Torna al Masini la Festa della Montagna: atteso lo scalatore Hervè Barmasse

Tre giorni di appuntamenti e una mostra fotografica collaterale alla Galleria Comunale

Hervè Barmasse

Torna a Faenza l’evento che “porta la montagna in città”: dal 7 al 9 novembre andrà in scena al teatro Masini la 57esima edizione della Festa della Montagna di U.o.e.i., dal titolo “Esplorare e conoscere”.

Giovedì 7 novembre, è atteso in teatro Hervè Barmasse (ore 20.45) scalatore e divulgatore (noto per le sue partecipazioni al programma “Il Kilimangiaro” di Rai3) che porterà a Faenza la conferenza “Oltre l’orizzonte”. Barmasse, tra i più raffinati interpreti dell’alpinismo moderno, e scrittore pluripremiato, si muove agevolmente tra gli estremi spaziali e temporali: l’alpinismo classico e quello social, tradizione e innovazione, micro e macro, il Cervino e le montagne lontane, dalle Alpi alla Patagonia, dalla Cina, al Pakistan dove ha realizzato importanti ascensioni.

Le successive due serate si svolgeranno nell’Aula Magna della scuola Europa, a partire dall’incontro di venerdì 8 “I 150 anni del Museo Nazionale della Montagna”, un dialogo a tre voci, tra esperienze e immagini con la direttrice Daniela Berta e i giornalisti di settore Roberto Mantovani e Luca Calzolari, che approfondiranno il tema del 70esimo anniversario dalla spedizione italiana prima a conquistare il K2. A chiudere la serata, la partecipazione del giovane torinese Federico Tommasi, che tra i 12 e i 13 anni, assieme alla guida alpina Matteo Faletti, ha scalato il Monte Bianco e il Cervino. Da quella esperienza è nato un libro “Ho fatto il solletico al cielo. Il sogno della montagna” (Electa Junior).

Sabato 9 “Tra i monti cresce e si consolida l’amicizia”. appuntamento conclusivo con Lino Zani, personaggio della montagna a 360 gradi, noto per la sua partecipazione ai programmi tv RAI “Linea Bianca”, “I rifugi più belli d’Italia” e “Linea Verde Sentieri” trasmessi da Rai 1. Zani ha scalato le più alte vette del mondo e organizzato varie spedizioni tra cui le più importanti al Polo Sud e al Polo Nord. Maestro di sci, alpinista, nel 2011 ha descritto la sua vita in un libro “Era Santo era Uomo”, il racconto di una bella amicizia nata tra le sue montagne con S.S. Giovanni Paolo II. Nel 2013 il testo è diventato un film “Non Avere Paura” per Rai 1.

Nel corso delle serate saranno celebrati alcuni “anniversari della montagna”: il  settantesimo della Spedizione del Cai al K2, il cinquantesimo di Dolomiti Superski- La Valanga Azzurra fa 50 e il quindicesimo dell’iscrizione delle Dolomiti nel patrimonio mondiale Unesco.

Come evento collaterale sarà proposta alla Galleria Comunale d’arte la mostra tematica “L’emozione delle vette”, un percorso tra straordinarie immagini fotografiche. La collettiva, che sarà inaugurata martedì 5 novembre (alle 18) resterà aperta fino al 14 novembre e coinvolgerà diversi autori: il protagonista dell’avventura Michele Dalla Palma, il naturalista e paessaggista Paolo Morelli e il pittore e alpinista Luigi “Gigi” Dal Re che firmerà l’immagine ufficiale della Festa della Montagna. Sarà possibile percorrere con le immagini il Sentiero delle Dolomiti in miniatura, le bellissime sculture su roccia dedicate alle Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco a San Tomaso Agordino. La sezione “Le immagini del tempo” proporrà in retrospettiva gli anniversari della montagna con interessanti e spettacolari foto. Gli orari di apertura sono dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.

SPAZI E VOLUMI – SCAVOLINI BILLB PROMO FRIGO 15 – 26 01 25
GABETTI BILLB PROGETTO MIRA 04 10 24 – 04 02 25
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 25