Sono due gli eventi in programma a Lugo in occasione dell’Italian Motor Week 2025, la settimana del Made in Italy motoristico che vanta oltre 100 eventi in calendario in 38 comuni italiani.
Domenica 14 settembre alle 8, nel complesso sportivo di via Madonna delle Stuoie, l’evento «Cinquantini in Libertà» radunerà moto di 50 cc di ogni epoca. Dopo il ritrovo e l’iscrizione, tutti gli intervenuti si trasferiranno in piazza Baracca, da dove i motociclisti partiranno alle 8.30 per un giro sulle colline romagnole, con rientro al Maracanà per un pasta party tra le 13 e le 14.30.
Il secondo evento dell’Italian Motor Week che toccherà Lugo è in programma sabato 20, sempre in collaborazione con l’associazione Una passione in moto e in questo caso anche con il Moto Club Francesco Baracca. Alle 8.30 in piazza Baracca si raduneranno i partecipanti de «La Via degli Estensi», raduno motociclistico aperto a moto di ogni epoca, i cui partecipanti partiranno alle 9 alla volta di Ferrara, attraversando le valli di Comacchio per poi rientrare a Lugo via Argenta e radunarsi nuovamente alle 18 in piazza Baracca.
Il Comune di Lugo aderisce nuovamente all’iniziativa nazionale dell’Italian Motor Week, dopo aver coinvolto nel 2023 Gian Carlo Minardi e Luca Dal Monte per un approfondimento sul Cavallino Rampante e avere organizzato l’anno scorso la mostra «Formula Comics» al museo Baracca: «La passione per i motori fa parte dell’identità della nostra città – commenta il vicesindaco e assessore allo Sport Luigi Pezzi -. Per la terza edizone dell’Italian Motor Week, Lugo sarà il punto di partenza e arrivo di due eventi che coniugano le due ruote alla promozione del territorio. Per l’organizzazione di queste iniziative vanno ringraziate le associazioni “Una passione in moto”, della quale mi piace sottolineare l’attenzione anche per il sociale, e il “Moto Club Francesco Baracca”, grazie al quale anche la Storia con la S maiuscola farà parte di questi eventi. Parliamo di veri e propri spettacoli a due ruote, che raccontano la storia della motorizzazione con mezzi di ogni epoca. Il fatto che il punto nevralgico dei due raduni sia piazza Baracca, dove sorge il monumento all’asso dell’aviazione con il Cavallino rampante, è molto significativo e conferma l’importanza di Lugo nel mondo dei motori».