sabato
12 Luglio 2025

La clinica della finanza

Prendi in mano i tuoi investimenti: servono una strategia e un piano creato su misura

Tenendo conto dei tuoi obiettivi, del tuo orizzonte temporale, della tua reale tolleranza al rischio e, soprattutto, delle trappole emotive

Condividi

In Italia c’è ancora troppa ignoranza finanziaria. Non è un insulto: è un fatto.

Moltissime persone non conoscono nemmeno le basi degli investimenti. Delegano troppo spesso ciecamente alla banca o ascoltano consigli sbagliati su TikTok o al bar, o semplicemente non fanno nulla perché “tanto è tutto complicato”.

Ecco il livello di alfabetizzazione in Europa:

Image002

Ma guardando il bicchiere mezzo pieno, molte battaglie sono già state vinte. Per esempio:

  • È possibile copiare l’andamento dei mercati globali a costi ridicoli?
    Sì, grazie agli ETF diversificati.
  • È possibile acquistarli praticamente gratis?
    Sì, su alcune piattaforme il costo è quasi nullo.
  • È possibile informarsi in modo serio e indipendente?
    Sì, oggi è più facile che mai (se sai filtrare le fonti giuste).

E allora una domanda sorge spontanea: perché non siamo tutti milionari?

Gli strumenti non bastano

La verità è che chi approfitta davvero di questi vantaggi è ancora una minoranza. E anche tra chi lo fa, molti si prendono rischi inutili o fanno scelte incoerenti. Puoi avere gli strumenti migliori, i costi più bassi e un buon piano. Ma se prendi troppo rischio rispetto a quello che puoi sopportare, prima o poi qualcosa si rompe.

Il mercato non è un videogioco

Oggi molte piattaforme sembrano giochi: ti bombardano di notifiche, consigli, grafici colorati.

Vuoi investire? Sì! Vuoi comprare? Subito! Vuoi vendere? Troppo tardi.

E poi ci sono i forum, i gruppi Telegram, gli influencer improvvisati che ti dicono: «Metti tutto in un ETF azionario globale e non pensarci per 20 anni». Probabilmente un consiglio perfetto per qualcuno con:

  • 25 anni,
  • zero spese fisse,
  • alta propensione al rischio,
  • ottima capacità di risparmio.

Ma che non va bene per chi riceve un’eredità, sta per comprare casa o ha paura di perdere anche solo 1.000 euro.

E così, quando questa primavera i mercati hanno perso il 20% in pochi giorni a causa della guerra sui dazi, molti hanno fatto danni importanti ai propri portafogli, in panico.

Molti non avevano a monte una strategia e presi dal panico hanno liquidato. Altri sempre senza strategia hanno mantenuto e per loro “fortuna” hanno visto uno dei più veloci rimbalzi della storia dei mercati. Attenzione, perché non funziona sempre così, a volte possono volerci mesi se non diversi anni per recuperare.

Quindi prima di investire occorre SEMPRE avere a priori una STRATEGIA per non farsi mai trovare impreparati. Sapere già cosa fare al verificarsi dei vari scenari di mercato. QUESTA È GESTIONE e questo si può e si deve fare.

Il vero nemico è nella tua testa

Anche chi ha studiato, anche chi ha un buon piano, può sbagliare. Perché il problema non è solo esterno. È nei tuoi pensieri, nelle tue emozioni, nelle tue reazioni istintive.

Ecco alcuni dei bias comportamentali più pericolosi per il tuo patrimonio:

  • Eccesso di fiducia (Overconfidence)
    Ti sopravvaluti, pensi di capirne più del mercato e sottovaluti i rischi
  • Avversione alla perdita (Loss Aversion)
    Perdere ti fa molto più male di quanto guadagnare ti faccia piacere, e scappi alla prima correzione
  • Comportamento da gregge (Herd Behavior)
    Fai quello che fanno gli altri, anche se non è coerente con i tuoi obiettivi o la tua situazione
  • Effetto recenza (Recency Bias)
    Pensi che ciò che è appena accaduto continuerà ad accadere, dimenticando la visione di lungo periodo
  • Bias di conferma (Confirmation Bias)
    Cerchi solo opinioni che confermano le tue idee, ignorando i segnali contrari o scomodi

Risultato?

Errori su errori. Vendite nei momenti sbagliati. Rientri troppo tardi. E un portafoglio che, invece di crescere, va a zig zag come il tuo umore.

Noi di Moneyadvisor non vendiamo prodotti. Non guadagniamo sulle tue scelte. Lavoriamo al tuo fianco per costruire un piano su misura per te, che tenga conto:

  • dei tuoi obiettivi,
  • del tuo orizzonte temporale,
  • della tua reale tolleranza al rischio,
  • e – soprattutto – delle trappole emotive che potrebbero sabotarti.

Il nostro lavoro non è solo dirti cosa comprare, ma anche aiutarti a non fare danni quando il mercato ti mette alla prova.

Ti riconosci in tutto questo?

Hai mai:

  • cambiato idea perché un amico o un influencer ha detto la sua?
  • venduto di corsa quando il mercato ha perso qualche punto?
  • investito in qualcosa di cui non capivi bene il funzionamento?

Se anche solo una risposta è , forse è arrivato il momento di fare chiarezza una volta per tutte.

Parliamone. Senza impegno. Senza fretta.

Ma con l’obiettivo giusto: far crescere il tuo patrimonio in modo intelligente e sostenibile.

Image003 (2)

La Clinica della Finanza è aperta ogni settimana

Per la salute dei tuoi risparmi

Money AdvisorClinica della Finanza è a cura di
Moneyadvisor SCF Srl – Consulenza Finanziaria Indipendente
Via G. Bruno, 1 Ravenna – www.moneyadvisor.it

info@moneyadvisor.it | 342 8324474
Seguici su: Instagram @moneyadvisor_scf LinkedIn @moneyadvisorscf

Hai una domanda o un dubbio?

Scrivici, ti risponderemo volentieri.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy policy
Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi