martedì
21 Ottobre 2025
Rubrica L'opinione

Lido Adriano, dai pregiudizi al riscatto sociale e culturale

Condividi

Fausto PiazzaVoglio spezzare una lancia per Lido Adriano, che molti dei miei concittadini ravennati, eleganti o cafoni che siano, continuano a percepire come una “terra di nessuno”, di cui diffidare e stare alla larga. Io invece ne parlerò bene e fra qualche riga vi dico perché, intanto però qualche ragionevole premessa.

La località, in effetti, ha una storia complicata alle spalle – nonostante il nome dalle nobili reminiscenze letterarie dantesche –, a partire dalle origini sospette di speculazione edilizia. Lo sviluppo economico di un territorio selvatico: al posto di dune e lagune, condomini e villette, strade e alberghi in riva al mare, cresciuti in notevoli dimensioni e in fretta, miraggio di un nuovo e moderno villaggio turistico della riviera. Ancora oggi, Lido Adriano appare come spazio di confine, dall’identità mutevole: quartiere periferico, località balneare, luogo ibrido in cui sono stratificate ondate emigranti, dall’Italia e dall’estero. Un po’ come la Darsena, il Lido è un melting pot e con quel quartiere storico – popolano e legato al mare – condivide i problemi di una convivenza cosmopolita, ma anche i pregiudizi sulla sua vivibilità; duri a morire, ghetti mentali più che reali.
La località, soprattuto d’estate, è animata e frequentata da turisti (forse più di altri lidi limitrofi, anche grazie ad una intraprendente Pro Loco), gode di buoni servizi socio-sanitari e scolastici e di una vivace attività culturale, educativa, di animazione.

A questo proposito volevo accennare al bel progetto intitolato “Grande Teatro di Lido Adriano”, frutto della collaborazione tra il Cisim e il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Il Cisim da anni è un punto di riferimento con i suoi spettacoli, i concerti, gli incontri e i laboratori, per tanti residenti del Lido, a partire soprattuto dai più giovani, Ma con una frequentazione anche oltre i confini della frazione ravennate, grazie all’impegno di Lanfranco “Moder” e Federica Vicari e di tanti altri volontari e amici.
«Lo spunto nasce dall’osservazione della comunità di artisti, frequentatori di laboratori, spettatori, operatori culturali – rivelano i tanti promotori e collaboratori dell’iniziativa – che in questi anni s’è consolidata attorno alle attività del Cisim e alle proposte gestite dalla cooperativa Librazione in questo territorio. Il progetto sta prendendo forma in questi ultimi mesi del 2022 grazie ad un gruppo di una cinquantina di protagonisti, professionisti e non».
Si tratta di un mosaico (il riferimento è alla vocazione originaria della struttura che ospitava laboratori per aspiranti  mosaicisti provenineti da tutto il mondo) formato da attori, artisti visivi, musicisti e danzatori che parteciperanno alla creazione dello spettacolo. Testo e struttura scenica dello spettacolo sono in fase di composizione – e sarà animato da persone di tutte le età. Il debutto dell’evento è previsto tra fine maggio e inizio giugno 2023. Ovviamente ne riparleremo su queste pagine.

A questo punto sarebbe giusto rivalutare, per la candidatura di Ravenna Capitale Europea della Cultura, l’invito fatto nel 2014 alla commissione giudicatrice di visitare Lido Adriano e la Darsena. Chi disse che, invece di mostrare gli splendidi mosaici bizanti, l’indicazione delle periferie cittadine fu una scelta suicida destinata alla sconfitta non aveva capito proprio nulla. Di certo ignorava che i termini in gioco della sfida erano proprio la rigenerazione urbana e sociale e il riscatto culturale.
È evidente che nel 2016 la frettolosa archiviazione del dossier “Ravenna 2019” elaborato dopo una lunga e vasta attivitivà ideativa e partecipativa fu una stupidaggine: fortunamente certi processi anticipatori e visionari, spesso riemergono “dal basso” germinando positivi frammenti di futuro, indipendentemente da opportunismi politici e miopie benpensanti.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi