mercoledì
22 Ottobre 2025
Rubrica L'opinione

L’8 marzo? Non è (solo) una questione di donne

Condividi

In occasione dell’otto marzo, mentre comprate o ricevete la mimosa, fermatevi un attimo a fare l’elenco: sindaco, prefetto, questore, segretari generali dei sindacati, presidenti e direttori di associazioni di categoria (con la meritoria eccezione di Legacoop), direttori dell’Ausl (uno a caso tra gli ultimi che si sono succeduti), presidente della Camera di commercio, direttore generale del Comune, presidente della Provincia, segretari di partito, perfino la girandola dei possibili candidati sindaco o anche i capiredattori o direttori dei giornali. Quanti di questi uomini parteciperanno a uno dei mille mila eventi organizzati in città per la festa della donna? (i saluti di rito non contano). E quanto interessa alle donne che gli uomini partecipino davvero? La domanda non è banale. E per rendersene conto bastava essere sabato 28 febbraio ad ascoltare la scrittrice Michela Murgia alla Casa delle donne (il cui statuto non prevede che gli uomini possano associarsi), davanti a una platea composta da due uomini e decine di donne, che esordiva dicendo: «Il femminismo non è una questione da donne, ma dell’intera società. Fare le cose tra donne per donne rischia di provocare esclusione, di allontanare anche le ragazze più giovani». Ed è una cosa che si sente dire spesso in giro. Poi di rado accade. Come del resto è molto più facile continuare a ripetere come un mantra che le donne sono una gran risorsa anche per le aziende, senza stare a chiedersi perché invece a Ravenna le aziende al femminile non stanno affatto facendo meglio delle altre, secondo i dati della Camera di Commercio. Senza chiedersi perché, salvo quando le quote rosa sono obbligatorie, le donne non si candidano. «Perché a un certo punto le donne hanno anche altro da fare» è una frase che ci si può sentire dire da qualche maschio della classe dirigente. E allora anche qui, a Ravenna, ci vorrebbe forse più coraggio per rompere recinti. Oltre al sito per denunciare le immagine lesive della dignità della donna, che sembra una battaglia un po’ contro i mulini a vento all’epoca di selfie e instagram, perché non far diventare strutturati i progetti per insegnare ai ragazzi a leggere i linguaggi dei media e a interpretarli, un po’ come quello dell’anno scorso, che suscitò pure qualche polemica? Perché non si è rifatto anche senza che ce lo chiedesse la Regione? Se lo scarto vero non può che essere culturale, bisognerà coltivare la consapevolezza trasmettendo le competenze necessarie per esercitare la democrazia. E se questo fa paura a qualcuno, questo dovrà spiegare perché ragazzi più consapevoli e preparati dovrebbero costituire un problema. Per tutti gli altri, in caso di dubbio, si può tornare all’esercizio di cui sopra: questore, prefetto, sindaco…

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi