improvvisazione che resta il punto forte della band, per un set di sicuro coinvolgimento. Alle 22.30 sarà la volta del primo artista internazionale al festival, il tedesco Montee con le sue sonorità elettroniche immersive. Il sabato si chiude con un appuntamento ormai classico nella storia del festival: il tradizionale karaoke aperto a tutti per salutare la rassegna.

L’ultimo giorno di Manualetto, domenica 29 settembre, si apre con un evento speciale dedicato a grandi e piccoli. Alle 19.30, Massimiliano Venturi, uno dei maestri del teatro di figura italiano, porterà il suo spettacolo Burattini all’improvviso.  Alle 21, un incontro per gli amanti della lettura: Eraldo Baldini, il maestro del gotico rurale, tra gli scrittori ravennati più apprezzati e letti in Italia, incontrerà Alessandro Gori, conosciuto anche come lo Sgargabonzi, noto scrittore comico italiano. L’incontro, chiamato Confessioni di una bicicletta blu a un leprecauno rurale, rivela fin dal titolo l’intenzione di presentare al pubblico un concentrato delle poetiche dei due autori in maniera fresca e innovativa.

Una donazione da 5mila euro per ripristinare il campanile

Il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna per rispondere all’appello di cittadini e parrocchiani

Default
default

Dal 21 aprile del 2023 non si sente più il suono delle campane a Piangipane dove, a causa degli importanti interventi di restauro richiesti dalla guglia e dal cornicione del campanile, le campane sono stata fermate in via precauzionale. Per restituire ai cittadini l’amata parrocchia nella sua l’integrità, la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna ha deciso devolvere 5 mila euro per i lavori di messa in sicurezza del campanile ed al ripristino del normale funzionamento delle campane.

L’appello era stato lanciato dagli stessi cittadini della frazione, dai parrocchiani della “Natività di Maria Santissima” e dal Centro Culturale Il Seme di Piangipane. Proprio in questi giorni, la chiesa festeggia il 70esimo anno della  sua consacrazione, avvenuta l’8 settembre del 1954 dopo il crollo del 1944 provocato dalle mine dei tedeschi.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi