giovedì
21 Agosto 2025
palazzo merlato

A Ravenna l’opposizione ha lasciato l’aula contro un presunto conflitto di interessi

Polemica in consiglio comunale per la presenza di Idio Baldrati (Pd) - dirigente di Pieve e Solco - durante la votazione del bilancio previsionale

Condividi

Consiglio ComunaleVia libera al bilancio previsionale 2022-2024 e al Dup (Documento Unico di Programmazione) del Comune di Ravenna, ma non senza polemiche.

L’opposizione compatta (fatta eccezione per il capogruppo di Lista per Ravenna, Alvaro Ancisi, che ha votato contro, l’unico a fronte di 23 voti favorevoli) ha infatti lasciato l’aula del consiglio comunale per protesta, contro quella che è stata considerata «una palese inottemperanza del regolamento».

Nello specifico, è stata contestata la presenza del consigliere comunale del Pd Idio Baldrati per un presunto conflitto di interessi essendo presidente della cooperativa La Pieve e membro del Cda del consorzio Il Solco, soggetti sovvenzionati dal Comune.

«In virtù di questo non avrebbe potuto partecipare alla discussione e alla conseguente votazione», si legge in una nota dell’opposizione, che interpreta in questo senso l’articolo 71 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale «ma anche sulla base del Tuel che non cita espressamente il Dup fra gli atti generali (in quanto tali esclusi da quelli in cui prevista l’incompatibilità)».

«Il consigliere Baldrati – continua la nota dell’opposizione -, non solo era presente in aula ma si è anche prodigato in un intervento che pareva più una ramanzina a carico dei gruppi di minoranza».

Consiglieri di minoranza che dopo essersi visti bocciare la mozione di invalidazione della seduta, hanno deciso di abbandonare l’aula in segno di protesta.

La maggioranza, Pd in testa, interpreta i regolamenti invece in maniera opposta, sottolineando come non vi fosse una correlazione diretta fra il contenuto della delibera e gli interessi specifici del singolo, in quanto Bilancio e Dup documenti di carattere generale.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi