martedì
21 Ottobre 2025
Rubrica L'opinione

I due politici e l’outsider, che stanchezza le primarie

Condividi

Primarie, di nuovo primarie. Dopo quelle per il segretario  prima locale e poi nazionale, precedute  da quelle per  il candidato premier a cui erano seguite quelle per la scelta dei candidati al parlamento, i ravennati Pd, con tutti gli emiliani romagnoli, sono di nuovo chiamati alle urne, questa volta per il dopo Errani. Un po’ di stanchezza è comprensibile. Soprattutto se poi la campagna elettorale si svolge apparentemente sul grado medio di renzismo dei singoli candidati e riproduce, in controluce, uno schema vecchio come la politica italiana: cattolici e non. Richetti vs Bonaccini. Uno renziano da subito, cattolico (nella prima riga della sua biografia ufficiale cita la sua comunità parrocchiale), uno bersaniano prima e renziano solo dopo la sconfitta elettorale (ma prima di altri, va detto), proveniente dai Ds. La nostra segreteria locale segue lo schema: ex bersaniani più o meno ricompattati con Bonaccini, renziani della prima ora di matrice cattolica quasi tutti con Richetti. E dire che in realtà, se si sorvolasse davvero su queste distinzioni (come peraltro tutti dicono di voler fare), i due hanno molto in comune a guardare le biografie: nessuna laurea, nessuna specializzazione, nessuna esperienza all’estero, un curriculum di incarichi politici e amministrativi, entrambi ora convinti supporter del premier. Insomma, politici di razza. Anche per questo Roberto Balzani appare oggettivamente un outsider: renziano pure lui della prima ora (ma senza incarichi di rilievo nel partito), ma con un passato, udite udite, da repubblicano, docente universitario, ex sindaco di Forlì. Unico tra l’altro a indicare in modo netto una volontà di discontinuità su questioni come Hera e a contrapporsi a Vasco Errani (il che, almeno da questi parti, è un peccato originale mica da poco). Un outsider, appunto, ed è chiaro che la partita, soprattutto dentro il partito, resta tra i due politici puri, con i sostenitori di Richetti che chiamano ancora una volta i “cittadini” al voto contro “l’apparato”, scordando forse che intanto anche loro sono diventati almeno un po’ “apparato”. Vero è che come andrà a finire lo stabilirà innanzitutto il numero di persone estranee alle logiche di partito che andranno a votare. Ma, come si diceva all’inizio, la stanchezza potrebbe avere la meglio. Anche se la posta in gioco è, per la verità, di fondamentale importanza. E intanto, peraltro, fuori dal Pd, a destra e a sinistra, tutto tace.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi