sabato
06 Settembre 2025

Una “escape room” per imparare a fronteggiare gli eventi climatici estremi

L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna si è aggiudica la partecipazione al progetto europeo «Floodscape». Realizzato nell’ambito del programma Erasmus+ 2021-2027, il progetto si basa sulla realizzazione di una escape room educativa capace di simulare scenari di rischio alluvione, favorendo la comprensione delle dinamiche legate agli eventi climatici estremi e stimolando la preparazione a fronteggiarli.

Accanto a questo, è previsto un programma di formazione interdisciplinare per insegnanti dedicato alla prevenzione del rischio idrogeologico sviluppato in coerenza con le più recenti strategie europee in materia di adattamento al cambiamento climatico.

Il progetto, che prenderà il via il 1° novembre 2025 e si concluderà il 31 ottobre 2027, è coordinato dall’Associació cultural Cresol di Valencia e riunisce partner da Italia, Spagna e Portogallo: oltre all’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e al Polo tecnico professionale di Lugo, parteciperanno una scuola secondaria spagnola e un partner tecnico portoghese.

«Con questa iniziativa la Bassa Romagna rafforza il proprio impegno nel formare cittadini più attivi e consapevoli – sottolinea il sindaco Riccardo Graziani, referente per le Politiche europee della Bassa Romagna -. Floodscape è un’occasione per lasciare alle comunità strumenti concreti per promuovere conoscenza, preparazione e partecipazione attiva nella lotta ai cambiamenti climatici».

Il Ravenna si presenta in piazza davanti ai propri tifosi. Abbonamenti verso quota 1.800

Si terrà martedì 19 agosto la presentazione in piazza del Popolo del Ravenna Fc, così come già “sperimentato” un anno fa. Nei prossimi giorni verranno resi noti i dettagli, ma la data è confermata. Due giorni dopo la prima gara ufficiale in Coppa Italia (che andrà in scena domenica 17 agosto alle ore 18 al Benelli contro il Cittadella) e a quattro giorni dal debutto casalingo in campionato, in programma sabato 23 agosto, sempre al Benelli (calcio d’inizio alle 21) contro il Campobasso.

Intanto prosegue la campagna abbonamenti, con quota 1.800 ormai a un passo (dato aggiornato alle 14 del 12 agosto).

Donato alla biblioteca un libro del 1819 con le “Notizie storiche di Fusignano”

La signora Gigliola Mascanzoni di Lugo ha donato alla biblioteca comunale “Carlo Piancastelli” di Fusignano la prima edizione dell’antico volume Notizie storiche di Fusignano, risalente al 1819.

Le notizie contenute sono state raccolte dal fusignanese Giuseppe Antonio Soriani agli inizi dell’Ottocento e contengono diverse informazioni di storia locale, come la genealogia dei Conti di Cunio o una lettera dell’autore al marchese Francesco Calcagnini.

«L’amministrazione desidera ringraziare di cuore la signora Mascanzoni per questo dono – dichiarano il sindaco Nicola Pondi e la vicesindaca Lorenza Pirazzoli, delegata alla Cultura -. È sempre più raro trovare questa sensibilità e alla nostra biblioteca mancava la prima edizione di questa importante pubblicazione, una preziosissima risorsa per la valorizzazione della memoria storica del nostro paese».

La festa di Ivreatronic al Ferragosto del Woodpecker

Ferragosto quest’anno si festeggia “acieloaperto”. Giovedì 14 agosto il festival arriva per la prima volta sotto la cupola del Woodpecker di Cervia, dove porta uno degli eventi più innovativi e originali della scena clubbig italiana: la festa di Ivreatronic, il collettivo di dj fondato da Cosmo.

Sei diversi djset e dieci ore di musica da ballare, organizzati in modo che tra performer e pubblico non ci sia differenza: la consolle sarà posizionata a terra, non su un palco, e i dj saranno parte della festa stessa, vivendola e celebrandola dall’inizio alla fine.

Il programma della tredicesima edizione di acieloaperto proseguirà poi con i concerti nel Cesenate di Joan Thiele (23 agosto), okgiorgio (24 agosto), Franz Ferdinand (29 agosto), Lucio Corsi (30 agosto, sold out).

«Erba alta e incuria lungo la passeggiata lungocanale in darsena»

Dopo diverse segnalazioni da parte di cittadini, i consiglieri comunali di Fratelli d’Italia Falco Caponegro e Anna Greco hanno effettuato un sopralluogo riscontrando «erba alta, vegetazione spontanea e sporco lungo» la passerella pedonale lungocanale in darsena di città e nelle aree circostanti.

«La mancanza di manutenzione non solo compromette l’immagine di un’infrastruttura recente, ma tradisce lo spirito stesso dell’intervento – dichiarano Caponegro e Greco –. Il rischio è che un luogo pensato per essere simbolo di rinascita diventi un nuovo esempio di degrado urbano». Secondo FdI, il decoro e la pulizia della passeggiata sono condizioni essenziali per garantirne la piena fruibilità e sicurezza, nonché per salvaguardare un investimento pubblico importante. Per questo, il gruppo consiliare ha presentato un’interrogazione a dindaco e assessore competente per chiedere, tra le altre cose, «quando sia stato effettuato l’ultimo sfalcio e intervento di manutenzione»; «se esista un piano ordinario di cura del verde con cadenze prestabilite» e «quali azioni urgenti si intendano adottare per ripristinare decoro e pulizia».

Si finge maresciallo dei carabinieri, entra in casa di un’anziana e le ruba tutto l’oro

Spacciandosi carabiniere, è entrato in casa di un’anziana e le ha rubato tutto l’oro in suo possesso. La donna, di Mezzano, ha poi denunciato il furto ai veri carabinieri, raccontando di essere stata contattata prima al telefono da un sedicente militare, che le avrebbe preannunciato l’arrivo di un maresciallo dell’Arma con il compito di verificare la provenienza dell’oro che aveva in casa.

Infatti, dopo alcuni minuti, alla porta della signora ha bussato un ragazzo che, dopo essersi qualificato come carabiniere, è entrato in casa e con la scusa di verificarne la provenienza, ha fatto tirare fuori alla donna tutto l’oro in suo possesso, chiedendole inoltre di cambiarsi e di seguirla in tribunale per ulteriori accertamenti. La vittima a quel punto, rilevando l’anomalia, ha contattato una parente, dicendo al ragazzo che non si sarebbe mossa da casa fino all’arrivo di quest’ultima. Il finto carabiniere allora, con una mossa repentina, ha rubato tutto l’oro ed è scappato via.

Dopo alcuni giorni di indagini, utilizzando anche le immagini dei sistemi di videosorveglianza, i veri Carabinieri sono riusciti a dare un nome e un volto al finto maresciallo, risultato essere un noto pregiudicato con precedenti per fatti analoghi, un 29enne di origini partenopee, denunciato per furto in abitazione.

Cassa di Ravenna, gli utili sono da record

Il Consiglio di Amministrazione della Cassa di Ravenna Spa, capogruppo dell’omonimo Gruppo bancario presieduto da Antonio Patuelli, su proposta del direttore generale Nicola Sbrizzi ha approvato i bilanci del primo semestre 2025, individuale della Cassa e consolidato del Gruppo.

La raccolta diretta da clientela è aumentata a 4.599 milioni di euro (+2,43%), quella indiretta ha raggiunto i 5.918 milioni di euro (+7,53%), di cui 2.798 milioni di euro in risparmio gestito (comprensivo dei prodotti finanziario-assicurativi).

L’utile semestrale lordo della Cassa è cresciuto a 41,2 milioni di euro (+33,16%) e l’utile netto è salito a 34,1 milioni di euro (+35,63%): si tratta del risultato migliore di sempre, si legge in una nota.

Nel primo semestre 2025 si è ulteriormente rafforzata la solidità patrimoniale della Cassa col Cet 1 Ratio al 30 giugno del 26,24% ed il Total Capital Ratio del 27,19%.

Il bilancio della Cassa del primo semestre del 2025 registra un margine di interesse di 39 milioni di euro (+8,80%), commissioni nette per 27,1 milioni di euro (+5,66%), un margine di intermediazione di 93,6 milioni di euro (+16,42%), rettifiche e accantonamenti per rischio di credito, sempre prudenti, di 9,4 milioni di euro (+30,13%). Il risultato della gestione finanziaria è di 83,2 milioni di euro (+13,56%), i costi operativi ammontano a 41,9 milioni di euro (-0,37%).

Il totale dei crediti deteriorati netti della Cassa (sofferenze, inadempienze probabili e scaduti) è diminuito del 46,5% e rappresenta l’1,47% del totale dei crediti netti.

Le erogazioni di mutui a famiglie nel primo semestre 2025 sono cresciute del 41% sul medesimo periodo dell’anno precedente, mentre gli impieghi sono diminuiti del 6,84% a seguito della minor richiesta da parte delle imprese dovuta innanzitutto alle incertezze dei dazi.

Nel semestre sono state inaugurate due ulteriori Filiali della Cassa di Ravenna Spa: la sesta nel comune di Cervia e la seconda in quello di Comacchio.

Positivo anche il bilancio semestrale consolidato del Gruppo Cassa con un utile lordo di 37,9 milioni di euro (+12,19%) e un utile netto di 24,6 milioni di euro (+11,32%), anch’esso risultato migliore di sempre. Nel bilancio consolidato la raccolta diretta da Clientela è aumentata a 6.728 milioni di euro (+2,89%), la raccolta indiretta è salita a 8.312 milioni di euro (+7,93%), di cui 3.770 milioni di euro di risparmio gestito (comprensivo dei prodotti finanziario-assicurativi).

I coefficienti patrimoniali di Vigilanza al 30 giugno 2025 rafforzano ulteriormente l’elevata patrimonializzazione complessiva del Gruppo Cassa: il Cet 1 Ratio è cresciuto al 21,14% rispetto all’8,64% richiesto dalle competenti Autorità al Gruppo Cassa nel processo di revisione e valutazione prudenziale SREP, mentre il Total Capital Ratio di Gruppo è salito al 22,39% rispetto al 12,84% richiesto.

Il margine d’interesse consolidato è aumentato a 62,5 milioni di euro (+5,55%), le commissioni nette a 52,5 milioni di euro (+9,69%), il margine di intermediazione a 122,9 milioni di euro (+8,90%), le rettifiche e gli accantonamenti per rischio di credito a 12,1 milioni di euro (+46,91%), il risultato netto della gestione finanziaria è stato di 109,6 milioni di euro (+4,84%), i costi operativi sono stati di 73 milioni di euro (+0,97%).

Il totale di tutti i crediti deteriorati netti del Gruppo (sofferenze, inadempienze probabili e scaduti) è stato dell’1,39% del totale degli impieghi netti (-37,33%).

Le erogazioni di Gruppo di mutui a famiglie nel primo semestre 2025 sono aumentate del 65,3% sul medesimo periodo dell’anno precedente, mentre gli impieghi sono diminuiti del 7,7% soprattutto per le incertezze derivanti dai dazi.

il Gruppo Cassa di Ravenna, oltre alla capogruppo, controlla la Banca di Imola, il Banco di Lucca e del Tirreno e tre società di servizi e prodotti.

Torna la Festa dell’Unità di Castiglione di Cervia: attesi Bonaccini e De Pascale

Torna dal 17 al 25 agosto all’Arena delle Palme d’Oro la Festa de L’Unità di Castiglione di Cervia: nove giorni di politica, musica e tradizione gastronomica, a cura del Partito Democratico del comune di Cervia. Oltre cento i volontari durante le nove serate. Tra i momenti politici più significativi, l’intervista all’eurodeputato Stefano Bonaccini (venerdì 22 agosto) e la partecipazione del Presidente della Regione Michele de Pascale (lunedì 25).

Ogni sera la gastronomia proporrà i piatti tipici della tradizione romagnola, con serate speciali dedicate alle rane (domenica 17 e domenica 24 agosto) e alle anguille (venerdì 22 agosto).

L’esordio di Lena Malinverni in un thriller già opzionato per una serie tv

Ravenna e i suoi dintorni si confermano un set da giallo. Elisa Bertini, classe 1988, ravennate, al suo terzo romanzo, scrive un thriller, Linfa Nera (edito da Sem), ambientato tra la città e le colline, dove sorge un’immaginaria Boclei vicina a Riolo Terme.

IMG 0234Dentro il romanzo c’è un po’ di tutto, a partire da una protagonista che fa un mestiere alquanto originale: la botanica forense. Ed è sicuramente questo l’elemento di fascino maggiore: Lena Malinverni, 36 anni, vive sola in un villino a Ravenna che ha scelto per la serra liberty dal grande fascino, unico spazio in cui trova se stessa e sconfigge i fantasmi dell’ansia. Il suo lavoro, sulla scena di un crimine, è quello di raccogliere le tracce lasciate da pollini e spore sul corpo della vittima per ricostruirne gli ultimi spostamenti e il luogo del delitto. Esattamente ciò che fa nell’indagine per la morte di una ragazza di cui viene rinvenuto il cadavere in una cripta a un anno dalla scomparsa. Una ragazza dai capelli rossi come i suoi. A partire da questo momento nel libro troviamo un po’ tutti gli elementi che ci si aspetta di trovare in un thriller: una serie di possibili moventi e relativi colpevoli, momenti di tensioni, segreti tra gli inquirenti, qualche battuta felice e qualche lieve tocco di romance. L’azione non manca, anche a scapito della verosimiglianza e di qualche forzatura, ma in fondo è fiction e di certo ci è impossibile dimenticarlo. Troviamo soprattutto una protagonista fragile, dal passato non facile, che non disdegna di ricorrere allo Xanax, ma che eccelle nel suo lavoro e trova la forza e il coraggio di andare fino in fondo all’indagine nonostante tutto. Il ritmo è serrato, i capitoli brevi, numerose le sottotrame e le tecniche della suspense sono utilizzate con una certa maestria. Non sorprende che la storia sia stata opzionata per una serie tv.

Torna la raccolta per regalare un corredo scolastico completo ai bambini più bisognosi

Torna l’iniziativa di solidarietà “Tutti i bambini e le bambine vanno a scuola”, giunta alla 13esima edizione e promossa dalla Consulta del volontariato comune di Ravenna Odv con il coordinamento dell’assessorato alle Politiche per la Salute, Politiche Sociali, Associazionismo, Volontariato, Terzo settore, Politiche per le Famiglie, per permettere alle famiglie in difficoltà di mandare a scuola i propri figli con un corredo scolastico completo e adeguato.

Tante sono le associazioni che ogni anno partecipano al progetto: Arci Associazione genitori, Auser Volontariato Ravenna ODV, Avvocato di strada, La Casa delle donne, Centro d’ Ascolto Caritas, Comitato Cittadino Antidroga, Croce Rossa Italiana, R.C. Mistral, quattro Lions Club Ravenna – Distretto 108A, CittAttiva, Associazione Dalla parte dei Minori, Associazione Sportiva Pietro Pezzi, Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani, Banca del Tempo “Ogni ora più vicini” APS, Linea Rosa.

La raccolta fondi 2025 parte proprio in questi giorni. La Consulta del volontariato Comune di Ravenna mette a disposizione il proprio conto corrente, creando un centro di costo specifico per chiunque volesse contribuire con donazioni in denaro tramite bonifico bancario sul c/c della Banca BCC ravennate, forlivese e imolese di viale Berlinguer n. 12 di Ravenna, intestato alla Consulta del Volontariato comune di Ravenna ODV (IT36N0854213104000000100917) con la causale “progetto tutti i bambini vanno a scuola”. Ai sensi dell’articolo 83 del Codice del Terzo settore (Decreto legislativo 117/17), c’è la possibilità di detrarre o dedurre dalla dichiarazione dei redditi parte della cifra donata tramite bonifico.

Nel mese di settembre (sabato 6 e sabato 13 settembre) saranno effettuate le raccolte di materiale presso i punti vendita della città e delle località del forese. All’esterno dei supermercati aderenti all’iniziativa saranno presenti i volontari delle associazioni, che inviteranno i clienti ad acquistare e a donare articoli di cancelleria. Nel dettaglio gli articoli che sarà possibile donare sono: maxi quaderni con e senza margini, copertine per quadernoni (rosse, blu, verdi e gialle), raccoglitori ad anelli e buste con occhielli, ricambi fogli, cartelline con elastico, pastelli (scatole da 12), pennarelli a punta fine, matite, gomme, temperini, penne (blu, nere e rosse), colla stick, evidenziatori, album da disegno, compassi, goniometri, righe, righelli e squadre, forbici con la punta arrotondata.

Per eventuali ulteriori informazioni sul progetto “Tutti i bambini e le bambine vanno a scuola” si può telefonare al numero 0544.482348 oppure scrivere una mail a: politichesociali@comune.ra.it.

I risultati della raccolta 2024: 482 studentesse e studenti sono stati beneficiari del progetto e hanno così potuto ricevere tutto il materiale scolastico necessario a svolgere in serenità il proprio percorso di studi. Anche le donazioni in denaro sono state notevoli, circa 8mila e 300 euro, a cui hanno contribuito: donazioni private; quelle raccolte durante il concerto di Capodanno al Teatro Alighieri; Lions Club Ravenna Bisanzio; un contributo dell’Amministrazione comunale. Inoltre i Lions Club Ravenna Romagna Padusa e Lions Club Ravenna Host hanno contribuito con la fornitura di materiale vario ad integrazione di quello donato.
Fondamentale è stata anche la collaborazione di alcune cartolerie: La Politecnica, Tecnodesign, la Cartolibreria Salbaroli, ed in particolare la cartoleria Girogirotondo. La Cgil ha contribuito provvedendo all’acquisto diretto di alcuni zaini, e Terminal Container Ravenna ha donato un numero consistente di diari scolastici.

Rubano tablet e smartphone in pizzeria, poi chiedono il “riscatto”: arrestati tre giovani

Prima ha rubato tablet e smartphone da una pizzeria del centro di Faenza. Poi, la mattina seguente, ha chiamato il proprietario del locale chiedendo 150 euro per la restituzione del “bottino”. Il ristoratore ha accettato, ma ha informato anche i carabinieri, che hanno così potuto assistere alla scena e arrestare il ladro (un noto pregiudicato di Faenza) e due suoi complici. Si tratta di tre ragazzi del posto, un italiano e due stranieri.

Durante l’arresto, uno dei tre è stato trovato anche in possesso di diverse dosi di cocaina e la successiva perquisizione della sua abitazione ha permesso di rinvenire ulteriori dosi, diverso materiale per il confezionamento della droga e 2.000 euro in contanti, ritenuti essere il provento dell’attività di spaccio.

Inoltre un altro dei tre arrestati è stato anche denunciato per ricettazione, poiché si è presentato all’appuntamento con il titolare della pizzeria a bordo di una bici rubata, poi restituita alla proprietaria.

Il ponte mobile chiude al traffico per tre settimane

Causa lavori di manutenzione straordinaria, a cura dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale, «necessari e improrogabili per garantire la sicurezza del transito» – si legge in una nota -, il ponte mobile sul Candiano, a Ravenna, resterà chiuso dal 18 agosto al 7 settembre. Si interverrà sulle rampe di accesso al ponte, in particolare nei punti che collegano il manto stradale all’infrastruttura metallica.

L’Autorità portuale ricorda che il ponte mobile consente l’attraversamento del canale a dieci milioni di veicoli l’anno e che per una parte significativa si tratta di mezzi pesanti.

Considerate, le condizioni della viabilità in questo periodo, legate in particolare ai lavori che Anas sta realizzando sulla statale 16 Adriatica, la situazione è stata valutata dal Comitato operativo viabilità, istituito presso la Prefettura.

È stato condiviso che durante la chiusura del ponte mobile, i veicoli di massa superiore alle 15 tonnellate adibiti al trasporto di cose dalle 7 alle 21 non potranno circolare sulla statale 16. Tali mezzi, se provenienti da nord e diretti alla dorsale sud del porto potranno proseguire lungo la A14 in direzione Rimini, uscire a Cesena Nord, percorrere la SS3bis per giungere sulla SS16 e da qui proseguire lungo la SS67; se provenienti da sud e diretti alla dorsale nord del porto, dovranno procedere lungo la A14 in direzione Bologna ed uscire allo svincolo per Ravenna sulla A14dir e da qui proseguire lungo la SS309dir.

Per quanto riguarda la viabilità sulle strade comunali, dalle 9 di lunedì 18 agosto a domenica 7 settembre sarà sospesa la Zona a traffico limitato (Ztl) di via di Roma, nel tratto fra via Carducci e via Guaccimanni. Sarà quindi ammessa la svolta a sinistra da via Carducci a via di Roma e il varco Sirio, all’incrocio tra le due vie, rimarrà attivo con funzione di solo monitoraggio e sospensione dell’attività sanzionatoria.

Ai veicoli con massa a pieno carico superiore alle 5 tonnellate regolarmente autorizzati dalla Polizia locale sarà consentito il transito lungo i seguenti percorsi:
– in direzione sud – nord viale Europa (tratto compreso tra la rotonda Danimarca e la rotonda Francia), via Bellucci, circonvallazione Piazza d’Armi, piazza Caduti sul Lavoro, via Candiano (nel tratto e nella direzione da via Trieste a via Darsena), via Darsena (nel tratto e nella direzione da via Candiano a via Antico Squero), via Antico Squero, via Montecatini e via delle Industrie (nel tratto e nella direzione da via Montecatini alla rotonda Belgio);
– in direzione nord – sud via delle Industrie (nel tratto e nella direzione dalla rotonda Belgio a via Darsena), via Darsena (nel tratto e nella direzione da via delle Industrie a piazza Caduti sul Lavoro), piazza Caduti sul Lavoro, circonvallazione piazza d’Armi, via Destra Canale Molinetto (nel tratto compreso tra circonvallazione piazza d’Armi e la rotonda Francia) e viale Europa (nel tratto compreso tra la rotonda Francia e la rotonda Danimarca).

Invece i veicoli pesanti con massa a pieno carico superiore a 5 tonnellate non specificatamente autorizzati al transito all’interno dell’abitato di Ravenna, dovranno percorrere le statali tangenti all’abitato di Ravenna (statali 309 dir, 16 e 67) se la loro massa non supera le 15 tonnellate.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi