sabato
26 Luglio 2025
Il programma

Partita la 45esima edizione della Festa dell’Unità di Borgo Sisa

Fino al 4 agosto si alterneranno incontri e spettacoli musicali, supportati dallo stand gastronomico con specialità romagnole

Condividi

Torna, con la 45esima edizione, la storica Festa dell’Unità di Borgo Sisa, che si svolgerà da giovedì 24 luglio a lunedì 4 agosto, nell’area campo sportivo in via Sisa. Ogni sera stand gastronomico con specialità romagnole, spettacoli musicali dalle 21.30 e pesca gigante. Sarà inoltre presente lo stand di Anpi Forlì-Cesena e Ravenna, dedicato all’80esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, con presentazioni di saggi e docufilm su quell’epoca storica ed esposizione di opere d’arte.

Per quanta riguarda la musica: venerdì 25 luglio ci sarà l’Orchestra Vanessa Silvagni e lo spettacolo del Gruppo frustatori Cassani; sabato 26 luglio sul palco il tributo ai Nomadi degli Aironi Bianchi; mentre domenica 27 è la volta dei Radio Kom con il tributo a Vasco Rossi.

Lunedì 28 luglio, nell’area dibattiti, alle 20:30, il focus su “Territorio: salvaguardia e sicurezza” con i presidenti delle Province di Forlì-Cesena, Enzo Lattuca, e Ravenna, Valentina Palli, ed i consiglieri regionali, Daniele Valbonesi e Niccolò Bosi, moderati dal giornalista Matteo Bondi. A seguire, sul palco centrale, l’Orchestra Luca Bergamini. Martedì 29, sempre alle 20:30 nello spazio dibattiti, si parla de “Le scelte della Regione oggi, per costruire il welfare di domani”, con l’assessora regionale Isabella Conti e la consigliera regionale Valentina Ancarani; modera la giornalista Sofia Ferranti. Sul palco centrale l’Orchestra Maria Grazia Pasi con Gabriele Zaccherini e Marco Negroni.

Mercoledì 30 luglio alle 19.45 appuntamento con la podistica; dal palco centrale, alle 20:30, interverranno il nuovo sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni, e la sottosegretaria alla presidenza della Regione Emilia-Romagna, Manuela Rontini, che farà il punto sulle politiche regionali; l’intrattenimento è poi affidato agli Animapop. Giovedì 31 luglio spazio all’Orchestra Lia & Daniele Tarantino, mentre venerdì 1 agosto va in scena lo spettacolo dei Moka Club. Si prosegue sabato 2 con l’Orchestra Sofia & Ale e domenica 3 con il tributo alla band di Freddie Mercury dei Killer Queen.

Si chiude lunedì 4 agosto, alle 20:30, con una serata tutta dedicata all’80esimo anniversario della liberazione dal Nazifascismo, che vedrà gli interventi di Albertina Soliani, presidente dell’Istituto Alcide Cervi, Antenore Cervi, in rappresentanza della famiglia Cervi, e dei presidenti di Anpi Forlì-Cesena, Gianfranco Miro Gori, e Ravenna, Renzo Savini. A seguire la musica dei Khorakhanè.

La festa è organizzata dal Pd forlivese in collaborazione con i circoli Pd Cervese e Ville Unite.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa/Studio per uno psicoterapeuta (freudiano)

Architettura e psicologia nel restauro di un antico palazzo nel centro storico di Forlì

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi