martedì
14 Ottobre 2025
faenza

Festa della Montagna: “Connessioni” tra sport, natura e cultura

Dal 22 al 30 ottobre incontri con campioni olimpici, alpinisti e esperti ambientali, mostra fotografica e celebrazioni storiche per la 58ª edizione

Condividi

Torna dal 22 ottobre al 30 ottobre la Festa della Montagna, storica rassegna culturale giunta alla sua 58ª edizione. Il titolo scelto, “Connessioni”, riflette i legami profondi tra natura, sport, turismo e vissuti umani legati alle terre alte. Il programma si sviluppa attraverso serate evento a ingresso gratuito, nell’Aula Magna della scuola media Europa (via Insorti, ore 20.45), con ospiti di rilievo, testimonianze, riflessioni ambientali e una mostra fotografica d’autore. Durante le serate si celebreranno importanti ricorrenze legate alla montagna: i 90 anni del Parco dello Stelvio, 100 anni della via Solleder al Civetta, i 40 anni dell’arrampicata sportiva, e i 20 anni dell’associazione faentina Carchidio Strocchi.

Mercoledì 22 ottobre si inaugura con due campioni olimpici: Giuliano Razzoli, oro nello slalom a Vancouver 2010, e Christian Zorzi, medagliato nello sci di fondo, che presenteranno in anteprima il film “Saeculum”, dedicato alla Val di Fiemme, sede olimpica a Milano-Cortina 2026.

Giovedì 23 ottobre protagonista sarà l’alpinista Mario Vielmo, tra i pochi al mondo ad aver scalato tutti i 14 Ottomila, che racconterà la sua impresa vissuta senza ossigeno supplementare.

Venerdì 24 ottobre spazio alla montagna accessibile con il giornalista Rosario Fichera, autore di un cammino di 2.000 km dal Trentino alla Sicilia per promuovere l’inclusione in alta quota.

Giovedì 30 ottobre si parlerà dell’Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai con il glaciologo Christian Casarotto del MUSE di Trento, insieme agli alpinisti Nicola Castagna e Gabriel Perenzoni, salitori delle 82 cime alpine oltre i 4000 metri. Casarotto incontrerà anche gli studenti il giorno seguente.

In parallelo, alla Galleria Comunale d’Arte (22 ottobre – 3 novembre) sarà allestita la mostra collettiva “Impressioni di montagna” proporrà scatti e opere dedicate a neve, ghiaccio e vette, a cura di fotografi e artisti come Orler, Gruzza, Confortola, Bernard e Dal Re.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi