venerdì
24 Ottobre 2025
la recensione

Il potente “Cafarnao”, tra i Dardenne e il neorealismo di Rossellini e De Sica

Il meraviglioso lavoro di Nadine Labaki, che racconta la storia di un ragazzo di strada nella Beirut di oggi

Condividi

Capernaum Nadine Labaki MovieAd aprile è uscito un film meraviglioso: dal Libano il bellissimo Cafarnao – caos e miracoli, Premio della Giuria a Cannes 2018, candidato agli Oscar come miglior film straniero, per la regia della bravissima Nadine Labaki, già autrice della comedy libanese Caramel e attrice protagonista anche in Il padre e lo straniero di Ricky Tognazzi.

La Beirut dei giorni nostri, il caos: una metropoli con tutte le sue contraddizioni, con le sue zone di ombra e sottoproletariato, di miseria e criminalità. Il ragazzino Zain ha 12 anni, o almeno si presume, visto che i suoi genitori non l’avevano registrato alla nascita e non ricordano quando è nato. È un ragazzo di strada, già delinquente, già condannato al carcere. E dal carcere, un’altra udienza in tribunale. Ma davanti ai suoi genitori. Perché è Zain che li ha chiamati in giudizio davanti alla corte. E l’accusa che muove loro è di averlo concepito, fatto nascere e messo dentro questo mondo. Di averlo condannato a una vita infame e senza prospettive…

E tutto il film racconta, nei flash-back del processo, la vita intensa di ragazzo di strada di Zain e le sue mille peripezie: nelle bande di strada di Beirut con altri ragazzini già tossicodipendenti; e il legame con Rahil, una ragazza etiope senza documenti che deve nascondere il figlio piccolo per timore di essere scoperta, espulsa dal paese e perdere il figlio…

Film potente che non cede mai al melodramma e alla facile e scontata denuncia sociale pur nella regia perfetta e mai sopra le righe della Nadine Labaki, sempre misurata alla scena da raccontare e alle emozioni che vuole suscitare. In molti, a Cannes, in Cafarnao – caos e miracoli hanno visto l’influenza dei fratelli Dardenne, soprattutto nell’essere un film politico che evita compiacimenti e facili soluzioni, che attraversa la peggio gioventù libanese con sobria consapevolezza, con un grande cast di attori non professionisti che la Labaki sa seguire e governare nella loro autentica sincerità. Ma io mi spingo un po’ oltre e ripesco dalla memoria il neorealismo italiano di Rossellini e De Sica; il mondo è questo e possiamo provare a cambiarlo, anche dentro il caos di una Beirut anno Zero in cui Zain deve muoversi come un novello Sciuscià – che in fondo i ragazzi sono uguali ovunque nel mondo, e le strade anche. Ma insieme al caos, come dice il titolo, ci sono i miracoli: sperando, sempre restando nel grande cinema italiano, in un Miracolo a Milano – ora a Beirut.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi