lunedì
18 Agosto 2025
Verso le amministrative

«In Israele a studiare la sicurezza Poi un progetto alternativo per il porto»

Alberghini, candidato Lega-Lpr, con felpa alla Salvini: «Ridurremole partecipate». Pini è sicuro: «Faremo piangere De Pascale»

Condividi

Dice di sentirsi un politico solo nell’accezione filosofica del termine che si rifà alla Grecia e parla di chi si occupa della cosa pubblica, per il resto si sente un vero candidato civico. La prima uscita pubblica di Massimiliano Alberghini, candidato sindaco a Ravenna per l’inedita alleanza tra Lista per Ravenna e Lega Nord, ha i toni pacati del 43enne commercialista e tesoriere dei Lions che traccia la linea di cosa vorrà fare la sua squadra una volta vinte le elezioni comunali di giugno evitando entusiasmi prematuri: «Non pensiate che da luglio la città possa essere diversa. Serviranno anni per cambiarla e per ridare ai suoi cittadini il senso di orgoglio di appartenza».

Di proposte concrete, per il momento, poche. «Perché non è questo il momento», ha detto Alvaro Ancisi, capogruppo di Lpr e decano dell’opposizione in consiglio comunale. Per ora ci sono le linee di indirizzo (documento integrale scaricabile dal link in fondo alla pagina), i principi generali che ispireranno la squadra di lavoro che apre le porte ad altri soggetti politici interessati al progetto messo in chiaro ancora da Ancisi e dal deputato ravennate della Lega Nord Gianluca Pini: «A fare da traino c’è un candidato civico che avrà una giunta in maggioranza civica e la politica fa da supporto. Questa è l’unica via per innovare».

Su un paio di temi però si è scesi un po’ più nel dettaglio. Sul porto: «Ci siamo affidati a un gruppo di esperti competenti per elaborare un progetto alternativo a quelli finora visti, con la ferma convinzione che i fondali vadano adeguati ma non vadano fatte casse di colmata a mare. Presenteremo il documento al commissario di Ap o al futuro presidente». E sulla sicurezza: «Andremo in Israele che credo possa insegnare a chiunque in tema di sicurezza – ha spiegato Pini – e andremo a studiare il loro modello per valutare se è applicabile nel nostro contesto».

Di sicuro c’è che che lo sguardo dei componenti dell’alleanza si spinge lontano: arriva fra dieci anni e vuole immaginare la città dopo dieci anni di governo Alberghini: «Il nostro progetto si chiama Ravenna 2026», dice Pini. Dal discorso pronunciato dal candidato, visibilmente emozionato per la prima uscita come ammesso da lui stesso ricorrendo a frequenti sorsi d’acqua, si può immaginare una Ravenna con meno burocrazia, con meno società partecipate del Comune, con servizio organizzati meglio per risparmiare risorse, con più meritocrazia e una lotta più serrata all’evasione fiscale ma una pressione fiscale locale ridotta. «Mi dispiace per De Pascale quando piangerà»: Pini non ha dubbi sulle lacrime del candidato sindaco Pd successive alla futura sconfitta elettorale.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi