venerdì
01 Agosto 2025
IL REPORT

Turismo, Ravenna è la provincia che cresce di più in Emilia-Romagna

Emerge dai dati sulle presenze a gennaio-giugno 2025. La crescita è trainata da Cervia, mentre Forlì-Cesena è l'unica a calare rispetto allo scorso anno.

Condividi

Il turismo aumenta in tutta l’Emilia-Romagna, trainato dal comparto extra-alberghiero, e Ravenna è la provincia che cresce di più. È quanto emerge dai dati Istat sulle presenze turistiche relative ai primi sei mesi dell’anno, pubblicati dalla Regione. Rispetto alle statistiche uscite a inizio luglio, che riguardavano solo il periodo gennaio-maggio, in questo caso l’indagine include anche il mese di giugno e dà quindi una prima idea del mercato estivo, in attesa dei numeri sull’alta stagione di luglio e agosto.

A gennaio-giugno 2025 i turisti in Emilia-Romagna sono stati 5,9 milioni, di cui 1,7 milioni provenienti dall’estero. I pernottamenti in totale ammontano a 16,6 milioni, ma in proporzione gli stranieri sostano ovviamente più a lungo rispetto agli italiani, con un totale di 5,2 milioni di notti contro gli 11,4 milioni dei nostri connazionali. Rispetto al 2024, la variazione è stata del +5,7% per il numero dei turisti e del +4,5% per i pernottamenti.

Passando ai dati per provincia, Rimini resta la regina del turismo in Emilia-Romagna, con 1,6 milioni di turisti e 5,2 milioni di pernottamenti tra gennaio e giugno. Segue di poco Bologna con 1,5 milioni di turisti, ma qui i pernottamenti sono significativamente inferiori, meno di 3,5 milioni. Chiude il podio la provincia di Ravenna con 764 mila arrivi e 2,5 milioni di pernottamenti.

Presenze Gennaio Giugno 2025

Ravenna è anche la provincia che fa registrare il maggiore aumento rispetto al 2024: i turisti sono cresciuti del 10,5% e i pernottamenti del 9,3%. Molto significativo l’incremento degli stranieri, che nel primo semestre sono stati quasi 149 mila, il 13% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Guardando al dettaglio provinciale si ha la conferma che è Cervia a trainare la salita, con 399 mila arrivi (+16,4%) per 1,19 milioni di notti (+9,2%). La sola città di Ravenna si ferma a 295 mila turisti, comunque in aumento del 4,3% rispetto allo scorso anno, soprattutto per il numero di notti: a gennaio-giugno 2025 sono state 1,1 milioni, il 10% in più rispetto al primo semestre del 2024.

Ottime anche le performance di Bologna (+7,2% di arrivi e +8,7% di pernottamenti), mentre a Rimini l’aumento è più contenuto (+3,2% gli arrivi, + 1,4% le notti). L’altra provincia romagnola, Forlì-Cesena, è anche l’unica della regione a essere in calo rispetto allo scorso anno: qui i turisti a gennaio-giugno sono stati 521 mila (-1,4%) per 1,9 milioni di pernottamenti (-0,3%).

Come detto, l’aumento delle presenze turistiche è stato trainato dal comparto extra-alberghiero, che vede un incremento di arrivi del +17% rispetto allo scorso anno, contro il +2,8% degli hotel. Crescono in particolare gli appartamenti turistici (523 mila turisti, +22% rispetto a gennaio-giugno 2024) e i campeggi (289 mila, +7%).

Le statistiche complete sono consultabili sul sito della Regione Emilia-Romagna.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi