venerdì
11 Luglio 2025
Diritti civili

Mezzo secolo fa il referendum sul divorzio. Il ricordo del repubblicano Mingozzi

A Ravenna i no vinsero con il 79,73 percento (in Italia furono il 59,1). L'esponente dell'Edera ricorda la battaglia referendaria

Condividi

Image.17153331023730Mezzo secolo fa, il 12 e 13 maggio del 1974, si tenne il primo referendum abrogativo della storia repubblicana: 19 milioni di italiani (il 59,1 percento) dissero no all’abolizione della legge 898 Fortuna-Baslini sul divorzio che il Parlamento aveva approvato quattro anni prima, e 13 milioni votarono sì (il 40,9%). A Ravenna i no furono il 79,73 percento, cioè 71.657 voti.

Giannantonio Mingozzi del Partito repubblicano italiano a Ravenna ricorda quella consultazione: «Il risultato nel comune di Ravenna per il no fu tra i più alti d’Italia come pure l’affluenza, in difesa di una legge che salvaguardava il diritto di scelta, aspramente combattuta dal comitato di ispirazione cattolica guidato da Amintore Fanfani assieme al  Movimento Sociale ed ai monarchici. Per molti di noi, allora ventenni o giù di lì, fu la prima vera esperienza di partecipazione ideale e politica, nel pieno degli anni di piombo e ancora avvolti dalla contestazione studentesca,  ma convinti che la concezione democratica e laica dei diritti civili avrebbe trionfato».

L’esponente dell’Edera ci tiene a ricordare tre aspetti di quella battaglia referendaria, alla quale seguì poi la riforma del diritto di famiglia, che possano essere d’aiuto alle coscienze di oggi ed alla memoria ravennate.

Il primo: «L’invito della Cei a scendere in campo per l’abrogazione non provocò una guerra di religione, ma grazie ad alcuni esponenti prestigiosi, tra i quali l’Arcivescovo di Ravenna Salvatore Baldassarri, il confronto divenne sereno e civile; lo intervistammo, assieme a Mauro Mazzotti e le sue risposte, pur allineate all’ufficialità della Chiesa, mostrarono una schietta disponibilità al dialogo e la sincera preoccupazione di evitare nuove crociate, per questo lo ringraziammo. Come fummo grati ad Aldo Preda per aver raccolto alcune centinaia di adesioni di cattolici ravennati (tra i quali 47 sacerdoti) per il “No all’abrogazione”, un atto di coraggio che volle affermare i valori di convivenza civile e di libertà religiosa essenziali per la democrazia».

Il secondo: «Il fronte del no, composito e variegato, chiamò a Ravenna i massimi esponenti politici di allora, da Ugo La Malfa e Oddo Biasini a Enrico Berlinguer, ed altrettanto si caratterizzò lo schieramento del si; un manifesto, conservato  nella redazione ravennate di Libro Aperto, rende l’idea del massimo impegno profuso dalle forze di ispirazione laica e democratica con il comizio finale tenuto a Roma dallo stesso La Malfa con Malagodi, Nenni, Parri e Saragat».

Il terzo: «La straordinaria partecipazione dei giovani ad ogni iniziativa, dall’incontro con Marco Pannella il 10 marzo alla Casa dello Studente, al comizio di Antonio Baslini il 7 maggio in piazza XX settembre, e infine quella  tenda dei giovani repubblicani che per dieci giorni, 9 febbraio compreso, in via Diaz, ricordò ai ravennati di esprimere un sereno no dalla coscienza umana del Paese, con l’auspicio che ci inviò Giovanni Spadolini per “un Tevere più largo”».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi