giovedì
28 Agosto 2025
Ambiente

Europa Verde propone al Comune di candidarsi in un progetto per salvare gli insetti impollinatori

Viene messo a disposizione delle città un sistema innovativo per il monitoraggio scientifico delle zanzare per regolare le attività di disinfestazione

Condividi

La lista Europa Verde propone che il Comune di Ravenna si candidi per il progetto “Life come pollinators” che vuole affrontare il problema della scomparsa degli insetti impollinatori attraverso la creazione di ambienti più sani e ricchi di biodiversità nelle nostre città.

La proposta è guidata da partner di primo piano: Ispra (che è il capofila), Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura), diverse università (Roma 1, Firenze), l’Ausl di Latina, il Comune di Ferrara, il Comune di Civitavecchia, la cooperativa Gei.

«Nel mese di luglio – spiega il portavoce Antonio Lazzari – siamo stati contattati da una nota e serissima apicoltrice ravennate, Barbara Mambelli, la quale ci ha segnalato la possibilità di aderire al progettoche prevede la creazione delle “isole per impollinatori” in parchi, giardini di scuole e aiuole, la piantumazione di essenze specifiche e la gestione mirata della manutenzione del verde. Come Europa Verde Ravenna abbiamo ritenuto di attivarci subito tramite l’assessora Hiba Alif per avviare un tavolo tecnico. I tecnici comunali hanno valutato di grande interesse il progetto e sottometteranno la candidatura della nostra città».

Se il progetto sarà finanziato, i lavori e i monitoraggi inizieranno il prossimo anno. Per il Comune si potrà avere una importante copertura delle spese fino a 500mila euro. «Ma i vantaggi non sono solo economici. Il Comune potrà ottenere anche supporto scientifico di altissimo livello e attivare un sistema di monitoraggio del e dei pesticidi con l’ottenimento di dati oggettivi per informare meglio i cittadini».

Viene messo a disposizione delle città un sistema innovativo per il monitoraggio scientifico delle zanzare. «In questo modo si potrà passare da un approccio delle disinfestazioni a calendario, costoso e ad alto impatto, a un sistema basato su dati reali che, mantenendo l’efficacia nella lotta alle zanzare, permette una drastica riduzione dei trattamenti adulticidi con un minor impatto sulla salute pubblica».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi