martedì
16 Settembre 2025

Pd: tavola rotonda per analizzare le tensioni in Medio Oriente

Quali possono essere i risvolti sull’economia marittima e portuale della città?

Una veduta aerea del bacino San VitaleLunedì 6 maggio (ore 18) i locali della Compagnia Portuale in via Antico Squero 6 ospiteranno la tavola rotonda dal titolo Tensioni in Medio Oriente – Risvolti sull’economia marittima e portuale della città, organizzata dal circolo del Pd Porto di Ravenna.

«I conflitti che interessano diverse aree del mondo influenzano in maniera importante e reale l’economia del nostro Paese e del nostro territorio – dicono gli organizzatori – creando scompensi e distorsioni del mercato. Tutto ciò dimostra in maniera inequivocabile quanto la nostra attività produttiva sia legata all’economia globale e quanto sia fondamentale organizzarsi e dimostrarsi pronti ad affrontare le sfide del presente e del prossimo futuro.
Perciò si discuterà per condividere e proporre azioni, anche politiche, che possano favorire la soluzione dei conflitti in essere, sia per una questione etica e sociale, sia per una questione economica e di sviluppo del nostro territorio e del nostro scalo».

All’incontro sono previsti i seguenti interventi: La guerra israelo-palestinese: il perché di un conflitto che dura da generazioni, di Alberto Pagani, professore universitario ed ex capogruppo in commissione Difesa alla Camera; Interconnessione tra tensioni in Medio Oriente e l’economia del territorio, di Emiliano Galanti, responsabile porti di Legacoop Romagna; Il traffico marittimo nell’area di guerra di Giuseppe Farina, comandante pilota del porto di Ravenna; Risvolti sull’economia portuale causati dalla crisi del canale di Suez, di Riccardo Sabadini, presidente SAPIR; La posizione e le proposte del Partito Democratico, di Ouidad Bakkali, parlamentare Pd e membro della commissione Trasporti.
Introduce il segretario del circolo Pd Porto, Denis Di Martino, modera Andrea Tarroni, giornalista del Corriere Romagna.
Concluderà il sindaco di Ravenna, Michele de Pascale.

La presidente degli “ucraini di Ravenna” si candida per gli Stati Uniti d’Europa

Kateryna Shmorhay è nella lista di scopo formata da +Europa, Socialisti, Radicali e Italia Viva

Associazione Malva
Una manifestazione a Ravenna dell’associazione Malva
Fbt
Kateryna Shmorhay

Kateryna Shmorhay, la responsabile dell’associazione “Malva” che riunisce gli ucraini di Ravenna, è tra i candidati alle Europee nella circoscrizione del Nord-Est per Stati Uniti d’Europa. Si tratta della “lista di scopo” nata con l’ideale europeista al centro e che mette insieme +Europa, Italia Viva, i Radicali italiani, il Partito Socialista, Lib-Dem e Italia C’è.

«Vi ringrazio per la fiducia e il sostegno – scrive sui social l’ucraina “ravennate” -. In questo periodo storico ci vuole sempre “Più Europa”! Solo unendo le forze democratiche europee possiamo assicurare la vittoria dell’Ucraina e la pace giusta e duratura nell’Europa del futuro».

Il Premio Nobel per la letteratura 2023 riceve un premio a Ravenna

Allo scrittore e drammaturgo norvegese Jon Fosse l’Alloro di Dante, alla basilica di San Francesco

Writer Jon Fosse

Il premio Nobel per la letteratura 2023 Jon Fosse verrà premiato venerdì 3 maggio (ore 21) a Ravenna con l’Alloro di Dante di Rinascimento Poetico e del Centro Dantesco, nella basilica di San Francesco.

La serata partirà già dalle 19.30 con letture poetiche.

Il riconoscimento legato alla tradizione dantesca verrà assegnato allo scrittore e drammaturgo norvegese, una delle voci più originali e geniali del panorama letterario mondiale, di grande innovatività e dotato della capacità di dare “voce all’indicibile”. Il lavoro di Fosse abbraccia oltre settanta romanzi, poesie, libri per bambini, saggi e spettacoli teatrali, che sono stati tradotti in oltre cinquanta lingue. È il drammaturgo norvegese più rappresentato dopo Henrik Ibsen e uno dei drammaturghi contemporanei più rappresentati a livello globale. In Italia è pubblicato prevalentemente da La Nave di Teseo ed Einaudi.

Al termine dell’incontro ci sarà spazio per un firma-copie con l’autore

I ministri Bernini e Tajani alla Festa della Cooperazione di Bagnacavallo

Donata a entrambi la “Madonna dell’Alluvione” realizzata dalla Bottega Gatti di Faenza

Tajani E Maurizio Gardini

C’erano anche il vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani e la ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini il 1° Maggio a Bagnacavallo per la Festa della Cooperazione di Confcooperative Romagna.

I ministri sono arrivati nella mattinata per salutare le cooperatrici e i cooperatori presenti nello stabilimento della cooperativa Agrintesa, in via Boncellino.

Tajani ha voluto ringraziare per l’invito e ha lodato il lavoro delle cooperative, motore non solo della Romagna ma di tutta l’economia del Paese. Entrambi i ministri si sono trattenuti a Bagnacavallo partecipando anche al pranzo della cooperazione.

1Maggio Festa Cooperazione 6

A entrambi è stata donata la ceramica “Madonna dell’alluvione” realizzata dalla Bottega Gatti di Faenza con le argille alluvionate, simbolo di rinascita della Romagna dopo l’alluvione dello scorso maggio.

Il calendario di eventi della festa prosegue giovedì 2 maggio a Casa Conti Guidi, con due approfondimenti: alle 17.30 con “In ricordo di Giuseppe e Antonio Tamburini” e alle 20.45 con “L’alluvione in Romagna a un anno dal tragico evento”.

Apre l’ambulatorio “della solidarietà”: medici e farmaci per i senzatetto

A Santa Teresa tutti i giovedì mattina

Inaugurazione Ambulatorio2

Dopo l’inaugurazione dello scorso 23 marzo, quello che è stato ribattezzato “l’ambulatorio della solidarietà” inizierà la propria attività il 2 maggio, all’interno dell’Opera Santa Teresa, a Ravenna (in via Santa Teresa 8).

I medici e il personale sanitario, tutti volontari di Croce Rossa Italiana, offriranno il loro servizio a tutte le persone sprovviste di assistenza sanitaria. In particolare l’ambulatorio – gestito dalla Caritas – vuole offrire un servizio ai senzatetto della città, quasi 400 persone secondo il censimento del Comune di Ravenna.

In generale, vuole fornire un aiuto concreto a tutti coloro che per motivi vari non hanno un medico o non possono acquistare farmaci.

L’ambulatorio sarà aperto ogni giovedì mattina dalle ore 10 alle 12.

Il Consiglio di Stato: le concessioni balneari sono scadute, stop alle deroghe

Nuova sentenza che invita a “dare immediatamente corso alla procedura di gara”

Spiagge Ravenna

Il Consiglio di Stato conferma la scadenza delle concessioni demaniali per le spiagge al 31 dicembre dello scorso anno, obbligando così le amministrazioni a disapplicare eventuali deroghe al 31 dicembre del 2024 (come quelle dei Comuni di Ravenna e Cervia), e si richiama “ai principi della Corte di Giustizia Ue” per dare “immediatamente corso alla procedura di gara per assegnare la concessione in un contesto realmente concorrenziale”.

La sentenza N. 03940/2024, pubblicata il 30 aprile e decisa dalla VII sezione il 12 marzo, riguarda un ricorso del 2023 di un proprietario di uno stabilimento balneare a Rapallo.

Nella sentenza è contestato anche il fatto che la risorsa spiaggia non sia scarsa, tesi invece sostenuta dal governo nella mappatura inviata a Bruxelles e portata a motivo della mancata applicazione della direttiva Bolkenstein.

Un’altra ordinanza del Consiglio di Stato, pubblicata lo stesso giorno dalla stessa sezione, ha invece espresso aperture sul tema degli indennizzi ai concessionari uscenti, rinviando il tutto a una decisione della Corte di giustizia europea.

 

L’assessore Andrea Corsini presenta il suo libro al Mercato Coperto con Bonaccini

Giovedì 2 maggio, con un saluto anche del sindaco De Pascale

Andrea Corsini ©Pietro Ballardini

Andrea Corsini, assessore regionale al Turismo, al Commercio, ai Trasporti, Mobilità e Infrastrutture, presenta il suo libro “Fra la gente. Dal garage di casa alla politica per l’Emilia-Romagna”, edito da Minerva, domani (giovedì 2 maggio) alle 17.45 al Mercato Coperto, in piazza Andrea Costa, a Ravenna.

Dialogherà con l’autore il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini e modererà l’incontro il giornalista Giovanni Terzi. Interverrà anche il sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, con un saluto.

Si tratta di tre nomi al centro del dibattito politico di queste settimana, con Bonaccini pronto a lasciare il proprio ruolo in Regione per approdare al Parlamento Europeo e i nomi di Corsini e De Pascale che sono tra quelli circolati per prenderne il posto.

Il libro. La spiaggia di Cervia, e le lunghe partite a calcio, il garage e la casa di famiglia affittata per l’estate ai turisti che da tutta Italia e da tutta Europa arrivavano in Romagna. È così che comincia il racconto di Andrea Corsini. Un percorso ricco di esperienze – segnato dai viaggi e da tanta musica – che non coincide solo con la crescita personale e politica dell’assessore regionale ma va di pari passo con il boom dell’Emilia-Romagna.

Corsini parla anche dei suoi studi in Agraria e dell’esperienza della cooperativa Atlantide, fondata con alcuni amici per fare avvicinare i ragazzi e le ragazze alla natura. E poi del suo amore per la politica e per l’Emilia-Romagna.

Primo Maggio: la festa dei sindacati tra comizi, musica, garofani e street food

Iniziative in programma a Ravenna, Lugo, Faenza, Russi e Cervia

Garofano NG3“Costruiamo insieme un’Europa di pace, lavoro e giustizia sociale”. È questo lo slogan che quest’anno accompagnerà la festa del Primo Maggio organizzata dai sindacati Cgil, Cisl, Uil in programma domani.

La festa provinciale si terrà a Ravenna ai giardini pubblici di viale Santi Baldini che apriranno i cancelli al mattino con la distribuzione del garofano e il mercatino del riuso. Nei giardini si svolgerà contemporaneamente lo Street Festival con i cibi di strada. Alle 14 il palco ospiterà i concerti dei Reverso e dei Mementos. Alle 15.30 è previsto l’intervento  – a nome di Cgil, Cisl e Uil –  di Massimo Zanirato, segretario confederale regionale della Uil. Sempre all’interno della festa, dalle 15 aprirà lo spazio bimbi.

Faenza, il Primo Maggio sarà festeggiato in piazza del Popolo. Alle 9 è in programma una distribuzione di dolci e bevande e del garofano rosso. In contemporanea vi sarà un intrattenimento a cura del Duo-Chiari. Alle 10 è previsto il saluto da parte dell’amministrazione e poi interverrà, a nome dei tre sindacati, Marco Giornelli, funzionario sindacale della Uil di Ravenna

Lugo,  in Largo della Repubblica, in prossimità del Pavaglione, Cgil, Cisl e Uil organizzeranno al mattino la tradizionale distribuzione del garofano.

Russi, Cgil, Cisl e Uil, assieme ai sindacati pensionati e al centro sociale Porta Nova, danno appuntamento alle 14 al parco Falcone-Borsellino davanti al centro sociale. Sono previsti musica e balli con il duo Daniela e Leonardo Vallicelli e un laboratorio per bambini. Sempre al parco sara possibile fare merenda. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà all’interno del centro.

Cervia, in viale Roma, è prevista dalle 9 la distribuzione del garofano.

Meningococco B: la Regione introduce la vaccinazione gratuita per gli adolescenti

Vaccino per i nati nel 2007 e nel 2011

infermiere assistenza malatiIl nuovo piano di prevenzione vaccinale della regione Emilia-Romagna amplia l’offerta gratuita rivolta agli adolescenti introducendo la vaccinazione contro il meningococco B.

Il meningococco è un batterio che può essere presente nelle alte vie respiratorie (naso e gola) senza dare sintomi (cosiddetti portatori sani) ma, in alcuni casi, riesce ad arrivare fino alle meningi o a diffondersi in tutto l’organismo provocando infezioni gravissime (meningiti o sepsi). Se la diagnosi è tempestiva le possibilità di cura sono migliorate rispetto al passato ma, ancora oggi, la malattia può avere conseguenze molto serie.

Il vaccino costituisce la principale difesa, sicura ed efficace, contro la malattia invasiva causata dal meningococco B.

La malattia può colpire ogni età ma sono più a rischio i bambini al di sotto dei 5 anni, per i quali è già prevista l’offerta vaccinale a partire dal terzo mese di vita, seguono gli adolescenti e i giovani adulti.

A partire dall’anno 2024, la Regione Emilia-Romagna ha introdotto l’offerta gratuita del vaccino ai seguenti gruppi di età:

·     ragazze e ragazzi nati nel 2011 che, dopo il compimento dei 13 anni, riceveranno un invito della Pediatria di Comunità;

·     ragazze e ragazzi nati nel 2007 che potranno effettuare la vaccinazione nelle Pediatria di Comunità, previa prenotazione. La gratuità è mantenuta entro il compimento del 18esimo anno.

In soggetti già vaccinati per il meningococco B, una dose di richiamo viene offerta se trascorsi almeno 5 anni dal precedente ciclo. La nuova offerta vaccinale introdotta arricchisce la protezione vaccinale rivolta all’adolescente, implementando l’offerta del vaccino anti meningococco ACWY prevista per i 13enni.

Per prenotare la vaccinazione per le ragazze e i ragazzi nati nel 2007 contattare:

Ravenna, Lugo, Faenza: sportelli CUP, CUPTel (telefonicamente, da lunedì a venerdì dalle ore 7.30 alle ore 19.00, sabato e prefestivi dalle 7.30 alle 13.30, numero verde gratuito 800002255); prenotazioni senza ricetta medica, attive da maggio 2024;

Forlì: Pediatria di Comunità, via Colombo 11, ingresso C primo piano. Sportello n. 13 dal lunedì al venerdì 8.00-12.30; mail salute.infanzia.fo@auslromagna.it; telefono 0543 733116 dal lunedì al venerdì 12.30-13.30;

Cesena: segreteria Pediatria di Comunità 0547 394204 da lunedì a venerdì 8.30-11,00 pedcom.ce@auslromagna.it;

Savignano sul Rubicone: segreteria Pediatria di Comunità 0541/801830 da lunedì a venerdì 8.00-9.00 e 12.30-13.30 pedcom.rubicone@auslromagna.it;

Rimini: Sportello Pediatria di Comunità, c/o Colosseo – piano terra, oppure telefonare allo 0541-707512/16 dal lunedì al venerdì ore  8-14; mail vacc.pediatriche.rn@auslromagna.it;

Riccione: Sportello Pediatria di Comunità, via Formia 14 (Palazzina Direzione Medica) oppure telefonare allo 0541 – 608681 lunedì, mercoledì e giovedì ore 8-14; mail vacc.pediatriche.rn@auslromagna.it.

Bando da 300mila euro per potenziare attrezzature e laboratori delle scuole agrarie

Entro il 30 maggio 2024 le domande degli istituti superiori per accedere ai contributi della Regione. Saranno finanziati progetti biennali 2024 e 2025. Contributi al 100% della spesa

Pexels Pixabay 39511Il mondo dell’agricoltura guarda sempre più a tecnologia e innovazione digitale. E proprio per accompagnare questa trasformazione, la Regione Emilia-Romagna ha messo a punto un bando per potenziare laboratori e dotazioni tecnico-scientifiche negli istituti agrari tecnici e professionali.

Con un finanziamento complessivo di 300mila euro – 150mila per ciascuna annualità 2024 e 2025 – il bando regionale interviene per allineare la formazione degli studenti degli istituti di istruzione secondaria superiore a indirizzo agrario, tecnici e professionali, alla rapida evoluzione tecnologica che interessa il sistema agricolo e rurale.

I progetti biennali delle scuole dovranno essere rivolti all’acquisto di strumenti e attrezzature per mettere a disposizione dei futuri tecnici agrari le competenze dell’agricoltura 4.0 da utilizzare anche nelle strutture didattico sperimentali associate agli Istituti agrari.

Il bando
Potranno essere presentati interventi nel settore dell’innovazione come tecnologie digitali per colture vegetali pieno campo, in serra e per allevamenti zootecnici; e soluzioni gestionali digitali da impiegare in azienda. Possono partecipare al bando gli istituti a indirizzo agrario tecnici e professionali con sede in Emilia-Romagna. Il contributo massimo per ogni scuola è di 12mila euro per ciascuna annualità, per il 100% della spesa ammissibile.

È ammessa la presentazione di progetti di valore superiore alla soglia di spesa indicata.  In questo caso la quota di spesa non coperta dal contributo regionale resta a carico della scuola e potrà essere oggetto di aiuto da parte di altri soggetti pubblici o privati.

La domanda dovrà essere inviata tramite pec all’indirizzo: agriaffgen@postacert.regione.emilia-romagna.it entro le ore 13 del 30 maggio 2024.

Maggio Europeo a Ravenna: il programma degli appuntamenti sul territorio

Presentazioni di libri, mostre e dibattiti, ma anche incontri informali e una particolare attenzione alla crisi climatica e alle imminenti elezioni

63 Bandiera Unione Europea Ue KUSD U33401300320595yhE 656x492@Corriere Web Sezioni

Torna il “Maggio europeo” a Ravenna: un programma di informazione, confronto e incontro per i cittadini interessati a comprendere la storia e l’attualità europea, promosso dal Centro Europe Direct Romagna.

Maggio viene considerato il mese dell’Europa a seguito della dichiarazione di Robert Schuman del 9 maggio 1950, in cui l’allora ministro degli Esteri francese presentava la proposta di creazione di un’Europa organizzata, considerata oggi l’atto di nascita dell’Unione europea.

Nel corso del mese si susseguiranno spettacoli teatrali, mostre, momenti di approfondimento, ma anche di aggregazione e di festa, spaziando dalle proposte per i più piccoli a convegni tecnici, con un’attenzione particolare al tema del cambiamento climatico e alle elezioni europee dell’8 e del 9 giugno, con un progetto informativo in via Zirardini dal titolo “Informati, rifletti, esprimiti e #usa il tuo voto”. Oltre agli incontri, le piattaforme streaming PodDare e Radio Social Coast proporranno due rubriche di podcast dedicate al voto europeo e ai valori europei.

Primo appuntamento a teatro, venerdì 3 maggio alle 21 al Teatro Rasi, con lo spettacolo “L’Europa non cade dal cielo. Cronistoria sentimentale di un sogno, di un’idea, di un progetto”. Ideato e diretto da Alessandro Argnani, testo di Laura Orlandini, con Camilla Berardi e Massimo Giordani, a cura di Ravenna Teatro. Lo spettacolo tornerà in scena venerdì 10 maggio alle 21, al Teatro Baccarini di Faenza.

In collaborazione con Polis Teatro festival, è previsto mercoledì maggio alle 20, al Teatro Rasi, lo spettacolo teatrale “Sulle difficoltà di dire la verità”, di ErosAntEros, basato sull’opera di Brecht, seguito dal dialogo “Disinformazione e rischio democratico a un mese dal voto europeo”, tra Alberto Pagani e Michele Marchi, UniBo, Davide Sacco e Agata Tomšič (ErosAntEros) e il fotografo Michele Lapini, condotto e moderato Sara De Ponte.

Venerdì 17 maggionell’ambito del Festival delle culture 2024 e del progetto Ravenna welcomes talents, sempre al Teatro Rasi, andrà in scena alle 21 lo spettacolo teatrale“Altro Mondo – Piccole Storie di Cambiamento.Il pubblico scrive, sogna, condivide”, a cura di Mulino ad Arte, che affronta il tema delle migrazioni e del cambiamento climatico.

Il cambiamento climatico, ad un anno dalla alluvione in Romagna, è al centro di varie iniziative:

Martedì 7 maggio, alle 15, nel salone della Rocca estense, a Lugo, il convegno “Bassa Romagna chiama Europa. Il ruolo dell’Unione europea nel coordinamento della risposta alla crisi climatica”, a cura del Servizio Europa e progettazione strategica dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Giovedì maggio alle 11, in piazza San Francesco a Ravenna, la cerimonia di ringraziamento “La solidarietà europea durante l’alluvione in Romagna”, nei confronti dei Paesi che hanno prestato aiuto, a cura della Provincia di Ravenna. Nella stessa giornata, alle 17.30, verrà inaugurata nella sede del Comune di Ravenna di viale Berlinguer 30, la mostra fotografica “Clima, local climate change”, di F. De Marco e G. Cerè, a cura di associazione Fotoart, la Lumaca e Ceas Ravenna, Comune di Ravenna. Visitabile fino all’1 giugno.

Per quanto riguarda invece i momenti di aggregazione e gli incontri informali, si comincia sabato 4 maggio alle 15, in piazza Vittorio Emanuele II a Cotignola, con il  XVII Gran premio “Cotignola Europa” delle Vetture a pedali (Vap). La più divertente, creativa, ecologica ed europea gara di Vap della Romagna a cura di Comune di Cotignola con società ciclistica Cotignolese, Acropolis, Podisti Cotignola, Ic Don Stefano Casadio. Mercoledì 8 maggio, ore 17 alla Biblioteca comunale di Russi si terrà la presentazione degli esiti del progetto “Piccoli cittadini d’Europa”, a cura del Comune di Russi.

Giovedì 9 maggio a partire dalle 8.30 e fino alle 17, a Palazzo Rasponi dalle Teste di Ravenna, si svolgerà “Europa role play”, la simulazione del Parlamento europeo con gli istituti superiori di Ravenna, a cura di Comune di Ravenna, Informagiovani e Centro Europe Direct della Romagna, mentre alle 18.30, in piazza della Libertà a Bagnacavallo, si celebrerà la “Festa dell’Europa”, con i ragazzi delle scuole e tutta la cittadinanza, a cura di Comune di Bagnacavallo e associazione Amici di Neresheim.

Venerdì 10 nella sala di Palazzo Vecchio a Bagnacavallo, alle 21, verrà proiettato il film Un mondo nuovo di Negrin (2014), a cura di Comune di Bagnacavallo e Filmeeting Aps nel ciclo visioni europee. Sabato 11 maggio, alle 10, sullo scalone del Municipio di Bagnacavallo, appuntamento con “Letture europee”, letture in lingua per i più piccoli, a cura di Comune di Bagnacavallo, Comunicando Aps e con Biblioteca comunale Taroni. Ogni venerdi, alla Biblioteca Oriani di Ravenna un ciclo di approfondimenti a cura di Fondazione Oriani, UniBo Dbc e progetto You&Me moduli J. Monnet, un incontro del ciclo di approfondimenti dal titolo “In-Contemporanea – La Storia si fa in biblioteca –  Europa e dintorni: storia del tempo presente”: venerdì 10 maggio alle 17, Lucrezia Ranieri e Sandro Rogari discuteranno sul volume “Storia d’Italia nel processo di integrazione europea” di Antonio Vasori, alla presenza dell’autore. Venerdì 17, alla stessa ora, Daniele Pasquinucci (Uni Siena) e Simone Paoli (Uni Pisa) discuteranno di “Accogliere, integrare, respingere. Italia e Unione europea di fronte al fenomeno migratorio” con l’autrice Virginia Minucci. L’ultimo appuntamento venerdì 24 con “La comunità atlantica” di Alessandra Bitumi, in una discussione tra l’autrice, Michele Marchi (Uni Bo) e Roberto Ventresca (Uni Bo).

Le associazioni di gemellaggio di Ravenna propongono, giovedì 9 maggio alle 17.30, nella sala Buzzi di viale Berlinguer, la conferenza “Ravenna all’epoca degli Ottoni” a cura di Circolo Amici di Speyer e venerdì 17 maggio, alle 16, nella saletta di vicolo degli Ariani, l’inaugurazione della mostra “Il ricordo di un’amicizia”, di Strada a cura dell’associazione Amici di Chartres.

Dal 17 al 19 maggio, nel campus di Forlì dell’Università di Bologna, si svolgerà l’evento “European youth event 2024” con migliaia di giovani da tutta Europa per oltre 200 workshop, laboratori, attività artistiche, dibattiti, incontri e tornei sportivi proposti da 150 organizzazioni giovanili, dall’Università di Bologna e dalle istituzioni europee. A cura del Punto Europa di Forlì, con il supporto del Parlamento europeo

Dal 23 al 24 maggio, nella sala Cavalcoli della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna e al porto di Ravenna, si svolgeranno gli “Adria shipping summit”, gli Stati generali della portualità e della logistica del nord-est. Evento alla scoperta del progetto “Ravenna Port Hub: Infrastructural works” sostenuto dall’Unione europea, a cura di Autorità di sistema portuale del mar Adriatico centro settentrionale con ClickUtilityTeam.

Il programma completo delle iniziative è consultabile sul sito del comune, con anche un approfondimento sulle modalità di votazione.

Torna la “Sagra del Cappelletto”: come da tradizione il ricavato sarà devoluto a Ior

La storica iniziativa che coniuga solidarietà e tradizione gastronomica è in programma per il weekend del 4 e 5 maggio

CW5 7904 2

Torna la “Sagra del Cappelletto” di Massa Lombarda, uno degli appuntamenti più attesi della primavera della bassa romagna. Sabato 4 e domenica 5 maggio sarà possibile gustare la pasta tirata al mattarello dai volontari dell’Associazione Volontari e Amici dello Ior, e sostenere l’evento che, dal 2015 (anno di nascita del progetto), devolve l’intero ricavato a favore dei servizi di assistenza gratuita dei pazienti oncologici, dei progetti di prevenzione nelle scuole e a sostegno della ricerca scientifica che l’organizzazione no-profit fondata nel 1979 dal prof. Dino Amadori porta avanti nell’area di Lugo e dintorni, in un’iniziativa che coniuga la solidarietà alla tradizione gastronomica del territorio.

L’appuntamento è al Centro di Quartiere – Fruges di via IV Novembre 21: il ristorante aprirà sabato 4 solo a cena a partire dalle 18:30, e proseguirà la sua attività il giorno successivo sia a pranzo, dalle ore 12, che a cena, sempre dalle 18:30. A seguito della pandemia è stata introdotta anche la possibilità dell’asporto a partire da un’ora prima, e fino a 15 minuti prima, dell’apertura della Sagra, nonostante l’organizzazione suggerisca la consumazione in loco, per vivere al meglio lo spirito di socialità e convivialità tipico di questo tipo di manifestazione.

In occasione dell’edizione 2024 della sagra, circa cinquanta “azdore” volontarie dello Ior si sono rimboccate le maniche e hanno preparato ben 280 kg di cappelletti: nel menù saranno presenti anche carne con verdure alla griglia e i dolci della tradizione.

IMG 20190712 WA0011

«L’arrivo della bella stagione vede il gradito ritorno degli eventi dei nostri amati volontari – afferma Fabrizio Miserocchi, Direttore Generale Ior, – al di là della bontà dei piatti proposti, sicuramente la consapevolezza di sedersi a tavola per una causa come quella della lotta contro il cancro dà ancora più gusto a questa esperienza. Tra tutti i territori della Romagna, il territorio di Lugo è quello che ha sposato in maniera più convinta questo bel modo di fare solidarietà, con le città di Massa Lombarda e San Patrizio in prima linea a giocarsi un simpatico derby tra chi propone la pasta più buona ma, soprattutto, tra chi fa più la differenza per le nostre attività. Ovviamente, da questa sana rivalità, chi più ci guadagna, oltre alle persone che possono godersi i loro piatti squisiti, sono i pazienti oncologici, a cui possiamo garantire quei servizi d’assistenza gratuiti che rendono un po’ più affrontabile il lungo percorso di cura che una malattia seria come il cancro impone».

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi