domenica
31 Agosto 2025
La polemica

Ferrero (Fdi): «Sui migranti propaganda del sindaco per coprire il disastro del suo partito»

Il segretario del partito di destra critica la posizione di Barattoni

Condividi

Il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia a Ravenna, Alberto Ferrero, firma una nota insieme alla senatrice Marta Farolfi per replicare alle ultime dichiarazioni del sindaco Alessandro Barattoni in tema di immigrazione. Nello specifico il riferimento è la posizione assunta da Barattoni quando ha annunciato che non arriveranno altre navi ong a Ravenna prima della convocazione di un tavolo nazionale che definisca le regole di distribuzione tra i porti italiani.

«Non vorremmo che fosse solo propaganda per salvare la faccia del disastroso controllo del territorio voluta dalle non politiche del suo partito – affermano gli esponenti di destra –. Facciamo presente che il numero di immigrati che, sbarcando a Ravenna rimangono in provincia, sono soltanto una quota. Esattamente come avveniva quando sbarcavano solo in porti del meridione. La differenza è che prima in Emilia-Romagna arrivavano con la corriera e poi ripartiti nelle province. Il sindaco di Ravenna infatti, non dice quanti di quelli sbarcati a Ravenna resteranno a Ravenna e quanti saranno invece trasferiti in altre province. Non dice che il Comune di Ravenna fa parte della rete Sai (sistema di accoglienza immigrati) e che ha in corso due progetti, uno per minori stranieri non accompagnati (Msna) e uno per gli adulti, finanziati da anni dal Governo. Ma soprattutto non dice del fallimentare controllo dell’organizzazione di queste strutture, dove solo per ultimo si ricordi apparteneva il minore che faceva parte di una baby gang delinquenziale che ha messo a ferro e fuoco Ravenna e provincia per oltre un anno, prima di essere arrestato ad agosto».

Ferrero afferma che il governo Meloni ha a drasticamente ridotto il numero degli arrivi di immigrati in Italia: «Si è infatti passati da circa 160mila nel 2023 agli 80mila circa nel 2024. Questa riduzione è frutto di una attenta politica di contrasto e di un approccio diverso rispetto a quello seguito in precedenza».

I dati ufficiali del ministero dell’Interno:

  • 66mila sbarchi nel 2024;
  • 157mila nel 2023;
  • 105mila nel 2022;

Nel 2025 da gennaio al 15 agosto sono stati 39mila, nello stesso periodo del 2024 erano stati 38 mila e nello stesso periodo del 2023 erano stati 101mila.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi