lunedì
07 Luglio 2025

Il Porto di Ravenna cresce del 9 percento rispetto al 2024

Il dettaglio dei primi tre mesi e la stima di aprile

IMG 2775

Il porto di Ravenna nei primi tre mesi del 2025 ha movimentato complessivamente 6.655.101 tonnellate, in aumento dell’8,9% (545 mila di tonnellate in più) rispetto allo stesso periodo del 2024.

Gli sbarchi sono stati pari a 5.821.048 tonnellate e gli imbarchi pari a 834.053 tonnellate (rispettivamente, +9,9% e +2,8% in confronto ai primi tre mesi del 2024).

Il numero di toccate delle navi è stato pari a 650, in aumento del 6,3% (41 toccate in più) rispetto al 2024.

Il mese di marzo 2025 ha registrato una movimentazione complessiva di 2.664.598 tonnellate, in aumento del 16% (368 mila tonnellate in più) rispetto allo stesso mese del 2024.

Analizzando le merci per condizionamento, nei primi tre mesi del 2025 si evince che le merci secche (rinfuse solide, merci varie e unitizzate) – con una movimentazione pari a 5.492.643 tonnellate – sono aumentate del 12,1% (591 mila tonnellate in più) rispetto allo stesso periodo del 2024. Nell’ambito delle stesse, le merci unitizzate in container, con 591.151 tonnellate, sono cresciute del 17,2%; le merci su rotabili (388.884 tonnellate), sono in calo del 9,6% e i prodotti liquidi, con una movimentazione di 1.162.458 tonnellate, sono diminuiti del 3,8%.

Il comparto agroalimentare (derrate alimentari e prodotti agricoli), con 1.563.166 tonnellate di merce, ha registrato nel primo trimestre del 2025 una forte crescita pari al 37,6% (circa 427 mila tonnellate in più) rispetto allo stesso periodo del 2024.

I materiali da costruzione hanno registrato una movimentazione complessiva di 1.080.016 tonnellate, in rialzo del 9,3% rispetto allo stesso periodo del 2024 (quasi 92 mila tonnellate in più); in particolare, le materie prime per la produzione di ceramiche del distretto di Sassuolo, con 968.594 tonnellate movimentate (+10,6%, per quasi 93 mila tonnellate in più).

Per quanto riguarda i prodotti metallurgici, sono state movimentate 1.534.933 tonnellate, in crescita del 10,5% rispetto allo stesso periodo del 2024 (oltre 146 mila tonnellate in più).

I prodotti petroliferi, sono stati 670.788 tonnellate, quasi 18 mila tonnellate in meno rispetto allo stesso periodo del 2024 (-2,6%). Negativi i prodotti chimici (-22,7%), con 240.825 tonnellate.

I contenitori, con 53.436 TEUs, sono incrementati del 16,2% rispetto al 2024 (7.457 TEUs in più). In termini di tonnellate, la merce trasportata in contenitori nel periodo, pari a 591.151 tonnellate, è cresciuta del 17,2% rispetto al 2024. Il numero di toccate delle navi portacontainer, pari a 115, è in aumento del 4,5% rispetto al 2024 (5 toccate in più).

Leggermente negativo il risultato complessivo nel primo trimestre del 2025 per trailer e rotabili, in diminuzione dell’1,2% per numero di pezzi movimentati (21.024 pezzi, 248 in meno rispetto al 2024) e del 9,6% in termini di merce movimentata (388.884 tonnellate). Andamento negativo anche per i trailer della linea Ravenna – Brindisi – Catania nel primo trimestre del 2025, dove i pezzi movimentati, pari a 16.200, sono calati del 4,7% rispetto al 2024 (807 pezzi in meno).

Buona performance nel primo trimestre del 2025 per le automotive che hanno movimentato 3.309 pezzi, 367 pezzi in più rispetto ai allo stesso trimestre del 2024, grazie a un mese di marzo particolarmente positivo (2.003 pezzi movimentati; +244,2%).

Complessivamente al Terminal Crociere di Ravenna nel primo trimestre del 2025 si sono registrati 6 scali di navi da crociera (-25,0% rispetto allo stesso periodo del 2024) per un totale di 291 passeggeri (-20,9%).

Traffico ferroviario
Nel comprensorio portuale di Ravenna il traffico ferroviario nel primo trimestre del 2025 ha registrato complessivamente 2.040 treni, 2 treni in meno (-0,1%) rispetto allo stesso periodo del 2024.
Sono state trasportate via treno 951.016 tonnellate di merce, in aumento del 2,4% rispetto al 2024, mentre il numero di carri, pari a 18.586, è cresciuto dello 0,1% rispetto ai primi 3 mesi del 2024.
L’incidenza del traffico ferroviario sul traffico marittimo nei 3 mesi risulta il 14,3%.

Aprile 2025
Dai primi dati rilevati, per il mese di aprile 2025, si stima una movimentazione complessiva pari a quasi di 2,1 milioni di tonnellate, in aumento (+8,2%) rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Negativi, nel mese di aprile, i dati relativi sia alla merce in container (-13,7%), sia al numero di TEUs (-18,8%). In calo anche il numero di trailer (-10,7%) e la merce su trailer (-13,4%).

Positiva la stima del periodo gennaio-aprile 2025 che dovrebbe raggiungere una movimentazione complessiva di oltre 8,8 milioni di tonnellate, in aumento di circa l’8,7% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Come cambieranno le strade di Ravenna? Rispondono i candidati a sindaco

Ultima puntata della nostra rubrica in vista delle elezioni del 25 e 26 maggio
Tra strade, buche, piste ciclabili, mezzi pubblici, parcheggi. Alcune proposte concrete

Buche Stradali 620x330

Sesta e ultima puntata della rubrica che ci ha accompagnato durante la campagna elettorale per le Amministrative di Ravenna in programma il 25 e 26 maggio (eventuale ballottaggio 8-9 giugno).

Abbiamo cercato di toccare temi trasversali per mettere a confronto le opinioni e le proposte dei candidati sindaci in campo a cui abbiamo concesso uno spazio limitato e uguale per tutti (manca il settimo candidato Miserocchi, che si è presentato dopo che avevamo già distribuito a tutti le domande).

La prima puntata: cosa può fare il Comune per gli adolescenti?

La seconda puntata: dal rigassificatore alle trivelle, tra energia e fonti fossili

La terza puntata: quali progetti per rilanciare i lidi ravennati?

La quarta puntata: il carovita e l’emergenza abitativa

La quinta puntata: Ravenna Festival e cultura

L’ultimo tema è quello della mobilità cittadina. Ecco la domanda e, nel resto dell’articolo, le loro risposte (ogni settimana varia l’ordine dei candidati):

«Buche per le strade, marciapiedi inagibili, piste ciclabili in città spesso pericolose, un servizio di mezzi pubblici non adeguato alle esigenze di tanti cittadini, soprattutto più fragili. Come si girerà nella città del futuro? Avete in mente qualche progetto concreto per migliorare la viabilità di Ravenna e dintorni?»

ALVARO ANCISI (lista Lega-LpRa-Pdf): «Piste ciclabili senza interruzioni e bus (anche) per disabili»

Alvaro Ancisi

Il Comune spende ogni anno oltre 20 milioni nella manutenzione delle sue strade e delle piste ciclabili, perché siano scorrevoli e sicure, senza buche e avvallamenti. I risultati catastrofici sono clamorosi. Mio obiettivo è rivedere radicalmente il fallimentare Global service, affinché l’impresa appaltatrice non sia pagata esageratamente ogni anno a forfait, bensì solo per i lavori compiuti e purché a regola d’arte. Altrimenti, multe pesanti e cambio d’impresa. Il mio programma si propone di realizzare piste ciclabili senza interruzioni che colleghino radialmente le tangenziali di Ravenna col centro città, la città direttamente con Marina di Ravenna e il litorale da Casalborsetti a Lido di Savio, nonché le frazioni situate sulle strade provinciali e statali col capoluogo. Tutte rispetteranno, finalmente, le larghezze, le protezioni e i raggi di curvatura dovuti. Sono pochissime le fermate dei bus certificate per il trasporto disabili. Intendiamo aumentarne significativamente il numero, in modo che le fermate e gli spazi interni ai bus siano attrezzati per tutte le disabilità. Risolveremo anche le anomalie pesanti come la fermata dell’Esp o quella per il rientro dal centro commerciale Globo in zona Darsena. Chi è gravato da difficoltà deambulatorie non deve sobbarcarsi lunghi tragitti prima di arrivare ad una fermata che lo obbliga a rifare il giro della città.

ALESSANDRO BARATTONI (Pd-Avs-M5s-Pri-Progetto Ra-Ama Ra): «Una nuova stagione di manutenzioni diffuse»

Barattoni

Dopo aver passato anni “straordinari” a causa dei rincari delle materie prime e dei fondi europei, il prossimo mandato lo immagino come la stagione delle manutenzioni diffuse e capillari. Si tratta di interventi fondamentali perché avere scuole, ospedali e servizi è importante, ma bisogna anche garantire che le persone possano raggiungerli in macchina, a piedi o in bicicletta in totale sicurezza. Una città sicura si costruisce anche, e soprattutto, con la cura degli elementi di base: marciapiedi ben tenuti, piste ciclabili e incroci sicuri, strisce pedonali ben visibili, strade più illuminate, aiuole curate. È tempo di far partire una nuova stagione della manutenzione ordinaria che sia continua, programmata e condivisa con i territori, perché la qualità urbana si misura ogni giorno, strada dopo strada. Per questo aumenteremo il fondo destinato alle manutenzioni e introdurremo una figura tecnica dell’ufficio strade che, con regolarità, affianchi i presidenti dei consigli territoriali per monitorare i lavori svolti e programmare quelli futuri, rafforzando così la presenza dell’amministrazione nei territori. Una cura urbana capillare, attenta anche ai piccoli interventi quotidiani, sarà il segno di un’Amministrazione che mette al centro le persone e le relazioni e che considera il decoro urbano come condizione per una città più accessibile e accogliente.

NICOLA GRANDI (Fdi-Fi-Viva Ra): «Entro 100 giorni lavori per bypass e sottopasso Molinetto»

12

La nostra coalizione prevede un intervento radicale di riordino di appalti nel campo delle manutenzioni del verde pubblico e delle strade, con una task-force dedicata al controllo sistematico del rispetto degli obblighi assunti dagli appaltatori, con il superamento dell’app “Comunichiamo” e la messa in atto di un sistema di monitoraggio efficace e continuo a tappeto. Lo staff dedicato deve diventare l’occhio del cittadino e dell’amministrazione, “pattugliando” il territorio e mettendo in atto interventi puntuali, precisi ed efficaci. Approfondendo la questione delle buche nelle strade, proponiamo una modalità di azione ben precisa: valutare l’importanza delle singole strade, il loro valore, la loro frequentazione da parte di auto e bici e quindi programmare manutenzioni che tengono conto di questi fattori. Riguardo alla viabilità, prevediamo di posare entro i primi 100 giorni di amministrazione la prima pietra di tre interventi decisivi: il sottopasso di via Molinetto, il raddoppio del By Pass sul Candiano e un ripensamento del nodo di accesso all’area portuale nell’intersezione Classicana / via Trieste. Con riferimento al trasporto pubblico, serve una svolta: impianti di videosorveglianza, infrastrutture adeguate per la ricarica elettrica, potenziamento delle corse, trasporto a chiamata nelle aree meno servite, il coinvolgimento operatori privati per integrare l’offerta.

MARISA IANNUCCI (Ravenna in Comune-Potere al Popolo-Rifondazione Comunista-Pci): «Mappatura digitale delle buche, bici pubbliche e biglietto unico»

Marisa Iannucci

La Ravenna che vogliamo è accessibile, sicura e sostenibile per tutti. Puntiamo sulla manutenzione sistematica di strade e marciapiedi, ampliamento e messa in sicurezza delle piste ciclabili e potenziamento dei mezzi pubblici con linee più frequenti – anche serali – e inclusive, adatte ai cittadini più fragili, che includano anche il forese e i lidi tutto l’anno. Investiremo in mobilità dolce, migliorando qualità della vita e sicurezza di pedoni, ciclisti e utenti del trasporto pubblico.

Progetti concreti: mappatura digitale delle buche e intervento entro 48 ore; rifacimento con asfalti drenanti e segnaletica smart. Bus elettrici ogni 15 minuti dalle 6 alle 24; navette notturne nei weekend e servizio nelle frazioni. Biglietto unico su app e tessera ricaricabile che integra bus, navette, bici pubbliche e parcheggi scambiatori gratuiti. Progetti concreti per alleggerire i quartieri residenziali dal traffico pesante: anello logistico verde dedicato ai tir per collegare porto e zona industriale; più merci su rotaia e via mare. Per finanziare gli interventi Fondi Pnrr, europei e regionali, con cantieri trasparenti e consulta cittadina di monitoraggio.

VERONICA VERLICCHI (La Pigna): «45 milioni per sistemare le strade, 4 parcheggi, riapiremo via di Roma»

Veronica Verlicchi

Per la sistemazione delle strade, delle piste ciclabili e dei marciapiedi è nostra intenzione stanziare almeno 45 milioni di euro in 5 anni. Le risorse verranno dell’eliminazione della spesa inutile, dalla vendita degli immobili inutilizzati, dai dividendi delle partecipate e dall’utilizzo dei proventi delle sanzioni amministrative. Si utilizzeranno asfalti di nuova generazione resistenti e drenanti per una lunga durata. Realizzeremo la bicipolitana – un sistema di piste ciclabili che collegano tra loro le frazioni del Forese e dei Lidi con la città. Verrà riorganizzato il trasporto pubblico, potenziando le corse verso tutto il Forese e i Lidi. In città le corse in orari che non hanno utenza verranno eliminate per estendere invece il servizio anche oltre alle ore 20 o nelle zone dove è carente o addirittura inesistente. La viabilità cittadina verrà rivista totalmente tenendo in debita considerazione anche le necessità delle attività commerciali. Pensiamo ad esempio di riaprire il tratto di via di Roma e via Alberoni; cambiare la percorrenza tra via Mattei e via Chiavica Romea e quella di via San Mama. Realizzeremo 4 parcheggi nei punti adiacenti al centro e implementeremo un servizio navetta per il centro storico. Verrà incentivato l’uso della bicicletta nel percorso casa-lavoro.

GIOVANNI MORGESE (Democrazia Cristiana): «Une metropolitana leggera elettrica tra forese e lidi»

Giovanni Morgese

Senza sovvenzioni europee, nulla di concreto è possibile fare, se non piccoli interventi in un oceano di degrado. È da questa consapevolezza che parte il nostro impegno per Ravenna: un progetto ambizioso, capace di attrarre fondi comunitari e di restituire dignità, sicurezza e sostenibilità al nostro territorio. La prima urgenza è quella delle strade. Le condizioni attuali di molte arterie sono indecorose: buche, marciapiedi dissestati, segnaletica carente. Intervenire con un piano straordinario di manutenzione è il primo passo per costruire una mobilità civile e accessibile. Vogliamo sistemare il manto stradale, riqualificare i marciapiedi, rendere più sicuri gli attraversamenti e abbattere le barriere architettoniche. A questo si affianca il progetto che presto la Dc presenterà, una nuova linea metropolitana leggera elettrica, pensata per collegare San Michele, Sant’Alberto, Marina Romea, Lido di Classe, Marina di Ravenna e tutte le frazioni del Forese al centro cittadino. Il tracciato sarà sopraelevato nei punti critici, per evitare congestioni e ridurre l’impatto ambientale, e attraverserà l’intero territorio comunale. Tutto il Forese sarà finalmente integrato in una rete di trasporto moderna, efficiente e sostenibile. La nuova metropolitana sarà accompagnata da una rete di autobus ecologici, piste ciclabili e percorsi pedonali sicuri.

Condannato dieci volte, rintracciato di notte al dormitorio comunale: arrestato

Un altro latitante finisce in manette invece nella zona della stazione

Seat Leon (1)

Nelle ultime 24 ore, la polizia ha portato a termine due operazioni che hanno portato all’arresto di altrettanti latitanti, entrambi destinatari di un ordine di carcerazione per cumulo di pene concorrenti.

Il primo arresto è avvenuto nel pomeriggio di venerdì 9 maggio, intorno alle ore 16, nel corso di un servizio straordinario di controllo nella zona della stazione di Ravenna, dove è stato rintracciato un cittadino albanese di 59 anni, destinatario di un provvedimento di esecuzione per cumulo di pene concorrenti emesso dalla procura di Bologna. L’uomo deve scontare una pena residua di 5 anni e 8 mesi per reati contro la persona, contro il patrimonio e in materia di stupefacenti. Nota la pericolosità sociale, l’uomo in passato era stato anche coinvolto in un’aggressione a mano armata da parte di tre connazionali, riportando ferite da arma da fuoco agli arti inferiori.

Il secondo arresto è stato effettuato nella notte, in uno dei dormitori comunali. A carico dell’uomo, un ungherese di 57 anni, in questo caso risultava pendente un ordine di carcerazione per pene concorrenti, derivanti da dieci distinte sentenze di condanna, per un totale di 6 anni e 3 mesi di reclusione, perlopiù relative a reati contro il patrimonio.

Operativa la prima comunità energetica cooperativa di Ravenna: «Passaggio storico»

Con il via libera del Gse, entra in servizio l’impianto sui tetti della sede di Agrisfera a Savarna. «Ora si apre la fase dello sviluppo»

Impianto Agrisfera Savarna

Con il via libera del Gestore dei servizi energetici (Gse) è diventata ufficialmente operativa la Comunità energetica cooperativa Ravenna, una delle tre Cer promosse da Legacoop in Romagna. L’impianto fotovoltaico da 800 kWp, realizzato dalla Bryo spa sul tetto della sede di Agrisfera a Savarna, è entrato in esercizio, facendo entrare il progetto nella fase pratica.

In questa prima configurazione la società imolese Bryo opera come produttore terzo, mentre i consumatori sono le cooperative socie della Cer Ravenna: Agrisfera, Sopred e la Cooperativa Sociale Don Zalambani. Si tratta della prima concreta attuazione di una comunità energetica riconosciuta dal Gse a Ravenna, con l’accesso al meccanismo della tariffa incentivante.

«Questa prima attivazione – dice Paolo Lucchi, presidente di Legacoop Romagna – segna un passaggio storico: è l’avvio operativo del lavoro sulle comunità energetiche che abbiamo avviato nel 2022 con il progetto “Cooperative in Transizione” in collaborazione con la cooperativa Ènostra di Milano. Un risultato che premia un percorso fatto di alleanze, impegno e visione, sostenuto anche dal bando regionale dell’Emilia-Romagna per la nascita delle comunità energetiche e dal contributo di Coopfond, il fondo mutualistico di Legacoop nazionale che promuove la nuova cooperazione. Ora, con l’ingresso nella fase operativa e l’ottenimento degli incentivi, possiamo dire che il nostro modello è realtà e pronto a crescere».

«Ora si apre la fase più importante – ha spiegato Emiliano Galanti, presidente della Cer Cooperativa Ravenna e coordinatore del progetto Energia Romagna –: quella dello sviluppo. In questa fase vogliamo consolidare il meccanismo operativo e incentivante tra le imprese socie delle comunità energetiche già costituite e aprirci all’adesione di nuovi soci imprese sia produttori che consumatori. Una volta testato e validato il modello, potremo aprirci progressivamente anche ai cittadini, in tutti i territori della Romagna».

«Le comunità energetiche — conclude Galanti — potranno inoltre sviluppare una collaborazione positiva con gli enti locali, che potrebbero mettere a disposizione superfici inutilizzate come per esempio i parcheggi per l’installazione di pensiline fotovoltaiche. Questa sinergia non solo favorirebbe la produzione di energia ma contribuirebbe anche a ombreggiare le aree urbane, riducendo il calore nelle città. A questo si aggiunge che con ogni megawatt di impianti fotovoltaici si potranno generare risorse per oltre 40 mila euro da reinvestire sul territorio in progetti ambientali e sociali. Questo significa che con le risorse messe a disposizione delle Cer si potrebbero piantare alberi, riqualificare aree verdi, migliorare la qualità della vita urbana e costruire comunità più sostenibili».

Per i produttori l’adesione è particolarmente interessante in quanto continuano a vendere sul mercato l’energia prodotta dai loro impianti ma, aderendo alla Cer, ottengono un ulteriore ricavo legato all’energia condivisa. Un meccanismo che consente di accorciare i tempi di rientro dagli investimenti.

Le tre comunità energetiche cooperative promosse da Legacoop Romagna nel 2024 sono riunite nel network Energia Romagna, che riunisce 27 imprese e opera sulle 40 cabine primarie distribuite tra le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Energia Romagna si fonda su una filiera integrata di soggetti cooperativi. Ènostra sviluppa la piattaforma digitale di gestione, Federcoop Romagna segue gli aspetti amministrativi, fiscali e legali, mentre Coop Sole è responsabile della gestione tecnica delle configurazioni.

Per informazioni o per manifestare interesse a entrare in una comunità energetica: info@energiaromagna.it.

Un “museo” sulla storia dell’apicoltura con arnie e piante per insetti impollinatori

L’inaugurazione al giardino Veniero Lombardo, dove ci sono anche nuovi giochi e camminamenti

Nel pomeriggio di venerdì 9 maggio a Faenza si è svolta la presentazione di due progetti realizzati per il Giardino Veniero Lombardi, situato nel Parco Punta degli Orti di Faenza, che ne arricchiscono l’offerta per i tanti fruitori.

Il primo progetto riguarda la donazione di nuove attrezzature ludiche da parte dell’impresa edile Cmcf (Cooperativa Muratori e Cementisti Faenza) che, in occasione del suo 75esimo anniversario dalla costituzione, ha voluto fare un regalo alla città donando due altalene e realizzando il camminamento in materiale inerte, che ben si combina con l’ambiente circostante, per facilitare l’accesso dei bambini alle attrezzature.

Il secondo progetto è la realizzazione di un museo all’aperto dedicato alla storia dell’apicoltura e alla valorizzazione delle aree verdi del parco. Il progetto è stato realizzato con il supporto di diversi partner: Garden Bulzaga, azienda del settore florovivaistico, specializzata nella realizzazione di spazi verdi; Beeing, azienda faentina specializzata in progetti di sostenibilità aziendale e partner di Legambiente, produttrice di sensori per il monitoraggio delle api (Antifurto Arnia) e Cantina Vespignano, azienda agricola produttrice di vino, specializzata in vitigni locali. Il progetto prevede l’esposizione di alcuni modelli di arnie e la creazione di piccole aree verdi con piante adatte agli insetti impollinatori. Nello specifico, sono state installate arnie (vuote e senza insetti, per scopi didattici): un’arnia ‘B-BOX Beeing’, con pareti trasparenti e sistema di accesso per le api; un’arnia Dadant; un’arnia ‘Top Bar’, per lasciare maggiore libertà alle api nella costruzione dei favi; l’arnia ‘bugno villico’, modello tradizionale in paglia; l’arnia ‘Tonelli’, a forma di cuore; e un ‘Bee Hotel’, nido per insetti impollinatori solitari.

L’ex comandante della Municipale al convegno di Fratelli d’Italia: «Paura diffusa»

Il criminologo Stefano Rossi: «Percezione di insicurezza profonda, alimentata dalla mancanza di controllo»

Zaffagnini, Ferrero, Grandi E Rossi FOTO

L’ex comandante della polizia municipale di Ravenna (scelto dall’allora sindaco Matteucci nel 2008, che lo presentò con una delle sue frasi ad effetto, «abbiamo pescato il briscolone»), il criminologo Stefano Rossi, è stato il grande protagonista di una tavola rotonda organizzata all’hotel Cube da Fratelli d’Italia, sul tema della sicurezza urbana.

A fare da moderatore il consigliere regionale del partito di Giorgia Meloni, Alberto Ferrero, che ha accusato l’amministrazione di aver per anni ignorato il problema.

Rossi – secondo quanto riportato da Fratelli d’Italia – avrebbe lanciato un allarme chiaro: «Il sentimento dominante oggi non è solo la paura, ma l’angoscia. È una paura diffusa, non localizzata, che intacca la qualità della vita. E nasce anche da una percezione di insicurezza profonda, alimentata dalla mancanza di controllo, dal disimpegno morale e da una crisi educativa che coinvolge famiglie e istituzioni». Il criminologo ha sottolineato l’importanza di non agire in modo estemporaneo ma su basi scientifiche: «Per pianificare interventi efficaci serve una ‘diagnosi di sicurezza’, da aggiornare ogni sei mesi attraverso una mappatura. Non possiamo continuare a navigare a vista. L’Efus, organismo europeo che si occupa di sicurezza urbana, raccomanda proprio questo: uno screening periodico che definisca una mappa del rischio e individui le zone più esposte. Solo così possiamo agire con razionalità e coerenza». La mappatura proposta da Rossi prevede la raccolta e l’analisi di dati concreti sui reati, il degrado e la percezione di insicurezza, per poi realizzare una vera e propria “mappa del pericolo” suddivisa per zone, con livelli di allerta differenziati. A partire da questa mappa, la centrale operativa delle forze dell’ordine dovrebbe organizzare i presìdi e le pattuglie, coordinando ogni intervento in modo strategico. «Il decoro anticipa il degrado – ha proseguito – e dove si interviene in tempo, si può evitare la spirale di abbandono e criminalità. Ma servono coraggio, visione e soprattutto competenza. La sicurezza non è ideologia, è amministrazione concreta. E per farla bene servono funzionari capaci, mezzi adeguati e onestà intellettuale».

Durante la tavola rotonda il candidato a sindaco Nicola Grandi ha annunciato alcune proposte sul tema: l’introduzione degli street tutor per presidiare le aree sensibili, l’attivazione effettiva dei droni attualmente inutilizzati e l’acquisto di quattro nuovi dispositivi – due destinati al forese e due alla città, uno dei quali sarà operativo in modo permanente sull’area dei giardini Speyer –, la valorizzazione delle chat di vicinato, la creazione di una cabina di regia tra le forze dell’ordine per la gestione integrata delle telecamere e un investimento deciso sulla polizia locale, «oggi carente di risorse e tecnologie».

Fermato in autostrada e sorpreso in auto con cinque chili di cocaina: arrestato

I panetti erano stati nascosti dal “corriere della droga” in un vano vicino al cruscotto

PHOTO 2025 05 10 09 21 29

I poliziotti lo hanno notato ieri (9 maggio) in autostrada – tra Imola e Forlì, in direzione Rimini – procedere nelle corsie di sorpasso anziché restare su quella di destra. E con un rapido controllo a bordo, hanno scoperto che quell’auto non poteva circolare, in quanto sottoposta a un fermo amministrativo.

I poliziotti (della Stradale di Ravenna) hanno quindi invitato l’uomo a bordo dell’auto a seguirli alla più vicina area di servizio; qui, il conducente (un cittadino albanese residente in Alto Adige) ha mostrato segni di nervosismo, al punto che gli agenti hanno pensato di accompagnarlo fino alla caserma della Polstrada di Ravenna, per ulteriori controlli. Che hanno dato esito positivo: abilmente nascosti in un vano creato appositamente nell’area del cruscotto, sono stati infatti trovati cinque panetti per un totale di oltre cinque chili di cocaina, che sul mercato avrebbero potuto fruttare quasi mezzo milione di euro.

La droga è stata sequestrata e l’uomo arrestato (e portato in carcere) per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

PHOTO 2025 05 10 09 21 29 (1)

A Faenza l’unico camp estivo dell’Atalanta in regione

Dal 23 al 27 giugno. Costo d’iscrizione 305 euro

Campo Ex Salesiani
Il campo ex Salesiani di Faenza

Quest’estate, il complesso ex Salesiani di Faenza (via San Giovanni Bosco 1) ospiterà cinque giornate di calcio, formazione e divertimento. L’occasione sarà lo sbarco dell’Atalanta Football Camp, che avrà luogo dal 23 al 27 giugno, per l’unico appuntamento in regione.

Ancora aperte le iscrizioni, riservate a bambini e bambine dai 6 ai 14 anni (categoria non agonistica dal 2019 al 2012). La giornata tipo prevederà: dalle 8.30 alle 9 accoglienza; allenamento (9.30-12); pranzo e attività ricreative fino alle 15; ritorno in campo (15-17.30) e fine giornata verso le 18.

Il costo dell’esperienza è di 305 euro per 1 figlio, 560 per 2 e 815 per 3.

I posti sono limitati e il camp è esteso ovviamente anche ai tesserati di altre società. Per maggiori info e prenotazioni www.atalantacamp.it.

A Faenza e Brisighella arriva il pilota che comanda il Mondiale di Formula 1

Oscar Piastri sfilerà con una McLaren in occasione del Trofeo Bandini

Piastri
Piastri dopo la recente vittoria al Gran Premio di Miami

È stato presentato all’aeroporto “Luigi Ridolfi” di Forlì la 32esima edizione del Trofeo Bandini, in programma con un doppio appuntamento mercoledì 14 maggio a Faenza e Brisighella.

Protagonista sarà l’australiano Oscar Piastri, pilota della scuderia McLaren di Formula 1 (campione del mondo Costruttori in carica), atteso all’aeroporto di Forlì alle ore 15.20 per poi essere traferito, a bordo di un elicottero, a Faenza. Qui, dopo aver salutato la città, partirà da piazza del Popolo verso le 16.25 al volante della nuova McLaren Artura Spider. Percorrerà corso Matteotti, viale Marconi, via Firenze, per poi proseguire sulla Strada Provinciale 302 Brisighellese-Ravennate. L’arrivo in piazzetta Porta Gabolo a Brisighella è previsto verso le 16.45.

Alle ore 18 avrà inizio invece la cerimonia alla Rocca Veneziana di Brisighella e, oltre alla presenza del vincitore del “Trofeo Bandini” Piastri (al momento primo della classifica Piloti della Formula 1), saranno premiati, Riccardo Ceccarelli (medico Ceo & Founder of Formula Medicine), il pilota di rally Davide Nicelli, Giulia Toninelli della Gazzetta dello Sport, Gian Luca Gafforio di Rai Sport,  Mario Isola del Team Pirelli e Carlo Dall’Oppio, comandante emerito del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

“M’illumino di Classico”: performance e letture sulla scalinata del liceo

Torna l’evento che vuole «dare impulso e vitalità alle nostre radici culturali umanistiche più profonde»

Notte Prima Degli Esami

Anche questa primavera il liceo classico “Dante Alighieri” di Ravenna – sebbene in “differita” rispetto all’XI edizione della “Notte Nazionale” del Liceo Classico, torna ad aprirsi alla cittadinanza, grazie all’ormai tradizionale evento “M’illumino di Classico”.

Appuntamento per il 16 maggio, dalle ore 18 alle 22 circa, sulla scalinata dell’ingresso principale dell’istituto di piazza Anita Garibaldi: gli studenti, guidati dai loro docenti, torneranno a essere protagonisti, con brevi rappresentazioni teatrali, recitazioni, canti e letture drammatizzate.

«La manifestazione – si legge in una nota inviata dagli organizzatori – si propone, come di consueto, come un festoso modo alternativo, affiancato a quello tradizionale, di dare impulso e vitalità alle nostre radici culturali umanistiche più profonde, in primis a quelle della civiltà greco-romana, ma non solo, attraverso la reinterpretazione o la parodia di opere, miti e celeberrimi episodi storici e letterari».

Quest’anno, per la prima volta, l’iniziativa si arricchisce della partecipazione degli studenti del laboratorio di teatro classico, condotto da Roberta Xella, appassionata studiosa di regia teatrale, che ha all’attivo vent’anni di laboratori per ragazzi e adolescenti.

Picchiato con una stampella: arrestata la compagna

L’uomo è ricoverato dal 22 aprile al Bufalini di Cesena

Anziani

Una donna è finita in carcere con l’accusa di aver picchiato e maltrattato il compagno, un ultrasessantenne, di cui era stata la badante fino a sei anni fa. L’uomo è ricoverato al Bufalini di Cesena dal 22 aprile con ematomi, graffi, ferite e fratture alle costole e alla colonna vertebrale (prognosi iniziale di almeno due mesi). Secondo una prima ricostruzione dei fatti, la donna lo avrebbe colpito in particolare con una stampella.

I dettagli sono riportati in un articolo pubblicato oggi (10 maggio) sul Carlino Ravenna a firma Andrea Colombari.

L’indagine era scattata da una segnalazione del posto di polizia interno all’ospedale. L’uomo in un primo momento aveva tentato di proteggere la donna, di cui ha detto di essere molto innamorato. A pesare sulle accuse anche le condizioni igieniche precarie e di estrema magrezza dell’anziano. E fa insospettire un precedente referto del 14 agosto 2023 per un trauma con una quarantina di giorni di prognosi.

Lavori al cavalcavia, chiusure notturne dell’E45 a Casemurate

Deviazioni dal 12 al 17 maggio nel tratto ravennate

E45

Anas ha programmato l’avvio dei lavori di manutenzione del cavalcavia al km 231,535 della E45 (SS3 bis “Tiberina”) in via Campolungo, nel territorio del comune di Ravenna.

Per consentire l’esecuzione delle lavorazioni in piena sicurezza, in particolare la demolizione e la ricostruzione dei cordoli su cui saranno installate le nuove barriere laterali di protezione, si rende necessaria la chiusura temporanea al traffico della statale. Le limitazioni sono state programmate in orario notturno al fine di mitigare il più possibile i disagi alla circolazione – informano da Anas.

Nel dettaglio, a partire da lunedì 12 e fino a mercoledì 14 maggio la carreggiata in direzione nord/Ravenna sarà chiusa al traffico nella fascia oraria 21-6 tra lo svincolo di Cesena Nord (km 228,800) e Casemurate (km 234,700).

Da mercoledì 14 a sabato 17 maggio la chiusura interesserà la carreggiata in direzione sud/Roma sempre nel tratto compreso tra lo svincolo di Casemurate (km 234,700) e Cesena Nord (km 228,800) e nella fascia oraria 21–6.

Durante la chiusura la circolazione sarà deviata sulla viabilità locale (SR142 – via Dismano) tramite indicazioni sul posto.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi