venerdì
29 Agosto 2025
Diritti

A Bagnacavallo il Comune cambia linguaggio: «Più attento alla parità di genere»

Approvato un documento per combattere le disuguaglianze a partire dai termini utilizzati nelle comunicazioni verso i cittadini e negli atti amministrativi: «La lingua contribuisce a rafforzare o scalfire stereotipi e pregiudizi»

Condividi

BagnacavalloIl Comune di Bagnacavallo cambierà il linguaggio usato per le comunicazioni alla cittadinanza e negli atti amministrativi adottando uno stile più attento alla parità di genere. Le nuove linee guida sono state presentate al consiglio comunale il 9 marzo dalla sindaca Eleonora Proni e dall’assessora alle Pari Opportunità Ada Sangiorgi.

Il documento, intitolato “Il linguaggio della parità” e approvato dalla giunta nell’ambito del piano della comunicazione 2021, impegna l’amministrazione comunale a utilizzare un linguaggio che metta l’accento sulla parità di genere, «nella consapevolezza che la lingua non soltanto descrive la realtà, ma ne è anche sostanza e contribuisce a rafforzare o scalfire stereotipi e pregiudizi». L’iniziativa rientra, come ha ricordato Sangiorgi, «nella lotta alle disuguaglianze, che è uno dei temi sui quali la nostra amministrazione è maggiormente impegnata, e in questo ambito la parità fra donne e uomini è negli obiettivi primari».

Ma saranno anche altri gli impatti sulla realtà del comune. L’amministrazione intende infatti garantire una sempre maggiore rappresentanza femminile nelle attività promosse o patrocinate dall’ente, siano esse di carattere sociale, culturale o amministrativo. Inoltre veranno attivati percorsi di riflessione pubblica su tali tematiche, in collaborazione con le istituzioni culturali, scolastiche e con il mondo dell’associazionismo, con particolare riferimento alle giovani generazioni, per garantire la  concreta applicazione delle linee guida sia nelle attività di informazione e comunicazione sia nel linguaggio tecnico-amministrativo.

Saranno poi attivati tre tavoli interni di confronto per l’applicazione delle linee guida: un tavolo amministrativo per l’applicazione nel linguaggio e nelle procedure amministrative; un tavolo culturale per la promozione di iniziative di conoscenza e sensibilizzazione; un tavolo politiche giovanili per la realizzazione di progetti che riguardino le giovani generazioni.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi