giovedì
21 Agosto 2025
verso l'estate

«Non si trovano stagionali? Le condizioni di lavoro sono diventate inaccettabili…»

Mdp interviene nel dibattito. «A queste condizioni la manodopera è molto scoraggiata...»

Condividi

Cuoco E Lavapiatti LavoroIn questi giorni sta facendo discutere, come accade da qualche anno, la sorta di denuncia delle associazioni di categoria che lamentano difficoltà a trovare lavoratori stagionali in Riviera. Una replica arriva, a Ravenna, dai giovani di Art.1 – Movimento Democratico e Progressista che parlano di «soliti luoghi comuni che sembrano tutti puntare il dito contro la volontà dei ragazzi e delle ragazze, giovani e meno giovani».

«Una domanda – continua la nota inviata alla stampa da Mdp – ci sorge spontanea: Quali sono i contratti che si propongono nei casi sopra citati, quali le condizioni e le retribuzioni? Il tema non può essere affrontato guardando una sola delle due facce della moneta. La realtà ne risulta inevitabilmente fuorviata. Se vogliamo ragionare seriamente sul perché si faccia fatica a trovare mano d’opera in questo settore dobbiamo obbligatoriamente rispondere a queste domande, senza ipocrisie, senza strumentalizzazioni in un settore che ormai ha prezzi al consumo alti ed in costante crescita. A noi risulta  che le condizioni di lavoro stagionale in riviera oramai siano in molti casi inaccettabili ed è questa la ragione che spinge anche i nostri di giovani, pur cresciuti col mito della stagione estiva, a rinunciare oppure a tentare in altri settori».

Secondo Mdp «l’utilizzo spregiudicato, avvenuto negli ultimi anni di strumenti quali i “voucher” ed i “contratti a chiamata” hanno prodotto un abbassamento sensibile del salario medio molto pericoloso, a cui si legano solitamente orari massacranti, salti di giorni di turni di riposo, condizioni di sicurezza da rivedere. La manodopera qualificata è molto scoraggiata e anche i ragazzi che per mettere via qualche soldo si trasformavano in porta lettini o lavapiatti oramai non sono più disponibili a queste condizioni. Con i contratti a chiamata, che purtroppo molte volte fungono da paracadute per il lavoro nero,  si lavora ad esempio nel solo fine settimana  e solo se il meteo lo consente, perché se è brutto l’attività può scegliere di lasciare a casa il lavoratore che “naturalmente” non viene pagato, per non parlare di malattia o infortuni nonostante gli impegni presi con il datore di lavoro ad inizio stagione».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi