venerdì
15 Agosto 2025

Il grande Miles Davis risuona con il Piancastelli & Capiozzo Quintet

Appuntamento live mercoledì 12 aprile al circolo “Il Portoncino” di Ravenna, con cena prima del concerto

Maurizio Piancastelli Tromba Jazz
Il trombettista Maurizio Piancastelli

È una dedica al grande Miles Davis e al suo vasto repertorio di pezzi memorabili l’appuntamento musicale live “Borion’s” che, dallo scorso autunno, il circolo “Il Portoncino” di Ravenna riserva con esibizioni live di strumentisti professionisti ai protagonisti della musica jazz.

Mercoledi 12 aprile la serata redne omaggio all’indimenticabile trombettista e compositore afroamericano grazie a una formazione di musicisti di comprovata esperienza come Maurizio Piancastelli (tromba, nella foto), Stefano Fariselli (sax), Emilio Marinelli (piano), Stefano Travaglini (contrabbasso) e Christian Capiozzo (batteria).

Dalle 20 la cena, alle 21 inizio del concerto. La cena sarà prevede due piatti di pesce, un calice di vino e gli zuccherini del forno a legna e vino dolce, questi ultimo serviti alle 22.00. Costo della serata 30 euro.
Il circolo è in via Portoncino 4. È necessaria la prenotazione al numero 333 9588835 (Mario).

È morto Ottavio Umberto Cannellini, ecologista della prima ora con Acli

Attivista cattolico è scomparso a 96 anni, pacifista e ambientalista, sempre a fianco delle classi sociali più umili. I funerali l’11 aprile

Umberto CannelliniDopo breve malattia è morto nella notte di Pasqua, a 96 anni, Ottavio Umberto Cannellini. Era noto nel mondo politico e sociale ravennate come attivista cattolico (da iscritto alla Dc, alla Cisl e alle Acli), in prima fila nella difesa dei diritti degli ultimi, delle classi sociali più umili, degli operai.
Amico di Benigno Zaccagnini fu legato anche agli arcivescovi Salvatore Baldassari ed Ersilio Tonini. Nei suoi interventi esprimeva sempre l’impegno, a suo tempo anticipatore, sui temi dell’ecologia, della difesa dell’ambiente e la pace nel mondo.

I funerali sono previsti l’11 aprile, alle 16.30, nella chiesa della camera mortuaria di Ravenna.

Mostra fotografica e docufilm sulla mafia per “La carovana della legalità”

Le immagini di Tony Gentile alla Galleria della Molinella. Proiezioni di “E. R. Connection” il 12 aprile

Mostra Mafia Foto Gentile

Fino al 16 aprile alla Galleria della Molinella di Faenza è visitabile la mostra di fotografie scattate da Tony Gentile nel 1992 tra le strade di una Palermo devastata dalle stragi di mafia. L’appuntamento è inserito all’interno de “La carovana della legalità”, il progetto della Polizia Locale dell’Unione della Romagna Faentina e cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna sulla promozione della legalità.

Inoltre, mercoledì 12 aprile alle 20, nela Sala polivalente della Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio di Faenza (via S. Giovanni Bosco 1), sarà proiettato E.R. Connection, docufilm che ricostruisce la presenza, le dinamiche di espansione e la percezione della criminalità organizzata in Emilia-Romagna. A seguire, l’intervento di Sabrina Pignedoli, giornalista e parlamentare europea. Modera Marco Solaroli.

Differenziata a Faenza: via i cassonetti in zona residenziale e a Marzeno

Kit di raccolta consegnati a 8 utenti su 10. Ora tutto il territorio comunale faentino è coperto dal nuovo sistema porta a porta

Rifiuti Differenziata PlasticaA Faenza la riorganizzazione della raccolta rifiuti ha da poco raggiunto la copertura dell’interno territorio comunale. Il porta a porta è stato introdotto in centro storico dal 5 dicembre scorso e dal 27 febbraio è stato esteso al resto della zona residenziale, di Borgo Durbecco, delle frazioni e di Marzeno fino a coinvolgere complessivamente circa 24mila utenze (aree rurali e zona industriale erano già passate a regime rispettivamente nel 2019 e nel 2021).
Il 3 aprile è iniziata la rimozione dei cassonetti nella zona residenziale e nell’abitato di Marzeno, mentre rimane esclusa la parte di Borgo Durbecco, servita dal porta a porta misto.

Ad oggi i kit per il nuovo sistema di raccolta sono stati consegnati ad oltre l’85 percento degli interessati.
In centro è attiva la cosiddetta “Raccolta Smeraldo”: tutti i rifiuti differenziabili e l’organico vengono conferiti nei contenitori stradali, a cui si sono aggiunti i cassonetti per la carta, che da porta a porta a sacco è passata a raccolta stradale. I cassonetti in strada per l’indifferenziata sono stati dotati di apertura con tessera magnetica (la carta Smeraldo) utilizzabile 24 ore su 24.

Nella zona residenziale e a Marzeno oltre 15.300 utenze sono passate da raccolta stradale (con raccolta porta a porta a sacco della carta in zona residenziale) a porta a porta integrale. Nelle frazioni (Granarolo, Reda, Borgo Tuliero, Errano e Santa Lucia) circa 1.800 utenze hanno mantenuto il porta a porta integrale, ma con novità: la raccolta di carta e plastica non più a sacco ma con gli appositi bidoncini utilizzati per le altre tipologie (vetro, organico e indifferenziato), le lattine non più conferite nel contenitore verde del vetro ma in quello giallo della plastica.
Al Borgo Durbecco (zona compresa tra corso Europa e viale Assirelli, la circonvallazione) per quasi 1.300 utenze il sistema già porta a porta misto è mantenuto modificando il calendario dei ritiri, mentre la raccolta della carta da domiciliare a sacco è diventata stradale.

 

Intitolata a Mario Cassani la sala consiliare del Comune di Alfonsine

Fu protagonista della lotta antifascista e primo sindaco della città dopo la guerra. La cerimonia il 10 aprile, anniversario della liberazione della città

Mario CassaniDal 10 aprile, anniversario della liberazione di Alfonsine, la sale consiliare del municipio porterà il nome di Mario Cassani, protagonista della lotta antifascista nel Ravennate e primo sindaco della città dopo la fine della guerra. La cerimonia di intolazione fa parte delle iniziative dedicate alle celebrazioni del 25 aprile ed è prevista in comune alle 15.30 del giorno di Pasquetta.

Classe 1916, di professione barbiere, Cassani si avvicinò al movimento antifascista per poi aderire al Partito Comunista clandestino alla fine degli anni ’30. Durante la guerra di liberazione dall’occupazione nazifascista entro nei ranghi della brigata partigiana del comandante Arrigo “Bulow” Boldrini con un ruolo fondamentale di riferimento per il territorio alfonsinese. Nel primissimo dopoguerra fu il primo sindaco della città e ne guidò la ricostruzione anche nella complessa e controversa opera di spostamento del centro cittadino dalla destra alla sinistra del fiume Senio. In seguito fu assessore alle finanze della Provincia e fino alla pensione dirigente, col ruolo di tesoriere del Pci ravennate. È scomparso nel gennaio 2013 all’età di 96 anni.

Nuova fondazione per la promozione di Cervia: soci il Comune e sei privati

Budget di 1,9 milioni nel prossimo triennio (84 percento dalle casse pubbliche). Il direttore costerà 80mila euro all’anno

Cervia Veduta Aerea

Nella seduta del consiglio comunale di Cervia del 9 marzo scorso è nata “Cervia In per il turismo”, una nuova fondazione in sostituzione dell’odierna società “Cervia Turismo srl” per la gestione dei servizi di informazione e di accoglienza turistica, di promozione, di valorizzazione e di sviluppo turistico del territorio cervese. A favore hanno votato Partito democratico, Cervia domani per il turismo, Cervia ti amo, Insieme per Cervia, si sono astenuti Movimento 5 stelle, Lega, Romagna cervese.
I soci fondatori sono il Comune di Cervia e sei privati: Consorzio Welcome Cervia, Terme di Cervia, Forlì Airport, Cooperativa Bagnini Cervia, Atlantide, Adriatic Golf Club Cervia.

La nuova fondazione si occuperà di promuovere la città e la sua immagine turistica, avrà lo scopo di raccogliere e diffondere le informazioni turistiche riferite all’ambito di competenza, gestirà la promozione e la realizzazione diretta di azioni di marketing, programmi di qualità, campagne pubblicitarie, potrà sviluppare il brand territoriale, accrescendo il numero e la gamma dei servizi offerti.

Il fondo di dotazione per la costituzione della Fondazione sarà complessivamente di 65mila euro (35mila versati dal Comune e il resto dai privati). Saranno conferite ulteriori quote al fondo di dotazione: nel 2023 (da aprile a dicembre) 378mila euro dal Comune e 70mila dai privati, nel 2024 e nel 2025 ogni anno 600mila euro dal Comune e 110mila dai privati.

Il 2 maggio scadono i termini per la presentazione delle domande per l’incarico di direttore: retribuzione annua da 80mila euro lordi per tre anni e inquadramento come dirigente comunale. I requisiti richiesti sono un diploma di laurea e comprovata ed ampia esperienza professionale di almeno 5 anni nell’ambito della progettazione e promo commercializzazione turistica e culturale.
Info sul sito del Comune di Cervia.

La comunità ucraina chiede spazio e solidarietà per il 25 aprile

L’associazione Malva al consiglio comunale di Ravenna: «La Russia fa quello che fece la Germania nazista». Ancisi (Lpr) propone una seduta straordinaria con il Prefetto

Protesta Ucraini Invasione RussiaL’associazione Malva di Ravenna, riferimento cittadino per la comunità ucraina locale, chiede ai Comuni di Ravenna, Faenza, Lugo e Cervia di dare spazio al popolo di Kiev nelle celebrazioni del 25 aprile, non solo in consiglio comunale, ma anche nelle piazze.

Il 26 e il 30 marzo scorsi, l’associazione Malva ha recapitato ai capigruppo delle liste di partito e di quelle civiche che compongono il consiglio comunale di Ravenna una email corredata da 85 firme. «Chiediamo
di essere in piazza per dire che i valori della libertà, della democrazia e dell’antifascismo sono anche i nostri. Perché le atrocità dell’occupazione russa sono tristemente simili a quanto accaduto all’Italia durante l’occupazione tedesca, perché aggressore e aggredito non sono uguali e la lotta del popolo ucraino è per non cadere nella dittatura e restare liberi in Occidente».

L’iniziativa a livello nazionale ha il sostegno di tre partiti (Più Europa, Psi e Italia Viva). «Il regime di Putin ha enormi somiglianze col fascismo e per questo riteniamo oltraggioso l’uso strumentale di un inesistente “nazismo ucraino” al solo scopo di giustificare l’invasione, quando il “denazificatore” Putin è stato per anni ed è tuttora il punto di riferimento dell’estrema destra europea. L’estrema destra è presente in Ucraina come in qualsiasi Paese del mondo, Italia inclusa, e ancor di più nella Russia che ci vorrebbe “denazificare”,
nonostante il nostro stesso Presidente sia ebreo e voglia entrare nell’Unione Europea. I partigiani non fecero tacere le armi, ma le usarono per scacciare i nazifascisti come stanno facendo ora i nostri difensori».

Il consigliere comunale Alvaro Ancisi (Lpr) propone la convocazione straordinaria del consiglio
comunale, con la partecipazione del prefetto, per dar voce alla comunità ucraina.

Al via un corso per professionisti in ausilio alle persone Lgbt+

Il Centro Antidiscriminazione di genere lo propone a medici, avvocati, educatori e altre figure di supporto: 21 ore di formazione. Intanto De Carli (Pdf) critica lo sportello: «Non c’è alcuna emergenza»

Dritti Civili LgbtIl Centro Antidiscriminazioni Lgbti+ del Comune di Ravenna, da poco avviato in uno spazio in via Berlinguer, avvia un corso di sensibilizzazione pensato per figure come insegnanti, educatori, pedagogisti, assistenti sociali, psicologi, psicoterapeuti, medici, infermieri, operatori della comunicazione, avvocati. La finalità è sviluppare competenze per qualificare il rapporto con l’utenza Lgbti+, individuare buone prassi, contrastare le discriminazioni, promuovere l’inclusione dell’utenza con un’identità di genere trans/non binaria, incidere su atteggiamenti e pregiudizi.

Il corso è di 21 e si svolgerà in presenza dal 27 aprile al 6 giugno (iscrizioni entro il 19 aprile con il modulo reperibile sul sito web antidiscriminazione.lgbt). Il programma, in sintesi, tratterà: orientamento sessuale e
identità di genere nella storia e nella cultura, stereotipi omotransfobia, fattori di discriminazione multipla, criticità nell’accesso ai servizi e alle cure da parte di persone Lgbt, linguaggio inclusivo, l’identità transgender in età evolutiva e adulta.

Mirko De Carli, consigliere comunale a Riolo Terme e consigliere nazionale de “Il Popolo della Famiglia”, critica la nascita del centro antidiscriminazioni: «Ha senso richiedere decine di migliaia di euro alla presidenza del consiglio dei Ministri e spendere 13mila euro di soldi di cittadini ravennati per una simile iniziativa? Quante meritevoli iniziative sociali vivono di risorse proprie senza ricevere un euro dalla giunta De Pascale? Non rintracciamo un dato reale che siano uno a conferma di questa emergenza tale da far aprire un centro di ascolto e di lotta contro le discriminazioni Lgbt: non lo troviamo perché non esiste e perché la sinistra locale continua a finanziare iniziative divisive che hanno l’unico scopo di dare soddisfazioni alle componenti più estremiste della loro maggioranza».

Volley, il Porto Robur Costa apre un settore giovanile femminile

Primi bilanci e nuovi progetti per la società ravennate di A2, in attesa di disputare i playoff

RAVENNA 7/04/2023. VOLLEY PALLAVOLO. Conferenza Stampa CONSAR Porto Robur Costa.In attesa di disputare i playoff, conquistati con una giornata d’anticipo (si comincia domenica 16 aprile in casa della Callipo Vibo Valentia), il Porto Robur Costa 2030 comincia a progettare la prossima annata agonistica. L’innalzamento della qualità dell’organico per disputare una A2 di medio-alta classifica e la creazione di un settore giovanile femminile, partendo dalle circa 70 bambine dagli 8 agli 11 anni che hanno partecipato ai Centri di avviamento allo sport organizzati in questa stagione, sono i due obiettivi annunciati nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sede del Gruppo Consar, main sponsor e azionista principe del club ravennate, alla presenza del presidente Veniero Rosetti, del presidente del Porto Robur Costa 2030, Matteo Rossi, del ds e coach Marco Bonitta e dell’assessore allo sport del Comune di Ravenna, Giacomo Costantini.

«L’anno scorso, in sede di presentazione della stagione, avevamo annunciato un progetto importante e profondo di incremento e consolidamento del settore giovanile – ha ricordato Veniero Rosetti – e i risultati ottenuti ci confermano che la strada intrapresa è quella giusta. Ora proviamo a lanciare un nuovo progetto, di attività pallavolistica anche per le ragazze che si sono avvicinate con i Cas a noi. Non ci mettiamo, sia ben chiaro, in competizione e in antagonismo con le realtà della città che da molto tempo lavorano nel settore femminile. Intercettiamo una richiesta, ma questo nostro nuovo progetto deve essere un’apertura che facciamo al sistema del volley cittadino per costruire finalmente tutti assieme un tavolo di lavoro per realizzare la Pallavolo Ravenna in tutte le sue espressioni».

«La bontà del lavoro sul vivaio si vede anche dai risultati sportivi ottenuti sul campo con tutte le nostre Under, dalla 13 alla 19, passando per la 15 e la 17, qualificate per le finali regionali – ha sottolineato Matteo Rossi – che si aggiungono a quelli della prima squadra che, insieme al nostro coach Bonitta, ha intrapreso con successo un bel percorso di crescita. Avevamo iniziato la stagione con un progetto tecnico ben preciso e con la volontà di raggiungere determinati risultati, senza però avere la certezza di ottenerli. Non soltanto li abbiamo raggiunti ma siamo andati ben oltre».

«Abbiamo conquistato sul campo i playoff, ce li siamo meritati gettando sangue e  sudore, andando incontro a diverse amarezze ma anche a tante gioie e ora li vogliamo onorare – ha garantito Marco Bonitta – per cui non andremo in campo per fare le comparse. Questo gruppo è cresciuto moltissimo, ha chiuso il girone di ritorno con più punti rispetto all’andata e ha acquisito la piena consapevolezza di poter fare la sua parte». Poi il ds e coach della Consar Rcm ha dato qualche anticipazione sulla prossima annata che Ravenna affronterà con l’obiettivo di puntare alle zone alte della classifica. «La volontà è quella: fa parte di un percorso che l’anno scorso abbiamo delineato con la società. Partiremo da uno zoccolo duro che sono i nostri giocatori con contratti pluriennali, i giovani Bovolenta, Mancini e Orioli, più il capitano Goi e Arasomwan, e quando sarà il momento procederemo all’allestimento del roster, che sarà più competitivo. Vogliamo riempire in tutti i suoi mille posti il Pala Costa ogni volta che giocheremo in casa. Il pubblico, terzo in A2 per numero di spettatori, ci è stato vicino, si è fatto sentire e per questo lo ringraziamo di cuore: ha dimostrato che quella fiammella di passione continua a bruciare».

Biglietti e prevendita gara2 di playoff . Per gara2 dei quarti di finale dei playoff tra Consar Rcm e Tonno Callipo Vibo Valentia, in programma mercoledì 19 aprile alle 19.30 al Pala Costa, la società apre la prevendita dei biglietti, alla biglietteria del palazzetto. Il prezzo del singolo tagliando è di 14 euro per la tribuna e di 25 euro (posto Vip). Per chi era in possesso dell’abbonamento per questa annata sportiva, il costo del biglietto è di 10 euro per la tribuna e di 20 per il posto Vip. Per tutti gli under 14 ingresso gratuito. Per evitare la fila al botteghino il giorno della partita, la società ha predisposto un’apertura anticipata della biglietteria al Pala Costa nei pomeriggi di mercoledì 12, giovedì 13 e venerdì 14 aprile dalle 16.30 alle 19, con prelazione per gli abbonati. Nelle altre giornate è attiva la prevendita nel circuito vivaticket.it. La restante quota di biglietti verrà messa in vendita il giorno della partita, con apertura della biglietteria alle 17.30.

Fiorella Mannoia e Danilo Rea in concerto a Cervia per l’unica data in Romagna

Il 5 agosto in piazza Garibaldi. Aperta la prevendita

MANNOIA REA Simone CecchettiIl 5 agosto a Cervia, in piazza Garibaldi, è in programma l’unica tappa in Romagna del tour di Fiorella Mannoia e Danilo Rea, che debutterà il 1° giugno a Roma.

Uno spettacolo – dal titolo Luce – con una moltitudine di candele che circonderanno i due artisti sul palco, creando un’atmosfera intima per il repertorio di Fiorella Mannoia che si unirà alla melodia e all’improvvisazione jazz di Danilo Rea.

La data di Cervia è una di quelle che si sono aggiunte in queste ore al calendario annunciato nei giorni scorsi.

“Luce” è prodotto da Friends & Partners, Oyà e Mercurio Management; i biglietti per il concerto di Cervia sono disponibili a questo link e nei circuiti di vendita abituali.

Traffici porto di Ravenna: in febbraio perso l’8 percento rispetto al 2022

Per il primo trimestre la stima è del -4,9 percento. Flop del settore metallurgico

Nave Jolly Vanadio Porto Ravenna 4Il porto di Ravenna nei primi due mesi del 2023 ha movimentato complessivamente 4.191.817 tonnellate, in calo del 4% (oltre 175 mila di tonnellate in meno) rispetto allo stesso periodo del 2022. Gli sbarchi sono stati pari a 3.685.700 tonnellate e gli imbarchi pari a 506.117 tonnellate (rispettivamente, -4,3% e -1,6% in confronto ai primi 2 mesi del 2022).

Il numero di toccate delle navi è stato pari a 370, con 45 toccate in meno (-12,2%) rispetto ai primi due mesi del 2022.

A febbraio 2023 sono state movimentate 2.007.064 tonnellate, in calo del 7,9% (172 mila tonnellate in meno) rispetto febbraio 2022.

Analizzando l’andamento delle singole merceologie, è stata buona nel periodo la movimentazione dei cereali (436.099 tonnellate) in crescita del 17,1% rispetto al primo bimestre 2022, mentre la movimentazione delle farine, pari a 148.143 tonnellate, è calata del 21,4% rispetto al 2022.

Gli sbarchi dei semi oleosi, con 230.856 tonnellate, nei primi due mesi del 2023 sono cresciuti del 10,7% rispetto al 2022, mentre gli oli animali e vegetali, pari a 119.372 tonnellate, risultano in diminuzione del 27,6% (-45.505 tonnellate).

I materiali da costruzione hanno registrato nei primi 2 mesi 2023 una movimentazione complessiva di 730.958 tonnellate, in calo (-4,9%) rispetto al 2022.

Per i prodotti metallurgici nei primi 2 mesi del 2023 sono state movimentate 842.036 tonnellate, in calo del 25,9% rispetto allo stesso periodo del 2022.

Per quanto riguarda i prodotti petroliferi, sono state movimentate 451.424 tonnellate, in aumento rispetto allo stesso periodo del 2022 (+31,9%); bene anche i prodotti chimici (+15,2%), con 185.366 tonnellate.

In ripresa nel periodo gennaio-febbraio 2023 i volumi movimentati nel Porto di Ravenna per i concimi, pari a 242.061 tonnellate (+7,8% rispetto allo stesso periodo del 2022).

Nel primo bimestre 2023 i contenitori, con 31.970 TEUs, sono diminuiti del 2,2% rispetto al 2022, un calo che ha riguardato i TEUs pieni, pari a 24.278 (il 75,9% del totale dei TEUs, – 6,2% rispetto al 2022), mentre sono in aumento i TEUs vuoti, pari a 7.692 (+ 13,1% rispetto al 2022). In termini di tonnellate, la merce trasportata nel periodo, pari a 347.504 tonnellate, è calata del 4,8% rispetto al 2022, mentre il numero di toccate delle navi portacontainer, pari a 71, è cresciuto rispetto alle 67 del 2022(4 toccate in più). Nel mese di febbraio sono stati movimentati 16.091 TEUs, di cui 12.678 pieni (-9,6% sul 2022) e 3.413 vuoti (-9,4% sul 2022), per 178.224 tonnellate mensili corrispondenti (-11,0% rispetto a febbraio 2022).

Negativo il risultato complessivo dei primi due mesi del 2023 per trailer e rotabili, con 13.329 pezzi per 330 pezzi in meno rispetto allo stesso periodo del 2022 (-2,4%), ma in aumento del 19,7% in termini di merce movimentata (304.560 tonnellate).

Risultato molto negativo nel periodo gennaio-febbraio per le automotive che hanno movimentato solamente 40 pezzi, con 1.933 pezzi in meno (-98,0%) rispetto ai 1.973 pezzi del 2022; a febbraio non sono state movimentate automotive.

Dalle prime stime per il mese di marzo 2023 si prospetta una movimentazione di poco superiore ai 2,2 milioni di tonnellate, in diminuzione del 6,6% rispetto a marzo 2022. Sul risultato negativo pesa il calo dei volumi movimentati nei settori metallurgico (-38,9%), petrolifero (-14,5%) e chimico (- 10,6%).

La movimentazione complessiva, quindi, nel primo trimestre 2023 dovrebbe raggiungere una quota di quasi 6,4 milioni di tonnellate, in diminuzione del 4,9% rispetto allo stesso periodo del 2022. In calo nel trimestre i prodotti metallurgici (-30,4%), i combustibili minerali solidi (-12,3%), i minerali e cascami per la metallurgia (-51,3%), mentre le altre merceologie risulterebbero in crescita.

Stima negativa, nei primi 3 mesi del 2023, anche per i container, che dovrebbero di poco superare i 51 mila TEUs, con quasi 5.000 pezzi in meno rispetto allo stesso periodo del 2022 (-8,5%); dal punto di vista dei volumi movimentati, la merce in container è stimata in circa 560 mila tonnellate, in diminuzione di oltre l’8% rispetto al 2022.

Per quanto riguarda i trailer, semirimorchi movimentati nel primo trimestre dovrebbero raggiungere quota 21.000 pezzi, con quasi 500 pezzi in più sul 2022 (+ 2,5%) e la corrispondente merce su trailer movimentata dovrebbe superare di quasi il 6,3% quella movimentata fino a marzo 2022.

Piantati 30 alberi a Ponte Nuovo per compensare le emissioni della pista di ghiaccio

I lecci sono stati sistemati nei pressi del campo sportivo per creare un perimetro verde

Piantumazione Lecci Ponte Nuovo 2Nei pressi del campo sportivo in via Ancona a Ponte Nuovo, frazione di Ravenna alle porte della città, sono stati piantati 30 lecci come misura di compensazione ambientale per l’abbattimento delle emissioni causate dalla pista di pattinaggio in ghiaccio nel periodo di Natale in piazza Kennedy a Ravenna. L’iniziativa è stata messa in campo da Confesercenti e dai gestori stessi della pista, la ditta Zannoni. Gli alberi creeranno un perimetro verde che accompagnerà la passeggiata del circuito ad anello del campo sportivo.

La piantumazione degli alberi si è svolta ieri, giovedì 6 aprile, alla presenza del comitato cittadino, della Polisportiva di Ponte Nuovo, della società calcistica Low Ponte – che si occuperanno della innaffiatura regolare – e degli assessori Giacomo Costantini e Igor Gallonetto, titolari rispettivamente delle deleghe Turismo e Ambiente.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi