martedì
01 Luglio 2025
celebrazioni

Le truppe alleate entrano in città: la rievocazione storica della Liberazione

A Faenza le iniziative continuano il 16 e il 17 dicembre

Condividi

Faenza ha celebrato gli 80 anni della Liberazione dal nazifascismo (anche) con una rievocazione storica, per ripercorrere le ore decisive dell’entrata in città delle truppe alleate.

Alle 15.30 di oggi (sabato 14 dicembre), da Porta delle Chiavi, nel Borgo Durbecco, è partito il corteo storico con rievocatori in divisa su una decina di mezzi d’epoca con arrivo in piazza del Popolo. Qui, dopo la deposizione di una corona d’alloro alla Lapide delle Vittime Civili di Guerra (sotto la Torre dell’orologio), e una alla lapide dei Caduti della Resistenza e della Libertà (Scalone del Municipio), sul palco l’orazione del sindaco Massimo Isola e di Albertina Soliani, Presidente dell’Istituto Alcide Cervi e vicepresidente nazionale dell’Anpi.

Lunedì 16 dicembre, alle ore 10, al Cimitero dell’Osservanza, è previsto una commemorazione aperta alla cittadinanza per rendere gli onori al Monumento dei Caduti per la Libertà, celebrazione alla quale parteciperanno anche gli studenti dell’istituto comprensivo Europa, a conclusione di un percorso didattico di approfondimento svolto con gli esperti dell’Anpi di Faenza.

Martedì 17 dicembre, data ufficiale della Liberazione della città di Faenza, alle 9 alla chiesa dei Caduti (corso Matteotti), Mario Toso, vescovo della Diocesi di Faenza e Modigliana, celebrerà una funzione religiosa. Alle ore 10 ci si trasferirà al Commonwealth War Cemetery in via Santa Lucia per la deposizione della corona d’alloro in memoria dei militari degli eserciti alleati caduti per la Liberazione di Faenza, momento al quale parteciperanno gli studenti dell’I.C. Carchidio-Strocchi.

Alla sera, alle ore 20.30, al Cinema Sarti (via Carlo Cesare Scaletta, 10) verrà proiettato “Italian victory, l’Emilia-Romagna nelle riprese dimenticate dei cameramen Alleati”. Sul grande schermo filmati originali e in parte inediti girati nel territorio di Faenza durante la Seconda Guerra Mondiale (l’appuntamento fa parte di una rassegna di incontri curati da Marco Dalmonte e Candido Parrucci). Evento promosso dall’Amministrazione in collaborazione con l’associazione Senio River 1944-1945.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi