martedì
23 Settembre 2025

Il regista de “La meglio gioventù” Marco Tullio Giordana alla Rocca Brancaleone

Presenterà il suo ultimo film mercoledì 28 agosto

Marco Tullio Giordana

Ospite d’eccezione, domani sera (mercoledì 28 agosto), all’arena cinematografica della Rocca Brancaleone di Ravenna. Sarà infatti presente Marco Tullio Giordana, tra i grandi registi italiani – noto in particolare per i suoi I cento passi e La meglio gioventù.

Presenterà il suo ultimo film, La vita accanto, tratto dall’omonimo libro di Mariapia Veladiano, che vede Marco Bellocchio come co-autore. Ambientata tra gli anni Ottanta e il Duemila, la pellicola racconta di una influente famiglia vicentina, la cui vita viene sconvolta da un evento imprevedibile.

Appuntamento dalle 21.15. Ingresso a 3.50 euro.

Inseguimento da film sull’Adriatica: rapinatore si schianta contro un’auto in sosta

Dopo il “colpo” a una prostituta in un’area di servizio, un cinquantenne ha tentato la fuga a tutta velocità

Inseguimento da film, nella notte, ad alta velocità, sull’Adriatica, da Cervia fino a Fosso Ghiaia. Erano circa le 2.30 quando un uomo ha rapinato, minacciando con un coltello, una prostituta (e non la cassiera come scritto erroneamente in un primo momento) con cui si era appartato in un’area di servizio lungo la statale nel territorio del comune di Cervia (tra la rotonda delle Saline e le Terme). Il rapinatore ha anche tentato di legare la donna, che è però riuscita a liberarsi alla svelta e a chiamare in fretta i carabinieri, che hanno intercettato l’auto – una Fiat Punto – in fuga verso Ravenna.

Ne è nato appunto un inseguimento con picchi di velocità fino a 150 km all’ora, terminato all’altezza di Fosso Ghiaia, dove il rapinatore ha perso il controllo dell’auto alla rotonda 11 Settembre 2001, finendo nel parcheggio adiacente, dove si è schiantato contro un’auto in sosta, sotto gli occhi dei proprietari, fortunatamente in quel momento ancora nei pressi del bar.

Il rapinatore è rimasto inizialmente bloccato all’interno dell’abitacolo e poi è stato trasportato in ospedale (ma non in gravi condizioni e presto dimesso) per le cure del caso, piantonato dai carabinieri, in stato di fermo. Si tratta di un uomo di 56 anni, italiano, residente in zona. L’auto, da una prima verifica, risulta essere di sua proprietà. L’uomo è ritenuto responsabile di rapina, resistenza (per non essersi fermato all’alt dei carabinieri proseguendo nella fuga) e porto abusivo di armi, in quanto a seguito di perquisizione personale e veico-lare è stato trovato in possesso di un coltello occultato nel veicolo. Alla vittima della rapina è stata inoltre restituita tutta la refurtiva: la borsa, una collanina d’oro e il telefono cellulare.

Sul posto anche i vigili del fuoco, per mettere in sicurezza l’area, mentre i rilievi di leggi  dell’incidente sono stati svolti dalla polizia locale. Durante l’inseguimento, da Ravenna sono partite anche alcune volanti allo scopo di bloccare il malvivente dalla direzione opposta. Ma non ce n’è stato bisogno.

Un nuovo campo da basket e un’area per bambini grazie alle donazioni di Avis

Continuano gli interventi di ripristino dei servizi per la comunità in uno dei Comuni più colpiti dall’alluvione

WhatsApp Image 2024 08 26 At 22.47.05 (4)
dirigenti AVIS con alcuni bambini

Continua il ripristino dei servizio per la comunità a Sant’Agata sul Santerno: sono stati inaugurati oggi (27 agosto) il nuovo campo da basket e l’area attrezzata con giochi adiacenti alla parrocchia, restituiti alla comunità dopo l’alluvione grazie ai fondi stanziati da Avis. Si tratta di oltre 30mila euro, impiegati anche per il ripristino della pensilina degli autobus di Sant’Agata che avverrà nei prossimi mesi.

A festeggiare il recupero di uno spazio di aggregazione importante per i giovani locali, anche il Presidente dell’associazione nazionale Gianpietro Briola che, a seguito dell’inaugurazione, ha proseguito la visita a Castel Bolognese, per visitare i locali della sede dell’associazione, completamente ripristinati dai danni. Lo stesso era avvenuto a Solarolo, quando, a soli 3 mesi dall’alluvione, erano stati ultimati i lavori che avevano riportato alla piena operatività la sede locale. Nel complesso, i danni subiti dalle sezioni Avis in provincia ammontano a oltre 50mila euro.

La faentina Carlotta Ragazzini a Parigi per le Paralimpiadi

La 22enne impegnata nei campi di tennistavolo, dal 29 agosto

Carlotta Ragazzini

È già a Parigi e ha già “testato” i campi da tennistavolo che la vedranno protagonista alle Paralimpiadi di Parigi (in programma dal 28 agosto all’8 settembre) la 22enne faentina Carlotta Ragazzini. Sarà una dei due debuttanti dell’Italia pongistica ai Giochi paralimpici.

In un’intervista pubblicata sul sito della federazione italiana tennistavolo, Ragazzini ha rivelato di aver cominciato a conoscere il mondo dello sport paralimpico nel 2016, quando era ricoverata all’Istituto di Montecatone a causa dell’aggravarsi delle sue condizioni fisiche (fin da bambina ha dovuto convivere con un cavernoma intramidollare che l’ha portata a vivere su una carrozzina).

L’atleta faentina sarà impegnata già dal 29 agosto nel doppio misto e poi nel singolo femminile (classe 3) dal primo settembre.

Vendevano alcolici fuori dagli orari consentiti, sanzionati due negozi in centro

Controlli in centro nella serata del 25 agosto

La polizia locale di Ravenna nella serata di ieri, domenica 25 agosto, ha svolto controlli di alcune attività commerciali nell’area di piazza Baracca, in centro storico, riscontrando violazioni in due casi. Nello specifico, gli esercenti di due minimarket in viale Baracca sono stati sanzionati per vendita illecita di alcolici al di fuori degli orari consentiti ai sensi di un’ordinanza comunale. L’attività di monitoraggio è finalizzata, in particolare, ad arginare situazioni di degrado e comportamenti che possono incidere sulla tranquillità dei residenti e sulla vivibilità dello spazio urbano.

Controllati 28 camper parcheggiati ai lidi, una sanzione per campeggio abusivo

Il mezzo aveva posizionato tavolo e sedie all’esterno ma il regolamento di polizia urbana non lo consente fuori dalle aree adibite alla sosta

La polizia locale di Ravenna ha controllato 28 camper posteggiati a Lido di Classe e Lido di Savio e ha emesso un’ordinanza per campeggio abusivo: è stata riscontrata la violazione della normativa comunale in quanto, al di fuori del veicolo, erano stati posizionati un tavolo e delle sedie. I controlli si sono svolti a seguito di varie segnalazioni nella mattinata odierna, 26 agosto, tra le 8 e le 11 in viale Vespucci, via Cabral, via Lord Byron e piazzale Forlimpopoli. L’articolo 15 del Regolamento di Polizia Urbana vieta qualsiasi attività assimilabile a campeggio con occupazione di spazi ed aree pubbliche e sottrazione, di conseguenza, del libero utilizzo pubblico da parte della collettività.Camper

Aveva seguito la moglie in vacanza nonostante il divieto di avvicinamento: arrestato

Sorpreso in un campeggio del Ravennate mentre stava tentando di avvicinare la donna a bordo piscina

Piscina Vacanza

Aveva seguito la moglie in vacanza, in un campeggio del Ravennate, nonostante gravasse a suo carico un provvedimento di divieto di avvicinamento alla coniuge emesso dal tribunale di Verona.

I poliziotti lo hanno trovato con un braccialetto al polso che gli garantiva l’accesso al campeggio (già frequentato in passato), dove aveva cercato di avvicinare la moglie a bordo piscina.

Alla vista delle divise, l’uomo (un 33enne veneto) ha tentato di scappare, ma è stato subito bloccato dagli agenti e arrestato in flagranza.

Il “karaoke” di Laura Pausini con le amiche, in auto tra le strade di Solarolo

Laura Pausini che canta “Like a virgin” di Madonna, in auto, nella sua Solarolo, con alcune amiche. Il video – con la cantante che utilizza una bottiglietta d’acqua al posto del microfono – è diventato presto virale sui social

«Nessun trucco. Nessun filtro. Semplicemente migliori amici», ha commentato la Pausini sulla propria pagina Facebook.

Fiamme dal gazebo nel cortile di una casa, danneggiato anche il garage

Spento l’incendio nella zona residenziale tra parco Teodorico e via Chiavica Romea

WhatsApp Image 2024 08 26 At 16.18.16Un incendio è divampato sotto al porticato esterno di un’abitazione all’angolo tra via Antiochia e via Pomposa, nella zona residenziale di Ravenna tra il parco Teodorico e via Chiavica Romea. Le chiamate ai vigili del fuoco sono arrivate verso le 15.30 di oggi: molti hanno notato il rogo vista la zona densamente popolata. L’incendio ha interessato parzialmente il garage adiacente, ma l’intervento dei vigili del fuoco ha evitato che l’abitazione riportasse danni maggiori. In quel momento in casa c’era il proprietario che non ha riportato ferite. Nella zona delle fiamme erano posteggiati motocicli e altro materiale della casa.

Notte d’oro: in piazza del Popolo lo spettacolo di Giacobazzi

Il 12 ottobre. Sul palco anche il duo iMasa

Giacobazzi

Prima anticipazione sulla Notte d’Oro di Ravenna, in programma sabato 12 ottobre: in piazza del Popolo, alle 21, una serata dedicata alla comicità con Giuseppe Giacobazzi e iMasa.

Con lo spettacolo Del mio meglio Giacobazzi raccoglie vent’anni di palcoscenico. Vent’anni di monologhi in quello che non vuole essere un percorso storico, ma più una sorta di “album delle figurine”. Sarà una raccolta delle migliori storie che Giacobazzi ha fatto conoscere ed apprezzare tra spettacoli e apparizioni tv.

L’uno è “Masa”, l’altro è “I”: insieme Alessandro Basini e Andrea Dalla Giovanna. In un paio di stagioni hanno conquistato tutti con le loro canzoni “natal-estive”, al contrario, accelerate, improvvisate e rallentate, i loro tormentoni, le canzoni matematiche e le poesie in musica. Dal vivo utilizzano più di 20 strumenti musicali differenti, dall’ukulele al flauto nasale.

«Si tratta – dichiara l’assessore al Turismo Giacomo Costantini – di un momento di divertimento e comicità nella nostra piazza del Popolo, ma non solo, tra i tanti appuntamenti in programma quest’anno, tornano anche le visite guidate ai palazzi storici della città previsti per domenica 13, per rafforzare la proposta turistica in un mese come quello di ottobre che è di grande attrattiva per la città d’arte».

A Lugo arriva il Giro d’Italia d’Epoca, un ciclismo “lento” tra natura e tradizioni

Organizza Girodellaromagna.net. Al Pavaglione anche uno stand gastronomico

Ciclostorica Della Romagna

Il 31 agosto e il 1° settembre a Lugo – con l’organizzazione di Girodellaromagna.net – si svolgerà l’undicesima tappa del Giro d’Italia d’Epoca, con sede logistica il centro storico. Si tratta di un evento non competitivo di ciclismo “lento”, volto alla valorizzazione della bicicletta. Il percorso coinvolgerà le “vie d’acqua” adiacenti il Canale dei Mulini all’andata e il fiume Senio al ritorno.

Per l’occasione arriveranno a Lugo circa 150 ciclisti provenienti da diverse regioni. Uomini e donne con preziose bici che per qualifica risalgono a un arco di tempo che va dai suoi albori fino al 1987, vestendo abiti o divise consoni al mezzo. Una nicchia di pedalatori, che si cimentano nella rappresentazione di un ciclismo d’altri tempi.

Nel weekend sarà allestita una mostra mercato vintage di bici, mentre le logge del Pavaglione ospiteranno uno stand gastronomico per il pranzo di sabato 31 agosto a la cena di gala della stessa sera. Saranno presenti personaggi e campioni del ciclismo. Al piano bar il cantante e musicista Vittorio Bonetti, noto al grande pubblico per i suoi successi a The voice senior. Domenica 1 settembre pasta party per tutti e a seguire la cerimonia di premiazione consistente nella assegnazione del premio Alfonsina Strada e altri riconoscimenti sulle migliori mise presentate dai ciclisti.

Domenica alle ore 8,30 da Piazza Baracca prenderà il via, in simultanea per tutti e tre i percorsi, la vera e propria ciclostorica che prevede un percorso lungo 75 km, uno medio da 55 e uno corto di 41. I tracciati toccheranno i territori dei comuni di Lugo, Bagnara, Solarolo, Castel Bolognese, Faenza, Brisighella e Cotignola. Sono previste pause per ristori in luoghi caratteristici come il Molino Scodellino a Castel Bolognese, il Polo di Tebano, il B&B I Calanchi, dopo avere scalato Castel Raniero e via Berta.

Start Cinema festeggia i 40 anni con la fondazione di un nuovo Cineclub

Il primo incontro di “Deserto Rosso” è in programma per martedì 10 settembre. L’invito è aperto a tutti gli appassionati

Cinema

La casa di produzione ravennate Start Cinema compie 40 anni e festeggia con l’istituzione di “Deserto Rosso”, il Cineclub che si riunirà per la prima volta martedì 10 settembre allo Chalet dei Giardini Pubblici di Ravenna (ore 17).

«Invitiamo tutti gli spettatori assidui, studenti universitari, cinefili e cultori, frequentatori di eventi artistici e culturali o semplici appassionati a prendere parte attivamente al club – comunica Start – L’incontro del 10 settembre sarà un’occasione per conoscersi e scambiarsi idee, presentare il progetto e i partner e fare un brindisi assieme».

I partecipanti alla riunione avranno la possibilità di scegliere insieme uno dei film che verrà proiettato in occasione della XXII Edizione del Ravenna Nightmare Film Fest, l’annuale rassegna che che si terrà dal 15 al 19 ottobre al Teatro Rasi.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi