lunedì
17 Novembre 2025
mobilità

Strade, 800 incidenti nel primo semestre 2025 in provincia: 16 morti e mille feriti

Dati stabili rispetto al 2024. A Bologna gli Stati generali della sicurezza stradale. Firmato un protocollo tra Regione, Anci e Upi

Condividi

A Bologna è stato sottoscritto oggi, 17 novembre, un protocollo di collaborazione triennale tra enti pubblici – l’Osservatorio regionale per la sicurezza stradale, la sezione dell’Emilia-Romagna dell’Associazione dei comuni italiani (Anci) e l’Unione delle provincie (Upi) dell’Emilia-Romagna – finalizzato alla collaborazione in materia di sicurezza stradale e salute urbana.

L’accordo stabilisce la collaborazione tra la Regione Emilia-Romagna e le rappresentanze emiliano-romagnole di Anci e Upi per promuovere un approccio condiviso alla sicurezza stradale e alla salute urbana, valorizzando il ruolo dei territori e delle amministrazioni locali.

Il patto intende rafforzare il dialogo con i Comuni per raccogliere fabbisogni e criticità e stimolare politiche e interventi, anche integrati, che migliorino le condizioni di sicurezza nelle aree urbane ed extraurbane. In particolare, i Comuni medio piccoli riceveranno un supporto nella progettazione della sicurezza stradale favorendo interventi di riduzione dell’incidentalità nella programmazione delle infrastrutture.

Tra le azioni previste rientrano la costruzione di reti multiscopo con soggetti istituzionali, scolastici, sanitari e associativi, la definizione di checklist tecniche e politiche utili agli operatori e lo sviluppo di sistemi per acquisire e rendere disponibili dati di qualità sugli incidenti. È, inoltre, in programma un focus sulla ciclabilità e sulla moderazione del traffico, con indicazioni progettuali basate sulle linee guida regionali. E ancora, saranno attivati percorsi formativi e iniziative di sensibilizzazione sui costi sociali dell’incidentalità e sulle soluzioni disponibili, oltre alla definizione di materiali e campagne integrate che connettano sicurezza, risparmio e qualità dell’aria e il rafforzamento delle politiche soft indirizzate ad orientare positivamente i comportamenti della collettività.

Il protocollo è stato firmato in occasione degli Stati generali della sicurezza stradale, voluti dalla Regione Emilia-Romagna. Per la prima volta in assoluto, la Regione ha deciso di dar vita a un importante momento di confronto tra istituzioni, enti, associazioni, mondo della ricerca, cittadine e cittadini, per mettere in rete e condividere riflessioni sulle azioni in corso, sulle criticità ancora aperte e sulle possibili soluzioni per rendere le strade più sicure per tutti.

Il confronto arriva all’indomani della giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada, che si celebra ogni anno la terza domenica di novembre.

Nel corso della giornata di lavori sono stati presentati anche i dati provvisori, elaborati dall’Ufficio Statistiche della Regione Emilia-Romagna, dell’incidentalità sulle strade della regione relativi ai primi sei mesi del 2025.

A livello regionale, da gennaio a giugno 2025 si registra una lieve inversione di tendenza riguardo agli esiti degli incidenti stradali. Infatti, a fronte di un numero degli incidenti in calo di 24 casi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, passando da 8.125 a 8.019. Aumenta, con 5 vittime in più, il numero dei decessi (che passa da 128 a 133) e quello dei feriti, che passa da 10.463 a 10.579 (+116).

In particolare sempre confrontando il primo semestre 2024 con lo stesso periodo del 2025:

  • in provincia di Bologna gli incidenti passano da 1.925 a 1991, i decessi da 25 a 26 e i feriti da 2.483 a 2.658;
  • nel Ferrarese calano tutti gli indicatori con gli incidenti che passano 574 a 537, i decessi da 15 a 11 e i feriti da 736 a 712;
  • nella provincia di Forlì-Cesena gli incidenti passano da 719 a 742, i decessi da 14 a 10 e i feriti da 904 a 941;
  • nel Modenese gli incidenti da 1,324 a 1.331, i decessi da 17 a 25 e i feriti da 1756 a 1715;
  • in provincia di Parma gli incidenti passano da 848 a 834, i decessi da 9 a 10 e i feriti da 848 a 834;
  • nel Piacentino gli incidenti passano da 694 a 668; i decessi da 16 a 18, i feriti 694 a 668;
  • in provincia di Ravenna gli incidenti passano da 813 a 794, i decessi sono 16 invariati e i feriti da 1.044 a 1.069;
  • in provincia di Reggio Emilia gli incidenti passano da 875 a 864, i decessi da 8 a 12 e i feriti da 1.150 a 1.130;
  • a Rimini gli incidenti passano da 699 a 702, i decessi da 8 a 5 e i feriti da 848 a 852.

Se consideriamo la tipologia di strada nel primo semestre del 2025 il maggior numero di incidenti è avvenuto sulle strade urbane dove sono stati 5.727, facendo registrare 50 morti e 7.133 feriti, mentre sulle strade extraurbane gli incidenti sono stati 2.382, con 83 decessi e 3.446 feriti.

Considerando la tipologia di veicolo coinvolto tra gennaio e giugno 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024 i decessi di soggetti a bordo di autovettura passano da 48 a 54, da 31 a 28 quelli a bordo di motocicli, da 12 a 20 i ciclisti e da 20 a 16 i pedoni.

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Metafisica concreta

Sull’intitolazione dell’ex Piazzale Cilla a Piazza Giorgio de Chirico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi