X
    Categoria: politica

Ex circoscrizioni: ecco i 200 consiglieri Tre i casi di eletti con zero voti

Ufficiale la composizione dei consigli territoriali del comune di Ravenna. Al Mare per la Lega c’è il deputato Pini

La commissione tecnica comunale ha proceduto allo spoglio delle schede e alla conseguente proclamazione dei duecento eletti nei dieci consigli territoriali, le ex circoscrizioni, del Comune di Ravenna (tutti i nomi nel pdf al link in fondo alla pagina). Come noto, i seggi erano stati ripartiti a monte sulla base delle percentuali di voti ottenuti in quel territorio da ogni singola lista presente alle elezioni amministrative del 2016 ed era quindi possibile solo esprimere una preferenza all’interno dei candidati. Questo meccanismo fa sì che in tre casi su duecento ci siano degli eletti che non hanno ricevuto nemmeno una preferenza.

Il meccanismo di ripartizione inoltre fa sì che tre consigli territoriali non hanno una maggioranza di centrosinistra in linea con quella al governo a Palazzo Merlato. Nel dettaglio sono quella del Centro Urbano (ex Prima circoscrizione), quella della Darsena e quella del Mare dove Pd e alleati non superano i 9 consiglieri, mentre in altre tre circoscrizioni la situazione è di assoluta parità: Ravenna Sud, l’ex seconda, Mezzano. In tutto il Pd ha eletto 78 consiglieri a cui si aggiungono i 3 di Insieme per Cambiare, i 12 del Pri, i 6 di Sinistra per Ravenna e i 2 di Ama Ravenna. L’opposizione invece avrà 31 consiglieri della Lega Nord, 24 sono quelli di CambieRà, i 10 de La Pigna, i 10 di Forza Italia (che nelle sue liste ha accolto anche tre esponenti del Popolo della Famiglia, i 13 di Lista per Ravenna, e gli 11 di Ravenna in Comune).

Nel consiglio territoriale del Mare, come prevedibile, è stato eletto anche Gianluca Pini, deputato della Lega Nord contro cui le altre forze di opposizione avevano presentato un ricorso paventando l’ipotesi di una sua ineleggibilità. Va ricordato che alla tornata elettoriale hanno partecipato 6.766 degli aventi diritto, pari al 4,904 per cento (nel 2013 avevano partecipato 8.176 elettori, pari al 5,888 per cento).