venerdì
10 Ottobre 2025

Dentro al mercato immobiliare

Vendere casa, l’importanza di monitorare (anche) la concorrenza

itra queste dinamiche in autonomia e individuare con precisione le criticità che rallentano la vendita

Condividi

Come in ogni trattativa di vendita, anche nel campo immobiliare è essenziale guardarsi intorno e analizzare il mercato locale. Dopo aver pubblicato il proprio annuncio immobiliare quindi diventa fondamentale monitorare la concorrenza, soprattutto per quanto riguarda le tipologie di immobili più simili al nostro. Uno degli errori più frequenti commesso dai venditori privati è quello di limitarsi all’analisi del solo portale in cui si è scelto di pubblicare il proprio annuncio. In realtà, per avere un quadro reale e completo della situazione, è necessario spingersi oltre e osservare tutti i portali immobiliari, anche quelli meno rilevanti o poco funzionali. Anche i siti secondari infatti possono offrire informazioni preziose su come si muove la concorrenza.

Una volta individuati gli immobili con le caratteristiche più simili a quelli del proprio annuncio, vanno salvati e monitorati nel tempo. Questo permette di capire se e quando vengono venduti, se il prezzo viene abbassato, da quanto tempo sono sul mercato e come si evolvono le trattative. «Si tratta di un’analisi di mercato a tutti gli effetti – spiegano dal team di Agenzia Nuova Casa -. Facciamo un esempio concreto: immaginiamo di avere in vendita un trilocale classico, una tipologia molto comune e versatile. Se notiamo che nella nostra zona ci sono altri venti trilocali simili e, nel giro di un mese, la maggior parte di questi viene venduta mentre il nostro resta fermo, è un chiaro segnale che qualcosa non va. E qui entra in gioco il supporto del team di professionisti».

Se l’immobile non viene assorbito dal mercato con tempistiche coerenti a quelle delle abitazioni analoghe il problema potrebbe essere nel prezzo, nella presentazione o in dettagli di natura strutturale. Per un privato, può essere difficile districarsi tra queste dinamiche in autonomia e individuare con precisione le criticità che rallentano la vendita. «Come agenti immobiliari professionisti, non solo abbiamo gli strumenti per leggere il mercato in modo oggettivo, ma sappiamo anche come intervenire tempestivamente -. continuano da Agenzia Nuova Casa -. inoltre, gli annunci di venditori privati sui portali principali di compravendita immobiliare possono richiedere l’utilizzo di pubblicità per emergere, onere che i proprietari non sono sempre disposti ad affrontare».

Gli annunci pubblicati tramite Agenzia Nuova Casa vengono creati nel rispetto delle buone prassi raccontate negli scorsi episodi della rubrica, che garantiscono un ottimo posizionamento organico implementato dalle strategie di comunicazione e sponsorizzazione messe in atto dall’agenzia: «Muovendoci su canali differenti rispetto a quelli utilizzati da un privato, anche per quanto riguarda l’aspetto promozionale, riusciamo a dare agli immobili una visibilità decisamente maggiore e più qualificata – concludono gli agenti immobiliari -. la strategia può fare la differenza tra un annuncio fermo per mesi e una casa venduta al giusto prezzo e nel momento giusto». Seguiti correttamente tutti i passaggi per la messa online di un annuncio valido e performante, non resta che aspettare le prime telefonate.

Nella prossima puntata sveleremo i segreti per gestirle al meglio.

Agenzia Nuova CasaLa rubrica “Dentro il mercato immobiliare” è a cura di
Agenzia Nuova Casa
Piazza Baracca 1, Ravenna – www.agenzianuovacasa.it

info@agenzianuovacasa.it | 320 6397966
Seguici su: Instagram @agenzianuovacasa Facebook @AgenziaNuovaCasa

 

Vuoi conoscere il valore della tua casa?
Hai bisogno di un consiglio in una fase avanzata di vendita?
Vuoi mettere in ordine tutta la documentazione del tuo immobile?

Per qualsiasi informazione contattaci tramite il form:

Privacy policy
Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Si parla di “estetica” e di “paesaggio urbano” alla conferenza di Reclam

Alla Original Parquet di Alfonsine con la professoressa Elisabetta Di Stefano e l'architetto Antonio Ravalli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi