venerdì
12 Settembre 2025
la polemica

Liberazione, il centrodestra contro «il privilegio concesso all’Anpi» e “Bella Ciao”

Ancarani (Fi): «L'associazione non rappresenta più i veri partigiani». Zannoni (Lega): «Quella canzone divide»

Condividi
3F7DADC9 5E7A 44DE 9938 8609BAFDB1C3
Alberto Ancarani

Il centrodestra attacca il Governo per la festa della Liberazione. A Ravenna in particolare è il capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale, Alberto Ancarani, a criticare la scelta di permettere la partecipazione di rappresentanti dell’Anpi, l’associazione dei partigiani, alle celebrazioni ufficiali del 25 aprile, quest’anno a causa dell’epidemia a numero chiuso, a fianco delle autorità.

Un privilegio ritenuto inaccettabile da Ancarani anche perché Anpi, «lungi dal rappresentare, com’era in passato e in gran parte per ovvie ragioni anagrafiche, una associazione di partigiani che abbiano combattuto realmente nella lotta di Resistenza, è ormai un’accozzaglia di reduci di una resistenza “da bar” o da sezioni del Pci o dei partiti che da esso siano poi promanati, e che fanno della loro adesione all’associazione di cui sopra una bandiera politica e politicizzante, utile solo come grancassa per le posizioni ritenute più convenienti ad una certa sinistra. Insomma – continua Ancarani –, è del tutto venuto meno il senso del riconoscimento di Anpi come associazione combattentistica e d’arma benemerita non essendo essa più formata da alcun rappresentante vero della Resistenza italiana».

Sulla stessa linea anche il consigliere comunale della Lega a Bagnacavallo, Luca Zannoni, che polemizza anche per l’iniziativa lanciata dalla stessa Anpi, che chiede agli italiani alle 15 di cantare “Bella Ciao” dal balcone o dalle finestre. Iniziativa pubblicizzata dalla sindaca di Bagnacavallo Eleonora Proni. «In un momento come questo – scrive il consigliere leghista – il popolo italiano ha bisogno di sentirsi unito, e non diviso dalle strumentalizzazioni politiche; non si comprende come, al di là degli sforzi della sinistra, questa melodia possa essere il simbolo di un’unione nazionale, come invece lo è inequivocabilmente il nostro Inno di Mameli, che tutto il mondo ci invidia e che sarebbe sicuramente più opportuno suggerire agli italiani di cantare tutti insieme il 25 aprile».

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi